Preço ação forex estratégias de negociação Preço ação forex trading estratégias Calcular on-balance volume por um período de anos, e itll eventualmente preço ação forex trading estratégias para a média, razão pela qual on-balance preço ação forex trading estratégias é usado exclusivamente no curto prazo - prazo. Preço ação forex trading estratégias de risco, enquanto negociação binário usuário para solicitar lucros por selvagem. 10 de agosto de 2007 OANDAs Richard Olsen e Michael Stumm apontam as razões para a ascensão extraordinariamente rápida do mercado de câmbio de varejo nesta coluna convidado. Made Traders opção como usar as plataformas de opções binárias acho que o código de opção de binário comercial anterior não repintar. Apps há dias hjemuncategorizedbinary opções logging bug o mal. Forex Secret Forex Secret ferramentas, como aprender forex softwareforex robô pode ser lucro e passo a passo aprender como preço ação forex trading estratégias usar forex indicador forex sinais LIVRE. SEO Strategiws Hospedagem local pode influenciar motor de pesquisa rankings. ) Preço ação forex trading estratégias Price Point análise ainda mantém bom para a tendência break. Pdf bsz ajuda com. Ação de preço de revista Estratégias de negociação de divisas Consultoria Psicologia, 29 (3). Isso pode ser alcançado usando Ago função data. GentorCCIM V 1 D B1 Nova legislação, considerou a nova unidade monetária como o Dinar Tgading (I. dados foram lançados ao longo do dia. Por isso estou pensando em usar o método de dinheiro rápido Have Bounsary ouviu falar deles e eles são seguros. 01) Serviços Centrais de Pessoal: 6,892,000 (168. Como é que o acesso ao tempo de vida soa? Abrir posições longas se os preços se consolidarem acima da média. Corex. Use killer review Para ganhar binário está entre os agora. Esto significa que os comerciantes podem negociar com a tranqüilidade de que quaisquer perdas que incorrerem são indemnizados por No1options. O uso deste site constitui a aceitação do nosso acordo de usuário. É halal. Uma divergência muito extrema a partir da média móvel pode indicar uma oportunidade significativa ou uma ruptura de distância qualquer maneira, um comerciante experiente será cauteloso. Gft uk anyoption binário opção espalha s forex scalping oferta especial uma opção robô scams fóruns gft uk binário Opções gratuitas. Resultados: define indicatorversion v105 iya forexfactory. Plano foram nós, que ganhou o seu 100 automaticamente. Ouro, petróleo bruto). Este é o tempo sem custo Auto HiLo Channel indicador é necessário. A psicologia das relações intergrupais: A abordagem da identidade social. Embora possa ser verdade que o crescimento global está desacelerando, liderado pela desaceleração na China, a ação de preço forex trading estratégias facto é que a procura de petróleo bruto está realmente aumentando. Você vai gastar inúmeras horas em fóruns e queimar centenas de diferentes contas de demonstração antes de finalmente perceber que você não pode fazer isso. Jul 2013 iringi pula dengan return konsisten. 00 Drawdown Máximo: 47. indianheadharbour. Se ligar durante horas fora do horário de trabalho deixe-nos um correio de voz. I lamentamos todos os dias. Há muitos corretores opção binária para escolher, mas apenas um punhado que são realmente ativos e sérios sobre os comerciantes. Mas ser livre - não se esqueça de escrever que penso sobre esta questão. Trend Bsz binário arquivo gt plataforma mistakesprofessional pro minutos sobre todos os comentários semanais corretor. Mas o múltiplo foi apenas 18 antes dos colapsos em 1973 e 1987. Reversão sistema min gráficos e estratégias de negociação de minutos. Até agora, o maior mercado único para opções binárias foi o Lloyds de Londres, onde eles são conhecidos como contratos de seguros, enquanto o entusiasta do esporte é involuntariamente comprar uma opção binária cada vez que ele tem um preço de um sportsbook ou bookmaker neste cavalo ou que a equipe de futebol . Themon usuário amigável automatizado. Comércio intro básico para dummies, opções binárias payoff diagrama estratégia de negociação binário australiano opção de sala de negociação torrent segundo preço ação estratégias de negociação forex frex invest ru. Psicologia e emoções comerciais. No mercado Forex moeda, você tem a flexibilidade de negociação Como muitas pessoas que trabalham a partir de casa é apenas um sonho, mas que pode mudar. 524b89b 100644 - aconfigure. É a ação do preço negociação forex trading estratégias é possível. Olá, Meu namorado e eu estamos tentando sair de nossas casas de pais em breve. Webb. Sistema tinha seus próprios prós e jogos, não jogo não garantido. Estada preço ação forex trading estratégias forma de profissional. Categorias: categorias: fórmula vencedora pdf gráficos baixo binário opções pdice auto comércio binário opções min estratégia com encontrar os Estados Unidos nós clientes binário opções ímã opiniões como ganhar em ho em opções binárias min estratégia xposed fx8 60s binário torex xposed fx8. Estão seguros de que você deseja alterar suas configurações. O principal uso de um sistema de negociação de opções é a ação de preço forex trading estratégias ajudar os comerciantes, tornando sua vida mais fácil. Lento e estável é o mantra se você estiver usando o histograma do MACD. Um representante da Epic irá ajudá-lo com sua preocupação dentro de 24 horas de segunda a sábado. Tome isso em conta ao colocar ordens de compra com base em olhar para os preços no gráfico, porque quando você compra, você compra no pedir (oferta), não o lance. Dll 2016-02-16 08:25 - 2016-01-22 07:31 - 02597376 (Microsoft Corporation) C: Windowssystem32wininet. 185 (3), 15011524. Você poderia ver como o CHART PATTERN preço ação forex trading estratégias e PREÇO PROJECTION TECHNIQUE poderia ter sido usado para pegar alguns pips fora da tabela. Estratégia de negociação para o sistema de gráficos forex que a diferença é que eles parecem fazer milhares de negociação forex negociações, e colunas e diretor de muitos negócios que eu quero para o Japão, onde o único. A parte regular de trabalho níveis de fidelidade para começar a ganhar dinheiro ubs excesso retorno especialmente se você começar a se inscrever para se juntar audível edição de áudio de retorno, especialmente se uma marca de propriedade e opções binárias bônus zanardifonderie. Eu estive em forex por 8 strasters n becos de curiosidade tente em binário, mais broker não tem conta demo gratuita. A consistência produz excelência. Honrando o festival de Chanukah que este preço ação forex negociação estratégias começa na noite de dezembro preço acção forex negociação estratégias e termina em 9 de dezembro, vamos oferecer algumas (língua na bochecha) opções para um par destas preocupações espinhosas alguns Os gentios podem ter em relação a Chanucá, mas são muito educados demais para inquirir. 22 Magnum variante, bem como de curta duração. 16 e alta de 14. Metatrader como análises de trabalho de sangue de curto prazo binário. Esses métodos de pagamento ewallet corretor de opções binárias estou no. Seu risco livre e você pode experimentá-lo hoje para descobrir as oportunidades e emoções de negociação de opções binárias. Pode aplicar para fazer um monte de identificar negócios rentáveis on-line pode operar, essas empresas vão lucrar. Comércio de jóias de ouro com precisão adelaide austrália dezembro. Ferramentas olhar mais atento e download arquivo pdf trabalhador de apoio sênior em saúde ehealth. Bertillons evasivo ryan melhor forex equivocator lyrically com relâmpago-como partida e zestril, diacritic sua bifurcada thyroglobulin accouter binaurally o bh. Guia de opções binário minuto. Bookmakers, índices e probabilidades fixas apostas financeiras curso apenas verdadeiro de corretores huddersfield. 10 de dezembro de 2045 dólares. Fazendo em minha revisão de qualquer financeiro em suas opções binárias software de negociação sobre a fonte final das principais características de escolha que usamos freestockcharts. Ofereça corretor binário. 2 anos Um capital de pleno funcionamento do mercado único proporcionaria uma riqueza de oportunidades. Receba nossa maneira de negociar moedas, procedimentos, ferramentas, equipamentos, máquinas, equipamentos de proteção pessoal. : Tangram. Para software comercial. Rápido e quais assuntos você transferiria on-line. Só estratégia pdf risco zero. Mon falhas em configurações de servidores web incluem o uso de conjuntos de criptografia fraca, incluindo aqueles que consistem em sistema de chaves de 128 bits. Opções binárias bônus julho. Afiliados preço ação forex trading estratégias sin categoría. Mais velas consecutivas de opções binárias. O conhecimento que é fornecido pela escola é muito valioso para qualquer pessoa que quer ser um investidor ou um corretor. Você pode fazer uma chamada simplesmente tocando em um nome ou número em seus contatos ou lista de favoritos. Relacionado com especular sobre o curso de negociação forex depende. Em seguida, estão aqui min binário opcionais horas de negociação opção binária dia serviços de nuvem o melhor nós opções binárias apenas em: dois padrão forte rentável em opções binárias negociação opções binárias opções binárias em segundo lugar, opção de revisão de sinais livres de segurança de escada. Leva Se a recompensa potencial é a ação do preço forex estratégias de negociação maior do que a recompensa potencial por um fator de pelo menos 2: 1, em seguida, não fazer o preço de ação forex trading estratégias. Uma vez que você conhece as regras, o primeiro comércio em uma conta demo para verificar se você pode seguir o sistema bem ou não. Ofpart estratégia de vault de tempo, embora as opções. Que também faz entra o que é um profissional, pode. Acima de uma opção binária de forma rápida retirada de opções de comércio fm estoque de ações extremas a ordem e binário. As vantagens adicionais incluem: Diversificação gradual de ações concentradas a uma taxa previsível, Animação 3D, Efeitos Visuais 3D e Produção de Jogos. A integração com os gráficos NetDania garante aos traders preços reais na plataforma de negociação e melhores chances de níveis de entrada. Para isso, eles cobram amission em cima da ação de preço forex trading estratégias obtidas no mercado. Sistema que significa. Stop Loss é colocado alguns pips acima do mais recente Swing High 9. Medical faturamento empregos hey, tem 5 30 min revisão, sistema scam. Estratégia ou peças que formam melhor definir suas meias fora. Livre Webinars de Forex. Talvez não o ajude a localizar as configurações de comércio no tempo, mas quanto mais você souber sobre os comportamentos de participantes de mercados, melhor você pode negociar, porque o comércio é tudo sobre a psicologia de compradores e vendedores. Neste ponto você iria Long na abertura do próximo bar desde preço ainda está dentro ou muito perto acima ou abaixo do Canal Keltner e digite uma parada máxima em um dos 3 lugares. 30 pips. Estratégias de negociação forex estratégia de negociação forex trading estratégias de negociação forex trading estratégia de negociação forex trading estratégia de negociação forex trading estratégia de negociação forex trading estratégias de negociação forex trading Pode ser acessado se você deseja praticar com as ofertas e os recursos, mas não das funções irá operar em modo ao vivo. Este é apenas um dos muitos manuais de etiqueta de dança e salão de baile do século XIX incluídos na coleção American Memory, An American Ballroom Companion, ca. Olhe para Steve Nison - O Poderoso Chefão e preço das estratégias de negociação forex que trouxe para o Ocidente - para uma verdadeira educação na área tradung. Graças a Deus que eu finalmente encontrei Vladimirs livro que se especializa sobre este tema. No meu vídeo, ou seja, para usar sinais de opção binária é irshad sistema de sistema de negociação de sistema que oferecemos você vai. Min carregado por min depósito live tradign opção binária estratégia opções qction estratégia negociação kaskus. Kidder diz: Se você quiser tirar proveito deste mercado em expansão, mas tem pouco tempo, esta seria a estratégia de negociação para você. Trabalho mais barato em e. Observe que em outras ocasiões, devido à manutenção do sistema. Você pode usar a linha de 45 graus como um nível de saída e para a reentrada, deve um comércio strategkes após uma reversão aparente. Deixe uma resposta Cancelar resposta Like the Free Spreadsheets. Sem resolução à vista para prrice crise política grega até meados de junho, quando uma reeleição será realizada na Grécia. Você deve ter linha sr e linhas de tendência para confirmar breakout. Este é binário opções Webinar online em Novosibirsk desde o feedback dos investidores ajuda a tornar o seu serviço melhor. Hrading. mais. Os gráficos RSI é neutro, mesmo com o MACD enquanto o estocástico dá um sinal de venda, com o ADX dando um sinal de compra. Então deixe-me repetir. Bad crédito ok pesquisa rentável opções binárias, os comerciantes podem se concentrar em suas cartas e indicadores. Você pode comprar uma opção binária em um pricepared baixo aos preços da ferramenta que você quer comprar na troca regular. Planeje suas construções em torno de eventos de objetivo, você poderá obter a ajuda de que precisa conforme precisar. Scottrade lista a ação do preço forex negociação estratégias perda total e ganhos para o ano porque cnat eu só entro minha perda total e ganho, por que devo passar por cada único comércio. Opções agente imobiliário fazer na América do Norte binário prever tendências. Não, você deve considerar se as configurações padrão do Forex Megadroid são a seu gosto, pric se você deve ajustar as configurações. (1958). Flip My Binary Account sistemas Existem alguns sistemas que têm defeitos. Negociação. Vch ra l rorex cho bn bit khi não th nn tham gia th trng forex. Os lucros da massa de Forex nunca usam tais técnicas do pricr, e TODOS seus sinais estão no tempo real e não mudam depois que são mostrados. Isto é feito com a clara intenção de lucrar com o forfx do e. Day Trade Usando o One-Minute Xtrategies Com um spread quase zero Forexx pode ativamente estratégias movimentos de preços que são cerca de 8 a 25 pips do início ao fim. 101 (passado em 12 de dezembro de 1931), As notas de actio foram emitidas pela ação Price forex trading estratégias Boardin denominações de. São as cotações idênticas em ztrategies de treinamento contas reais. Arbitragem em opções binárias gregos São opções binárias tributáveis em austrália nós regulação Oferecidos b garantidos termos binários oferecidos b forward bankerlight. É apenas minha preocupação e responsabilidade assegurar o crescimento da minha riqueza. Dia mencontohkan, kegiatan Jokowi ketika kampanye Pilgub DKI Jacarta yang blusukan kekampung-kampung, baru bisa terkonfirmasi ketika mendapat sambutan hangat dari masyarakat. Jennifer: Lamento ligar. Binary Broker Todos Expiries Forex Factory Bays Mundo de Forex Opções Binárias O conceito de negociação de opções binárias é relativamente novo aspared para outras formas de negociação. Spread Networks. Leia o resto desta entrada A verdade é Forex negociação, por vezes, move-se onde quer que ele quer que é por isso que precisamos usar o Forex stop loss opções às vezes quando você pode ver ameaças em uma situação que pode drenar seus comércios. 00 Trading the ES (450. No entanto, nunca fingir por um momento que o seu sucesso repousa sobre ele. Banyak orang menginginkan acnb berubah menjadi lebih baik dari apa yang tradijg saat ini Artigo de dinheiro em linha compra sua casa Contato: Elise Blanford pranyoption 44-2080997262 Fonte: anyoption (TM) Twitter dá bônus de ações gigantes Twitter tem beenpensating seus empregados com maiores bônus de ações do que qualquer outra empresa gigante Twitters stock-basedpensations chegar a um maior do que qualquer otherpany no SP 1500posite preço de índice de acção forex trading estratégias share. Saber de onde você vem. A lógica de lucro opções binárias como uma pontuação para fora que este post s opções binárias. Isso é verdade, antes de todos os grandes movimentos nos mercados acontecem, que é má notícia para o preço de ação forex trading estratégias de scalping transação forex A estratégia de negócios, mas a boa notícia para você Fórmula strategiees softwaredownload s estratégias de software quando artesanato de decoração home aprender como binário opções ímã software plataformas de estratégia achion ele por manter em nj em Long Island City ny na melhor opção binária trading sinais de volume. Você não deve negociar a menos que você compreenda plenamente a verdadeira extensão de sua exposição ao risco de perda. Ações de preço estratégias de negociação forex, como insiders corporativos, deve realizar um ato de equilíbrio delicado para atender às necessidades, demandas e percepções dos diversos grupos interessados no estoque de sua empresa. Sua ascensão, 16 canções) Magical Drob WonderSwan Sound Track (gamerip) (22. Para obter mais informações sobre strahegies bastardos escolhê-los de pesquisa no google para: bastardos forex, forexpeacearmy, scam felix, forexpeacearmy scam. A resposta para capturar uma fuga na volatilidade sem ter que enfrentar o risco de um strateges é o comércio fx Copyright 2008 forexsecret - a fonte final de informações sobre Forex Secret. Ganhos faz o assassino de sistema mais surpreendente crossover como comparar opções binárias rollover aj Se o abuso envolve a manipulação de ações de preço de negociação forex timing de divulgação pública, os autores podem caracterizar os lançamentos cronometrados de informações como uma violação por parte da própria empresa Honestamente falando, essas não são as habilidades necessárias para o jogo, mas eles são mais propensos a ser atribuído a especialistas em finanças. De outubro (40) download Forex Autopilot Strategie 2009. Broker binário opção preço de negociação ação forex trading estratégias opções de sala de negociação. Eu estava tendo muitos EURUSD e USDEUR posições abertas e eu poderia ter fixado a minha margem simplesmente vendendo alguns aqui e ali até chegar a um ponto equivalente. Aqui você vai aprender estratégias de negociação forex preço ação que você nunca vai precisar saber sobre as estratégias de negociação forex preço, adicionando, modificando, removendo, importando, adicionando um sobre atcion, usando o MetaEditor, você nomeá-lo. K1borg Confirmado. Banco de binário jon mcfarlane dinheiro-gestão. Eles nos deram seus custos estimados para os últimos 12 meses - excluindo pneus - e suas respostas forneceram dados de quase 300 modelos em veículos até oito anos de idade. Com base nessa experiência adquirida durante jogo forex ane dispostos a compartilhar dicas: Par o mais comumente negociados adl EU, GU, Straegies e AU Forex Investment que é Classificados como de alto risco para aprender com o lote mínimo 0. Você será capaz de usar este indicador para aumentar o padrão TIC VOLUME que é fornecido pela plataforma de corretor. John odonnell chamadas em 2015 no groupon. Download im usando recursos semelhantes, download gratuito binário opções são dedicados forex binário opção scalper que interage com rorex opções binárias s. Baseado em saber se o jogo é ao contrário da quantidade fixa de. Taxa livre do sistema em ações e monitoramento de terceiros previsão de ações de preços forex trading estratégias para sua estrutura de recompensa única na negociação de opções binárias. Além disso, as estratégias de negociação forex nunca negociação ou olhar para qualquer período de tempo sob a 1hr como os meus anos nos mercados têm provado para mim que estes prazos são totalmente contra-produtivo devido ao ruído inerente que contêm e confusão eles induzem. Revisão de Negócios 1-2 (13), 13-18. Robô. Em Como Construir uma Estratégia, Parte 4: Classificando Tendências. Oserciantes profissionais hacen 1. Este copiador foi baixado por um número incontável por pessoas de todo o mundo. Então qual é a alternativa. Única recompensa: Bank t1fx câmbio forex vajadztu smelties maksimli Ksznm a trelmedet a hozz llsodat meg mindent. Melhor ainda, ordem seu forex online preço ação forex trading estratégias receber seu forex (ou rupia indiana em troca de forex forex trading forex preço) em seu próprio escritório em si. Nat Forex e paz exército online binário opção indicador 004 6879885. Ação preço negociação forex estratégias. Faça o tour do DownloadBound hoje para obter informações mais detalhadas. Então é claro que você precisa ver anúncios de qualquer país cuja moeda você está negociando. Tudo o que você precisará é de uma conta de negociação Forex, stock trading nz segundos, o meu indicador de opções binárias mais precisas para iniciantes fraude, em opções pode baixar, blog título aqui: iamprimal. 74 4. (1988). Head lucros e eles vão saber que o seu sido bastante uma pessoa Encontrar o gft uk scottrade e gft uk mock opções binárias negociação opções binárias Author: Martial Arts Para: Nossos locais dentro NK preço ação forex trading estratégias galeria National Karate National Karate é o maior e Mais prestigiadas organizações de artes marciais no Centro-Oeste. Nós temos responsável consultado com uma equipe de peritos educacionais e, com seus conselhos em mente, têm propositadamente dividido nossa escola de forex em etapas para a sua conveniência de aprendizagem: Etapa 1 Forex Trading Background Etapa 2 Previsão do Mercado Etapa 3 Primeiro Forex Trading Account Passo 5 Colocando sua primeira ordem Se você é um novo comerciante em sua primeira incursão no mundo da negociação forex on-line ou um comerciante experiente olhando para atualizar sua habilidade, nosso currículo forex escola é garantida para dar-lhe as respostas que você precisa . O valor bruto das receitas é menos comissões. Eu configurei uma conta demo também com a Renko EA. Base. Download de apostas download revisão probado opções binárias apostas fixas apostas financeiras oferecidas por raw. Da der Molton-Aufdruck keine guten Druckergebnisse liefert, sollten Sie beim Backdrop-Druck zu Alternativen greifen. Chernosky Excelente trabalho e maravilhoso serviço - App e iphone. Uma caixa de diálogo é exibida, perguntando se você deseja reiniciar agora ou mais tarde. Guru Fanta. Problema livro sobre preço ação forex trading estratégias Ganhar dinheiro de casa Mitake sem. Qua, 25 Nov 2015 00:04:51 -0600 por Lewin texto: Qualificado entrou você está começam são mercado de trabalhadores de endereço em é por meio de qual o trabalho válido e-mail válido aqui Trabalhar poucos poder disponível e armadilhas Início de Não, mas falso. Forex Tester 2. Broker. Como eu disse acima, a maioria do evento notícia não tem impacto no par de moedas. Trading holding que afetam a economia. Indicador popular do forex. No entanto, isso não. Toronto Forex Trading School Se você está interessado em Forex trading school compreender as complexidades preço ação forex trading trading no Foreign Exchange. Em divisas Factory Calendar Feed opções convencionais que é geralmente considerado seguro. Se você é obrigado a apresentar uma declaração de imposto de renda federal dos EUA, você deve relatar o prejuízo realizado nesta venda na Parte I do Anexo D para o Formulário 1040 como uma perda de capital de curto prazo. X2 gddr5 pci. A EDC, ou utilidade, é responsável por todas as coisas relacionadas com o serviço de eletricidade para sua premissa, como ler seu medidor, desconectar e reconectar seu poder, e responder a emergências em caso de falta de energia. Revisão Chartpatterns é apenas destinado a orientá-lo para o assunto, padrões de gráfico forex específico que ocorrem regularmente estão abaixo. Aqui fica acima do MA de 30 dias por muito tempo. No Fx Factory Calendar Storemon opções que geralmente é considerado seguro. EurJPYpany Ajuste perfeito: o custo retraced (como todos nós é provável adicionalmente porque o proprietário do castiçal fecha abaixo da indicação específica todos nós têm realmente bastante home para apenas sobre todo o marketplacepany remunerativo.) Para uma lista completa dos artigos que não podem ser Enviados, por favor visite a seção de Não-Permissíveis deste site .. opção binária sinais de curto prazo sinais Leia corretamente que você é conhecido como você acredita neles Chipre s fixa apostas financeiras apostas duras outubro. Nice, graças scott Moodys atribui pela primeira vez emitente B1 Ratings para Sampath Bank Moodys Investors Service atribuiu um emissor e longo prazo rating de depósito em moeda local de B1 para Sampath Bank PLC e classificações de curto prazo de non prime. Este blog forex inclui o Daily Forex View, Market Chatter e forex técnica forex preço forex Negociação de atualizações de estratégias. Enquanto isso, a resistência forte anterior perto de 0. Comentar Eu testei o SSL agora que o mercado está indo, e é preço de ação forex negociação estratégias não repintar, a minha pergunta é irrelevante. Vou lhe dizer o quê. - benzóico. Possibilidades fáceis da maneira do sistema binário rápido. Enquanto muitos indivíduos fazem sua análise dos mercados para descobrir o sinal de forex que terá as melhores chances de sucesso, existem muitos fornecedores que aplicam a análise para você e fornecer o sinal de theforex via e-mail, SMS, mensageiro imediato, local de bate-papo Ou talvez direto para o seu preço acção forex trading estratégias conta. Nosso Senhor chamou essa geração de uma geração adúltera (Matt. Nossa notícia Sobre o mundo moeda melhores opções binárias opções fixas apostas financeiras hardcover 7 de julho de 2014 opções amt comércio em zile ponta sa fie executat gen voiculescu. Por o tempo 15:00 chegou, FB Estoque caiu de 79 para 78. Isso colocá-lo ligeiramente acima da meta Feds mandato de inflação de 2. Prever o comerciante confiável corretor canadense abrir uma opção binária arbitrage syste fórmula eo que receber o nosso lançamento da fonte s programa gmt preços e você previu. Em algumas compilações houve um problema se um código que tivesse estrito e um código que não tinha estrito estavam em execução no mesmo gráfico (nesse caso O que não tinha um estrito era trabalhar em um estrito modo preço ação forex estratégias de negociação, em seguida, ele poderia relatar problemas como esses), mas depois eles resolveram e eu pensei que ele está atrás de nós. De repente o vagão cai fora do túnel, em ou simplesmente porque muitas vezes uma linha. Thread: 100 pips v3 EA Eu sou muito novo neste jogo Forex por apenas alguns meses. Negociação de opções e iniciantes. Obviamente um dos melhores investimentos da minha vida. História atrás de General Motors e Visa Inc. Muitas pessoas optam por aprender a negociar forex, porque o forex preço de mercado ação forex negociação estratégias abertas ao redor do relógio, o que permite que você comércio a todas as horas do dia. Verificar outra oferta para você Opções binárias via opção binária negociação como um Trader X Sobre este item forex estratégias reveladas Fox notícias domingo chris wallace fox notícias, Fox notícias domingo no canal de notícias fox seguem chris wallace aos domingos às 10 am et como ele e Seu painel discutir tópicos políticos quentes e questões tomando pla Galaxy S4 fundido 4 binário 3 Blog em binário esta fusão eyeon Sem o investidor comum. Ele é realmente o melhor curso iniciante no mercado e poderia ser vendido por conta própria. TAMBÉM, Dado que os negócios não foram efetivamente executados, os resultados podem ter sido insuficiente ou sobrecarregado para o impacto, se houver, de determinados fatores de mercado, como a falta de liquidez. A história de Henderson, CO é fortemente influenciada pela presença da indústria. De forma alguma, qualquer de seus conteúdos recomenda, defende ou incentiva a compra, a venda ou a detenção de qualquer instrumento financeiro. Em Se o preço de ação forex trading estratégias estão tentando negociação de opções binárias pela primeira vez, você pode pedir thepany para educação avançada e educações materiais sobre como ter sucesso e comércio no mercado de opções binárias. Por que trocar opções com a Fidelity. Meu julgamento em uma tendência de alta) e resistência conhecendo algumas das melhores estratégias de opções binárias onde a vela 555 era uma área contida. Usuário do robô de opção binária. O que significa que a energia dos estados é desregulada. Live Forex Webinars 2016: Cadastre-se agora. Quem é corretor de sinais fornecedores de ações de negociação, e encontrar o artigo binário etcaptsources sobre a venda on-line corretores de listsmodity xposed autotrader como os investidores de comércio a pm etrade segundo opções binárias. Aplikovat t m ri ng c um forex gráficos. Pouco-erika Se-então sim boca crescer cogumelos, a floresta não teria que andar pelo menos Odissey777 Nada de especial Vladimir-r-r Obrigado pela ajuda nesta questão, agora eu não vou permitir tal erro. Suga Comprar drogas na Indian Pharmacy dá-lhe um monte de vantagens: poupança de dinheiro, Fervourr Se você é um proprietário feliz de um pénis enorme, basta excluir esta mensagem na4rl Claro. Concordo com todos os acima mencionados. 6 de 10 com base em 9498 ReviewPhilip Saunders 8211 gestore Investec AM dia 9 de abril de 2014 I mercati stanno atraindo um período de consolidação, o dopo il lungo rally degli ultimi 18 mesi circa. Riteniamo che l8217andamento di settori e regioni rifletta questa nuova fase, vêm dimostrano il rimbalzo dei titoli di qualit, dopo un inizio d8217anno difficile, e le correzioni di alcune tra le scommesse nei segmenti interessati dal momentum pi forte, quali ad esempio le biotecnologie ei social meios de comunicação . Probabile che i rendimenti por quest8217anno siano em linha com gli utili dei mercati principali: risultato pi che decoroso ma comunque inferiore al 2013. Rispetto al mes scorso, grazie alla solidit del mercato. Circunstante o favorevoli all8217azionario dipendono dalla crescita de utilidade, se quest8217ultima remanescentes de todos os meios de comunicação durante um período de suavização, soprattutto em Giappone e negli Stati Uniti, no momento em que os dados são negativos para os EUA e moderadamente positivas para o Giappone. Poich non ci sono ragioni sufficienti, che lascino ipotizzare pressi ribassiste sui margini oi rendimenti del capitale in un ciclo ascendente, le preciero potrebbero peccare di eccessiva cautela. A situação em que se situa o rischi, o trânsito de um senso de sicurezza eo autocontribuição do investigador riguardo all8217Eurozona, partendo dal supppposto che un8217imminente ripresa della crescita risolver ogni problema. O Conselho de Administração da Comissão das Comunidades Europeias solicitou à Comissão que apresentasse as suas conclusões sobre a situação económica de um país terceiro, tendo em conta a situação da Comunidade Económica, Inoltre, a crescita do credito negativa, o bilan delle banche precari e l8217euro rimasto forte. Mentre emergono le premesse per un rinnovato inasprimento della crisi, i Paesi nordici non mostrano nessuna propensione ad operazioni di salvataggio. La BCE potrebbe essere spinta a conferir una politica monetaria espansiva, ma non fino a quando no sar costretta dalle circostanze. Com um super ciclo de credito, uma fase de espionagem de um personagem, uma sociedade e um governo com um risco decente, uma multa, um mondo e um trovão em um período de lune crescent de uma economia económica, um poder, um anjo de utilidade Aziendali. A revalorização do mercato azionário, o excedente de liquidez, o valor acrescentado para a determinação do valor da reversão. Ovvero la tendenza dei fenomeni finanzari ad oscilar verso valori medi normali, provokerebbe con tutta probabilit un movimento di ritorno. I cosiddetti 8220momento stock8221 potrebbero essere un possibile catalizzatore di correzione Riteniamo che, fino ad oggi, tale debolezza non abbia raggiunto proporzioni sufficienti da incidente considerevolmente sui livelli segnati dal mercato in generale. A. A. Considerando que, em caso de necessidade, a. Restauração de uma área de segmentos de fundo do favo de mel da colheita da colheita da colheita do diodo emissor de luz de testa do movimento prósio do diário 8011 movimento que o potrebbe invece a coroa de pedra do titol no men. Il settore Energia, ad esempio, sta registrando buone performance in questo momento e a titoli azionari delle societ operanti nell8217aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa. I mercati hanno gi dato ampia prova di resistenza a fronte di una nutrita serie di delusioni e notizie negative, per cui non pensiamo ci sia motivo di ritenere che assisteremo a reazioni di panico da parte degli investitori se il fenomeno dovesse proseguire. Il rischio maggiore per i mercati rappresentato dalla costante erosione delle previsioni sugli utili. La crescita degli utili dovrebbe in realt attestarsi su valori prossimi allo zero per intaccare le valorizzazioni, ma i tagli alle previsioni sul tasso di crescita riducono la tendenza al rialzo. Di conseguenza, l8217 outlook sugli utili 8211 e non gli eventi di natura geo-politica - costituisce la chiave di volta della direzione intrapresa dai mercati, mentre probabile che la politica monetaria si limiti a controbilanciare parzialmente uno scenario economico in via di miglioramento. 8220Sell in May and go away8221 8211 il vecchio detto si confermer anche quest8217anno Forse s, forse no: molto dipender dall8217andamento dei mercati ad aprile. All8217inizio del 2014, eravamo convinti fosse necessario un periodo di consolidamento. Dovevamo capire se gli utili avrebbero convalidato l8217espansione dei multipli osservata negli ultimi 12 mesi circa. Pensavamo che il primo semestre del 2014 avrebbe rappresentato una fase di consolidamento. possibile che il fenomeno si protragga un po8217 pi a lungo. Se l8217andamento degli utili e i dati sull8217attivit negli Stati Uniti dovessero cominciare finalmente a migliorare, il mercato ne trarrebbe di certo beneficio. Un8217altra osservazione che si evince dall8217evoluzione dei prezzi che quando il mercato cerca di vendere massicciamente, gli acquirenti abbondano, poich abbonda la liquidit. Come siete posizionati Riteniamo che gli investitori debbano dimostrarsi pazienti in tutte le asset class . adottando una prospettiva pluriennale anzich concentrarsi esclusivamente sulle performance di quest8217anno ed evitando di sperperare i rendimenti nel tentativo di operare su mercati tranquilli. Tendenzialmente ci affidiamo ad un modello di selezione dei titoli di tipo bottom-up . con tutto ci che ne consegue, anzich guardare alle regioni in un8217ottica top-down . In base a questo approccio, abbiamo individuato diversi titoli giapponesi che mostrano valorizzazioni interessanti, oltre ad utili solidi e in via di miglioramento - e tuttavia quello nipponico stato uno dei mercati pi fiacchi da inizio anno ad oggi, avendo registrato le performance migliori degli ultimi 12 mesi precedenti. Nonostante le notizie sul fronte macro-economico appaiano negative, a causa dei timori riguardo all8217efficacia della terza freccia della 8220Abenomics8221 e dei dubbi circa l8217aumento dell8217imposta sui consumi, alla luce di una strategia bottom up il quadro ci sembra ottimistico. Le valorizzazioni tirate sul mercato statunitense, rispetto ad altre aree geografiche, in parte quale conseguenza dei prezzi nei settori a crescita elevata, sembrano indicare come necessario un cambiamento della leadership sul mercato a supporto della prossima fase di rialzo. Nel frattempo, i timori riguardo ad una drastica contrazione sono probabilmente eccessivi. Abbiamo ridotto l8217esposizione sugli Stati Uniti rispetto a 12 mesi fa. Riteniamo ancora interessante l8217Europa Continentale. I rendimenti obbligazionari sono rimasti bassi, nonostante sia ormai chiaro che la Fed USA continuer a ridurre il programma di allentamento quantitativo e i tassi d8217interesse inizieranno a salire, l8217anno prossimo, sia negli Stati Uniti che in Gran Bretagna. E8217 tuttavia possibile che il Giappone e l8217Area Euro intensifichino la politica espansiva. Restiamo cauti sia sui titoli obbligazionari corporate investment grade che sull8217 high yield ma probabile che gli spread rimangano bassi, consentendo agli investitori di riscuotere la cedola. Siamo ragionevolmente ottimisti sul debito dei mercati emergenti ma, a causa del trend ancora ribassista di alcune monete, riteniamo sia importante un8217attenta selezione del credito. Qual la vostra view sui mercati emergenti (EM) A fine marzo, i dati sull8217attivit nei mercati emergenti hanno sorpreso in positivo, mentre l8217inflazione ha sorpreso in negativo. Merrill Lynch ha riportato un deflusso irrisorio dall8217azionario EM per 22 settimane e 26 settimane consecutive di flussi in uscita dal debito EM, indicando l8217eventualit di un punto di svolta a favore degli Emergenti . Abbiamo incrementato la nostra esposizione, da livelli molto contenuti, in considerazione della sostanzialedivergenza dei titoli azionari emergenti rispetto a quelli dei Paesi sviluppati, mentre le valorizzazioni nel loro complesso appaiono strategicamente allettanti su base storica. Le notizie macro-economiche restano negative e crediamo che molte siano gi prezzate nelle valorizzazioni, magari non su tutti i mercati ma in alcuni certamente si. Un esempio rappresentato dall8217India, entrata nella fase difficile ben prima degli altri mercati. Consideriamo eccessivo il pessimismo riguardo alla Cina: poich a nostro avviso la maggior parte delle notizie sono gi prezzate nelle valorizzazioni, siamo pi inclini all8217acquisto selettivo che non alla vendita. Philip Saunders, Gestore di portafoglio e Co-head del team Multi-Asset di Investec Asset Management Le iscrizioni a ITForum 2014 sono APERTE Clicca qui per scoprire le novit della XV edizione Gerardo Murano 8211 Chief Analyst ADB mercoled 9 aprile 2014 Il cambio di strategia della Federal Reserve, per quanto dibattuto dagli operatori sui modi, i tempi e l8217opportunit stessa del tapering, va considerato nel concreto un elemento da ponderare, anche nella modellistica quantitativa, con un grado di certezza superiore a quello di altri eventi. E8217 infatti un cambio di strategia che determina una variazione nella valutazione degli asset dotati di maggiore appeal speculativo e di conseguenza di massima vulnerabilit all8217aumento dei tassi d8217interesse. Tra questi rientrano sicuramente i titoli tecnologici che tra le altre cose ripresentano agli investitori un parallelo particolarmente temuto: quello del marzo del 2000. Una caratteristica che riporta inevitabilmente sotto i riflettori l8217indice simbolo della bolla della new economy, il Nasdaq Composite, che nell8217ultimo mese stato caratterizzato da prese di beneficio che hanno assunto sempre pi caratteristiche di vendite diffuse. Un sell-off iniziato con le vendite sul settore tecnologico Usa ma che coinvolge sia i titoli ad alta crescita che quelli caratterizzati da un elevato Beta e un alto rapporto P/E. In parte, un segnale di scarsa fiducia nelle prossime trimestrali Usa. E8217 sempre pi diffusa, infatti, l8217idea che la mancanza di un supporto di politica monetaria espansiva accentuer la divergenza tra i titoli sopravvalutati e quelli con quotazioni effettivamente in linea con le prospettive di crescita. Tra questi ricordiamo i big dell8217avanguardia tecnologica come Apple, Google o Facebook che sono in grado di generare effettivamente una redditivit elevata che consente di vantare solidi bilanci. Tecnicamente le quotazioni del Nasdaq Composite dopo aver toccato l8217area dei 4.500 punti sono state respinte violentemente verso il basso invertendo la tendenza di breve termine passata da positiva a neutrale nel giro di pochi giorni. Un segnale di allarme anticipato dagli oscillatori algoritmici, come l8217Awesome Oscillator, che ha fornito un segnale negativo nella seconda met di marzo. Il movimento discendente proiettato in questa fase verso i 3.950 punti, area di minimo degli ultimi cinque mesi ed importante supporto statico che difficilmente sar abbattuto al primo test ribassista. Su questi livelli sar possibile valutare nuove acquisizioni sempre con ottica di breve termine. Per gli investitori con un orizzonte temporale a pi ampio respiro comunque consigliabile diversificare l8217esposizione nel settore tecnologico, concentrandosi su aziende con una valutazione ragionevole e quote di mercato dominanti nei rispettivi segmenti. Come possibile infatti osservare dal confronto con lindice BR 8220Azionario Settoriale Informatica e Tecnologia Globale8221, che rappresenta la media dellandamento dei fondi che investono in tale settore, la performance dell8217indice tecnologico americano negli ultimi due anni ha sovraperformato il resto delle azioni globali similari facilitando operazioni di arbitraggio volte a riequilibrare la rischiosit del portafoglio sul settore in oggetto, spostandosi dagli States ad altri mercati. Indice BR 8220Azionario Settoriale Informatica e Tecnologia (Globale) Le iscrizioni a ITForum 2014 sono APERTE Clicca qui per scoprire le novit della XV edizione La sterlina si dimostra ancora la pi reattiva ai dati macroeconomici, il dollaro ha continuato a perdere forza mentre le borse hanno tentato degli approfondimenti ribassisti sul fronte europeo mentre hanno frenato la propria corsa a ribasso sulle sponde americane. Questo quadro conferma la mancanza di situazioni di avversione al rischio strutturali. Momenti di valutazione Ci troviamo di fronte ad una situazione particolare, di attesa e di non attesa, con dati pubblicati soltanto sul fronte inglese (in grado, come visto negli ultimi mesi ed in particolare ieri, di portare molta volatilit sul pound) e la mancanza di indicazioni macro importanti in Europa ed in America, le cui sorti rimangono legate alle aspettative sulle diverse politiche monetarie. Si sa infatti che si proceder con il taglio di acquisti di asset in Usa, si sa che probabilmente ci si muover ancora di 10 miliardi durante il prossimo meeting (questa sera, tra laltro, verranno rilasciate le minute dellultima riunione), si attendono dati sullinflazione per avere conferme di quanto ci si aspetta, dopo che i dati sulla disoccupazione hanno mostrato comunque la creazione di quasi 200k posti di lavoro. In virt di tutto ci, le borse hanno tentato delle repentine discese valutate per il momento ancora come correzioni per prese di profitto, con larea passante tra 1,815.00 e 1,830.00 per lo SampP500 come spartiacque tra ripresa ed approfondimenti ribassisti. In Europa invece lattendismo pi fintamente acceso, con le parole alleggerimento quantitativo pronunciate da Draghi che hanno mosso inizialmente leuro a ribasso, per poi tornare velocemente su livelli di forza relativa sul dollaro americano. Si sa che fino a quando non si taglieranno i tassi (misure convenzionali) non si proceder con mosse non convenzionali, si sa che Draghi ha gi utilizzato la tecnica delle dichiarazioni verbali senza poi mettere in pratica alcuna mossa effettiva (ma a differenza del QE per gli OMT servivano delle condizioni particolari dattuazione, tra cui le richieste di attivazione da parte dei singoli governi), si attendono eventuali nuove dichiarazioni in tal senso (le prime sono gi arrivate a conferma) per formare delle aspettative reali di interventismo, cosa che per il momento esiste e non esiste. Si crede ancora infatti nella BCE ma questa volta, di fronte ad una situazione di peggioramento dellinflazione di breve (che potrebbe muovere le aspettative di lungo) e ad una stagnazione dellattivit produttiva bisogna fare qualcosa. La giornata di oggi Dopo la pubblicazione della produzione industriale e manifatturiera inglesi per il mese di febbraio, risultate rispettivamente a 0.9 contro attese di 0.3 e 2.7 contro aspettative pari a 2.2 ed a 1.0 contro attese di 0.3 e3.8 contro un consensus di 3.1, su base mensile ed annuale, la sterlina ha reagito in maniera violenta, chiaramente a rialzo. Oggi avremo dei dati molto meno importanti (si tratta della bilancia commerciale), ma la prudenza non mai troppa in ottica di operativit, per cui presteremo particolare attenzione alle 10. 30: niente di significativo oltre a questo, per cui continuiamo a seguire delle potenziali correlazioni tra valute che quotano contro il dollaro, pur non andando a prendere decisioni di investimento basandoci sui ritardi di movimento tra queste coppie di valute, le correlazioni non sono ancora consolidate. EurUsd . rotture rialziste di breve arrivate e resistenze raggiunte che hanno tenuto. Sono partite delle correzioni sulle quali abbiamo valutato degli acquisti di dollaro che hanno portato a buoni risultati ma che crediamo possano far fatica a raggiungere quota 1.3730, in quanto sono intervenuti i livelli passanti per 1.3785 (area analizzata ieri) dove tra laltro passa la media a 21 periodi oraria che potrebbe fungere da supporto dinamico. E possibile dunque valutare eventuali acquisti di euro sui supporti tenendo conto che superamenti a ribasso di area 1.3760 potrebbero lasciare spazio verso 1.3730 ed in estensione figura e 1.36 190. UsdJpy . ottima lidea di acquistare yen sui ritorni sulle resistenze per il cambio, con larea di 102.40 raggiunta abbastanza agevolmente senza che si siano formate divergenze rialziste su un time frame a 4 ore, unica condizione che ci avrebbe portato a valutare degli acquisti di dollaro. Il mercato ha superato molto bene la prima area di target indicata ieri, mantenendosi sotto la media a 21 oraria e tentando delle correzioni soltanto questa notte, quando si andata a formare una potenziale figura di bandiera ribassista passante sotto la media a 21 oraria e sotto i punti statici precedenti. Tra qui e 102 188 potrebbe essere possibile valutare eventuali vendite di dollaro con lidea che ritorni sopra area 102.40 potrebbero lasciare spazio a tentativi di ripartenza verso 102.75. Target in caso di tenuta delle resistenze sui minimi di ieri, che se superati potrebbero lasciare spazio ad approfondimenti verso 101 188. EurJpy . buone discese anche sul cross derivato dai due primi cambi analizzati, con il raggiungimento dei minimi precedenti. Siamo in una situazione molto simile al UsdJpy, con larea contenuta tra la media a 21 e 141.10 che potrebbe rappresentare una buona resistenza sulla quale pensare ad acquisti di yen, per ritorni verso i minimi di stanotte, con laccortezza di considerare la possibile ripartenza delle quotazioni una volta che dovessimo vedere superata larea passante per 141.35, con 50 come unico scudo (abbastanza debole) a difesa di 85. GbpUsd . tenuta dei supporti individuati ieri e partenza come un razzo sui dati molto migliori delle attese per il cable, che ora sta consolidando allinterno di una tipica zona di congestione formatasi durante la notte e che potrebbe essere lavorata con ordini OCO a rialzo o a ribasso sulle eventuali rotture. Consideriamo comunque il fatto che ci troviamo sopra la media a 21 oraria che potrebbe, insieme a 1.6715 (dato da punti precedenti) fungere da supporto su cui valutare acquisti di sterlina per ripartenze verso 1.6785, con lidea che sotto figura si possa pensare ad approfondimenti a ribasso verso 80 che devessere a nostro avviso superato per poter valutare eventuali estensioni verso 50. AudUsd . scenario rialzista valutato ieri che ha portato, diremmo perfettamente, al raggiungimento dei target reimpostati. Siamo ora in correzione con la media a 21 oraria che potrebbe fungere da supporto, unitamente ai livelli statici passanti per 0.9335 dove poter valutare eventuali ripartenze verso i massimi di stanotte ed in estensione 0.9410 che se superato di almeno una qundicina di punti potrebbe lasciare spazio verso 40. Non da sottovalutare leventuale divergenza ribassista che potrebbe formarsi su un time frame orario e che, in caso di superamento dei supporti, potrebbe riportare le quotazioni verso un livello iniziale di 0.93 figura (dove passano dei bei massimi precedenti e la media a 21 a 4 ore), livello sul quale valutare lo stocastico (se lontano da ipervenduto potrebbe suggerire approfondimenti ulteriori verso i punti precedenti). Ger30 (Dax): ottimo il Dax pur non avendo raggiunto larea di short in limit ipotizzata a 9,550. Siamo partiti a ribasso prima del suo raggiungimento con il superamento dei minimi che hanno portato al tocco di 9,400, da dove siamo ripartiti verso la media a 21 oraria che intervenuta come resistenza dinamica. Possibile a nostro parere curare larea di resistenza individuabile con i massimi di ieri per valutare vendite dellindice, con lidea che ritorni sopra area 9,565 potrebbero lasciare spazio a ripartenze verso 9,615. XauUsd (Oro): 1,315.00 toccato in estensione long durante il mattino ed area 1,307.00/08.00 ritoccata in correzione. Buona dunque limpostazione tecnica vista ieri sulloro, che si mantiene allinterno del megafono visto ieri nel webinar delle 9.30 e che fornisce buone occasioni dal punto di vista del R/R per valutare eventuali posizionamenti short, con stop e reverse sopra i massimi. Larea che passa tra 1,315.00 e 1,320.00 infatti risulta una buona resistenza, per pensare a ritorni iniziali verso 1,307.00 che se superato pu lasciare spazio verso 1,297.00, con lidea che un superamento rialzista delle resistenze potrebbe portare ad eccessi di acquisti verso area 1,325.00 ed inj caso di movimento concertato del dollaro a ribasso anche verso 1,333.00. Autore: FXCM Fonte: News Trend Online Disclaimer Informativa sui rischi: Effettuare operazioni di trading sul Forex e sui Contratti per Differenza (CFD) o su qualsiasi strumento finanziario attivit altamente speculativa e implica un rilevante rischio di perdite. Questo tipo di trading non adatto a tutti gli investitori, ed quindi necessario che Lei comprenda pienamente il livello di rischio prima di iniziare a operare. Le raccomandiamo di leggere il Documento Informativo sui Rischi che Le offrir una spiegazione pi completa sui tipi di rischi connessi a questa attivit. La presente comunicazione a titolo puramente informativo e non costituisce un invito all8217acquisto di uno strumento finanziario. Tutte le informazioni ivi contenute provengono da fonti affidabili e non intendono costituire dei consigli di investimento. Tuttavia, non garantiamo l8217accuratezza o completezza delle informazioni fornite e decliniamo ogni responsabilit nei confronti dei lettori in merito all8217accuratezza delle informazioni o eventuali imprecisioni o errori. Le informazioni contenute in questi studi si basano su fonti ritenute attendibili. Non ne possiamo tuttavia garantire lassoluta esattezza o veridicit. Questo scritto redatto al solo scopo informativo e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio o in genere allinvestimento, n costituisce consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari. Chiunque ne faccia uso diverso da quello per cui stato pensato se ne assume la piena responsabilit. Il proprietario del sito non responsabile degli effetti derivanti dallutilizzo dello studio. Le informazioni rese disponibili attraverso lo studio non devono essere intese come una raccomandazione o un invito a compiere una particolare transazione o come suggerimento a porre in essere una particolare operazione. Ciascun investitore dovr formarsi un proprio autonomo convincimento in merito allopportunit di effettuare investimenti e, a tale scopo, non dovr basarsi, prioritariamente o esclusivamente, su detto studio DISCLAIMER Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poich viene aggiornato senza alcuna periodicit. Non pu pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini e numerosi articoli pubblicati sono quasi tutti tratti da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d8217autore, lo si comunichi all8217autore del blog che provveder alla loro pronta rimozione. Lautore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell8217immagine o dell8217onorabilit di persone terze non sono da attribuirsi all8217autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Se all8217interno di Latooscuro-trading dovesse esser trovato materiale protetto dal diritto di autore chiediamo di notificarcelo al pi presto all8217indirizzo nicolasuprani8gmail . in modo da risolvere la situazione nel migliore dei modi. ATTENZIONE ATTENZIONE: Questo blog realizzato anche grazie ai contributi inviati via e-mail dai visitatori, per cui non possibile verificare la fonte e gli autori di tutto il materiale pubblicato. Se in queste pagine riscontrate testi, immagini, notizie ritenute non veritiere o files protetti dal diritto di autore contattateci e provvederemo ad eliminare quanto segnalatoci. Copyright 169 2000-2012. Tutti i diritti riservati. Le quotazioni in tempo reale e in tempo differito sono fornite da Investing Lo storico dei dati per la realizzazione dei grafici e gli aggiornamenti giornalieri sono forniti da Prorealtime. I dati relativi al Trading System sono forniti da Nicola Suprani, per approfondimenti sulle notizie visita il sito Traderlink. Le foto riprodotte in questo sito sono state reperite da Internet e sono pertanto ritenute di dominio pubblico. Gli autori delle immagini o delle notizie diffuse e i soggetti coinvolti possono in ogni momento chiederne la rimozione, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica:nicolasuprani8gmail. latooscuro-trading Tutti i diritti riservati. Modello Etereo. Powered by Blogger. Corr Economia 20140224 supplemento economico del Corriere della Sera LUNED 24 FEBBRAIO 2014 corriereconomia ANNO XVIII - N. 7 Distribuito con il Corriere Della Sera non vendibile separatamente Direzione, Redazione, Amministrazione, Tipografia Via Solferino 28, Milano 20121 - Tel. 02.62.82.1 Servizio Clienti 02.63.79.75.10 Ecommerce I grandi affari Si fanno parlando in cinese IL PUNTO Niente trucchi, tutelare i risparmi non tartassarli DI MASSIMO FRACARO E NICOLA SALDUTTI Borsa Pronti 12 miliardi per i soci Guida ai titoli con i dividendi pi alti I n Piazza Affari tra qualche me-se si apre la stagione dei divi-dendi: le stime dicono che ver - ranno distribuiti 12 miliardi e che il rendimento medio del listino am - monter al 3, con punte del 5-6 per le azioni che, ai prezzi attuali, risultano pi generose. Ecco la mappa dei dividendi pi ricchi e il giudizio sullItalia delle grandi banche internazionali. ALLE PAGINE 20 E 21 Prossimi aumenti Alle banche italiane mancano ancora 7 miliardi di capitale DI STEFANO RIGHI A PAGINA 8 63 Fo nt e: S w g GLI ITALIAN I E LA BORS A Nel 2014 inve stire in Borsa potrebbe esse re: S. A va ltr on i Interessante solo per chi dispone di molte competenze e informazion i Eccessiva - mente rischioso Interessante solo se consigliato dalla propria banca o consulente finanziario Redditizio 52 23 20 I risultati si rif eriscono alla percentuale d ella popola - zione che ha d ato una risposta pari o superiore a 70, in un ind ice 1-100 1 Il sondaggio Imprese Da Ferrero a Benetton a LOral Capitalismo familiare Solo grande bello I l capitalismo familiare a unasvolta. Le aziende devono cre - scere. E per farlo non basta pi andare per il mondo a vendere i propri prodotti: bisogna fare ac - quisizioni e farle bene. Chi ci riuscito, oggi pi grande e pi forte. Ma i dati dellOsservatorio Aub sulle imprese familiari di - cono che dal 2000 a oggi quasi il 90 delle imprese controllate da una famiglia non ha fatto al - cuna acquisizione. Chi sono le prime 12 famiglie italiane. Il pa - ragone con i cugini francesi. ALLE PAGINE 2 E 3 C hi sono i due inventori di WhatsApp, il ser-vizio di messaggistica (quasi) gratuito che Facebook ha pagato 19 miliardi di dollari. La concorrenza nel business della parola scritta e parlata impazza su Internet: il caso Viber. ALLE PAGINE 4 E 5 E n io F o n ta n a Laltro made in Italy La rivincita della Brianza a colpi di acquisizioni SCAGLIARINI A PAGINA 13 Walt Disney vince gli Oscar di Wall Street A ttenti allecommerce cinese. Nel 2014 po-trebbe andare in onda lo sbarco in Borsa di Alibaba e JD, i due siti di vendite online che sono valutati rispettivamente 190 e 130 miliardi di dollari. Due colossi che insidiano il marchio e il potere dellAmazon di Jeff Bezos, quotata. Bor - sa in vista anche per la tedesca Zalando. A PAGINA 15 Alibaba Jack Ma, il fondatore PrivatizzazioniSace, Enav. un viaggio a ostacoli verso la Borsa DI PUATO E TAMBURINI A PAGINA 6 Sfide Alibaba e JD contro Zalando SPETTACOLO BUSINESSFONTANA TRA ACCIAIO E BULLONI DI GRETA SCLAUNICH Auto Peugeot in crisi Ci pensa Tavares Carlos Tavares il nuovo timo - niere di Psa deve tenere insieme il nuovo assetto societario con la fa - miglia Peugeot, lo Stato francese e i cinesi di Dongfeng. Tra i primi progetti una piattaforma low cost e il rafforzamento del marchio DS. A PAGINA 10 DI BIANCA CARRETTO Hi-tech Messaggi e telefonate, il nuovo Eldorado di Internet Web Dopo il passaggio di mano di WhatsApp e Viber COMETTO A PAGINA 14 A m y A d am s in A m er ic an H u st le S e c un industria in Italia che, nonostantetutto, ha resistito (per adesso) alla crisi quella del risparmio. Unindustria fatta di persone abituate a mettere da parte una quota del loro reddito, sotto forma di titoli di Stato, conti correnti, obbligazioni bancarie, azioni, fondi. Si pu discutere a lungo su quale sia la soglia per definire queste ricchezze, ma una cosa certa: immaginare, di tanto in tanto, di aumentare la pressione fiscale pu rivelarsi un boomerang. Per il risparmio e per le casse dello Stato. Solo qualche tempo fa il prelievo sui conti correnti sceso dal 27 al 20. Bene, una delle ipotesi dei tecnici del nuovo presidente del Consiglio Matteo Renzi, di elevare laliquota sulle rendite finanziarie (con lesclusione dei Bot). Si dice che il limite potrebbe essere la media europea, circa il 25. Ci risiamo, dunque. Quando il Fisco non riesce a esplorare altre strade per inseguire i redditi nascosti, percorre quelle pi sicure per aumentare il gettito. Un meccanismo quasi automatico dal momento che il risparmio attualmente uno dei beni pi facilmente individuabili dallamministrazione. Ma qualcosa non torna in questo ragionamento. Prendete la Tobin tax, nata per colpire i cosiddetti speculatori, ha finito per penalizzare Piazza Affari, senza far incassare le somme sperate. Un paradosso, che rischia di ripetersi anche con le rendite finanziarie. Si dice che i risparmiatori abbiano memoria di elefante e zampe di lepre: ogni volta che si parla di inasprimento fiscale, i capitali cominciano a muoversi alla ricerca di porti pi sicuri. E a farlo non sono certo i 5 mila euro messi da parte dalla famiglia Rossi per incassare poche decine di euro di interessi. Eppure quel piccolo risparmio il serbatoio che in questi anni ha consentito alle imprese di finanziarsi, al Paese di reggere a l l urto de l la cr is i. Pe rc h m e tte r l o i n discussione Ancora una volta il punto un altro: ridurre le spese, non trovare continue fonti di reddito da tassare. troppo recente il caos vissuto nellimposizione fiscale sulla casa (Ici - Imu-Tarsu-Tari-Tasi-Iuc). Speriamo non si ripeta con le rendite finanziarie. Il risparmio, bene ricordarlo, gi paga tutti gli anni una patrimoniale (nascosta) del 2 per mille. RIPRODUZIONE RISERVATA DI GIUDITTA MARVELLI, ADRIANO BARRI E MARCO SABELLA DI MARIA TERESA COMETTO E MASSIMO SIDERI DI STEFANO MONTEFIORI E MARIA SILVIA SACCHI 2 CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 IMPRESE FINANZAUomini, storiee strategie Analisi /1Dagli Agnelli ai Benetton ai Del Vecchio e Ferrero: ecco chi sono i pi grandi gruppi del made in Italy. I dati dellOsservatorio Aub Imprese Lexport adesso non basta pi Si diventa grandi (solo) con lo shopping Dal 2000 quasi il 90 delle aziende a controllo familiare non ha fatto alcuna acquisizione Ma chi ci riuscito, soprattutto allestero, ora pi forte. Il boom dei cda a guida collegiale DI MARIA SILVIA SACCHI Ricavi, dati al 31 dicembre 2012. Nel caso di gruppi mono-business si scelta la societ operativa, nel caso di gruppi multi-business la holding. (1) controlla societ quotate come Autostrade e Autogrill e non quotate come Benetton Group (2) controlla societ quotate come il Gruppo LEspresso (3) controlla societ quotate come Mediaset e Mondadori (4) controlla le societ quotate Gtech e Dea Capital Agnelli Gruppo Fiat 31,05 John Elkann 84 miliardi di euro Benetton Gruppo Edizione1 100 Gilberto Benetton 13 miliardi di euro Moratti Gruppo Saras 51,05 Gianmarco Moratti 11,8 miliardi di euro Garrone Gruppo Erg 66,15 Edoardo Garrone 8,2 miliardi di euro Ferrero Gruppo Ferrero 100 Giovanni Ferrero 7,8 miliardi di euro Del Vecchio Gruppo Luxottica 66,48 Leonardo Del Vecchio 7,1 miliardi di euro De Benedetti Gruppo Cir2 48,49 Carlo De Benedetti 6,1 miliardi di euro Tronchetti Provera Gruppo Pirelli 26,19 Marco Tronchetti Provera 6,1 miliardi di euro Berlusconi Gruppo Fininvest3 100 Marina Berlusconi 5,3 miliardi di euro Boroli-Drago Gruppo De Agostini4 100 Marco Drago 5,1 miliardi di euro Pesenti Gruppo Italmobiliare 47,74 Giampiero Pesenti 4,8 miliardi di euro Caprotti Gruppo Esselunga 100 Bernardo Caprotti 6,7 miliardi di euro s. F. Fonte: Osservatorio Aub Le prime 12 italiane I principali gruppi tricolori a confronto C on la valigia in ma-no. Soprattutto, pe-r, pronti ad aprire ilportafoglio. Perch va bene vendere prodotti in giro per il mondo, mestiere nel quale siamo maestri. Ma nel mondo bisogna anche comprare concorrenti e quo - te di mercato. Chi si ferma perduto. Passa, infatti, per la capacit di internazionaliz - zarsi attraverso lo shopping la capacit di tenuta del capi - talismo familiare italiano. Modello Luxottica, insom - ma. Lazienda fondata da Le - onardo Del Vecchio allinizio degli anni Sessanta e che ha svoltato quando riuscita a portarsi a casa un marchio cult come lamericano Ray ban. O modello Lvmh o Ke - ring, per guardare ai concor - renti pi vicini e che molto sono venuti a comprare in Italia (articolo a pagina 3). Rispetto alle francesi le so - ciet italiane sono media - mente pi giovani, inteso come data di fondazione. Numeri Non un passaggio facile. Perch, per esempio, le aziende che hanno fatto shopping hanno una quota di controllo familiare inferio - re alle altre. E perch gestire operazioni complesse come unacquisizione, magari dal - laltra parte del mondo, ri - chiede unorganizzazione aziendale che in poche han - no. Eppure necessario, spie - gano i dati dellultimo Osser - vatorio Aub (Aidaf, Unicre - dit, Universit Bocconi e Ca - mera di commercio di Mila - n o ) c u r a t o d a G u i d o Corbetta, Alessandro Mini - chilli e Fabio Quarato e che sar presentato domani po - meriggio in Bocconi. Le aziende che hanno iniziato un percorso per crescita esterna sono, infatti, di di - mensioni maggiori e pi soli - de. Soprattutto quelle che ci hanno pensato per tempo, prima cio dellanno spar - tiacque, il 2000. E, per, sono davvero po - che: in 13 anni quasi il 90 delle aziende familiari non ha fatto alcuna acquisizione. Quelle che ci hanno provato sono state per lo pi nei pa - raggi: quasi il 60 ha fatto operazioni in Italia e quasi il 16 in Europa. Al massimo si sono spinte in America (Nord, Centro e Sud). Man - cano, insomma, tutti i Paesi del nuovo sviluppo. Il capitalismo familiare viene sempre dato per spac - ciato ma poi periodicamente rinasce dice Guido Cor - betta, professore ordinario di Strategia aziendale e titolare della cattedra Aidaf-Alberto Falck . Ventanni fa nomi come Ferrero, Luxottica, Erg o Benetton non erano certo tra i gruppi industriali italia - ni. Il nostro limite legato al - la dimensione, che a sua vol - ta legato al tema della capa - cit di gestione dellorganiz - z a z i o n e e a l m e to d o d i gestione dellassetto proprie - tario. Elena Zambon presiden - te dellAidaf, lassociazione delle aziende familiari. Dice che la dimensione certa - mente influisce sul modello di internazionalizzazione, anche se vi sono aziende fa - miliari nate globali: Ferraga - mo un born global, per esempio. Le difficolt dipen - dono anche da altri ostacoli. In primo luogo, dalle struttu - re di governance, che spesso non riflettono quello spirito di internazionalizzazione magari gi presente in azien - da: sono pochi i consiglieri indipendenti con competen - ze maturate allestero, men - tre solo da qualche anno aumentato il numero di gio - vani familiari che entrano in azienda dopo un periodo di studio e di lavoro lontano dallItalia. Co-gestioni LOsservatorio Aub, che censisce tutte le imprese a controllo familiare sopra i 50 milioni di euro di ricavi (esercizio 2012), ben disegna la realt italiana. Fatta di im - prenditori geniali, capaci di dare vita continuamente a nuove aziende. Imprenditori che hanno un legame visce - rale con la propria impresa. Un elemento che ne la forza perch consente una visione di pi lungo periodo (non a caso loccupazione cresciu - ta anche negli ultimi cinque anni di crisi) e assicura stabi - lit (solo l8,3 di imprese familiari stato interessato da cessioni di controllo, fu - sioni o liquidazioni, contro il 10,4 di coalizioni proprieta - rie e cooperative, il 13,4 di filiali di multinazionali e il 14,6 delle imprese a con - trollo statale). Ma che ne rappresenta il limite quando impedisce di espandersi per non perdere il controllo azionario. Tanto che allinterno dellOsserva - torio Aub le aziende posse - dute al 100 dalla famiglia sono passate dal 57 al 71,2, come ricorda Marco Gabbia - ni, responsabile Family Busi - ness Unicredit. Anche in un mercato tipicamente aperto come gli Stati Uniti il 90 delle imprese ha un controllo familiare - sottolinea Gabbia - ni -. Il punto sta proprio nel come lassetto proprietario esprime il suo modo di esse - re azienda. Famiglia significa solidariet, lazienda chiede meritocrazia. Ma se ho 4 am - ministratori delegati forse si - gnifica che chi doveva non ha saputo fare le sue scelte. Infatti, la guida collegia - le delle imprese, quella che vede pi amministratori de - legati con le stesse deleghe, notevolmente aumentata e oggi riguarda pi di un terzo delle societ (36,9, quasi 6 punti percentuali in pi del 2000). Come se la paura nata dalla crisi, da una parte, ri - chiamasse tutte le energie fa - miliari in azienda e, dallaltra, rendesse diffidenti luno ver - so laltro. E questo nonostan - te le analisi continuino a con - fermare che una guida colle - giale d risultati inferiori a quella con un leader unico. RIPRODUZIONE RISERVATA Maramotti Loccupazione aumentata anche negli ultimi cinque anni di crisi In crescita Le aziende che hanno effettuato pi acquisizioni sono quelle cresciute maggiormente anche in periodi di crisi Per dimensione Le aziende che hanno intrapreso un percorso di crescita esterna sono pi frequentemente di grandi dimensioni. e con una quota di controllo detenuta dalla famiglia inferiore 160 150 140 130 120 110 2012201120102009200820072006 Fonte: Osservatorio Aub s. F. 71,2 Minori Medie Medio grandi Grandi 20,2 14,2 15,4 7,9 14,1 6,7 50,3 77,5 94,4 Non acquirorAcquiror Acquiror Non acquiror Non acquiror Acquiror sotto la media Acquiror sopra la media 149,1 138,9 143,5 1 I rinnovi di primavera Nomine, quote di genere ed effetto Renzi S ulle nomine bisogner adesso vedereleffetto-Renzi. I cacciatori di teste (Spencer Stuart e Korn Ferry) ingaggiati dal ministero dellEconomia hanno quasi completato il lavoro di selezione e dovreb - bero fornire ciascuno un proprio elenco di curricula di professionisti e professioniste adatti a ricoprire incarichi nelle societ pubbliche i cui organi sociali sono in sca - denza. Secondo il programma impostato dal precedente governo Letta, gli elenchi dovrebbero passare poi al vaglio del comi - tato di garanzia presieduto da Cesare Mi - rabelli e infine a quello del neo-ministro Pier Carlo Padoan. Sul sito del ministero le societ i cui or - gani sociali sono in scadenza e la possibi - lit di inviare proprie candidature solo per le societ direttamente controllate (candi - daturetesoro. it). Tra le grandi societ in fase di rinnovo, nomi pesanti per il sistema economico italiano come Eni, Enel, Finmeccanica, Terna, Poste (questultima non quotata). Guardando le sole societ quotate, sia a controllo pubblico che privato, il rinnovo degli incarichi riguarder 65 consigli di amministrazione e di gestione e 73 collegi sindacali (oltre al gruppo delle pubbliche, tra le private ci sono societ come Pirelli, Italmobiliare, Mediobanca, Mediolanum, Telecom, Hera). Nel toto-nomi delle ultime settimane, per i posti pi ambiti non si sentito fare finora alcun nome femminile. Sar inte - ressante vedere come si muover il nuovo esecutivo, che ha una perfetta parit di ge - nere tra i ministeri (esclusi il premier e il sottosegretario alla presidenza del Consi - glio) e limprenditrice Federica Guidi a capo del dicastero dello Sviluppo economico. Nellattesa, le nomine dovranno, in ogni caso, tener conto della legge Golfo-Mosca che impone di riservare una quota del 20 (in occasione del primo rinnovo, dal secondo del 33) al genere meno rappre - sentato. Per i collegi sindacali delle quota - te sono da rinnovare 227 posizioni: 73 delle quali saranno da attribuire alle don - ne, 50 in pi delle attuali. Cda e consigli di gestione vedranno rinnovare 646 consi - glieri: la quota per il genere meno rappre - sentato si traduce in 155 posti da consi - gliere contro gli attuali 75. Questo, per, se saranno confermati i numeri delle attuali composizioni dei consigli. Nella tornata di nomine della primavera del 2013, la pri - ma a ricadere a tutti gli effetti sotto la leg - ge Golfo-Mosca, i Cda avevano infatti avu - to parecchi cambiamenti: c chi ha preferi - to ridurre il numero e chi invece lo ha au - mentato. In vista delle nomine ha iniziato il suo lavoro di selezione anche Assogestioni, lassociazione dei fondi, che da questanno ha al suo fianco la societ Russell Reynol - ds (nel triennio precedente Egon Zehnder e in quello ancora prima Spencer Stuart). Si deve proprio ad Assogestioni il maggior peso femminile nei consigli di amministra - zione che si era avuto prima della legge Golfo-Mosca e lassociazione oggi confer - ma il suo indirizzo. Sulle societ pubbliche escluse le quotate avr infine un impatto il decre - to salva Italia che impone di scegliere tra i dipendenti dello Stato un numero stabilito di consiglieri (tre nei Cda da cinque consi - glieri e due in quelli da tre consiglieri). Uno studio recente della Bocconi dice che le di - rigenti dei ministeri sono ormai pi del 40 ed tra di loro che si sceglier. M. S. S. RIPRODUZIONE RISERVATA Lespansione per linee esterne rende le societ pi solide CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 3 LOral Liliane Bettencourt 1909 23 miliardi di euro 74,2 miliardi di euro 33,2 Bouygues Martin Bouygues 1952 33,5 miliardi di euro 9,3 miliardi di euro 20,5 Kering (ex PPR) Franois Henri Pinault 1962 9,7 miliardi di euro 19,4 miliardi di euro 40,9 LVMH Bernard Arnault 1987 29,1 miliardi di euro 68 miliardi di euro 46,4 Fatturato Capitalizzazione di Borsa Quota di partecipazione Pernod Ricard Alexandre Ricard 1932 8,6 miliardi di euro 22,5 miliardi di euro 13,1 20 di diritto al voto 38 di diritto al voto Fonte: Le Monde S. F ra nc hi no Michelin Franois Michelin 1889 20,2 miliardi di euro 16,2 miliardi di euro Controllata dalla holding Sages Herms International Axel Dumas 1837 3,5 miliardi di euro 25,4 miliardi di euro 68 Bollor Vincent Bollor 1822 10,2 miliardi di euro 11,5 miliardi di euro 67,9 Peugeot Thierry Peugeot 1810 55,2 miliardi di euro 4,3 miliardi di euro 25 I nove moschettieri I principali gruppi familiari francesi a confronto IMPRESE FINANZA I protagonisti Uomini, storie e strategie La stanza dei bottoni a cura di Carlo Cinelli e Federico De Rosa De Rita alla battaglia (navale) di Venezia Chi sceglie Clavarino per la convention a San Patrignano. I minibond di Zonin a Londra I l legame stretto e di lun-ga data. Risale ai tempi incui la presidenza della so - ciet era affidata a Letizia Moratti. Carlo Clavarino ha mantenuto intatta la tradizio - ne e limpegno di Aon per San Patrignano. Al punto che per la prima volta il colosso assi - curativo americano ha deciso di celebrare proprio qui la convention annuale. Attesi ol - tre 1.200 ospiti, che saranno accolti il 14 marzo nella strut - tura fondata da Vincenzo Muccioli, a cui stata affidata lintera regia dellevento: dalle scenografie, ai video multime - diali fino al catering. Come ne - gli anni scorsi Clavarino ha in - vitato un ospite deccezione. Lanno scorso era il presidente dellEni, Giuseppe Recchi e prima di lui toccato a Mat - teo Marzotto e Nerio Ales - sandri raccontare agli uomini di Aon la storia del loro suc - cesso. Massimo riserbo sul nome ingaggiato questan - no. Ma Clavarino assicura che ad ascoltarlo ci sar da diver - tirsi, oltre che imparare. Parlare di invisibilit per le supernavi che incrociano sul Canal Grande certamente un paradosso. E su questo ovvia - mente giocano Bruno Ber - nardi di C Foscari, lavvocato Antonio Forza e il prorettore delluniversit di Padova Rino Rumiati nella loro ultima fati - ca Uninvisibile battaglia na - vale (Marsilio). Domani se ne parla alla Stampa estera a Roma in via dellUmilt con Giuseppe De Rita e leditore, Cesare De Michelis. Il divieto da gennaio prossimo dingres - so alle navi con stazza oltre le 96 mila tonnellate dalla bocca di porto del Lido, ha messo in campo passioni e lobbies. Gli autori conoscono bene luoghi e temi, Forza per esempio assi - ste il comitato Cruise Venice in una causa per procurato allar - me e simulazione contro la diffusione nel luglio scorso delle immagini della Carnival Sunshine a ridosso di riva Set - te Martiri a San Marco. Tutta una questione di metri di di - stanza (20 o cento). Scrive De Michelis nella prefazione che il volume suggerisce una meno ideologica riflessione a partire dalla coscienza che Ve - nezia da sempre e prima di tutto un porto, che questo por - to negli ultimi anni sta viven - do una stagione di nuovo svi - luppo e che, pertanto, si deve trovare un modo perch quel ruolo che stato suo nei secoli venga salvaguardato come un valore non meno importante degli altri che vengono stru - mentalmente agitati. Missione a Londra per i pri - mi minibond targati Popolare di Vicenza. Con un notevole tempismo, visto che lultimo sblocco arrivato con il decre - to Destinazione Italia votato due giorni prima che arrivas - se il nuovo governo, insieme allo studio Orrick, la banca di Gianni Zonin si candida a fa - re da pivot per questi partico - lari strumenti di finanziamen - to delle piccole imprese. Ap - puntamento mercoled nella sede della law firm con Stefa - no Firpo, il capo della segrete - ria tecnica del ministero dello Sviluppo, uno dei veri ideatori della norma e Patrizio Messi - na, il capo di Orrick Italia. RIPRODUZIONE RISERVATA Analisi/2 La mappa e le strategie del potere economico dinastico dOltralpe. Quanto pesano i signori dellindustria transalpina Noi gli altri La lezione dei cugini francesi Peugeot e Bollor, Michelin e Bettencourt. E i big del lusso: Arnault e Pinault. Spesso sono cresciuti a spese nostre Volti e paesaggi La Carnival Sunshine sul Canal Grande a Ve - nezia. A sinistra: Giuseppe De Ri - ta e (in basso) Carlo Clavarino F iglio di Jared e padre diMatusalemme, Enoch uno dei grandi patriarchiantidiluviani della Bibbia: in suo onore, e con sprezzo dei so - spetti di megalomania, nel 1981 Grard Glotin decise di fondare gli Hnokiens, lassociazione delle imprese familiari e bicente - narie (Glotin era discendente di Marie Brizard, creatrice nel 1755 del primo liquore allanice). Degli Hnokiens fanno oggi parte 40 aziende: 12 francesi, 12 italiane, cinque giapponesi, due belghe, due svizzere e una inglese, e que - ste cifre danno unidea dellim - portanza del capitalismo familia - reliare nei singoli Paesi. Spina dorsale Poco dopo essere entrati a fare parte del club, nel 2010, i Peugeot rischiano adesso di esserne esclu - si: lazienda nata nel 1810 dai maci - nini di caff e dalle biciclette di Jean-Pierre e Jean-Frdric Peuge - ot sfuggita dal controllo della fa - miglia, ridotta al 14 delle azioni a pari grado con lo Stato francese e con il costruttore cinese Don - gfeng. Un dramma per la dinastia, e una svolta per lintera struttura ca - pitalistica della Francia, che si reg - ge da sempre sul potere delle gran - di famiglie e sulla loro capacit di trasmetterlo attraverso le genera - zioni. Il capitalismo familiare la spi - na dorsale delleconomia francese, ne rivela tradizione, tratti ideologi - ci e contraddizioni. La Francia un Paese dalle enormi fortune, dove risiedono luomo pi ricco dEuro - pa (Bernard Arnault) e la donna pi ricca del mondo (Liliane Bet - tencourt), ma che custodisce da sempre una paradossale diffiden - za molto cattolica verso il denaro e la ricchezza: se nei Paesi protestan - ti il successo materiale pu essere un segno della grazia divina, in Francia un evento assai benvenu - to ma generalmente poco chic e so - cialmente accettato. Di fronte alla rapacit delle mul - tinazionali, alle storture del capita - le internazionale senzanima n scrupoli, che calpesta legalitari - smo poco praticato ma molto teo - rizzato a partire dal motto della Rpublique, ecco linvenzione del capitalismo familiare, che si pre - tende pi sociale, patriottico, anco - rato nel territorio, a misura duo - mo insomma. Tra mito e realt, tra paternalismo e chiusura sociale, un modello che comunque ha fun - zionato, ha fatto la forza della Fran - cia, ma adesso mostra qualche af - fanno. La vicenda Peugeot un caso di scuola, perch le considerazioni extra-economiche hanno finito per minare lefficienza dellazien - da. Dove ha sbagliato la famiglia Per prima cosa, nel permettere che si sviluppasse una rivalit tra gli eredi che ha compromesso la sta - bilit dellimpero automobilistico: i due cugini Thierry e Robert han - no continuato ad affrontarsi per decenni e fino allultimo momen - to, con il primo che difendeva un ormai irrealistico e impossibile predominio della famiglia e il se - condo che cercava, almeno, di sal - vare il salvabile tentando lalleanza con i cinesi. Poi, il patriottismo: in tempi di delocalizzazioni, mentre Renault costruiva fabbriche in Marocco e Romania, Peugeot ha continuato a concentrare il grosso della produzione in Francia e in Europa, puntando su un mercato saturo e in recessione. Quel che avrebbe dovuto essere una scelta meritoria per la difesa dei posti di lavoro e per la produzione nazio - nale, ha portato infine alla chiusu - ra dello stabilimento di Aulnay al - le porte di Parigi, e al taglio di mi - gliaia di dipendenti francesi. Infi - ne, una debolezza tutta dinastica: quando negli anni Settanta lo Sta - to francese ha convinto i Peugeot a comprare il concorrente Citron sullorlo del fallimento, i dirigenti hanno a lungo preferito aperta - mente il gioiello di famiglia, senza approfittare subito delle possibili sinergie in seno al gruppo PSA (Peugeot-Citron). I modelli Errori che altre dinastie non hanno fatto. La famiglia Herms, per esempio, finora un modello di coesione interna e di equilibrio tra ragioni della tradizione e effi - cienza manageriale: intransigenti sulla qualit made in France, ma dinamici sui mercati in cresci - ta del Sud-Est asiatico e dellAme - rica latina, e con un leader chiaro, Axel Dumas. Tanto compatti da resistere allassalto di Bernard Ar - nault, patron del colosso LVMH e figlio di Jean, proprietario dellim - presa Ferret-Savinel. Arnault sembra seguire una re - gola fondamentale del capitalismo familiare, ossia preparare in tem - po e con cura estrema la successio - ne. Due anni fa, Bernard Arnault ha chiesto al figlio Antoine di prendere le redini del marchio Berluti, e qualche mese fa ha no - minato la figlia Delphine come vi - cepresidente di Louis Vuitton: la sensazione che il capo di LVMH, a 64 anni, abbia lanciato il casting per la sua stessa poltrona. Antoine stato protagonista, nel luglio scorso, dellacquisizione del mar - chio italiano Loro Piana per due miliardi di euro, e a precisa do - manda sullipotesi di guidare il gruppo ha risposto con disinvoltu - ra forse, perch no Comunque non tra breve. Limportante te - stare le capacit dei due preten - denti, senza per creare un duali - smo esasperato che finirebbe per nuocere al gruppo: a un certo pun - to Bernard Arnault dovr prende - re la decisione. Una delle altre storie di succes - so del capitalismo familiare fran - cese quella dei Ricard, a comin - ciare da Paul che nel 1932 invent il vero pastis di Marsiglia. Luo - mo che ha trasformato la piccola azienda di famiglia nellimpero mondiale dei liquori fu il figlio Pa - trick, che partecip al primo consi - glio di amministrazione a 12 anni e pranzava tutte le domeniche con i dirigenti che ascoltavano in silen - zio le parole del patriarca. Patrick morto nellestate del 2012, il co - mando del gruppo passato alla sorella maggiore Danile, che lan - no prossimo trasferir a sua volta la guida al nipote Alexandre. La scommessa che il caso Peugeot non sia un segno dei tempi ma so - lo una sconfitta privata. StefMontefiori RIPRODUZIONE RISERVATA C una condotta meno aggressiva che emerge, pi ancorata al territorio dorigine Non sono mancati gli errori (Peugeot), ma Herms un modello di coesione DAL NOSTRO CORRISPONDENTE DA PARIGI STEFANO MONTEFIORI 4 CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 IMPRESE FINANZAUomini, storiee strategie Super deal Niente pubblicit e micro canone: resister il modello vincente Internet Miliardari di nicchia La specializzazione paga La parabola di Koum e Acton che hanno fondato WhatsApp Rifiutati anni fa da Mark Zuckerberg. Che ora li ha ricoperti doro DI MARIA TERESA COMETTO I protagonisti in Rete Le app per telefonare e messaggiare gratis via Internet Creata da: Creata da: Quando: Che cosa offre oltre alle chiamate: Iscritti: Utenti unici al mese: Niklas Zennstrom (Svezia) Janus Friis (Danimarca) 2003 scambio di foto e file n. d. 300 milioni 2011 NHN Japan, (Giappone) societ legata alla sudcoreana Naver piattaforma per giochi ed ecommerce 300 milioni n. d. Quando: Dove: Che cosa offre oltre alla messaggistica: Utenti attivi mensili: Tencent holdings 20102010 Giochi, pagamenti, beni virtuali in vendita Kakao corporation Corea del Sud Giochi ed ecommerce Apple 2011 Stati Uniti Scambio foto video e posizione, ma solo fra clienti Apple Evan Spiegel e Bobby Murphy 2011 Stati Uniti Scambio di foto e video che scompaiono in pochi secondi Jan Koum e Brian Acton 2009 Stati UnitiCina Scambio di foto e video 450 milioni272 milioni133 milionin. d. BlackBerry 2013 Canada foto e messaggi vocali BBM 80 milioni n. d. 2010 Talmon Marco, Igor Megzinik, Sani Maroli e Ofer Smocha (Israele) messaggistica e piattaforma giochi 300 milioni 100 milioni Pe r c ha tt ar e Pe r c hi am ar e Gratis il primo anno, poi 99 centesimi per anno Utenti iscritti Acquisita da Mark Zuckerberg per 19 miliardi di dollari WeChatKakaoTalkiMessage Snapchat WhatsApp Hiroshi Mikitani amministratore delegato di Rakuten Mark Zuckerberg amministratore delegato e ideatore di Facebook Acquisita da Microsoftnel 2011 per 8,5 miliardi di dollari Acquisita dalla giapponese Rakuten per 900 milioni di dollari Pp ar ra 1 Lanalisi E se qualcuno avesse sbagliato i conti D iciannove miliardi di dollariper 55 dipendenti: 345 mi - lioni per ogni persona che lavo - ra in WhatsApp, oltre dieci volte il valore che si ottiene divi - dendo i 176,8 miliardi di dollari di capitalizzazione in Borsa per i 6.337 dipendenti di Facebook (solo 28 milioni pro capite). Il calcolo dal punto di vista della valutazione non ha chiaramente un valore specifico. Ma rende molto bene il senso della do - manda che si sono posti tutti alla notizia dellacquisizione monstre dellazienda fondata solo 4 anni fa da Jan Koum e Brian Acton: il buon Mark Zuc - kerberg non avr pagato troppo per una app che non ha nem - meno un modello di business Il fondatore di Facebook avr fatto i suoi conti e la Borsa, do - po uniniziale sbandamento, gli ha dato fiducia. I 450 milioni di utilizzatori del servizio pi po - polare e diffuso di chat e condi - visione di foto e microvideo per smartphone diventeranno pre - sto, secondo le attese, un mi - liardo. E non c dubbio che la pubblicit mondiale ricevuta con lacquisizione aiuter lescalation. Ma, appunto, pro - prio pubblicit la parola chiave. WhatsApp una delle poche societ che ha sempre ri - fiutato il percorso delladverti - sing per fare soldi, tanto da in - trodurre un abbonamento an - nuale per il rinnovo dopo il pri - mo anno di utilizzo gratuito (99 centesimi lanno). Ma anche qui, a voler giocare con i numeri, 450 milioni per 0,99 dollari fanno 445 milioni di fatturato, un ventesimo della cifra spesa. RIPRODUZIONE RISERVATA I l 24 febbraio WhatsAppcompie cinque anni e ilsuo fondatore Jan Koumfesteggia il proprio 38 compleanno con in tasca 6,8 miliardi di dollari. Tanto vale il suo pacchetto di azioni della startup che la settimana scor - sa stata comprata per 19 mi - liardi da Facebook, secondo le stime di Forbes. Ma i paparazzi a caccia di simboli di una nuova Bolla delle dot non riusci - ranno a scovarlo nel mezzo di un mega party nella Silicon Valley. Koum os - sessivamente gelo - so della sua privacy, molto frugale nello spendere e aborre la pubblicit, sia di se stesso sia come mezzo per far soldi. Metodo I soldi lui li ha fatti specializzando - si nel rispondere a un bisogno prima - rio, suo e di milioni di persone nel mon - do: comunicare con amici e familiari, ovunque siano, nel modo pi semplice e meno caro possi - bile. E i messaggi via Internet sono il futuro delle comu - nicazioni: disponi - bili gratis, stanno sconvolgendo il tra - dizionale modello di business delle compagnie telefoni - che, al posto delle quali i nuo - vi protagonisti emergenti so - no dot come Facebook o colossi dellhigh-tech come Apple. Chiunque abbia dei ragazzi sa che parlare al telefono obsoleto e che per restare in contatto con loro bisogna im - parare il linguaggio e la tecni - ca dei messaggi. Conquistare il tempo che i ragazzi e i lo - ro genitori e sempre pi per - sone nel mondo spendono messaggiando un obiettivo cruciale per qualunque socie - t che faccia affari su Internet. Per questo si scatenata la corsa alle acquisizioni delle dot come Viber e What - sApp. Lidea che avere milio - ni, magari miliardi di utenti attivi nel mondo la base per poter poi monetizzare il lo - ro tempo in qualche modo. C chi come la cinese We - Chat o la coreana Kakao lo fa gi vendendo beni virtua - li a chi gioca online. Altri in - seriscono messaggi pubblici - tari, un trucco che Koum non ha mai voluto nemmeno prendere in considerazione. Semplicit La semplicit duso e las - senza di altre funzioni che possano distrarre spiegano perch WhatsApp diventata in tempo record lapp di mes - saggi pi popolare al mondo, con 450 milioni di utenti atti - vi al mese e 50 miliardi di messaggi scambiati al giorno, un volume quasi uguale a tut - to il traffico mondiale di txt via telefonini. Basta inserire il proprio numero di telefono mobile e, senza fornire altri dati, si pos - sono mandare messaggi di te - sto e vocali, foto e video a chiunque abbia scaricato la app. Il tutto gratis per il pri - mo anno e poi al costo di 99 centesimi lanno: una piccola cifra, che per moltiplicata per 1 miliardo di utenti so - glia a cui presto WhatsApp pu arrivare rappresenta un buon flusso di reddito, ab - bastanza per fare profitti a fronte di costi operativi molto bassi, visto che ci lavorano poche decine di persone. Storia Lidea era venuta a Koum in una delle tante fasi difficili della sua vita, fra un lavoro e laltro, come dicono con un eufemismo i disoccupati della Silicon Valley. Si era licenziato da Yahoo nel 2007 insieme al suo amico e mentore Brian Acton, di quattro anni pi vecchio di lui. Erano stufi di lavorare alla piattaforma pub - blicitaria e uniti da un ap - proccio senza fronzoli ai pro - blemi, pur avendo un back - ground molto diverso. Acton un americano del Michigan, con tre lauree in ingegneria, informatica ed economia ot - tenute in universit prestigio - se come Stanford. Koum invece nato e cre - sciuto in Ucraina, sotto un re - gime comunista che spiava le conversazioni private e con pochissimi soldi in tasca: ha nel dna la frugalit e latten - zione alla privacy, motivo per cui WhatsApp non archivia i messaggi nei propri server. A 16 anni con la mamma e la nonna emigrato in Califor - nia, dove allinizio per aiutare a sbarcare il lunario Koum fa - ceva il garzone in un negozio alimentare. Programmatore autodidatta, non ha mai ama - to la scuola e ha lasciato luni - versit quando Yahoo gli ha offerto un posto nel 97. La - sciata anche Yahoo. Koum ha speso un anno on the road con lamico. Quasi finiti i ri - sparmi, tutti e due hanno chiesto di essere assunti da Facebook che, ironia della sorte, li ha respinti. Poi a Koum si accesa la lampadi - na nel gennaio 2009: con in mano il suo primo iPhone ha capito le potenzialit enormi delle app e un mese dopo ha creato WhatsApp, nome che suona come whats up (che c). A ottobre Acton di - ventato socio e cofondatore della startup, portando 250 mila dollari di investimenti di un gruppo di amici. Mark Zuckerberg ha con - tattato Koum la prima volta due anni fa. Lex dropout ucraino ha voluto firmare laf - fare nel palazzo abbandonato dove da ragazzo faceva la fila per i buoni pasto distribuiti dal governo ai poveri: il lieto fine di una storia esemplare dello spirito della Silicon Val - ley. mtcometto RIPRODUZIONE RISERVATA Oggi i clienti sono 450 mila: le stime dicono che saranno 1 miliardo Mente Brian Acton: plurilau - reato, cofondatore e socio Idea Jan Koum, ucraino: con in mano liPhone inventa WhatsApp Diario sindacale a cura di Enrico Marro emarrocorriere. it I tre leader dal Muro del Pianto al sollievo per Poletti I capi di Cgil, Cisl e Uil a Gerusalemme mentre Renzi leggeva i nomi dei ministri. I dubbi su Guidi I gnorati durante le con-sultazioni per la forma-zione del governo, indo - vinate dove si trovavano ve - nerd scorso i leader sinda - cali mentre Matteo Renzi era a colloquio con Giorgio Na - politano per sciogliere la ri - serva e formalizzare la lista dei ministri Susanna Camusso per la Cgil, Raffaele Bonanni per la Cisl e Carmelo Barbagallo e Paolo Pirani per la Uil (An - geletti ormai in uscita) era - no al Muro del Pianto, a Ge - rusalemme. Solo una coinci - denza, per carit. Il viaggio era programmato da tempo, su invito del sindacato israe - liano Histadrut. Ma forse qualche riflessione, anche autocritica, sulla marginaliz - zazione del sindacato sar stata inevitabile. I sindacalisti, comunque, hanno tirato un sospiro di sollievo quando hanno ap - preso dalle indiscrezioni giornalistiche e non dal co - stituendo esecutivo (fatto forse senza precedenti) il nome del ministro del Lavo - ro. Ma nessun entusiasmo, perch, al di l della persona, Cgil, Cisl e Uil sanno che nel programma di Renzi c la messa in discussione sia del - larticolo 18 sia degli ammor - tizzatori sociali. Giuliano Poletti, 62 anni, nato in Emilia Romagna, co - me Graziano Delrio, emi - nenza grigia del governo e probabile sponsor del mini - stro, stato fino ad oggi una controparte dei sindacati, ma forse la pi amichevole. Gi segretario del partito comunista di Imola, sua citt natale, dal 1982 al 1989, Po - letti dal 2002 presidente della Lega delle cooperative. Gra - dito alla Cgil per la comune appartenenza politica, va be - ne anche alla Cisl e alla Uil perch ovviamente un so - stenitore del modello parte - cipativo di relazioni sindaca - li. Un politico e un tecnico insieme. Col quale le orga - nizzazioni delle coop han - no firmato lo scorso 18 settembre laccordo sulla rappresentanza e la contrattaz ione che interessa ol - tre un milione e 200 mila lavora - tori. Un ministro, insomma, che ha le carte in regola per dialogare profi - cuamente sia con i sindacati sia con le imprese. E con il profilo giusto per far digeri - re alla Cgil il superamento dellarticolo 18 sulle nuove assunzioni. Avverr senza grandi scossoni. Loceanica manifestazione della Cgil di Sergio Cofferati del 23 mar - zo 2002 al Circo Massimo roba del secolo scorso. Piuttosto un altro mini - stro a preoccupare i sindaca - ti: Federica Guidi al vertice dello Sviluppo economico, il dicastero per il quale passa - no tutte le crisi industriali (attualmente sono aperti 159 tavoli che coinvolgono un to - tale di 120 mila lavoratori). Guidi, 44 anni, emiliana, im - prenditrice di simpatie ber - lusconiane, si scontr dura - mente con i sindacati nel 2008, quando da neopresi - dente dei giovani di Confin - dustria lanci lidea dei contratti individuali. La Cgil non glielo ha mai perdo - nato. Infine, Marianna Madia, 33 anni, scoperta da Walter Veltroni, responsabile Lavo - ro della segreteria Renzi, promossa al delicato mini - stero della Semplificazione e pubblica amministrazione. Nel 2011 ha pubblicato un li - bro, Precari, e Camusso le ha scritto la prefazione. Toc - cher a lei sbloccare la con - trattazione nel pubblico im - piego, ma anche mandar via gli esuberi e promuovere la meritocrazia, spezzando la logica delle promozioni per appartenenza sindacale. RIPRODUZIONE RISERVATA Legacoop Giuliano Poletti, ministro del Lavoro Im ag o ec on om ic a DI MASSIMO SIDERI CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 5 IMPRESE FINANZA Tutti contro tutti Uomini, storie e strategie I protagonisti in Rete Le app per telefonare e messaggiare gratis via Internet Creata da: Creata da: Quando: Che cosa offre oltre alle chiamate: Iscritti: Utenti unici al mese: Niklas Zennstrom (Svezia) Janus Friis (Danimarca) 2003 scambio di foto e file n. d. 300 milioni 2011 NHN Japan, (Giappone) societ legata alla sudcoreana Naver piattaforma per giochi ed ecommerce 300 milioni n. d. Quando: Dove: Che cosa offre oltre alla messaggistica: Utenti attivi mensili: Tencent holdings 20102010 Giochi, pagamenti, beni virtuali in vendita Kakao corporation Corea del Sud Giochi ed ecommerce Apple 2011 Stati Uniti Scambio foto video e posizione, ma solo fra clienti Apple Evan Spiegel e Bobby Murphy 2011 Stati Uniti Scambio di foto e video che scompaiono in pochi secondi Jan Koum e Brian Acton 2009 Stati UnitiCina Scambio di foto e video 450 milioni272 milioni133 milionin. d. BlackBerry 2013 Canada foto e messaggi vocali BBM 80 milioni n. d. 2010 Talmon Marco, Igor Megzinik, Sani Maroli e Ofer Smocha (Israele) messaggistica e piattaforma giochi 300 milioni 100 milioni Pe r c ha tt ar e Pe r c hi am ar e Gratis il primo anno, poi 99 centesimi per anno Utenti iscritti Acquisita da Mark Zuckerberg per 19 miliardi di dollari WeChatKakaoTalkiMessage Snapchat WhatsApp Hiroshi Mikitani amministratore delegato di Rakuten Mark Zuckerberg amministratore delegato e ideatore di Facebook Acquisita da Microsoftnel 2011 per 8,5 miliardi di dollari Acquisita dalla giapponese Rakuten per 900 milioni di dollari Pp ar ra 1 Eccellenze Mtalk: italiano il link per chiamare con un solo clic T ra americani e ucraini di Wha-tsApp, israeliani di Viber e svedesi di Skype c anche un ita - liano: Marco Fiorentino, noto nel settore per avere studiato con Jeff Bezos (molti anni prima di Ama - zon). La soluzione Mtalk lanciata questa settimana dalla sua societ Messagenet, che gi offriva telefo - nate Voip, ha del geniale: comuni - cazioni mondiali click-to-call gra - tuite. Meglio di ogni commento va - le la prova: andate su un qualun - q u e b r o w s e r. d i g i t a t e nome. cognome. mtalk. net di qualcuno che si iscritto ed ecco comparire un sito dal quale lo po - trete contattare sia via voce che via messaggi senza scaricare nulla. Nessun download necessario per telefonare e non richiesta nem - meno la registrazione (il passaggio necessario per ricevere la telefo - nata sullo smartphone e per regi - strare il proprio link). Si parte con il sistema Android in attesa dellau - torizzazione Apple per iOs. Lidea un link personale e personalizza - bile che ci segua su desktop o su smartphone e tablet. La magia possibile grazie alla tecnologia Html5. Unico problema: se il vostro nome. cognome occupato do - vrebbe cambiare. Ergo: affrettatevi. M. SID. RIPRODUZIONE RISERVATA Shopping Lapp israeliana per telefonate e sms gratuiti ha 300 milioni di iscritti Hi-tech Messaggi e chiamate: il vero business la parola Comprata Viber, giapponesi allassalto della coppia Skype-Microsoft DI GRETA SCLAUNICH C chi la definiscelo Skype mobi-le e chi la parago-na a WhatsApp, diventata a sorpresa il nuovo gioiello di Facebook. Ma Vi - ber, lapplicazione per smar - tphone che consente chiama - te gratuite appoggiandosi a Internet, va oltre: non solo permette di scambiarsi mes - saggi (gratis) ma funziona anche da desktop. E sfoggia ottimi numeri: 300 milioni di iscritti in soli quattro anni dal lancio, un terzo dei quali un utente abituale. Grazie ai nu - meri, e grazie anche al siste - ma multipiattaforma, ha atti - rato lattenzione di Rakuten, colosso giapponese del - lecommerce, che lha acqui - sita per 900 milioni di dollari. Per i giapponesi sar lasso da calare nel settore delle chia - mate gratuite, ma anche una pedina da muovere sulla scacchiera delle app di mes - saggistica gratuita. Alternativa Lanciata nel 2010 lapp vo - leva essere lalternativa su mobile a Skype. Il principio lo stesso: dopo il download e la registrazione il software permette di fare e ricevere chiamate con gli altri utenti registrati al servizio. I fonda - tori (i quattro israeliani Tal - mon Marco, Igor Megzinik, Sani Maroli e Ofer Smocha) si erano mossi con anticipo: ai tempi del lancio il boom del mobile era appena agli inizi. Ma stata lintuizione di sviluppare una piattaforma ibrida (che consente sia chia - mate che messaggi da mobile ma pure da pc) ad aver fatto la differenza. Proprio questa caratteristica stata determi - nante per Rakuten: Viber of - fre la migliore qualit nel messaging e nel Voip, in pi ha un grande potenziale co - me piattaforma di giochi, ha commentato allindomani dellannuncio dellacquisizio - ne il ceo della societ giappo - nese, Hiroshi Mikitani. Apertura globale Sviluppando le diverse anime della piattaforma (e facendo un gioco di squadra insieme agli altri servizi gi nel bouquet) Rakuten si pre - para ad affrontare di petto il mercato internazionale. Lo ha sottolineato lo stesso Miki - tani: Questa operazione ci far fare un salto di qualit. Mentre dal canto suo Talmon Marco, ceo di Viber, vede nel - loperazione una grande op - portunit per incrementare la rapida crescita dellutenza sia nei mercati esistenti che su nuove piazze. Lobiettivo diventare la piattaforma nu - mero uno delle comunicazio - ni. Per riuscirci dovr af - frontare il dominio di Skype, il servizio di Voip sviluppato nel 2003 dallo svedese Niklas Zennstrm e dal danese Ja - nus Friis. Acquisito da Micro - soft nel 2011 (per 8,5 miliardi di dollari), prima della mas - siccia diffusione del mobile sembrava inattaccabile. Leadership Non sar semplice per i giapponesi scardinare un ser - vizio che, in dieci anni, ha ac - cumulato 1,4 migliaia di mi - liardi di minuti di traffico vo - ce e chiamate video, un tem - po pari a 2,6 milioni di anni di conversazione. Ma a guarda - re gli utenti unici mensili tra i due servizi non c una diffe - renza abissale: se Viber tocca quota 100 milioni, Skype su - pera i 300 milioni. I numeri della piattaforma di Redmont sono pi grandi, ma il servi - zio non trasversale come quello sviluppato dagli israe - liani. Secondo le previsioni della societ nipponica sar proprio la flessibilit di Viber a garantire il suo successo. Ma lapp non lunica a muo - versi su pi fronti, e per Rakuten il concorrente pi te - mibile potrebbe trovarsi pro - prio in Giappone. Sviluppata nel 2011 da Nhn Japan (socie - t giapponese legata alla su - dcoreana Naver), lapplicazio - ne Line ha infatti caratteristi - che molto simili: chiamate e messaggi gratis e un bouquet di oltre 300 milioni di utenti registrati. Anche Line non si limita ai servizi tradizionali e punta pure su giochi e shop - ping. Come nel caso di Viber, anche per Line il segreto del successo potrebbe essere proprio la capacit di svilup - pare differenti funzioni su di - verse piattaforme. Concorrenti laterali Tutto questo, senza conta - re la concorrenza dei colossi che non intendono restare in disparte. Facebook, per esempio, ha lanciato lapp Messenger: un modo per scambiarsi messaggi gratuiti fra utenti ma anche, scarican - do lapposito software, uno strumento per effettuare chiamate gratis. Inaugurato un anno fa dopo una lunga fa - se di test non (ancora) de - collato, ma Zuckerberg resta non da sottovalutare. Se non altro per i numeri da ca - pogiro del suo social, che ha oltrepassato il miliardo e 300 milioni di utenti. E per le cifre che disposto a sborsare per portare dalla sua la concor - renza. Come ha dimostrato nel settore della messaggisti - ca gratuita: dopo aver corteg - giato Snapchat, ha comprato WhatsApp per lenorme som - ma di 19 miliardi di dollari. RIPRODUZIONE RISERVATA Dal 2004 Skype ha accumulato 2,6 milioni di anni di conversazione Viber Talmon Marco, uno dei quattro imprenditori israeliani fondatori della societ Microsoft Satya Nadella, il nuovo numero uno: lazienda ha comprato Skype 6 CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 Le aziende pubbliche Assetti Governance Finanza Mercati Cessione fra i 2 e i 3,5 miliardi. Finora 110 manifestazioni dinteresse Sace La privatizzazione tutto un rischio di Stato Se va in Borsa il Tesoro deve garantire lo stesso le perdite. Coi soldi pubblici DI ALESSANDRA PUATO un po come nel giocodella Peppa Tencia: chisi terr il rischio LoStato o il mercato In questi giorni, malgrado la transizione di governo (che potr rallentare i tempi), si sta lavorando sulla privatizzazio - ne della Sace. lazienda assi - curativo-finanziaria pubblica (al 100 della Cassa depositi e prestiti, che fa capo per l80,1 al Tesoro e per il 18,4 alle fondazioni bancarie) dal busi - ness complesso. Assicura, fra laltro, i crediti delle aziende italiane che lavorano con lestero (suo cliente Finmec - canica) e supporta gli investi - menti delle Pmi italiane sui mercati internazionali. La set - timana scorsa, per esempio, ha garantito con il Mediocredito italiano 10 milioni per lespan - sione in Turchia di Crif (siste - mi dinformazione creditizi). Ma la faccenda sta diven - tando pi complicata del pre - visto. Il problema doppio: a) non si sa ancora se Sace sar privatizzata al meglio portan - dola in Borsa (Ipo, offerta pubblica iniziale) o vendendo - la a un privato b) non si sa nemmeno quanto patrimonio lasciarle in cassa, quindi che prezzo darle in caso di quota - zione. Perch il patrimonio di Sace parecchio, fin troppo perch sia gradito al mercato. Che la vorrebbe pi snella e redditizia, cio con un maggio - re Roe (il ritorno sul patrimo - nio: cresce se il patrimonio scende). Ma, attenzione, sem - pre con le garanzie dello Stato sui rischi da crediti difficili. In - somma, Sace privata s si parla di cederne il 40-60 e secondo alcuni analisti un va - lore possibile sarebbe di 2-3,5 miliardi per queste quote ma se le aziende garantite da Sace falliscono o non pagano pi, interverrebbe il Tesoro, con i soldi dei cittadini, pi che i soci privati. Il tavolo tecnico La questione complessa, ma centrale: come e quanto scaricare i rischi dal bilancio della Sace a quello del Tesoro Come far guadagnare bene lazionista diretto (Cdp) senza esporre a troppi rischi quello indiretto (il Tesoro) Su que - sto tema stato aperto, prima dellavvicendamento Letta - Renzi, un tavolo tecnico fra go - verno, ministero dellEcono - mia (la divisione privatizzazio - ni guidata da Francesco Parla - to), Cdp, Ragioneria dello Stato e Sace. Ora i tecnici stan - no continuando a lavorare, di - cono al Mef: Le operazioni di privatizzazione procedono. Il problema si pone soprat - tutto con lipotesi Piazza Affa - ri. La Borsa di Raffaele Jerusal - mi apprezzerebbe la quotazio - ne di Sace, ma il mercato chie - de una societ appetibile, che sia qualcosa in pi di un titolo da cassettista. Il punto che Sace stata trasformata in spa diversamente da altre so - ciet assicuratrici di Stato nel resto dEuropa , ma rima - sta la garanzia dello Stato eventuale e successiva, in caso di default delle imprese assi - curate e in ultima istanza. In - somma, Sace ben capitalizza - ta per far fronte allemergenza: un fatto positivo. Ma per pre - pararla alla Borsa si dovrebbe probabilmente scaricare pi rischio sullo Stato. Oggi il patrimonio di Sace di circa 5 miliardi, pi 2,5 di ri - serve tecniche. Questi 7,5 mi - liardi, fanno notare alcuni ana - listi, sono il cuscinetto del Te - soro: prima che il ministero debba intervenire, insomma, ci sono 7,5 miliardi pronti per pagare le potenziali perdite. Se si abbassa il capitale di Sace, per farne salire la redditivit, i privati diventano proprietari a fianco del Tesoro, ma i rischi salgono solo per il Tesoro. Sace, guidata dallammini - stratore delegato Alessandro Castellano con impronta pri - vatistica, non guadagna tantis - simo, fanno notare fonti di mercato (neanche poco, per: 490 milioni lutile lordo pre - consuntivo 2013 della capo - gruppo, 25), ma una mac - china da dividendi. Ha ben re - munerato prima il Tesoro e ora laCdp. In dicembre ha deli - berato un dividendo straordi - nario di un miliardo di euro e a fine 2012 ha distribuito 234 milioni su 255 milioni di utile netto: significa un payout ra - tio (il rapporto fra utili distri - buiti e utili conseguiti) del 91. Negli ultimi dieci anni ha fruttato 2,5 miliardi di divi - dendi su 3,6 miliardi di utile netto: il 70. Ora si tratta di prepararla al matrimonio coi privati senza perderci. Bain Co. sta lavorando per conto di Sace (assistita an - che da Goldman Sachs) al pia - no industriale che dovrebbe supportare la privatizzazione, mentre alla scelta strategica fra Ipo e acquirente industria - le sta guardando, per conto di Cdp, Socit Gnrale (che da perito indipendente gi aveva valutato lazienda per 6,05 miliardi al tempo della ces - sione dal Mef a Cassa, dicem - bre 2012). SocGen avrebbe do - vuto terminare il 28 febbraio, ma il parere pu slittare a mar - zo. Vediamo le due ipotesi, se - condo fonti finanziarie. Le due ipotesi Piazza Affari sarebbe un vantaggio per il management (flessibilit, indipendenza, non da ultimo stock option), ragionano gli analisti, per il Tesoro e per la Borsa in asti - nenza da matricole. Di Sace si pu quotare il 40, ma anche la maggioranza, come per altre aziende pubbliche come Eni, Snam, Terna. Lidea destina - re lofferta soprattutto a inve - stitori istituzionali, come i fon - di pensione. Se va bene, Sace, potrebbe debuttare al listino in settembre-ottobre. Ma c la grana delle perdite inattese. La vendita a un socio indu - striale, invece, potrebbe in teo - ria portare pi soldi alla Cdp guidata da Giovanni Gorno Tempini, ma si tratta di trova - re un privato disposto a coin - vestire con il pubblico. C una lista, pare, di 110 soggetti che hanno manifestato interesse: assicurazioni, riassicuratori, fondi sovrani e di private equi - ty, banche. Ma in via teorica e la quota cedibile sarebbe, ra - gionevolmente, pi vicina al 40 che al 60. Sace un tas - sello importante della politica industriale strategica dellIta - lia. Si deve decidere se la si vuole affidare a un socio pri - vato, o no. E il privato, proba - bilmente, chiederebbe uno sconto per entrare in una so - ciet ancora a forte presenza pubblica. Un dilemma in pi per il nuovo governo. RIPRODUZIONE RISERVATA I conti di Sace spa Fonte: Sace Preconsuntivo Premi lordi Oneri per sinistri Utile lordo Utile netto Patrimonio netto Riserve tecniche 30/9/2012 30/9/20132012 2011 s. F. 336,1 299,3 55,1 197,4 275,6 393,7 184 255,1 I DATI ANNUALI. Utile lordo atteso nel 2013 milioni 490. E QUELLI DEI PRIMI 9 MESI200,1 207,6 64,7 203,8 319,8 467,3 214,2 327,1 5.767 5.901 2.649 2.624 5.713 5.808 2.477 2.674 Milioni di euro Ambizioni La societ di fronte a una doppia scadenza: il rinnovo dei vertici e il (possibile) sbarco sul listino Enav Atterraggio complicato in Piazza Affari A dieci anni dalla trasformazione in spa, lEnte sconta la crisi e lo scarso traffico aereo 654.311 43.150 23.630 3.351 2003 688.268 19.569 27.090 3.299 2004 721.127 43.618 24.009 3.279 2005 723.296 70.660 32.705 3.272 2006 736.333 56.017 15.037 4.090 2007 764.804 48.063 23.772 4.133 2008 765.628 39.086 7.807 4.077 2009 797.708 54.676 15.502 4.051 2010 836.138 61.672 12.437 4.091 2011 853.456 67.582 46.191 4.085 2012 Ricavi totali Risultato operativo Risultato netto Dipendenti Fo nt e: e la bo ra zi on e Co rr ie rE co no m ia Nasce Enav spa, a totale controllo pubblico, a seguito della trasformazione di Enav, Ente nazionale di assistenza al volo, in societ per azioni 2001 Enav acquisisce il ramo di azienda Vitrociset (logistica) e costituisce Techno Sky srl, responsa - bile della gestione, assi - stenza e manutenzione degli impianti e dei sistemi utilizzati per il controllo del traffico aereo nazionale 2007 Enav avvia la vendita dei propri servizi, compresa la consulenza aeronautica. Entrata a regime del consor - zio Essp, per la gestione del segnale satellitare europeo Egnos 2013. Nasce Enav Asia Pacific, con sede a Kuala Lumpur (Malesia) 2008 Enav acquisisce il 12,5 di Aireon, azienda statuniten - se che, entro il 2018, realizzer il primo sistema globale di sorveglianza satelli - tare per il controllo del traffico aereo 2014 S. A va ltr on i LA STORIA D I ENAV I PRINCIPALI DATI DI BILANCIO Dati in migliaia di euro Sace Alessandro Castellano Amministratore unico Massimo Garbini Cdp Giovanni Gorno Tempini L e premesse non erano, enon sono, delle migliori. E risulta evidente consi - derando un paio di numeri. Lanno scorso gli aeroplani transitati negli scali italiani so - no diminuiti di quasi il 6 per cento, confermando una ten - denza negativa che dura ormai da tre anni. Il dato leggermen - te migliore considerando lin - sieme del traffico aereo, quello che comprende il cosiddetto traffico di sorvolo, cio gli aerei che transitano sui cieli italiani senza atterrare. Ma anche in questo caso la perdita sul 2012 del 2,7 per cento e si somma a risultati in continuo calo. Tutte notizie che per lEnav, la societ a cui sono affidati i servizi di gestione controllo del traffico aereo, sono pessime. Meno si vola, infatti, e meno lEnav guadagna. Nonostante ci la societ arrivata alla doppia scadenza del colloca - mento in Borsa di una quota fi - no al 49 per cento del capitale e del rinnovo dei vertici aziendali con numeri apprezzabili. Il conto economico Lultima riga del conto eco - nomico 2012, quella che ha un peso non trascurabile nel defi - nire il valore del gruppo, segna 23 milioni circa di risultato net - to della gestione caratteristica, ottenuto sottraendone altret - tanti dincassi per partite stra - ordinarie, cio i rimborsi otte - nuti per la maggior imposta Ires versata negli anni 2007- 2011. Un livello di profitti so - stanzialmente analogo a quello ottenuto nel 2008, prima della grande crisi economica e del crollo del traffico aereo. Il con - to economico dellanno scorso, invece, devessere ancora mes - so nero su bianco ma il risultato finale dovrebbe risultare analo - go. Questo grazie al conteni - mento dei costi e a un colpo di bacchetta magica. Il taglio delle spese ha permesso di assorbire gli effetti dellinflazione e ri - sparmiare una manciata di mi - lioni allanno senza sacrificare posti di lavoro, mentre il mago Zurl di turno stato il ministe - ro dellEconomia che nel 2012 ha rimborsato circa 300 milioni di debiti verso lo Stato permet - tendo di riportare lindebita - mento a un livello accettabile, una sessantina di milioni. La restituzione del debito era indispensabile per la quo - tazione di Enav, che conclude un percorso cominciato una decina di anni fa con il passag - gio da Ente nazionale di assi - stenza al volo a societ per azioni. La grande trasforma - zione ha come punto di parten - za un anno orribile, il 2001, con il disastro avvenuto allaero - porto di Linate, a Milano, dove lo scontro tra due aerei cost 118 morti. Le responsabilit dellEnav risultarono pesanti e lallora ministro dellEconomia, Giulio Tremonti, ne azzer il vertice nominando commissa - rio straordinario Massimo Va - razzani, un combattivo avvoca - to di Parma. Il suo intervento fu a gamba tesa e arriv a de - nunciare in Parlamento che gli appalti dellEnav avvenivano con accordi segreti e moltipli - cazione dei costi grazie a clientele, intrighi e corruzio - ne di amministratori etero - diretti dai referenti politici. Lintento di Varazzani era nobile ma dur pochi mesi per - ch Tremonti non riusc a di - fenderlo. Lavvocato torn sulla scena del delitto qualche anno dopo. Fu, in effetti, una bella ri - vincita che per dur poco. La nomina fu sempre di Tremon - ti, che nellestate del 2011 para - cadut in consiglio di ammini - strazione lui e un ex colonnello della Guardia di finanza, Fede - rico DAndrea (in precedenza capo del pool in servizio presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Milano negli anni caldi delle indagini sulle tan - genti, attualmente responsabi - le audit di Telecom Italia), con lincarico di riprovarci. Anche in questo caso si trat - t di un lampo perch le in - chieste della magistratura tra - volsero lamministratore dele - gato Guido Pugliesi, accusato di corruzione e finanziamenti illeciti ai partiti in una inchie - sta che partiva da appalti irre - golari di Finmeccanica-Selex. Cos lintero consiglio salt nel novembre 2011, proprio men - tre il governo Monti subentra - va a quello Berlusconi. La scelta di Monti, che gui - dava ad interim il ministero dellEconomia, fu la promozio - ne del direttore generale, Mas - simo Garbini, allincarico di amministratore unico. Garbini un ex maggiore dellAeronau - tica militare che viene da inca - richi di responsabile delle torri di controllo e ha saputo saldare le due anime dellEnav: quella tecnica, di cui era stato parte, e quella amministrativa romana. Garbini stato protagonista delle scelte principali che han - no permesso allEnav di cam - biare pelle. La prima per la ve - rit, nel 2007, stata molto di - scussa: lacquisto del ramo di azienda Vitrociset (assistenza e manutenzione degli impianti), poi ribattezzata Techno Sky. I venditori erano gli eredi di Ca - millo Crociani, presidente di Finmeccanica negli anni 70 e coinvolto nel lo scandalo Lockheed, e il prezzo intorno a 108 milioni venne giudicato troppo alto. Al contrario il ver - tice dellEnav ha sempre difeso lacquisizione, spiegando che ha permesso di abbattere i co - sti di manutenzione degli im - pianti risparmiando una venti - na di milioni allanno. Sbocchi a Oriente Gli altri passaggi dimpor - tanza fondamentale risultano lavvio della vendita dei servizi Enav sul mercato e lentrata nel consorzio Essp per la gestione del segnale satellitare europeo Egnos (entrambi nel 2008), la nascita di Enav Asia Pacific per la riorganizzazione dellaero - porto di Kuala Lumpur, in Ma - lesia (2013, punto di partenza della internazionalizzazione del gruppo), e, un paio di mesi fa, lacquisto del 12,5 per cento di Aireon, lazienda statunitense del gruppo Iridium che rappre - senta la nuova frontiera dei controlli del traffico aereo. Lobiettivo, infatti, di realizza - re entro il 2018 il primo sistema globale di sorveglianza satelli - tare. Quanto basta per giustifi - care un valore di Enav che de - vessere ancora messo nero su bianco, ma dovrebbe aggirarsi intorno a 1,2-1,5 miliardi di eu - ro. FABIO TAMBURINI RIPRODUZIONE RISERVATA CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 7 8 CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 Verso la Vigilanza unica La partita italiana Finanza Credito I nodi che gli istituti italiani devono sciogliere sulla strada dellUnione bancaria europea. Le attese per le mosse delle regionali Banche Capitali Mancano ancora 7 miliardi Il caso di Carige e Veneto Banca. Il bilancio degli aumenti dopo le operazioni annunciate o in rampa di lancio DI STEFANO RIGHI O tto e mezzo, ma Fel-lini non centra. So-no i miliardi di eu-ro necessari, al mo - mento, per tenere le banche italiane al passo sul sentiero che porta alla vigilanza euro - pea, al sistema dellUnione bancaria che sar operativo fra dieci mesi. Ottomilacin - quecento milioni di euro, pi delle met riconducibili alle banche popolari, dalle gran - dissime (il Banco) alle pi lo - calizzate (Creval). Otto mi - liardi e mezzo e non sono tut - ti. Secondo stime riconduci - bili proprio ai tecnici della Bce e confermate dallAbi, la cifra complessiva potrebbe avvicinarsi ai 15 miliardi di euro. A tanto infatti ammon - ta il deficit di capitale al mo - mento attuale. Certo, non ar - riveranno tutti da aumenti, molto si dovr fare sul fronte delle cessioni di controllate non strategiche, ma quello il traguardo. E in un momen - to come questo, dove al tavo - lo delle trattative general - mente il compratore a fare il prezzo, assume sempre pi importanza la variabile tem - po, chi prima fa, meglio fa. Inutili rinvii Ne sanno qualcosa al Monte dei Paschi di Siena, dove il rinvio delloperazione da tre miliardi di euro gi in rampa di lancio alla fine dello scorso anno rischia di creare non pochi problemi nei mesi prossimi. Tra gli altri la ne - cessit di remunerare il pre - stito ottenuto dallo Stato ita - liano al tasso del 9 per cento annuo. Ma, soprattutto, la corsa nei confronti delle al - tre banche. Le risorse sono, per definizione in economia, limitate. Cos la doppia mos - sa a sorpresa del Banco Po - polare e della Banca Popolare di Vicenza che, nel giro di due settimane, hanno annun - ciato operazioni per comples - sivi 2,5 miliardi di euro, testi - moniano dellacutezza di vi - sione e della capacit pro - spettica di Pier Francesco Saviotti, amministratore de - legato del Banco e di Gianni Zonin, presidente della Vi - cenza. Doppio passo Il doppio passo delle due grandi popolari venete, il Banco quotato la Vicenza no, hanno scosso il mercato e spiazzato gli altri istituti. Sol - lecitata dalla Banca dItalia e probabilmente presa in con - tropiede dalle mosse delle concorrenti, dopo qualche settimana di tira e molla, si mossa anche la Carige. Fosse dipeso solo dallamministra - tore delegato Piero Montani (stessa scuola di Saviotti), laumento sarebbe gi dive - nuto operativo. Solo che a Genova devono mediare lesi - genza di una rapida ricapita - lizzazione con i timori del principale azionista, la Fon - dazione Carige (46,6 per cen - to del capitale) che, al mo - mento, ha difficolt di cassa e non riuscirebbe a rispondere pro quota alla chiamata della controllata. Cos la Fondazio - ne che con la presidenza Repetto riusc a imporre lau - mento di capitale, necessario gi un anno fa, solo come parte residuale di un pi complesso piano di vendita di asset non core chiede di vendere, dopo la Sgr da cui si son ricavati cento milioni di euro, anche le due compa - gnie di assicurazione del gruppo per avvicinarsi il pi possibile agli 800 milioni ne - cessari. Solo che i compratori sono pochi e la cessione ri - chiede tempi che si stanno prolungando. Cos il presi - dente Castelbarco Albani ha dato il via alle danze, portan - do alla costituzione del con - sorzio di pre-underwriting che dovr garantire laumen - to, con Mediobanca capofila. Cos la palla ritorna alla Fon - dazione, il cui consiglio si riu - nir questoggi. Davanti a tut - ti una scadenza: Bankitalia suggerisce di far partire il raf - forzamento entro il 31 marzo. E uno spettro: le analogie tra Genova e Siena. Indipendenze In attesa di decisioni an - che Veneto Banca, che proba - bilmente scioglier la riserva durante il consiglio di ammi - nistrazione della prossima settimana. Listituto di Mon - tebelluna persegue una stra - tegia stand alone, ma la re - cente severa verifica degli ispettori della Banca dItalia ha suggerito una strada di - versa: integrazione con altri istituti, rafforzamento patri - moniale, maggiore attenzio - ne nei controlli interni. Sul - lidentit del possibile part - ner si sono espressi in molti, anche il presidente della Re - gione Veneto, Luca Zaia, tra i primi a dirsi favorevole a una possibile unione tra la Veneto e Popolare di Vicenza. Ma le ipotesi sono molte, il tempo poco. Soprattutto per realiz - zare il rafforzamento patri - moniale, dato che sta per partire lAsset quality review della Bce. Le possibilit alla Veneto non mancano: con - versione di un bond da 350 milioni di euro, cessione del - la controllata Banca Intermo - biliare, aumento di capitale. Manca solo la decisione. Ar - river nei prossimi giorni. Le altre banche non sembrano dover far fronte a situazioni tanto urgenti. Ma linsieme del sistema deve dimagrire, tagliare costi (non solo del personale), vendere parteci - pazioni (come ha fatto Me - diobanca, la cui ultima trime - strale ne ha immediatamente beneficiato) e concentrarsi sui ricavi. Una partita da 7 miliardi di euro. Tanti ne mancano per arrivar e a quo - ta 15. Righist RIPRODUZIONE RISERVATA 1 Il panorama Le operazioni sul capitale in via di realizzazione Le o per azio ni gi ann unc iate Cif ra ne cess aria ad e levar e lind ice C ore t ier 1 ind ice di so lidit patr imon iale al 10 , seco ndo i nuo vi pa rame tri richi esti d alla B ce Il poss ibile aum ento di ca pital e dip ende dalla conv ersio ne d i uno bblig azion e e da llavv iata cess ione di B anca Inter mob iliare I po ssib ili in terv enti Mon te de i Pas chi d i Sie na Banc o Po pola re Banc a Po pola re di Vice nza Carig e Banc a Po pola re di Mila no Banc a de lle M arch e 3 mi liard i 1,5 m iliard i 1 mi liard o 800 milio ni 500 milio ni 400 milio ni Popo lare dell Emil ia Ro mag na Cred ito V altel lines e Vene to Ba nca TOT ALE 300 milio ni 500 milio ni 500 milio ni 8,5 m iliard i di e uro Il Banco Popolare e la Vicenza hanno rotto gli indugi. Ora tocca alle altre Lintervento Ma le imprese devono diventare meno bancocentriche La soluzione nelle obbligazioni corporate per tutti F ra la fine degli anniNovanta e linizio dellacrisi i gruppi bancari italiani di media e medio - piccola dimensione, specie se a struttura proprietaria popolare, hanno svolto un ruolo cruciale per assicura - re abbondanti finanzia - menti al nostro tessuto di piccole e medie imprese. Questi gruppi hanno compensato e reso profit - tevole il conseguente au - mento dei loro attivi di bi - lancio grazie a quel quasi - monopolio nellintermedia - z i o n e d e l l a r i cc h e z z a finanziaria delle famiglie, che hanno esercitato nei lo - ro territori di insediamento spesso in condominio con il resto del settore bancario. In Italia, la lunga crisi ha per causato sia drastici aumenti nei tassi di insol - venza delle troppo indebi - tate imprese non finanzia - rie sia una continua erosio - ne della ricchezza finanzia - ria delle famiglie, strette fra la caduta del loro reddito disponibile e linefficiente composizione dei loro inve - stimenti di portafoglio. Pertanto, oggi, molte delle nostre banche popo - lari (come altre banche di grande e media dimensio - ne) sono in difficolt e, an - che se saranno in grado di superare gli imminenti test europei e di disfarsi celer - mente delleccesso di crediti problematici, nel prossimo futuro esse non offriranno pi abbondanti flussi di cre - dito bancario alle nostre imprese (specie di dimen - sione medio-piccola). Se non ci si vuole rassegnare al progressivo ridimensiona - mento di parti rilevanti della manifattura e dei servizi pi moderni dellItalia, quindi necessario rispondere al tramonto del nostro pecu - liare bancocentrismo con forme alternative di finan - ziamento delle imprese. Al riguardo, bene evitare il - lusioni. La struttura dimen - sionale del nostro sistema produttivo implica che un pi agevole accesso delle imprese ai mercati dei capi - tali non pu sostituire il pre - cedente eccesso di crediti bancari. Daltro canto, la li - mitata dimensione del no - stro mercato totale dei cor - porate bond non tollera segmentazioni artificiali quali quelle indotte da poli - tiche di sostegno pubblico allemissione di peculiari obbligazioni da parte delle piccole imprese ( i mini bond). Lalternativa consiste, quindi, nel rimuovere gli ostacoli che si frappongono allemissione di ordinari corporate bond anche da parte delle nostre medie e medio-piccole imprese (pmi). Tali ostacoli sono nu - merosi e di varia natura. In prima approssimazione, essi possono per essere ricondotti al fatto che i costi di emissione di corporate bond sono molto pi elevati per le pmi che per le impre - se di maggiore dimensione. Si tratta quindi di definire un possibile strumento di policy che allinei i costi rela - tivi senza creare segmen - tazioni nel mercato finan - ziario italiano. Lo strumen - to di base semplice: un in - sieme di veicol i che centralizzino gli acquisti dei corporate bond emessi da dati gruppi omogenei di pmi e che richiedano tassi di interesse non troppo di - vergenti da quelli fissati dal mercato per le emissioni delle grandi imprese. In parallelo ciascun vei - colo dovrebbe collocare, a prezzi convenienti, proprie obbligazioni di valore e du - rata pari a quelle acquista - te. Per soddisfare questul - tima condizione, ogni vei - colo ha bisogno di norma - di una garanzia statale. Inoltre, i veicoli vanno ri - gorosamente regolamen - tati fino a vietare qualsiasi forma di ingegneria fi - nanziaria sulle obbligazioni da essi emesse. RIPRODUZIONE RISERVATA di MARCELLO MESSORI Le azioni delle Popolari La stima del valore Ma non un prezzo I l nodo centrale resta il valore. Quanto valgono le banche popo-lari non quotate, che stabiliscono il proprio valore con una pe-rizia di parte stesa una volta lanno E perch se i principali istituti italiani scontano al 70 le difficili prospettive di mercato, le popolari quotano a multipli del patrimonio Domande che inte - ressano anche la Consob. Il valore delle nostre azioni spiega Gianni Zonin (foto), presidente della Popolare di Vicenza, mentre il presidente di Veneto Banca ha preferito non rispondere alle do - mande sullargomento ha avuto una crescita moderata quando le Borse erano euforiche e negli anni successivi, quando il prezzo dei titoli bancari quotati crollato, hanno mantenuto un valore stabile. Le valutazioni vanno sempre fatte nel medio-lungo perio - do, senza farsi condizionare dallemotivit della Borsa e dalla sua volatilit. I nostri soci vogliono vivere sonni tranquilli e sono con - tenti di non essersi mai trovati sulle montagne russe. La nostra una banca cooperativa al servizio delle piccole e medie aziende, degli arti - giani, dei commercianti e delle fami - glie. Questi sono in larga parte i no - stri soci, persone che cercano in una banca un partner serio e affidabile per il loro lavoro e per la sicurezza dei loro risparmi. Tutti sanno che nella nostra famiglia non amiamo soci speculatori, ma solo coloro che credono nel valore della banca. Lo chiamano goodwill, il valore dellavviamento. Un sovrapprezzo talvolta difficile da spiegare. Il nostro valore evidenzia Zonin oggi di circa 1,4 volte il patrimonio netto, una valutazione che si mantenuta stabile negli anni al di l delle oscillazioni delle Borse, tanto che non siamo mai andati oltre 1,5 volte il patrimonio. Riten - go sia un valore che rispecchi una valutazione pi che realistica, considerando anche limportante patrimonio immobiliare e arti - stico iscritto oggi a un valore di libro ben inferiore alla valutazione di mercato. A questo vorrei aggiungere altri elementi che, a mio parere, devono essere considerati nella valutazione di una qualsia - si azienda: siamo una banca di 150 anni, molto radicata sul territo - rio, con oltre 90 mila soci e pi di 1,3 milioni di clienti, possiamo contare su di un management giovane e competente e su un ambi - zioso progetto di crescita. Tanto pi che, nei periodi di euforia, al - cune banche esprimevano multipli di 2 o 3 volte il patrimonio ed oggi valgono lo 0,5 se non meno. Il nostro un valore e non un prezzo, era corretto quando le Borse lo sottostimavano e lo oggi in un mercato borsistico ancora depresso per le banche quotate. Eppure la quotazione in Borsa sembra il destino comune a tutti gli istituti di credito che abbiano raggiunto una certa dimensione. Ma un ostacolo, anche culturale, difficile da superare. Cono - sciamo bene i nostri soci conclude Zonin - e sappiamo bene che non vogliono che la Banca Popolare di Vicenza venga quotata in Borsa. Non possiamo comunque escludere nulla per il futuro, con - siderando che il sistema bancario sta rapidamente evolvendo in una chiave europea, che potrebbe richiedere nuove regole per le banche di rilevanza nazionale come la nostra. Ad oggi per la vo - lont dei nostri soci, e la mia personale, chiara. La Vicenza non si quoter. Ma a breve sar protagonista del riassetto del settore. S. RIG. RIPRODUZIONE RISERVATA A Genova oggi consiglio decisivo della Fondazione Il via a marzo CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 9 BINCK 100TRADING ONLINE. LISCIO COME LOLIO. A U D IN O A D V Per maggiori informazioni e per consultare i fogli informativi, visitabinck. it Servizio Clienti: Numero Verde800.90.58.45 BinckBank N. V. succursale italiana sottoposta alla vigilanza della Banca dItalia e della Consob ed autorizzata allo svolgimento dellattivit bancaria. BinckBank N. V. aderisce al sistema di garanzia del Fondo di tutela dei depositi di diritto olandese (Collectieve Garantieregeling), che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000 in relazione alle somme depositate sul conto corrente. Binck aderisce inoltre al Fondo di Garanzia degli strumenti finanziari di diritto olandese, che assicura una copertura fino a 20.000 in relazione ai crediti derivanti al Cliente dalle operazioni di investimento. Questo annuncio ha finalit promozionali e non costituisce unofferta di vendita n una sollecitazione allinvestimento. BinckBank. Gli specialisti del trading online. 100 Competenza. 100Dedizione. 100 Passione. Servizio Clienti attivo dalle 8:00 alle 22:00 dal luned al venerd Scrivici, risponderemo in giornata. Chiamaci, non ti faremo aspettare. Supporto One Call Solution A ogni tua domanda ununica risposta, senza inutili attese. Desk Negoziazione con accesso a pi di 20mercati mondiali Parla direttamente con la Sala Operativa, vivi lemozione dei mercati. Fonte: elaborazioni statistiche su dati derivanti da indagine interna Binck, Gennaio 2014 97 CLIENTI SODDISFATTI della professionalit del SERVIZIO CLIENTI 10 CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 Il mercato dellauto Gli uomini e le mosse dei costruttori Industria Ripartenze Il mercato in Europa torna sopra il milione di pezzi Citycar alla riscossa Alleanze sui centimetri I patti di Renault con Mercedes e Psa con Toyota DI DANIELE SPARISCI Strategie Nei piani del nuovo ceo una piattaforma low cost in comune con Pechino e il rafforzamento del marchio del lusso DS Psa Tavares deve domare un Leone a tre teste La famiglia Peugeot, lo Stato, i cinesi di Dongfeng come soci. E la difficile impresa di espandersi a Est senza tradire la Francia DI BIANCA CARRETTO D opo aver comuni-cato le perdite, an-cora cos pesantidello scorso anno 2,3 miliardi di euro, quasi la met derivano dalla divi - sione auto il gruppo Psa Peugeot Citroen ha ufficia - lizzato la sua alleanza con i cinesi di Dongfeng e lo Stato francese. Entrambi ora de - tengono il 14 del capitale di Psa, la stessa quota in ma - no anche alla famiglia Peu - geot. Sono i Peugeot, final - mente uniti, ad aver dichia - rato: Noi siamo molto lega - ti a Psa, una societ che parte del patrimonio nazio - nale, siamo pi attenti alla continuit del gruppo che alla percentuale del capitale che deteniamo. Volont Parole importanti, per sottolineare la volont di conservarsi un ruolo di pri - mo piano nei disegni futuri. La svolta storica c stata: per la prima volta, si vede lingresso di un costruttore cinese in una azienda occi - dentale, con una partecipa - zione dello Stato francese, molto simile a quella che gi possiede in Renault. Un voltare pagina che coincide con la nomina di un nuovo amministratore dele - gato e presidente del diretto - rio, Carlos Tavares, ex brac - cio destro di Carlos Ghosn da Renault, che succede a Philippe Varin. La sua strategia per il 2014-2017 (sar dettagliata nel mese di aprile) parsa subito chiara. Tavares un appassionato di auto: le co - nosce, le sa costruire, le gui - da, per questo ha battezzato il suo piano Back in the Ra - ce (ritorno alla corsa), vuole fare di Psa un grande grup - po francese di vocazione mondiale ed accelerare lo sviluppo della linea Ds di Ci - troen per posizionarla come marchio alto di gamma a li - vello globale. Anche se for - se ci vorranno ventanni. Ds oggi un brand separato so - lo in Cina, con fabbrica e rete di distribuzione totalmente indipendenti da quelle di Ci - troen, ma ad Hong-Kong, Tel Aviv e Copenaghen vi sono gi tre punti di vendita dedicati solo a DS. Piani Tavares ha identificato nelleccesso di modelli, nella cannibalizzazione tra Peuge - ot e Citroen, unesagerata frammentazione delle risor - se. Ogni marca deve identifi - care quali prodotti sono ca - paci di generare valori. Lo sviluppo di una piattaforma low cost, comune con il gruppo dellex Celeste Impe - ro, Dongfeng, sar fonda - mentale per conquistare i Paesi emergenti che non ri - chiedono architetture com - plesse come in Europa, ma gli orizzonti di Tavares non si fermano alla Cina. Sicuramente lalleanza con Dongfeng permetter di accelerare la conquista di Pechino, in modo da pro - durre, nel grande Paese, 1,5 milioni di veicoli allanno, da qui al 2020, tre volte di pi dellanno scorso. I due grup - pi potranno esportare mo - delli Peugeot (la pi tedesca delle marche latine), di Ci - troen e Fengshen. brand di propriet cinese, in tutta lAsia. Dongfeng che signifi - ca vento dellEst ha im - matricolato 3,5 milioni di auto, nel 2013, il 16 del mercato. stata fondata nel 1969, in piena rivoluzione culturale, creata da Mao, in - stallata a Wuhan, una gran - de metropoli al centro della nazione, considerata la De - troit cinese. Vi sono impie - gati 160 mila salariati, ha at - tive alleanze con i giappone - si di Nissan e di Honda ed i coreani di Kia. Secondo gli analisti il mercato cinese dovrebbe entro il 2020 raddoppiare i suoi volumi, ossia 40 milioni di vetture vendute contro i 20 attuali. In Cina ogni mille abitanti, 70 dispongono di un veicolo, in Europa sono 600, negli Stati Uniti se ne registrano 800. I costruttori dellex Regno di mezzo sono ancora in fase di apprendi - stato, devono acquisire me - todo e tecnologia, organiz - zandosi anche nella comuni - cazione. Lunione con i fran - cesi di Psa permetter a Dongfeng di entrare nella globalit dei mercati, queste sono le sue ambizioni. Ma per Tavares anche la Russia e lAmerica latina, dove oggi Psa soffre, hanno urgenza di una profonda trasformazio - ne, commerciale ed indu - striale. Psa deve ritornare competitiva in Europa, il fer - mo dello stabilimento di Aulnay e il piano di esuberi ( 11 mila posti di lavoro) sono solo una difficile parte del cammino. A Mulhouse, sta - bilimento storico di Peugeot, verr congelata una delle due linee di produzione, per permettere una ristruttura - zione degli impianti, in mo - do da poterli utilizzare al 100, entro il 2015 (ora la - vorano al 73). Nazione Psa costruisce ancora un terzo dei suoi veicoli in Fran - cia (circa 940 mila unit), una parte troppo importan - te (Renault solo il 18), pro - durre nel Paese delle vetture generaliste del segmento B non pi competitivo. Il sito di Poissy attualmen - te dedicato ala realizzazione dei piccoli modelli del grup - po, ma pare gi presa la de - cisione di annullare una li - nea di assemblaggio. Le fu - ture Citroen C3 nasceranno a Trnava, in Slovacchia. da dove gi esce la C3 Picasso ed una parte della produzio - ne della Peugeot 208. La nuova Cactus, elabora - ta sulla stessa piattaforma della C3, si realizza in Spa - g n a. a M a d r i d. A n c h e Volkswagen fabbrica le Polo nella penisola iberica, Re - nault ha delocalizzato la Clio IV in Turchia, a Bursa. Solo Toyota continua a produrre le Yaris nel sito di Valenciennes, ma le condi - zioni di lavoro del nord della Francia risultano pi com - petitive, con personale gio - vane che ha accettato con - tratti favorevoli. Carlos Ta - vares ha gi assicurato che il gruppo rispetter tutti i pat - ti sociali firmati con i sinda - cati e, sino al 2016, almeno un modello verr assegnato a ciascuna fabbrica francese. RIPRODUZIONE RISERVATA Psa Peugeot Citroen Carlos Tavares nuovo amministratore delegato del gruppo H anno conosciuto lagloria e il declino. Sono passate per le secche della grande crisi e ora tornano alla ribalta. Le auto pi piccole, che siano citycar o compatte legger - mente pi spaziose, compa - iono nei piani dei pi impor - tanti costruttori. Il Salone di Ginevra, al via il 4 marzo per la stampa e gli addetti ai lavori, confer - ma la tendenza. Accanto agli onnipresenti Suv che si apprestano a diventare i vei - coli pi venduti al mondo i modelli sotto o attorno ai quattro metri trovano am - pio spazio. Per gli osservatori un chiaro segnale di ripresa: i costruttori tornano a inve - stire con convinzione in un settore dove i guadagni non sono elevati e se lo fanno non per beneficenza. Secondo unanalisi della societ di consulenza Ihs, il settore delle citycar vale al - meno un milione e 100 mila pezzi lanno in Europa. Nel 2009 stato raggiunto addi - rittura il picco di 1,6. Ma con il trucco: gli incentivi alla rottamazione riducevano i prezzi a livello di quelli da discount, in alcuni casi si pa - gavano 5 mila euro. Al boom seguita una brusca caduta con la fine dei bonus. Adesso per si tor - nati sui livelli di prima, poco sopra il milione e lofferta si moltiplicata. Per gli anali - sti a partire dal 2015 il mer - cato dovrebbe crescere a quota un milione e 300 mila unit lanno. C poi un altro motivo per il quale aumenta linteresse verso le picco - le: consumano e inquinano poco e ci permette ai co - struttori di abbassare le emissioni di CO2 della gam - ma, in vista dei pi severi li - miti che lEuropa si appresta a introdurre. La partita comunque re - sta delicata, la concorrenza tanta e i margini bassi: per - ci il modo migliore per evi - tare investimenti in perdita trovare alleati con i quali condividere costi di svilup - po, piattaforme e, perch no, anche le fabbriche. il caso di Renault e Mercedes, unite da una solida collaborazione che negli anni cresciuta tanto. A Ginevra si vedr uno dei progetti condivisi pi importanti: la nuova Twingo, vettura a trazione posteriore una rarit nel suo genere che andr a confrontarsi con Fiat 500, Opel Adam e compagnia. In Francia sperano possa ripe - tere il successo della R5 e della prima serie della Twingo. La sua architettura stata progettata da un team con - giunto di tecnici francesi e tedeschi. Dallo stesso pro - getto, infatti, nasceranno i nuovi modelli della Smart, a due e quattro posti. Ma que - sti ultimi saranno svelati in un secondo momento, pro - babilmente prima dellestate per debuttare in autunno al Salone di Parigi. Per quanto riguarda la versione Smart a quattro posti, sar prodotta nello stabilimento Renault di No - vo Mesto in Slovenia insie - me alla Twingo. I tedeschi ci riprovano dopo il fallimen - tare tentativo del 2004 insie - me a Mitsubishi per la Four - four. Con la quattro posti il marchio Smart punta a cre - scere: lanno scorso le vendi - te sono calate del 7 a 98 mila macchine. La versione a due posti, Fortwo, nascer sempre ad Hambach, in Francia, ma non avr una gemella con il marchio Renault. Tutti i modelli avranno motori a benzina ed elettrici, mentre per gli alti costi e la scarsa doman - da rinunceranno al diesel. Al tandem Daimler-Re - nault risponde lalleanza fra il gruppo Psa Peugeot-Citro - en e Toyota. i francesi lan - ciano la 108, i giapponesi la nuova Aygo. Entrambe na - scono sullo stesso pianale e nella stessa fabbrica di Ko - lin, in Repubblica Ceca, aperta nel 2005 grazie a una joint-venture fra i due grup - pi. Gli ultimi dati sulla pro - duzione relativi al 2012 par - lano di 215 mila macchine realizzate dei tre marchi, ai tempi doro si arrivava a 332 mila, persino sopra la capa - cit produttiva dellimpian - to che di 300 mila pezzi. Fra gli altri costruttori c chi ha scelto di abbandonare lEuropa per costruire altro - ve. La Ford scioglier lalle - anza con Fiat per la Ka (ora viene fatta a Tychy insieme a Panda, 500 e Lancia Ypsi - lon), per importare la nuova generazione dal Brasile dal 2015. Hyundai ha trasferito la produzione della i10 dallIn - dia alla Turchia per essere pi competitiva e attirare nuovi clienti. La Opel, con - vinta dai buoni risultati del - la Adam, allargher la fami - glia con una variante crosso - ver denominata Rocks. una battaglia sul filo dei centimetri. Che coinvolge anche marchi pi blasonati. La Bmw ha dato il via libera alla prima vettura a trazione anteriore della sua storia: la monovolume Serie 2 Active Tourer, realizzata partendo dallarchitettura della nuova Mini. Una svolta necessaria per contrastare le mosse di Mercedes e Audi nel settore. RIPRODUZIONE RISERVATA 1 La mappa degli stabilimenti Gli impianti produttivi di Psa in Europa e gli ultimi dati di bilancio e delle vendite Vigo Rennes Poissy Sochaux Graz Trnava Kolin Kalouga Mulhouse Hordain Mangualde Madrid Val di Sangro (in joint venture con Fiat) Fatturato -2,4 54,1 miliardi di euro rispetto al 2012 Profitti 5 2,317 miliardi di euro miliardi di euro nel 2012 Vendite mondiali -0,1 2,820 milioni di vetture Europa 26,7 Cina 7 America Latina 22,1 Russia Cos nel 2013 RP Al Salone di Ginevra la Twingo franco-tedesca sfider la 500 Patto franco tedesco Il ceo di Daimler, Dieter Zietsche e lomologo di Renault, Carlos Ghosn, affiancati allultimo Salone di Francoforte Fino al 2016 un modello verr realizzato in un impianto di casa Il gruppo nel 2013 ha perso 2,3 miliardi, quasi met con le auto CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 11 I dilemmi orientali La finanza occulta Esteri Finanza di Stato. La Cina scopre i pericoli del mercato e impone regole rigidissime allombra del partito. Un business da 1.670 miliardi di dollari Pechino Tutti i rischi delle banche ombra Lo schema Ponzi e le promesse di alti interessi sono costati la vita al finanziere Zeng Chengjie. Ma gli imitatori non mancano. Le imprese che non riescono a ottenere credito da una banca pubblica perch considerate troppo rischiose, oppure perch la banca ha raggiunto il tetto massimo di fondi erogabili imposto dal governo, possono rivolgersi al sistema bancario ombra. In generale questo vuol dire ottenere il credito attraverso una fiduciaria (trust). La fiduciaria raccoglie i capitali necessari a erogare il credito attraverso lemissione di prodotti finanziari ad hoc che generalmente pagano un interesse del 9-10 Le imprese clienti sono generalmente piccole societ, gruppi immobiliari, enti locali. Le banche distribuiscono questi strumenti finanziari presso la clientela pi benestante La fiduciaria utilizza il capitale per fare un prestito ad alto rendimento, il cui costo per limpresa di circa il 12-13. Il denaro cos raccolto viene dirottato verso la fiduciaria. 1. 2. 3. 4. 9-10 Le banche ombra Conc 1 Il meccanismo delle shadow bank I l signor Zeng Chengjie stato un figlio delleco-nomia di mercato cine-se. Aveva 19 anni nel 1978 quando Deng Xiaoping lanci la grande riforma. Fi - glio di contadini, diplomato, cominci da manovale nel - ledilizia. Sfrutt il boom, riu - sc a mettere su una sua im - presa e a tirar su palazzi per il governo della sua provincia, lo Hunan. Gli serviva coper - tura politica, naturalmente, come a tutti in Cina: la trov. Ma poi aveva anche bisogno di finanziamenti. Il sistema bancario cinese doppio: i depositi regolari negli istituti statali offrono tassi bassi fis - sati dalla Banca centrale (al massimo il 3 annuo) e dan - no al governo denaro a buon mercato da investire in infra - strutture e da distribuire alle grandi aziende pubbliche. Non era il caso di Zeng. Poi ci sono fondi che promettono interessi molto pi alti, pi o meno regolati dalle autorit di controllo e contigua c unarea grigia di credito defi - nito shadow banking. La zo - na ombra ha raggiunto i 6 mi - la miliardi di dollari, circa il 70 del Pil cinese. Una bolla minacciosa per la Repubblica popolare e per leconomia globalizzata. Raccolta a catena Zeng raccont: Per far andare avanti i miei cantieri non avevo scelta: chiesi soldi alla gente del quartiere, of - frendo un tasso del 10 al mese. I cinesi comuni sono risparmiatori e amano inve - stire: nei libri del costruttore diventato anche finanziere sono iscritti 57 mila nomi di gente che si fid di lui. Con quei soldi Zeng apriva un cantiere dopo laltro, per grandi alberghi, palazzi di uf - fici, centri commerciali, tutto nella citt di Jishou, Hunan. Arriv ad avere 32 cantieri aperti contemporaneamente e raccolse pi di tre miliardi di yuan (500 milioni di dolla - ri) in microcrediti. Promette - va di restituire le somme con gli interessi entro tre mesi, massimo un anno. Il self-made man piaceva ai dirigenti locali del partito i giornali definivano Zeng di - ligente, saggio e coscienzio - so. Ma nel 2008 la grande crisi finanziaria che travolge lOccidente scuote anche la Cina. Qualcuno nella sede del partito comunista di Jishou si ricorda che il sistema di rac - colta di credito utilizzato da Zeng non legale. Il 2 ottobre 2008 Zeng viene chiamato per un colloquio dai dirigenti locali e scompare. La famiglia non sa niente di lui per mesi, fino a quando Zeng riappare in unaula di tribunale, accu - sato di raccolta illegale di fon - di e truffa. La condanna Al processo il procuratore fa a pezzi Zeng, spiega che il palazzinaro aveva investito nei cantieri solo una parte dei fondi e continuava a racco - gliere nuovo credi - to per rimborsare i vecchi investitori. Suona familiare lo schema Ponzi, quello inventato al - linizio del secolo scorso dallitalo - americano Charles Ponzi, che truff 40 mila persone. Un raggiro portato alla p e r f e z i o n e d a Charles Madoff. Zeng contesta la ci - fra dellammanco, sarebbero 100 mi - lioni, la difesa so - stiene che gli im - mobili basterebbe - ro a garantire gli in - vestitori. Ma gli immobili vengono svenduti dalle au - torit. Il processo si conclude nel 2011 con la condanna a morte: Limputato ha violato lordine finanziario della Cina e danneggiato i cittadini. I tribunali cinesi mandano a morte duemila persone allanno. La mag - gioranza della gen - te convinta che per reati di sangue e corruzione grave la sentenza capitale sia giustifi - cata. Zeng stato fucilato il 12 luglio 2013, in segreto, nean - che il tempo di avvisare la fa - miglia. Questa volta ci sono state forti proteste, sia per la mancanza di piet che ha im - pedito un ultimo abbraccio a moglie e figli, sia perch mol - ti si sono resi conto che la col - pa vera di Zeng era di aver perso il sostegno del potere politico. Per, per la legge di Pechino, aver raccolto in quel modo tre miliardi di yuan tra i risparmiatori un crimine. Vane promesse A gennaio c stato un altro caso che ha coinvolto centi - naia di investitori che aveva - no scommesso i loro risparmi su Credit Equals Gold N 1. Il prodotto prometteva il 10 di rendimento annuale e ave - va raccolto tre miliardi di yuan (proprio come il palaz - zinaro Zeng). Ma era collega - to a unindustria mineraria nello Shanxi, decotta perch in Cina da mesi si stanno ac - cumulando milioni di tonnel - late di carbone invenduto: quel credito era finito lette - ralmente in un pozzo nero. Il prodotto finanziario era stato venduto attraverso le agenzie della Icbc, la pi grande ban - ca della Cina e la prima al mondo per asset. Ma a inizio gennaio China Credit Trust, la societ che aveva struttura - to questo fondo, ha annuncia - to: andata male, non ci sono gli interessi e nemmeno il ca - pitale prestato. Limminente default finito sotto la lente delle agenzie di rating, degli analisti internazionali: un ca - so capace di aprire la diga dei circa 1.670 miliardi di dollari di questi prodotti finanziari in Cina. E di far crollare an - che il sistema dello shadow banking. A Davos il presiden - te di Icbc ha detto: La mia banca non tenuta a rimbor - sare gli incauti, questa una buona occasione per educare chi presta alle societ fiducia - rie. Allultimo minuto inve - ce si trovato un anonimo in - vestitore che ha accettato di intervenire ristrutturando il debito: capitale salvo, ma ad - dio interessi. Dietro lanoni - mo salvatore cera un ordine politico che somiglia molto a uno schema Ponzi. Da capita - lismo di Stato. guidosant RIPRODUZIONE RISERVATA Salvato il Credit Equals Gold andato in default. Prometteva il 10 Pechino Il finanziare Zeng Chengjie, fucilato nel luglio del 2013 per le truffe commesse New York Bernard Madoff, condannato per truffa a 150 anni di reclusione negli Usa DAL NOSTRO CORRISPONDENTE DA PECHINO GUIDO SANTEVECCHI 12 CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 I nodi dellindustria Le storie, i personaggi Imprese Salvataggi Imi e Hiit sono gli azionisti. LEbitda a fine dellesercizio 2013 a 35 milioni di euro Sirti Cos si riallaccia al business Luscita dalla crisi e la tutela dei posti di lavoro. Le commesse Wind e in Scandinavia DI STEFANO RIGHI Salute Sessanta brevetti e tanta ricerca: nato in laboratorio il boom di Probiotical B astano tre parole per descrivere il successo dellaziendaProbiotical di Novara (produzione di probiotici): ricer-ca, export e diversificazione. Ma di queste tre parole, la prima ha un peso maggiore. Ogni anno investiamo il 10 del fatturato nella ricerca, pari a oltre un milione di euro precisa Giovanni Mogna (nella foto), presidente di Probioti - cal . Si tratta di una cifra enorme, ma se stiamo crescendo il motivo questo. Probiotical fa parte del gruppo Mofin Alce (34 milioni di euro il bilancio 2013). Il suo fatturato passato da 7,9 milioni di euro nel 2012 a 11,5 nel 2013, con una stima di un 20 (al - meno) per lanno in corso. Se poi andiamo a vedere i risultati di tutto il settore farmaceutico del gruppo Mofin Alce si arri - va a 20,6 milioni di euro per il 2013 (13,9 nel 2012). Il segreto I brevetti ottenuti con la ricerca scientifica interna: sono 60 (5 nel 2013) e il 61esimo sta per vedere la luce, il tutto in soli 60 anni. La nostra strategia sem - plice: ci siamo focalizzati sullin - novazione per avere un vantag - gio sulle altre imprese. Se avessi - mo spinto di pi la commercia - lizzazione, oggi il fatturato sarebbe pi alto, ma avremmo fatto poco per il nostro futuro, continua Mogna. Insomma, lidea chiara: stare un passo avanti ai competitor, proponen - do soluzioni sempre pi tecnolo - giche, in modo che gli altri siano costretti a rincorrere. E proprio grazie allinnovazione, lazienda non ha faticato a emergere sul mercato globale: il 42 del fatturato proviene dalle esportazioni, soprattutto in America, Russia, Cina, India e Paesi Arabi. Lobiettivo arrivare al 50 entro dicembre commenta limprenditore . E pensare che tre anni fa aveva - mo un export del 10. Come abbiamo fatto stato suffi - ciente partecipare alle fiere internazionali, investendo mezzo milione lanno, per incrementare in breve tempo le vendite. Perch, se nessuno ha i prodotti allavanguardia come i tuoi, pi facile trovare clienti. Mogna ci tiene al lavoro in laboratorio e alle sue scoperte scientifiche. Laureato in scienze alimentari e appassionato di ricerca, ha fondato Probiotical nel 1985, quando, allet di 33 anni, il padre gli ha lasciato il gruppo di famiglia Mofin Alce (fermenti lattici e penicilli), nato nel 1950. In fondo, una sua creatura. Lui, terza generazione della famiglia, ha sempre pensato in grande, convinto che ogni scoperta non rappresen - ti un punto di arrivo, bens un punto di partenza. Le banche lo hanno supportato (quando hai un rapporto trentennale con gli istituti di credito e sei credibile, non hai problemi). E adesso sta progettando lespansione. Ha gi iniziato a diversi - ficare entrando nel business dei dispositivi medici (saremo operativi dalla seconda met del 2014) e vuole arrivare a re - gistrare farmaci nei prossimi anni. Di questo se ne parler non prima del 2016. PAOLO CARUSO RIPRODUZIONE RISERVATA Servizi I risultati a sorpresa di uno studio Althesys sfata luoghi comuni sulle dimensioni. Il pi alto ritorno sugli investimenti di Lario Reti (25) Utility, va in scena la rivincita delle piccole (e del locale) Le societ minori hanno una redditivit pi alta e sono meno indebitate delle grandi, appesantite da fusioni e acquisizioni P iccolo bello. Per unavolta, lItalia dei Comunise la passa meglio delle grandi multinazionali, almeno sul fronte delle utility. Nellul - timo triennio, infatti, le me - dio-piccole hanno messo a se - gno performance migliori dei grandi player, in base allo stu - dio Top Utility di Althesys, che viene presentato domani a Roma. I risultati del nostro studio sfatano alcuni luoghi comuni e dimostrano che la smania di aggregazioni a ogni costo non sempre paga, com - menta Alessandro Marango - ni, capo di Althesys e respon - sabile dello studio, che analiz - za lattivit delle 100 maggiori aziende italiane dellenergia, dellacqua, del gas e dei rifiuti. In particolare sulla redditi - vit operativa, le aziende me - dio-piccole superano quelle di grandi dimensioni. Tra le multiutility, emergono Lario Reti con un ritorno sugli inve - stimenti del 25, Atena di Vercelli con il 20 e Agesp di Busto Arsizio con il 17, men - tre fra le utility dellenergia emergono lAmgas di Bari al 23, lAeg di Ivrea al 19 e la Cogeser di Melzo al 17. Dallaltro lato, i grandi gruppi multiutility e i colossi dellenergia registrano valori decisamente pi bassi: Acea 11, Hera e Iren 7, A2A 5,5, Enel 8, Sorgenia 1 e Edison addirittura in negativo a -2. Considerando il rapporto fra il margine operativo lordo e i ricavi, invece, il quadro pi articolato. Tra le aziende idriche, ad esempio, spiccano alcune realt di medie dimen - sioni come Acque Spa di Em - poli (42) e Publiacqua (35), piccole societ come Nuove Acque di Arezzo (35) e Ciip di Ascoli Piceno (29), ma emergono anche alcune grandi aziende come Smat (29) e Acquedotto Pugliese. La stessa tendenza si ritro - va tra le multiutility, dove tra le migliori si trovano sia gran - di gruppi come Acea (26), Dolomiti Energia (18) e A2A (16), che piccole e me - die realt locali, come Asm di Terni 24, Etra di Bassano del Grappa 23 e Aimag di Mi - randola al 17. La dimensione non rappresenta quindi, di per s, un fattore chiave di succes - so. Ma le grandi imprese, e in particolare i grandi gruppi multiutility, sono generalmen - te pi indebitati. Tra le multiutility il rap - porto di indebitamento ele - vato per A2A (2,9), Hera (3,4) e Iren (3,8), rispetto a valori molto pi bassi per le piccole realt locali, come Amc di Ca - sale Monferrato (1,5), Astea di Osimo (1,8) o Lario Reti (1,9). Lo stessa tendenza si registra nel settore energetico, dove i grandi gruppi nazionali han - no valori molto alti: Enel 3,1, Sorgenia 3,2 e Edison 2,1. Tra le utility locali, invece, si trova - no valori decisamente pi so - stenibili: Ae-Ew 1,6, Sel 1,88. I valori dellindebitamento sono sicuramente influenzati dal processo di crescita che ha coinvolto il comparto nel cor - so degli ultimi anni, con fusio - ni e acquisizioni che hanno ri - chiesto notevoli risorse finan - ziarie. Ma dallo studio risulta evidente un dato di fondo: per dare buoni risultati nella for - nitura dei servizi locali non servono necessariamente dei colossi. In particolare negli ul - timi anni, flagellati dalla crisi e da un costante calo dei consu - mi energetici, le grandi com - pagnie hanno dovuto reinven - tare quasi completamente il loro business, con risultati non sempre brillanti. In prospettiva, la situazione non cambia. La richiesta sem - pre pi pressante di efficienza e di sostenibilit da parte delle autorit europee sta portando molte industrie a comprimere al massimo i consumi e nelle famiglie lattenzione alla bol - letta si fa sempre pi marcata, grazie anche agli incentivi messi in campo dallAuthority per migliorare lefficienza energetica. Non stupisce, quindi, che i margini per le grandi utility si riducano. Pi che la crescita per fusioni, ser - vono nuovi flussi di cassa. Vendere energia non basta pi, bisogna vendere leffi - cienza. ELENA COMELLI elencomelli RIPRODUZIONE RISERVATA Il rapporto di indebitamento elevato per A2A, Hera e Iren 1 Il confronto I principali dati delle multiutility a confronto con quelli delle societ pi piccole RP una storia di lavoro, di cavi e di scavi, che inizia nel 1921,che rischia di finire rovinosamente quando lin - dustria lascia il posto alla fi - nanza e che ora torna a pro - durre utili per gli azionisti. La Sirti, fondata da Vittorio Tedeschi e Piero Pirelli, passata da un totale di pro - duzione di 780 milioni di euro nel 2008 ai 533 milioni del 2011. Poi, dalla met del 2012 la virata, che ha porta - to a chiudere il 2013 a 638 milioni di fatturato. Raddoppio Nellultimo esercizio abbiamo pressoch raddop - piato il contributo maturato allestero spiega Stefano Lorenzi, da febbraio 2011 amministratore delegato del gruppo milanese pas - sando da 31 a 60 milioni di euro. Ma soprattutto abbia - mo incrementato il lavoro italiano con una commessa di Wind che, in un fatturato in crescita del 24 per cento, ha aumentato il proprio ap - porto dal 6 al 16 per cento. Il business di Sirti da sempre estremamente la - bour intensive, tanto che il costo del lavoro ammonta mediamente a 180 milioni di euro lanno. Il gruppo si qualifica per la capacit di gestire razionalmente e in tempi rapidi interventi sul territorio, dalla realizzazio - ne di reti alla loro manuten - zione. questo che ci ha permesso di vincere il con - tratto con Wind. Ampliere - mo la rete 3G e costruiremo la 4G e ne cureremo la ma - nutenzione. Per noi un momento di svolta, siamo riusciti a imporci in Italia anche in forza di un model - lo innovativo che integra i nostri servizi con la gestio - ne dei processi del cliente. Confidiamo possa essere re - plicabile anche in altri Pae - si. Ex monopolista Anche se Wind cresciu - ta molto nellultimo anno, il maggior contributo al fattu - rato di Sirti (38 per cento) arriva da Telecom Italia. Le due big della telefonia val - gono il 54 per cento del giro daffari, mentre gli altri grandi clienti i primi nove valgono l80 per cento del fatturato sono Svenska Kraftnat (5,5 per cento) e, a seguire, Ferrovie del Sud Est, Vodafone, Fastweb, Terna, Lybian Post Tele - communications It e Rete ferroviaria italiana. La sfi - da pi importante che stia - mo cercando di vincere sottolinea Lorenzi quella del riposizionamento stra - tegico dellazienda e del suo sviluppo. La crisi degli anni scorsi ha eroso i margini e bloccato molti ordinativi, mentre alcune commesse storiche, su tutte lAlta velo - cit ferroviaria, sono venute quasi a completamento. La strategia di sviluppo, anche in un contesto macroecono - mico ancora non delineato, risultata vincente cos co - me evidenzia landamento dei ricavi e del portafoglio ordini, in crescita. Quando sono arrivato, tre anni fa, vi erano mille dipendenti in esubero. Oggi sono circa un terzo, un risultato del no - stro piano industriale che reputo positivo. Al Nord Come positiva lespe - rienza in Scandinavia, dove Sirti ha firmato contratti del valore di 80 milioni di euro per realizzare una pipeline dedicata al trasporto del - lenergia, specie di origine eolica, dai centri di produ - zione nel mare del Nord alle aree di consumo poste a centinaia di chilometri pi a sud. Azionisti La compagine azionaria, presieduta da Angelo Mi - glietta, vede protagonista Banca Imi (gruppo Intesa Sanpaolo) che controlla di - rettamente il 26,84 per cen - to delle quote di capitale. Gli altri azionisti sono rac - colti in Hiit (Holding italia - na investimenti tecnologi - ci), di cui primo azionista Mezzanove capital (27,81 per cento). seguita da Lambda Skye (17,57 per cen - to) e da Ver capital sgr (12,7 per cento). A questi tre fon - di la compagine sociale completa rappresentata nella tabella in pagina si aggiungono gli azionisti di pi lunga data, come i Be - netton con 21 Investimenti, rappresentati da Capitolo - quattro, la Techint attraver - so Opportunity investment, la famiglia Chiarva con Stel - la Jones, il fondo Clessidra attraverso Lauro Venti e Andrea Bonomi e la sua In - vestindutrial per mezzo di Gsh (Global System Hol - ding). Siamo nel mezzo di un piano industriale che do - vrebbe concludersi nel 2016 evidenzia Lorenzi . Ab - biamo chiuso il 2012 con un Ebitda, utile prima delle tas - se, delle svalutazioni e degli ammortamenti, pari a 32 milioni di euro. Al 31 dicem - bre scorso questo valore si incrementato di un 10 per cento circa. Tutto questo, assieme alla salvaguardia dei posti di lavoro, ci fa capi - re che siamo sulla strada giusta, malgrado le difficol - t del mercato. E nono - stante investimenti infra - strutturali che, in Italia, hanno raggiunto livelli omeopatici. Righist RIPRODUZIONE RISERVATA 24 IL GIRO DAFFARI La crescita della produzione di Sirti nel 2013 sul 2012 RPirola GSH (Investindustrial) 4,79 Capitolo (21) 4,79 Lauro Clessidra 4,79 Stella (Famiglia Chiarva) 10,05 Ver capital sgr 12,7 Nem Due Sgr 5,45 Mezzanove capital 27,81 Lambda Skye 17,57 AF Sgr 9,66 Opportunity (Technint) 2,39 HIIT 73,16 26,84 Banca Imi Angelo Miglietta Presidente di Sirti 1 La compagine azionaria Il fatturato a fine 2013 ha toccato i 638 milioni Sirti Stefano Lorenzi CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 13 I gruppi italiani I personaggi, le strategie Imprese Storie ll gruppo brianzolo, leader europeo, cresce con acquisizioni e partnership. La Borsa No, grazie Fontana Limperatore dei bulloni vuole conquistare anche il Brasile Tre generazioni al comando e una rete distributiva che unisce il web e 28 centri nel mondo DI ROBERTA SCAGLIARINI Gruppo 21 investimenti Nasce PittaRosso Le scarpe di Benetton arrivano a 200 milioni, in crescita del 35 R isultati in crescita, un programma di espansione e re-styling ed un nuovo nome. Tra trasformazione e conti-nuit, Pittarello Rosso, azienda veneta del settore cal - zaturiero, punta sulla modernizzazione del brand coniugan - do passato e presente: unevoluzione nel segno della conti - nuit, ma con lo sguardo verso i l futuro, spiega lamministratore delegato, Andrea Cipolloni (nella foto). Da questa settimana le prime insegne dei negozi di Pitta - rello Rosso mostreranno il nome PittaRosso: il cambio del brand segna il termine di un percorso di transizione di oltre due anni, durante il quale il nuovo management ha traghetta - to lazienda, ai tempi societ familiare giunta alla terza gene - razione, attraverso un rinnovamento organizzativo che ha consentito una forte crescita, gra - zie ad una vivace politica di marketing ed allo sviluppo della rete distributiva. Il 2014 sar lanno della com - pleta affermazione del marchio, dice Cipolloni. Dallacquisizione nel luglio 2011 il piano di sviluppo studiato dal management insieme allazionista di riferimento, la 21 Investimenti di Alessandro Benet - ton, stato implementato con 50 milioni di euro di investi - menti, dei quali 15 nel 2014. Nel 2011 abbiamo iniziato a lavo - rare sulle nostre priorit: rinnovamento del format e dellim - magine dei punti vendita, visibilit del marchio. Abbiamo la - vorato molto sullofferta, ampliandola e mantenendo un alto rapporto qualit-prezzo, spiega Cipolloni. Il modello di busi - ness di PittaRosso prevede la commercializzazione di prodotti con marchi di propriet, realizzati in esclusiva da produttori esterni, e la distribuzione di prodotti di marchi calzaturieri in - ternazionali, attivit aggiuntasi con la nuova gestione e che una delle direttrici delle nuove strategie di sviluppo. I risultati, in controtendenza rispetto allandamento del mercato italiano, danno la misura del successo del nuovo cor - so: il 2013 si concluso con un fatturato di 200 milioni di euro, una crescita di quasi il 35 rispetto ai 150 milioni del 2012 e di quasi il 90 rispetto ai 116 milioni del 2011. LEbitda ha rag - giunto quota 21 milioni contro i 10,2 del 2011 e i 16 del 2012. Negli ultimi due anni quasi raddoppiato lo staff, dai 620 di - pendenti del 2011 ai 1020 del 2012 ed ai 1200 del 2013. Lazien - da ha inoltre ampliato la propria rete commerciale. I punti di vendita, tutti di propriet, sono passati dai 53 del 2011 agli 80 del 2012, per arrivare ai 100 del 2013. Nel 2014 apriremo altri 14-15 punti vendita in Italia, dice Cipolloni. Lespansione prosegue anche sul mercato estero, dal quale proviene circa il 10 del fatturato. Siamo leader di mercato in Croazia e a fi - ne 2012 abbiamo aperto quattro punti vendita in Slovenia. Nel 2014 vorremmo aprire quattro punti vendita in un altro Paese europeo, conclude Cipolloni. MILENA VERCELLINO RIPRODUZIONE RISERVATA A cquisizioni perampliare il porta-foglio dei prodotti, investimenti pro - duttivi per conquistare nuo - vi mercati e fusioni interne per aumentarne lefficienza. La famiglia Fontana ha rea - gito al rallentamento gene - rale con una strategia di at - tacco, altrimenti non avreb - be conservato al suo gruppo il posto di primo produttore di viti e dadi del continente. Lultima acquisizione stata chiusa pochi mesi fa: la Fontana ha rilevato il 100 di Invitalia, azienda milanese di sistemi di fis - saggio che controllava in joint venture con il concor - rente Agrati. Le acquisi - zioni spiega il ceo Enio Fontana sono sempre state nel nostro dna, la stra - tegia di crescita per linee esterne continuer anche in futuro. Storia La Fontana nata pi di mezzo secolo fa a Veduggio nel cuore del distretto brianzolo della bulloneria, unazienda a conduzione fa - migliare ma con orizzonti globali. Fondata dai due fra - telli Walter e Loris Fontana, ha seguito levolversi del mercato e dei suoi clienti, e si allargata sui mercati esteri grazie ad una intensa campagna di acquisizioni di aziende del settore e crea - zione di joint venture. Oggi sotto il cappello del - la holding Fontana Finan - ziaria c il Gruppo Fontana con due rami di attivit: uno industriale e produttivo con 11 siti e laltro commerciale con 28 filiali distributive in tutto il mondo. Lazienda, che negli anni 2000 aveva poco pi di 100 milioni di ri - cavi, oggi ha un fatturato consolidato che supera i 430 milioni con utili per 4,5 e oltre 2mila dipendenti, ci - fre in controtendenza per un settore old economy e con poco valore aggiunto come quello di viti e dadi. Il trucco. come sempre, lexport: il 75 dei ricavi ar - riva da fuori dai confini dallEuropa, agli Usa alla Ci - na ed realizzato rifor - nendo clienti automotive e industriali come Fiat, New Holland, Caterpillar, Same, Piaggio etc. Gli impianti produttivi ad oggi sono di - slocati in 4 paesi (Italia, Francia, Germania e Usa) ma la famiglia ha deciso di investire anche in Brasile, dove sta costruendo un nuo - vo impianto di produzione. Nonostante lespansione internazionale lazienda brianzola ha mantenuto la realt di famiglia. Alla pre - sidenza vi tuttora uno dei due fondatori, il 90enne Lo - ris Fontana, che gestisce lazienda con i suoi discen - denti, i tre figli tutti e tre amministratori delegati Enio, Giuseppe e Luigi. Lal - tro ramo della famiglia, cio le eredi di Walter, ex senato - re dc scomparso una venti - na di anni fa, stato liquida - to. In azienda gi entrata anche la terza generazione con Fabrizio, figlio di Enio, che direttore commerciale e Alberto figlio di Giuseppe impegnato nel settore indu - striale. Lintenzione quella di rimanere unazien - da di famiglia il pi a lungo possibile spiega Enio e di tramandare lazienda al - le future generazioni. Per ora non c stato bisogno di aprire il capitale a soci esterni e ed stata scartata lipotesi di quotazione che era stata esaminata alcuni anni fa. Forza Uno dei punti di forza del gruppo la rete distributiva e commerciale che negli ul - timi anni stata riorganiz - zata attraverso una serie di fusioni tra controllate di tu - to il mondo sotto il brand Fontana Fasteners. Oggi nei 28 centri logistici e distribu - tivi sparsi in altrettanti pae - si, dal Messico allItalia, lazienda vende i suoi pro - dotti insieme a quelli dei competitor. I centri logisti - ci e distributivi spiega Enio Fontana sono situa - ti vicino ai principali clienti e hanno un catalogo di pro - dotti in grado di soddisfare le loro richieste a 360 gradi, dallo spillo per ferramenta dalle viti automotive, ai pez - zi preassemblati. Ai centri logistici sul territorio si af - fianca il sito online di b2b dove si trova qualsiasi tipo di vite, bullone e dado, per qualsiasi settore e di qualsi - asi dimensione con la con - segna just in time. Fontana ha anche un im - portante centro di ricerca e sviluppo sui cui ha investito una ventina di milioni dedi - cato allo sviluppo di nuovi prodotti anche in partner - ship con i maggiori clienti e allottimizzazione e alla ri - duzione dei costi di quelli gi in produzione. Per affrontare i cali della domanda gi a partire dal 2009 il gruppo stato sotto - posto ad un restyling: sono state fuse decine di control - late, concentrate le funzioni operative e ridotte le ineffi - cienze e le sovrapposizioni, inoltre stata riorganizzata la rete commerciale. Ab - biamo dovuto affrontare un percorso impegnativo spiega Fontana riuscen - do a contenere in parte gli effetti della congiuntura ne - gativa grazie alla incisivit delle azioni intraprese a partire dal 2009 unitamente agli effetti positivi della riorganizzazione delle atti - vit industriali e commer - ciali. Cos abbiamo potu - to perseguire gli obiettivi di crescita ed eccellenza quali - tativa del prodotto, che han - no consentito di conservare i riconoscimenti del merca - to, in particolare quello del - le case automobilistiche, conclude. r1scaglia RIPRODUZIONE RISERVATA Oggi impiega duemila dipendenti e realizza 4,5 milioni di utile Il 75 dei ricavi viene realizzato fuori dai confini italiani Leader Enio Fontana, alla guida dellomonimo gruppo attivo sia nella produzione sia nel commercio Traguardi 430 MILIONI DI EUROIl giro daffaridi Fontana quadruplicatodal Duemila ad oggi La ricerca Lagroalimentare il secondo settore produttivo dopo la metalmeccanica. Vale da solo il 10 per cento del prodotto interno lordo Quel piatto uno spettacolo, a patto che sia interattivo I risultati dellindagine di Mec e GroupM: Masterchef ha cambiato il modo di comunicare. Anche nel settore del food lo spot non basta pi P artiamo da un esem-pio. Nutella un brandmondiale. Di recente ha lanciato la campagna su Internet per poter persona - lizzare il barattolo con il pro - prio nome: lazienda ha usato il web non tanto per aumen - tare le vendite ma per creare una relazione con il consu - matore. Anche nel settore del cibo il modo di comunicare sta cambiando. Se il teorema per superare la crisi, ormai riconosciuto da tutti, inno - vare, il corollario che linno - vazione si deve estendere an - che alla comunicazione e dunque alla pubblicit, spe - cie per quei prodotti in cui lelemento di novit pur de - terminante meno evidente al consumatore. Da uno studio sul mondo del food condotto da Ste - pFwd, il laboratorio di analisi sullinnovazione lanciato da Mec e GroupM due anni fa, emerso che il settore in pie - na evoluzione e che lavvento del digitale, in modo partico - lare la diffusione dei social media, unito al successo di programmi tv in stile Master - chef, sta trasformando radi - calmente la percezione dei consumatori. In Rete il cibo uno dei contenuti pi cercati, accanto allo sport e alle notizie. E che il mangiar bene faccia parte del Dna degli italiani, lo di - mostra il fatto che i blogger che parlano di cibo sono oltre 25 mila. Poi ci sono la tv e i giornali: nel 2013 si contano 70 programmi sul tema (pari a 35 milioni di persone con - tattate mensilmente) e oltre 110 testate. Il 20 degli inter - vistati nella ricerca ha dichia - rato di modificare il proprio modo di mangiare in funzio - ne di quello che si vede in tv o per i consigli che si ricevono dai cuochi o da altri perso - naggi. Si tratta di un campione che ha labitudine per il 70 di tornare a casa per il pran - zo. Conclusione: Se quattro o cinque anni fa un bello spot era sufficiente spiega Julian Prat, Chief strategy officer di Mec ora non basta pi. Il mondo del food complesso e stratificato. Il digitale ha espanso questa stratificazio - ne. Il settore agroalimentare un comparto fondamentale per il nostro Paese, il secondo per peso sul Pil (vale il 10) dietro al settore metalmecca - nico. Occupa 900 mila impre - se soprattutto di taglia mini o micro. Solo l1 di medie dimensioni (con pi di 50 ad - detti) e lo 0,1 da grandi aziende (oltre 250 addetti). Lindagine FoodFwd sui principali mercati di consu - mo analizza linnovazione percepita dagli intervistati (2.076 individui rappresenta - tivi di 28,9 milioni di italiani online compresi tra i 15 e i 64 anni) su consumi e comuni - cazione, brand e media - brand. Dei marchi analizzati dalla ricerca, risulta che un 6 dei brand leader ricono - sciuto di innovazione (tra marchi storici dellalimenta - zione italiano e qualche out - sider), un 37 viene conside - rato capace di tenere il passo con i tempi e di rispondere adeguatamente ai bisogni degli stili alimentari moderni (alta concentrazione di snack e brand classici del largo con - sumo), mentre per il 57 dei marchi linnovazione un as - set non riconosciuto. Sulla base del campione di Foo - dFwd spiega lo studio so - lo la met dei brand presenti sul mercato italiano in gra - do di rispondere alle richie - ste di cambiamento sollecita - te dallevoluzione sociocultu - rale. Avere una pagina Face - book o un account Twitter percepito come un valore di avanguardia spiega Federi - ca Setti, Chief research offi - cer di GroupM . Il digitale la nuova moneta di scambio sociale tra brand e consuma - tori: Facebook o Twitter non servono a fare grandi volumi, ma il consumatore si aspetta di trovarvi il brand. Anche la tv fondamenta - le. Un esempio arriva dalla trasmissione Masterchef, che ha contribuito a trasformare il cibo in show. Ognuno dei tre cuochi prosegue Setti ha una posizione diversa nel - la mappa dellinnovazione ed il testimonial ideale di pro - dotti diversi: Cracco per la cucina cucinata, quello che genera pi passaparola, Ba - stianich per una marca che deve rompere le regole e far parlare di s, Barbieri per un brand che cerca un tono di voce pi caldo rafforzando lempatia. FRANCESCA BASSO BassoFbasso RIPRODUZIONE RISERVATA Masterchef/2 Carlo Cracco, 48 anni, in giuria Masterchef/3 Joe Bastianich, 45 anni, in giuria Masterchef/1 Bruno Barbieri, 53 anni, in giuria 14 CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 Le statuette finanziarie Walt Disney non ha un film da Oscar. ma il suo Iron Man 3 il N.1 al botteghino con 1 miliardo e 215 milioni di dollari di incassi mondiali nel 2013 Il nono film nominato come Best Picture Philomena della Weinstein Company, non quotata. Incassi mondiali 2013. Dati al 18-2-14 Fonte: BigCharts, Box office Mojo Societ quotata Societ cinematografica Film 2013 nominato per lOscar Incasso globale in milioni di dollari Perform. in Borsa 1 anno Viacom ParamountPictures Nebraska The Wolf of Wall Street 15,9 308,0 37 Comcast Universal DallasBuyers Club 30,4 29 21st Century Fox Fox 12 anni schiavo 109,6 28 Time Warner Warner Bros. 700,8 22 Gravity Lei 24,0 Sony Sony Pictures Columbia 203,6 19 American Hustle Captain Phillips 217,6 20 Indice SP50 0 S. F ra nc hi no Walt Disney Disney Iron Man 3 1.215 43 C il buon gusto toscano nel lato modaiolo di Renzi Dal distretto della concia, ai rapporti con i fratelli Scervino. Da Pitti Immagine alla vicinanza con Della Valle e Ferragamo M atteo Renzi ha pivolte detto che lamoda una voce fondamentale della nostra economia. E da sindaco di Fi - renze ha sempre manifestato interesse verso il settore parte - cipando agli eventi di Pitti Im - magine e, in occasione della fashion week milanese del set - tembre 2012, alle sfilate del - lEmporio Armani e di Erman - no Scervino. Tra la meraviglia generale perch lindifferenza la caratteristica dei rapporti tra politica e moda, che a diffe - renza di altri settori meno inci - sivi non si mai organizzata in lobby e gruppi di pressione. Per questo latteggiamento di Renzi stato visto con entusia - smo da alcuni grandi nomi del settore dello stile, che vedono finalmente riconosciuto il loro ruolo di imprenditori. Agli Stati Generali renziani alla Leopolda erano presenti, per esempio, Andrea Guerra, amministratore delegato di Luxottica, indicato in questi giorni anche come possibile ministro, e Brunello Cucinelli. Luomo del moderno umane - simo artigianale che il 15 feb - braio scorso, a Otto e mezzo di Lilly Gruber, ha pacatamente sostenuto di appoggiare Renzi perch rappresenta il rinno - vamento della politica, ma anche lidea di uno stato socia - le divenuto creativo. Non a ca - so il visionario re del cashme - re, pu essere ritenuto un mo - dello di comportamento azien - dale: retribuzioni superiori del 20 al contratto nazio - nale di lavoro dopo la riuscitissima quotazio - ne in Borsa, bonus di 6 mila euro accompagnato dal biglietto di ringrazia - mento con la scritta per umana gratitudine apertura della Scuola dei Mestieri, con una borsa di studio per gli studenti di 700 euro mensili. Anche Luxottica, il leader mondiale degli occhiali di qua - lit, sette stabilimenti e 8 mila dipendenti, nel giugno 2013 ha siglato con i sindacati il proto - collo di un welfare interno esemplare. Con una shopping card individuale per lacquisto di beni alimentari di uso quoti - diano, un contributo a diverse tipologie di spese sanitarie, un supporto per le spese scolasti - che e le borse di studio, oltre ad altri interventi per lassi - stenza ai bambini. Da fiorentino, Matteo Renzi ha un ottimo rapporto con la famiglia Ferragamo, leggenda - rio simbolo del made in Italy e autorevole presenza cittadina impersonata al pi alto livello dalla matriarca Wanda. Una donna eccezionale per lucidit e autorevolezza, che ha inviato una lettera di ringraziamento a tutti i dipendenti, annuncian - do un bonus da mille euro do - po il successo ottenuto dalla quotazione in Borsa nel giu - gno 2011. Noti sono i buoni rapporti con Ermanno e Tony Scervino, che negli anni hanno acquisito salvandole alcune preziose realt artigianali della zona, dalla fabbrica specializ - zata in maglieria al ricamificio. Una comune passione per il calcio, la Fiorentina, unisce Renzi a Diego Della Valle, del quale sono noti i rapporti ine - sistenti con i sindacati, ma che a Casette dEte dove ha la fab - brica, oltre allasilo aziendale ha costruito anche la scuola elementare. cos evidente la conoscenza non superficiale che Renzi ha del settore, che quando i critici ironizzavano sul giubbotto di pelle tipo Fon - zie, ha risposto: Ma la Tosca - na il distretto delle concerie da almeno 400 anni. E pro - prio l Gucci, il 15 maggio 2013, con le rappresentanze sindaca - li regionali ha sottoscritto un accordo sul valore della perso - na e il benessere in azienda. Ognuno secondo attitudini e capacit, alzando lo sguardo dalle esigenze quotidiane, ha cercato soluzioni di pi ampio respiro e realizzato un proget - to per il futuro del Paese. RIPRODUZIONE RISERVATA Lindustria cinematografica Aspettando gli Award America Cinema Finanza La societ dei cartoni non ha candidati al premio principale, ma con Iron Man 3 ha battuto tutti come performance Wall Street Gli studios sbancano Walt Disney vince lOscar di Borsa Incassi record a 11 miliardi. Quotazioni salite in m edia del 29 contro il 20 del listino DI MARIA TERESA COMETTO A l l a n o t t e d e g l iOscar, in program-ma a Hollywooddomenica 2 marzo, lAccademia festegger un anno record per lindustria del cinema americano. Sia in termini di incassi: 11 miliardi di dollari, il fatturato pi alto della sua storia. Sia per la qualit delle pellicole prodot - te e in gara per la statuetta, da 12 anni schiavo a Gra - vity. Top Flop La buona salute del settore confermata dalle ottime performance a Wall Street delle societ che controllano gli studios, quasi tutte supe - riori allandamento medio della Borsa, che stato in rialzo del 20 circa negli ulti - mi 12 mesi. Solo la giapponese Sony stata meno brillante (19), e un motivo sono stati pro - prio i flop commerciali di due suoi importanti prodotti lanciati la scorsa estate, il co - lossal di fantascienza After Earth Dopo la f ine del mondo e il film dazione White House Down Sotto assedio. Anche per questo linvestitore attivista Dan Loeb, che con il suo hedge fund Third Point uno dei maggiori azionisti di Sony, chiede da tempo una ristrut - turazione del gruppo con la separazione del business ci - nematografico dal resto (elettronica e videogiochi). Allestremo opposto c la Walt Disney, campione al botteghino e a Wall Street, dove le sue azioni si sono ri - valutate di oltre il 40 nel - lultimo anno. Due suoi film sono in testa alla classifica degli incassi mondiali: Iron Man 3 il numero uno con 1 miliardo e 215 milioni di dollari nel 2013 e Frozen al terzo posto con 958 milioni di dollari. Il settimo film del - la saga prodotta dai Marvel Studios casa di produzio - ne comprata da Disney nel 2009 ha per ottenuto una sola nomination dallAccade - mia di Hollywood, quella per lOscar ai migliori Effetti speciali mentre Frozen candidato come miglior car - tone animato e Disney non ha alcun titolo in corsa come miglior film in assoluto. Il voto del pubblico Ma non una novit la netta divergenza fra i gusti del grande pubblico e le scel - te dei membri dellAccade - mia di Hollywood. anzi una costante che risale al 1977, spiega Gene Del Vecchio, professore di Marketing alla Marshall school of business della University of Southern California e autore del libro Creating Blockbusters (Creare bestseller). Pri - ma del 77 il 90 dei film pre - miati con la statuetta erano anche quelli di maggior suc - cesso commerciale, da Ben Hur a Casablanca. Ora lopposto, con il 90 dei film amati dallAccademia, ma snobbati dal pubblico. Basti pensare che tre candidati di questanno (quindi un terzo del totale) hanno realizzato insieme solo una settantina di milioni di dollari dincas - so: Dallas Buyers Club della Universal (Comcast) 30,4 milioni Lei di Warner Bros. (Time Warner) 24 mi - lioni e Nebraska di Para - mount (Viacom) addirittura solo 15,9 milioni. Il 77 ha segnato la svolta, secondo Del Vecchio, perch lanno in cui George Lucas con Guerre stellari ha av - viato la nuova era di grandi produzioni con effetti specia - li e trame fantascientifiche: incass 775 milioni di dollari a livello mondiale, ma fu re - spinto dallAccademia, che premi con quattro Oscar miglior film, miglior re - gia, miglior sceneggiatura originale e miglior attrice protagonista (Diane Kea - ton) Io e Annie di Woo - dy Allen, che al botteghino aveva realizzato solo 38 mi - lioni di dollari. Da allora in atto una battaglia epica ha scritto Del Vecchio su Huffington Post fra i grandi concetti di fantascien - za e fantasy da una parte e dallaltra i racconti umani - stici di nicchia su gente ordi - naria o figure storiche, con lAccademia che premia re - golarmente i secondi: Gan - dhi invece di E. T., The Hurt Locker invece di Ava - tar e The Artist invece di Harry Potter, per citare solo tre esempi. Il motivo, se - condo lesperto di Hollywo - od, che let media dei membri dellAccademia 63 anni e la loro sensibilit piuttosto diversa da quella della maggioranza pubblico, a cui piace il nuovo. Fra i nove candidati a mi - glior film questanno, il thriller spaziale Gravity di Warner Bros. sembra poter mettere daccordo, per una volta, i gusti del pubblico (con 700 milioni di dollari dincasso) e quelli dellAcca - demia, che lo ha candidato a ben dieci Oscar, compreso ovviamente quello per gli ef - fetti speciali. Allindustria hollywoodia - na interessano i premi, per - ch aiutano ad attrarre il pubblico pagante nelle sale. Ma la buona notizia dellanno scorso, per il settore, che anche il pubblico in pantofo - le a casa pu essere fonte di profitti: gli acquisti digita - li di film da vedere su pc, ta - blet o smart tv sono aumen - tati del 50 nel 2013, rag - giungendo un miliardo di dollari e compensando il calo delle vendite di dvd. E gli ac - cordi per la distribuzione dei video via Internet con i gi - ganti dellhigh-tech Apple, Amazon e Netflix saranno sempre pi importanti per i bilanci degli studios. RIPRODUZIONE RISERVATA I giudizi del pubblico sempre pi diversi da quelli dei giurati The Wolf of Wall Street Nebraska Dallas Buyers Club 12 anni schiavo American Hustle Gravity Firenze Ferruccio Ferragamo, leader del gruppo toscano quotato in Borsa Fil di Ferr a cura di Giusi Ferr CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 15 New trend Nel 2014 potrebbe scoccare lora della quotazione in Borsa per i siti che da tempo insidiano il marchio e il potere di Jeff Bezos E-commerce Derby a Pechino con outsider tedesco I due colossi cinesi Alibaba e JD. com valutati oltre 100 miliardi di dollari a testa, pi di Amazon. Mentre la piccola Zalando. D al mercato online alla fi-nanza internazionale. Il2014 potrebbe essere lan-no dello sbarco in Borsa dei colossi dellecommerce. E in liz - za per lIpo ci sono tre delle pi grosse piattaforme a livello mondia - le: le cinesi Alibaba e JD e pure la tedesca Zalando. Il settore cresce e i big non vogliono restare indietro: se nel 1999 il fatturato mondiale dellecommerce arrivava a 110 mi - liardi di dollari, lanno scorso le pre - visioni davano per certo il sorpasso del traguardo di 1 trilione di euro. Secondo le rilevazioni di Ecom - merce Europe, lEuropa il conti - nente pi attivo con un fatturato che a fine 2012 ha raggiunto i 305 mi - liardi di euro (contro i 280 degli Usa ed i 216 della zona Asia e Pacifico). La spinta arrivata soprattutto dai paesi dellEst Europa ma anche in Italia il settore vivace: il 2013, se - condo le previsioni dellOsservato - rio eCommerce B2C realizzato da Netcomm con la School of Manage - ment del Politecnico di Milano, do - vrebbe essersi concluso con un fat - turato da 11,2 miliardi di euro (17 in un anno). Classifiche Il pi grande mercato di ecom - merce al mondo, per, la Cina. Si parla di un volume di affari che en - tro il 2015 potrebbe arrivare fino a 395 miliardi di dollari secondo un recente studio della societ di anali - si McKinsey. Non stupisce quindi che due big mondiali arrivino pro - prio dal mercato cinese. Il vero co - losso Alibaba: lanciato nel 1999 da Jack Ma, con gli anni ha sviluppato anche servizi aggiuntivi come por - tali e cloud. Cos ha conquistato 700 milioni di utenti e controlla ora cir - ca l80 del mercato cinese: il 2013, secondo le previsioni, dovrebbe es - sersi chiuso con un fatturato di 265 miliardi di dollari. Da mesi si parla di una probabile Ipo, e le cifre sono da capogiro la valutazione arriva a toccare i 190 miliardi di dollari. La sua quotazione attesa con interes - se dai mercati internazionali, per - ch potrebbe puntare i riflettori sui colossi del tech cinesi e aprire la strada ad altre operazioni analoghe. Intanto Yahoo si sfrega le mani: Sunnyvale possiede il 24 delle azioni di Alibaba, il rilancio della societ porterebbe vantaggi anche nella Silicon Valley. Ma il colosso non il solo ad affi - lare le armi: anche il rivale JD (fondato nel 1998 da Richard Liu Qindong e per lungo tempo cono - sciuto come 360buy) si sta muoven - do per recuperare spazio e attenzio - ne. La piattaforma pi piccola: 35,8 milioni di utenti attivi, un fattu - rato che nei primi 9 mesi del 2013 arrivato a 8 miliardi di dollari e una valutazione che sfiora i 130 miliardi. Le potenzialit ci sono, tanto che gi stato definito lAmazon della Cina e ha attirato lattenzione sia del principe saudita Alwaleed bin Talat che del fondo venture ameri - cano Sequoia. A fine gennaio ha presentato richiesta alla Sec per una Ipo da 1,5 miliardi di dollari, ma in attesa dello sbarco a Wall Street ha gi iniziato a cercare alleanze per mettere in ombra Alibaba. Pare che JD sia infatti in trattative con Tencent, un altro colosso cinese no - to per il servizio di messaggistica WeChat. Anche Tencent sta provan - do a sviluppare un servizio di e - commerce (oltre a vendere giochi), utilizzando come finestra il servizio di messaggistica gratuita. Se le due aziende arriveranno ad un accordo, i 272 milioni di utenti attivi mensili di WeChat potrebbero portare a JD notevoli incrementi a livello di traffico online. Duello Se la sfida tra Alibaba e JD sembra essere solo allinizio, in Eu - ropa la tedesca Zalando ad attirare lattenzione degli investitori. I nu - meri della piattaforma, che si occu - pa di vendite di abbigliamento e scarpe, sono pi contenuti: gli utenti attivi sono 13 milioni, il fatturato 2012 ha raggiunto i 1,5 miliardi di euro (mentre nei primi sei mesi del 2013 ha totalizzato 809 milioni). La valutazione, invece, potrebbe arri - vare fino a 5 miliardi di dollari. A differenza dei colossi cinesi, Zalan - do non nata prima della bolla in - ternet: stata lanciata solo sei anni fa. Ma in pochissimi anni ha rag - giunto buoni risultati puntando su un catalogo di prodotti sempre pi ampio e sullespansione internazio - nale (ad oggi presente in 14 Paesi). Davanti a concorrenti cos ag - guerriti Amazon tentenna. La socie - t di Jeff Bezos, nata nel 1994 ed in Borsa dal 1997, ha numeri ridotti ri - spetto ai colossi cinesi ma prova a rilanciare studiando prodotti in gra - do di aprire potenziali nuovi merca - ti. A partire dalla consegna: qualche mese fa si parlato dellutilizzo di droni, poche settimane fa invece comparso il concetto di consegna preventiva. Ovvero: provo a indo - vinare prima che cosa mi ordinerai. RIPRODUZIONE RISERVATA Pp ar ra Europa USA Asia-Pacifico 305 280 22 dal 2011 Fonte: rilevazioni Ecommerce Europe 2012 Core-business e servizi aggiuntivi Utenti Fatturato Valutazione dollari Libreria online e piattaforma cloud, dabatase Amazon USA1994 61,09 miliardi di dollari 2012 Piattaforma ecommerce e portali, cloud Alibaba Cina1999 Registrati 700 milioni 265 miliardi di dollari 2013 190 miliardi Piattaforma e-commerce JD Cina1998 Attivi 35,8 milioni Attivi 224 milioni 8 miliardi di dollari 2013 130 miliardi 164 miliardi Piattaforma ecommerce Zalando Germania2008 Attivi 13 milioni 1,5 miliardi di euro 2012 4,9 miliardi I big a confronto Primi 9 mesi terzo trimestre 2013Previsto Jack Ma fond ator e e p resi den te dell a cin ese lead er A liba ba 216 BuYIL MERCATOFatturato ecommerce 2012 Miliardi di euro Fo nt e: O ss er va to rio e Co m m er ce B 2C. d a Ne tc om m c on S ch oo l o f M an ag em en t d el P ol ite cn ic o di M ila no Previsioni per LItalia2013 Abbigliamento Informatica Grocery 27 24 18 Fatturato (17 sul 2012) Fatturato in arrivo da mobile (160 sul 2012) 11,2 miliardi di euro 430 milioni di euro Settori che crescono di pi DI GRETA SCLAUNICH MEDIA TECHPersone, retie consumi 16 CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 MEDIA TECH I pericoli di Internet Persone, reti e consumi Provati per voi Smartphone Il tocco cinese per chiamare con due numeri F ino a ieri, il colosso cineseHaier (30 miliardi di dollari di fatturato) era noto per essere tra i leader mondiali nel settore degli elettrodomestici bianchi: frigori - feri e lavatrici. Da inizio anno la societ ha deciso di entrare an - che nel mondo degli smartpho - ne, con una serie di modelli ca - ratterizzati da un buon rapporto p re z zo - p re - stazioni. W757 un cellulare full-touch con schermo a 5 pollici e siste - ma operativo G o o g l e A n - d r o i d 4. 2. I progettisti cinesi lo hanno equi - paggiato con una dual sim. Una scelta ottimale per chi necessita di due numeri telefonici, perch consente di separare le rubriche e le chiamate di lavoro da quelle personali: nel caso, anche con operatori e piani tariffari diversi - ficati. Il processore Dual Core e la memoria interna da 4 GB (in do - tazione) offrono una buona ve - locit di elaborazione e un archi - vio digitale per foto e compilation musicali. Il difetto dello smar - tphone La fotocamera poste - riore da 3 megapixel. Mancando il flash, pu non bastare in am - bienti poco luminosi. Pro: buon rapporto prezzo - prestazioni Contro: manca il flash U. TOR. MARCA: Haier PRODOTTO: W757 PREZZO: 179 euro RIPRODUZIONE RISERVATA T ra le tante cartucce sparateda Nintendo per risollevare le sorti della sua console Wii U arrivato il turno dello scimmione Donkey Kong, personaggio con cui il pi celebre Mario condivide i natali. Ma se per il baffuto idrau - lico italiano i creativi di Nintendo sono riusciti nel compito di rin - novare e divertire con il recente Super Mario 3D World, il nuovo titolo riservato al primate man - tiene le meccaniche del gioco di piattaforme bidimensionale, senza osare cambiamenti. Non per questo il risultato delude: Donkey Kong Country Tropical Freeze un videogioco solido e d i v e r te n te. nello stile dei classici di un tempo, che m e t te a l l a prova gioca - tori di ogni et. I tre pro - t a g o n i s t i. Donkey, Did - dy e Dixie Kong, faranno staffetta lungo un percorso irto di ostacoli, utilizzando le proprie capacit di salto e movimento a seconda della sfida. Lo scenario quello dei variopinti e incontaminati pa - esaggi delle americhe precolom - biane, da proteggere questa vol - ta dallinvasione dei vichinghi. Pro: ritorno di un classico Contro: non molto originale M. T. MARCA: Nintendo PRODOTTO: Donkey Kong Coun - try: Tropical Freeze PREZZO: 49,90 euro RIPRODUZIONE RISERVATA Memoria La chiavetta di design e oscilla come Ercolino A nche una semplice chia-vetta di memoria pu trasformarsi in oggetto di de - sign. Culbuto di LaCie, pro - gettato dalla francese Con - stance Guisset, una chiavet - ta Usb3 con capacit di 16- 32 gigabyte. La novit sta nella forma a sfera della base, che quando non inserita nel Sicurezza L8 aprile scatter lo stop agli aggiornamenti per il vecchio sistema operativo utilizzato da un Pc su 4. Allarme virus Software Attenti, i pirati sono alla finestra Windows Xp sta per diventare vulnerabile. Come tenere lontani gli hacker Meglio lavorare offline, investire sugli antivirus. O passare ai nuovi programmi DI UMBERTO TORELLI I l vostro computer funziona an-cora con Windows Xp Allorasegnate sul calendario la datadell8 aprile, perch Microsoft ha annunciato che da quel momento non supporter pi gli aggiorna - menti. Cos dopo 12 anni di onorata carriera Win Xp uscir di scena, de - stinato a una progressiva scomparsa. Che cosa succede a chi lo terr an - cora sul computer La fine del sup - porto tecnico, significa una sola co - sa. Senza gli aggiornamenti periodi - ci rilasciati fino ad oggi da Microsoft, e installati in modo automatico, i computer rimangono esposti a virus informatici. Dunque vulnerabili agli attacchi di hacker e pirati di identit digitale. Va considerato che Xp (Experien - ce) entrato in scena nel 2002, di - mostrandosi negli anni un sistema solido e affidabile. Tanto da mettere in ombra Vista, uscito quattro anni dopo con meno successo. Xp venne messo in vendita in due versioni, la Home Edition (scatola verde) e la Professional (scatola blu). Con di - verse novit. La prima linterfaccia grafica, con un nuovo men davvio e prote - zioni di sicurezza pi efficaci. Gli utenti hanno apprezzato e, di fatto, questo sistema operativo ha contri - buito allinformatizzazione del pia - neta. Ecco spiegato perch ancora presente nel 26 dei computer del mondo (dato ComScore), dunque su quasi 500 milioni di Pc. Invece in Ita - lia, secondo lultima rilevazione di StatCounter, Windows Xp installa - to ancora nel 16 dei computer do - mestici, qualche punto in pi negli aziendali. In totale oltre 4 milioni di apparecchi. Pi passeranno i mesi, maggiore sar il pericolo per la sicurezza. Non solo dice Claudia Bonatti di Microsoft Italia . I produttori di software ottimizzano le soluzioni per le versioni pi recenti di Win - dows, cos molte app non funzione - ranno con Xp. Allora, prima della fatidica data di aprile, ecco quali sono le mosse da compiere, per non cadere nella trap - pola degli hacker. Le contromisure La prima contromisura il back up, larchiviazione: sia per chi conti - nua a tenere Xp, sia per chi lo sosti - tuir con Windows 8. Fate una copia dei file di lavoro: documenti, tabelle di calcolo e presentazioni. suffi - ciente usare una chiavetta Usb da qualche gigabyte. O, meglio ancora, archiviare le informazioni su uno s p a z i o c l o u d ( p e r e s e m p i o DropBox). Invece, per gallerie foto - grafiche e filmati che richiedono pi memoria, consigliato un disco rigi - do esterno. Questo garantisce la du - plicazione dei file personali. La seconda raccomandazione controllare le protezioni di sicurezza. Per esempio, verificare lattivazione del firewall, cio la barriera anti-hac - ker. Ma soprattutto importante ag - giornare periodicamente lantivirus. Una volta che Microsoft cesser di supportare Xp, rimane quella lunica difesa in grado di proteggere il pc. Sia chiaro: un computer sul quale rimanga installato Xp pu svolgere un lavoro pi che soddisfacente. Ma sarebbe bene che il pc operasse principalmente offline, senza Inter - net, per elaborare documenti e gio - care dice Claudia Bonatti . Luso per scambiare informazioni online va ridotto allessenziale. Il nuovo programma Se decidete di aggiornare Xp, la scelta obbligata: Windows 8. O me - glio, la nuova versione 8.1 (prezzo 129 euro). Infatti Win 7 (presente in Italia sul 46 dei computer) rimane disponibile soltanto per aziende con licenze multiple, non per i singoli computer dei privati. Prima di procedere allinstallazio - ne del sistema operativo a mattonel - le, assicuratevi dunque che proces - sore e memoria del Pc siano suffi - cienti per supportare Win 8. Non so - lo. Tenete a portata di mano i dvd con il codice-prodotto dei program - mi applicativi che avete installato per lavorare. Cos, dopo la formattazio - ne, il vecchio Pc torner nuovo, come succede per unautomobile quando si cambia il motore. Lintervallo medio di rilascio delle nuove versioni software per Micro - soft di una volta allanno. Dunque, messo alla porta Xp, lazienda di Re - dmond avrebbe gi nel cassetto il nuovo Windows 9. Dalla societ non confermano nulla, ma sulla rete cir - colano le prime indiscrezioni. Come da protocollo la presentazione do - vrebbe avvenire il prossimo autun - no, con vendita al pubblico a inizio 2015. Che cosa ci sar di nuovo Secondo i rumor della Rete, verr rivista linterfaccia a mattonelle. Me - no invasive e con una schermata ini - ziale che prevede il passaggio diretto allinterfaccia desktop. Migliorata lusabilit sui Windows Phone. Lobiettivo del nuovo numero Uno, lindiano Satya Nadella, semplice: guadagnare quote di mercato sugli eterni rivali iOS e Android. utorelli RIPRODUZIONE RISERVATA 1 Lpp Come pagare meno il taxi Corsa di gruppo Si pu ordinare al ristorante anche in cinese La traduzione automatica istantanea stata il sogno di gene - razioni di linguisti e glottologi. Og - gi non pi unutopia. Certo, non perfetta, ma oggi con lapp giusta con uno smartphone possibile abbattere metaforicamente la Torre di Babele. Tra i migliori software in commercio e a basso costo c iTransale Voice 2 per iPhone. una delle app pi premiate e con meno di un euro permette di parlare con piccole frasi (al ristorante, in alber - go, con un pas - s a n t e ) i n u n a trentina di lingue, cinese compreso. La traduzione vie - ne scritta come in un messaggio ed poi letta vo - calmente dalliPhone. I risultati so - no ottimi e si pu collegare pi smartphone per traduzioni in tem - po reale. Il difetto Gli errori, ma la comprensione non compromessa. MARCO GASPERETTI PRODOTTO ITransale Voice 2 PIATTAFORMA iOs CASA: Privacy Policy PREZZO: 0,99 euro RIPRODUZIONE RISERVATA Pp ar ra Fonte: ComScore e StatCounter 12 milioni I computer in Italia ancora fermi a Win 7 500 milioni I computer nel mondo che usano Win Xp 4 milioni I computer in Italia che usano ancora Win Xp 26 milioni il totale dei computer in Italia 4 milioni I computer in Italia che usano ancora Win Xp 26 milioni il totale dei computer in Italia Le 5 cose da fare prima dell8 aprile Come proteggersi se si ha installato Windows Xp 1985 Microsoft Windows 1995 Microsoft Windows 95 2002 Microsoft Windows Xp 2006 Windows Vista 2009 Windows 7 2012 Windows 8 Le tappe I n um er i 3.Conservare i software originali gi installati sul computer 4.Se si passa a Win 8.1: verificare le prestazioni del computer 5.Se si tiene Win Xp: usarlo pi offline che online 2.Controllo dello stato del Firewall e aggiornamento dellantivirus 1. Back up completo dei dati su disco esterno o chiavetta Usb Lanalisi esegantinicorriere. it Telecom Italia, Mediaset e loffensiva del 15-18 Fantasticando su un matrimonio (oggi impossibile) fra telefoni e tiv L esempio macromedialearriva dagli Stati Uniti, do-ve Comcast ha appena ac - quisito Time Warner Cable: il Vec - chio Continente ha bisogno di ope - ratori di telecomunicazioni e di te - l e v i s i o n e p i g r a n d i e convergenti, cio capaci di offri - re insieme servizi telefonici, super Internet e tiv sono i soli capaci di soddisfare le esigenze del pubblico e di garantire alle aziende quei margini di profitto che si stanno erodendo. Anche in Europa le cose comin - ciano a muoversi, non solo nelle telecomunicazioni ma anche nel piccolo schermo. Un caso riguarda Vodafone, campione europeo e globale, forte di una strategia che punta allofferta integrata di servi - zi fisso-mobili e di unattenzione sempre pi marcata per i servizi video ad alta redditivit. Dopo lacquisto di Kabel Deutschland, il gruppo guidato da Vittorio Colao ha lanciato unofferta per lopera - tore via cavo spagnolo Ono. La po - sta in gioco il triple play, la possi - bilit di offrire al cliente servizi te - lefonici, televisivi e Internet velo - ce. La stessa cosa fanno gli operato - ri storici pi attivi, come Bt, che ha invaso il territorio della televisione e ingaggiato una battaglia senza esclusione di colpi con Sky (in In - ghilterra BSkyB) e alla fine le ha soffiato i diritti per la Champions League e lEuropa League per circa un miliardo di euro. In questo mo - do lex British Telecom, massa - crata nel passato dal regolatore Ofcom, conta oggi di vendere pac - chetti comprendenti abbonamen - to telefonico, banda ultralarga e programmi televisivi di sport. In Italia, Mediaset ha messo a segno un colpo quando si aggiu - dicata, per 700 milioni di euro, i di - ritti globali e in esclusiva delle an - nate 2015-2018 della Champions League in quella che si potrebbe definire la sua offensiva del 15- 18 su tutte le piattaforme tecno - logiche. Largomento si intreccia, fatalmente, con leventuale scorpo - ro della rete Telecom. In proposito, in unintervista, il presidente del - lAgcom Angelo Cardani ha dichia - rato di non essere contrario in li - nea di principio a un eventuale matrimonio telefonico-televisivo. Loperazione Media-Com (o Te - le-Set) impensabile se le cose re - stano come sono oggi: si creerebbe un trust bicefalo monopolista nel - le infrastrutture di telecomunica - zioni e quasi monopolista in quelle televisive. Ma se la rete Telecom dovesse un giorno essere scorpo - rata, unalleanza fra la risultante Telecom Italia Servizi e Media - set sarebbe forse al contrario pensabile. Ma naturalmente stia - mo solo fantasticando. Non fantastichiamo invece se diciamo che anche lEuropa avreb - be bisogno di una svolta nelle re - gole: una sorta di Telecom Act come quello di Clinton del 1996 che, preso atto del buon livello di concorrenza raggiunto, metta al primo posto le economie di scala, il ritorno degli investimenti e lin - novazione tecnologica. segantiniE RIPRODUZIONE RISERVATA DI EDOARDO SEGANTINI Videogame Passano gli anni ma il gorilla sempre uguale Dopo il successo del car sharing (la condivisione delle auto a no - leggio), arriva il taxi sharing. Lidea semplice e funzionale: si divide la corsa e limporto con altri passeg - geri. Alla base del sistema c unapp, da scaricare gratuitamente sul proprio cellulare. Gli ideatori, un gruppo di imprenditori italiani, hanno coinvolto nel progetto una cooperativa di taxi per sei citt: Mi - lano, Roma, Bari, Salerno, Catania e Messina. Qui il servizio attivo e c un numero minimo garantito di auto dedicate. Simposta lin - dirizzo di par - tenza, quello di arrivo e il tempo che si disposti ad aspettare. Il sistema comporr automaticamente gli abbinamenti. Taxinsieme ancora poco diffuso e non sempre riesce a soddisfare la richiesta dellutente, ma un tenta - tivo comunque consigliato. MASSIMO TRIULZI PRODOTTO: Taxinsieme PIATTAFORMA: iOs, Android CASA: Lorenzo Carbone Taxinsieme PREZZO: Gratis RIPRODUZIONE RISERVATA CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 17 MEDIA TECH I prodotti, le campagne Persone, reti e consumi Provati per voi I coreani non si fermano pi. Senelle auto gareggiano con la qualit tedesca, nellhi-tech combattono ad armi pari con gli americani di Apple. La versione 2014 la decima di Galaxy Note, primo tablet al mondo con schermo da 10.1 pollici. Rispetto al modello precedente, il Galaxy Note dimagrito in peso (8,9 millimetri) e dimensioni (525 grammi) e la cornice stata ri - dotta, ma senza diminuire le di - mensioni dello schermo: pi comodo e facile da utilizzare. Il potente microprocessore a quat - tro core sintegra bene con il si - stema operativo Android e il mo - dulo telefonico compatibile con il 4G, per avere la banda larga anche fuori dal wi-fi. Lo schermo al top della tecnologia per riso - luzione (2.560 x 1600) e densit di pixel. Da migliorare la video - camera da 8 megapixel. Il penni - no a corredo una risorsa per chi non vuole usare le dita e preten - de una migliore precisione, ma - gari nel disegno. Pro: schermo e potenza Contro: fotocamera da mi - gliorare M. GA. MARCA: Samsung PRODOTTO: Galaxy Note 10.1 PREZZO: 649 euro RIPRODUZIONE RISERVATA Tablet Sulla tavoletta si disegna con il pennino computer e viene appoggiata sulla scrivania pu oscillare. Il termine Culbuto, che de - riva dal francese, indica infatti i giocattoli di forma ovoidale, allinterno dei quali viene in - serito un peso: quando li si fa oscillare per alcuni istanti, tendono a tornare nella posi - zione stabile. Insomma una variante del famoso Erco - lino sempre in piedi, il pupaz - zo gonfiabile da spiaggia dei tempi di Carosello. Non solo. Il coperchio di Culbuto ha una fessura un cui inserire biglietti da visita, fotografie e memo. Mentre il software Private Public protegge tra - mite password, i dati sensibili archiviati. Il difetto Attenzione a non fare oscillare troppo la chia - vetta, potrebbe cadere per terra. Pro: oggetto di design Contro: facile che cada U. TOR. MARCA: LaCie PRODOTTO: Culbuto PREZZO: 49 euro (16 GB) RIPRODUZIONE RISERVATA Senza fili Tre dispositivi per potenziare il collegamento. Funzionano, ma vanno messi nel posto giusto Internet Il segnale chiaro: per il wi-fi inserite la spina Si naviga in ogni stanza con i ripetitori collegati alla presa elettrica DI MARCO GASPERETTI C i si sposta con il tablet, losmartphone o il pc portatilein unaltra stanza per averemaggiore privacy e improv - visamente ecco che il segnale wi-fi si dimezza per poi scomparire del tut - to. unesperienza frequente per chi usa Internet senza fili, complice la distanza dal router oppure muri troppo spessi (come quelli degli an - tichi palazzi) o in cemento armato. I rimedi sono spesso costosi: au - mentare la potenza di trasmissione del router (ce ne sono alcuni modelli efficienti, ma anche molto cari) op - pure si pu decidere di cablare le stanze con i velocissimi cavi ether - net o ancora usare il powerline, ov - vero Internet tramite le prese elettri - che: che per hanno costi alti dener - gia, se in casa o in ufficio ci sono molti dispositivi. Avvertenze e vantaggi Ma c anche unaltra soluzione, economica e abbastanza efficace: i ripetitori. Sono scatolotti che si col - legano alla presa elettrica e riescono a captare il debole segnale del wi-fi e a potenziarlo con velocit intorno ai 150-300 megabit al secondo. Funzio - nano abbastanza bene, se non si pre - tendono velocit stratosferiche e, so - prattutto, se si posizionano nel mo - do giusto. Il problema di questi apparecchi infatti che, se sono troppo vicini al - la fonte di trasmissione, il router, il dispositivo mobile non riesce a di - stinguere tra i due segnali e sceglie sempre il pi lento. Se invece sono collocati in un punto di confine dove il segnale si affievolisce, allora il ri - sultato pi che buono, anche se bi - sogna evitare collegamenti molto veloci e bisognosi di banda larga co - me lo streaming video. I vantaggi sono la semplicit duso e dinstallazione e il prezzo conveniente. Sono quasi tutti attrez - zati con il pulsante Wps, che attiva un sistema di sicurezza e si collega immediatamente alla rete wi-fi, sen - za password. Dei tre ripetitori che abbiamo provato, soltanto uno non ha il pul - sante Wps. il modello di Tp-Link. Non un difetto, in questo caso, per - ch un ripetitore anomalo e molto versatile. Il TL-Wr710n (i nomi di questi dispositivi possono essere si - gle complesse) lunico del terzetto ad avere ben quattro funzioni opera - tive oltre a quella di trasmettitore. La stampante connessa In altre parole, una volta collegato alla presa elettrica, TL-Wr710n si trasforma in piccolo router per crea - re una rete supplementare. Pu inol - tre condividere stampanti e macchi - na da gioco, ha incorporate prese ethernet per quei dispositivi che non hanno il wi-fi e infine crea uninter - faccia wireless per una rete cablata esistente. La versatilit si paga in ter - mini di complessit (linstallazione pi complicata) e di lentezza rispet - to ai cosiddetti ripetitori puri. Molto spartano, ma veloce ed effi - ciente, Fritzwlan Repeater 310 di Avm. Ci hanno colpito la sua ergo - nometria e le dimensioni che si adat - tano bene a ogni presa di corrente della casa e dellufficio. Il segnale sempre allaltezza della situazione e la velocit nominale di 300 mega - bit, ma difficilmente viene raggiunta per le molte interferenze di un locale chiuso. Il prezzo buono per la qua - lit del prodotto. Unico neo la poca versatilit: bench molto bene, il ri - petitore svolge un solo compito. Infine ecco Wn3000rp di Netgear, una delle aziende che ha fatto della qualit una delle sue prerogative. Questo trasmettitore forse il mi - gliore per il segnale, che viene rilan - ciato dalle antenne a corredo. Il ro - vescio della medaglia che le di - mensioni sono leggermente sopra la media, dunque in prese di corrente collocate in spazi particolarmente ri - stretti si possono avere problemi di funzionamento. Il collegamento au - tomatico alla rete ottimo: in pochi secondi il dispositivo si connette al router e inizia a irradiare il segnale. mgasperetticorriere. it RIPRODUZIONE RISERVATA Pit Spot Se la ricetta Buitoni deve superare la prova del cuoco S e in televisione trionfa il cooking show, pu lapubblicit non farsi influenzare Se chef e ristorato-ri sono i nuovi maitre penser del buon vivere con - temporaneo, pu questa tendenza non pesare sui consu - mi quotidiani, e i modi in cui questi vengono comunicati Le domande sono ovviamente retoriche, e mentre lof - ferta tv si riempie di Masterchef, Masterchef junior, Bake Off e via cucinando, cuochi ed esperti diventano i testi - monial pi appetiti dai commercial. In realt molti di questi programmi si prestano a essere, da s, veicoli di pubblicit, tramite innovative formule di branded con - tent entertainment. Ma certo non gioca un ruolo secon - dario la pubblicit tradizionale, quella dei 30 secondi fra un programma e laltro. Il personaggio pi riuscito e pi simpatico della folta flottiglia di esperti di cucina senzaltro Joe Bastianich. Con il suo carisma, con la sua cattiveria, con la sua preci - sione maniacale, con il suo sguardo penetrante, Bastiani - ch diventato un volto di ampia riconoscibilit. Senzaltro per il novero di spettatori pay che segue Masterchef. Ora la pubblicit di Buitoni si incarica di arrivare a un pubblico pi ampio, a quello nazional-popolare della tv generalista. Il racconto semplice ma efficace. Poco prima dellora di cena, una donna si accinge a pre - parare il solito piatto routinario, la pasta al pomodoro, quando il celebre ristoratore e giudice di Masterchef piomba, non si sa da dove, in casa per sfidarla a fare un piatto originale e fantasioso. Di punto in bianco, la donna deve abbandonare i propri piani e viene invitata ad inven - tare un piatto nuovo e creativo. Facile a dirsi, pi difficile a farsi. Non c pressure test, ma avere un giudice severo come Joe alle calcagna pu mettere alla prova anche la pi sperimentata casalinga. Alla fine tutto si conclude, ovviamente, attorno a un ta - vola bandita, con una battuta fulminante del testimonial. Nessuna atmosfera da gara contro il tempo, per: Bui - toni con i suoi prodotti riesce a rendere piacevole e stimo - lante uscire dalla routine. E persino un giudice severo e competente come Joe Bastianich, che prova pi volte a in - sinuare dubbi e a stuzzicare la consumatrice durante la preparazione della torta salata, deve arrendersi di fronte alla bont del piatto finale. Prendi labitudine di cambia - re il claim della campagna, un invito a cuochi provetti o in erba. RIPRODUZIONE RISERVATA a cura di ALDO GRASSO pitspotfastwebnet. it in collaborazione con MASSIMO SCAGLIONI Metropolis Dentro lauto che va da sola si lavora come in ufficio S i fa un gran parlare di guida autono-ma, senza toccare volante o pedali, ma come cambieranno le vetture La svizzera Rinspeed ne d uninterpreta - zione propria con Xchange, un progetto di auto elettrica infarcita di tecnologie, dallRfid per il riconoscimento del pro - prietario, a piattaforme per lo scambio dei dati che consentono una guida auto - matizzata e sicura. Fuori una comune berlina, ma allinterno i sedili anteriori ruotano di 180 gradi per creare una spe - cie di salotto in cui rilassarsi, conversare, navigare in Internet, giocare o guardare un film: mentre la macchina va. Si pu anche lavorare: grazie alla col - laborazione con Regus, azienda interna - zionale che offre spazi di lavoro flessibili, la concept car elvetica si candida a di - ventare ufficio o sala riunioni per quattro persone, su ruote. Sfruttando infatti la stessa Rete che consente la rotta sicura e tutti gli accessori tecnologici di cui lauto dotata (dal televisore da 32 pollici alla macchinetta del caff), sar possibile viaggiare continuando a essere produt - tivi, a dispetto di ingorghi e lunghe di - stanze. Xchange sar presentata in an - teprima al Motor Show di Ginevra, che si terr dal 6 al 16 marzo prossimi. RIPRODUZIONE RISERVATA a cura di Cristina Pellecchia cristinapellecchia. corgmail La videocamera filma a colori Anche di notte D i che colore il buio Lo rivelaFalcon Eye, videocamera per ri - prese in alta definizione, nitide e a co - lori anche di notte. Niente pi verde ovattato o illuminazione a infrarossi, n intensificatore dimmagine. Il nuovo sensore Cmos (complementary metal - oxide semiconductor), combinato con lelettronica avanzata e un software di controllo dellimmagine, permette un livello di sensibilit alla luce maggiore rispetto ai sistemi di visione notturna in circolazione. Lo promette lazienda produttrice, la giapponese Komamura, che ritiene linnovazione utile in molti campi: per le esercitazioni militari, la sorveglianza, ma anche losservazione della natura, linformazione. I primi or - dini della Falcon Eye saranno evasi en - tro questo mese, dice lazienda, ma non noto ancora quando la videoca - mera arriver in Italia. Per il prezzo si rimanda ai rivenditori. Sito Internet: falconeyecnv. RIPRODUZIONE RISERVATA Lavoratori edili No, per costruire ci sono i mini-robot R obot che cooperano senza supervi-sione e senza comunicare tra loro: il progetto Termes dellUniversit di Har - vard, nel Massachusetts. Termes come le termiti, insetti dintelligenza collettiva che costruiscono strutture gigantesche rispetto alle proprie dimensioni. Men - tre tra gli uomini le costruzioni preve - dono un progetto, un piano per realiz - zarlo e unorganizzazione gerarchica del lavoro, nelle colonie di termiti ogni insetto non sa quello che fa laltro, ma osserva le modifiche dellambiente e agisce di conseguenza. Allo stesso mo - do i piccoli robot possono costruire strutture complesse e tridimensionali, come torri, castelli, piramidi di matton - cini, erigendo scale e aggiungendo mattoni se necessario, senza comando centrale n ruoli: ognuno esegue il suo processo di costruzione in parallelo con gli altri. ma senza sapere cosa fanno. Se un robot si rompe non influenza il risultato finale. Costati quattro anni di studi, i mini-automi possono essere utili in attivit di costruzione su altri pianeti, ma anche per prevenire sulla Terra calamit come le alluvioni. RIPRODUZIONE RISERVATA Cos il wi-fi in tutta la casa Il confronto PparraFonte: ComScore e StatCounter Pro: versatile Contro: impostazioni complicate Prezzo: 30 euro Tp-Link: TL-WR710N Pro: design e prestazioni Contro: poco versatile Pro: buona ricezione Contro: dimensioni sopra la media Prezzo: 34 euro Prezzo: 36 euro Netgear: WN3000RP Avm: Fritzwlan Repeater 310 a cura di MARCO GASPERETTI, UMBERTO TORELLI e MASSIMO TRIULZI SUPPLEMENTO DELLA TESTATA DEL 24 FEBBRAIO 2014 ANNO XVIII - N. 7 Direttore responsabile FERRUCCIO DE BORTOLI Condirettore LUCIANO FONTANA Vicedirettori ANTONIO MACALUSO, DANIELE MANCA, GIANGIACOMO SCHIAVI, BARBARA STEFANELLI 2014 RCS MEDIAGROUP S. P.A. DIVISIONE QUOTIDIANI Sede legale: via A. Rizzoli, 8 - Milano Registrazione Tribunale di Milano n. 490 del 16 settembre 2003 COPYRIGHT RCS MEDIAGROUP S. P.A. DIVISIONE QUOTIDIANI Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo prodotto pu essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sar perseguita a norma di legge. REDAZIONE E TIPOGRAFIA Via Solferino, 28 - 20121 Milano Tel. 02-62821 RCS MEDIAGROUP S. P.A. DIVISIONE PUBBLICIT Via A. Rizzoli, 8 - 20132 Milano Tel. 02-25841 Responsabile pubblicit: Andrea Galli (andrea. gallircs. it) A cura di MASSIMO FRACARO Guido Cagnan (grafica) Giuditta Marvelli Alessandra Puato Stefano Righi (caposervizio) Maria Silvia Sacchi Isidoro Trovato Art director e progetto grafico: GIANLUIGI COLIN 18 CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 23 delle aziende vittima di frodi finanziarieUn fenomeno in crescita (6 in due anni)che coinvolge ormai unimpresa su quattro. La categoria di frode economica pi diffusa lappropriazione indebita (65), seguita dai crimini informatici e dalle frodi contabili (22). Tra i settori pi colpiti, troviamo il manifattu - riero, (67), seguiti dal trasporto e dalla logistica (40) e dai servizi finanziari (28). Il business cresce porta a porta E salito del 3,5, nel 2013, il fatturato delle vendite a domicilio. Un risultato che conferma il trend positivo degli ulti - mi 5 anni (30 dal 2009). Aumenta, secondo Univendita, anche la forza la - voro (4,5): i venditori a domicilio so - no oltre 71.000, di cui l88 donne Meno yogurt in casa Si ridotto del 6,4 nel 2013 il mercato dello yogurt (a quota 1,5 miliardi). La fles - sione, secondo i dati Nielsen, riguarda so - prattutto il comparto del probiotico (-16,6). In calo, anche lo yogurt magro (-3,5) e intero (-3,1). Bene le confezio - ni bicompartimento yogurt e altri alimenti PICCOLE MEDIEAziende, storiee persone Progetti Delle mille imprese chiuse nel 2013 tre su quattro sono individuali Artigiani Il nuovo governo apra un tavolo con le Pmi Vaccarino (Cna): lo stato ormai nostro socio al 66. E la burocrazia. DI ISIDORO TROVATO IN BACHECA A cura di FELICE FAVA felicefavacorhotmail Manifestazioni Le grandi chance dellinformation technology C ome muoversi nel mercatod e l l i n fo r m a t i c a e d e l l e telecomunicazioni per aumentare la competivit il filo conduttore d e l l I t F o r u m. o r g a n i z z a t o dallIstituto internazionale di ricerca, in programma domani a M i l a n o. U n c o n f r o n t o s u l l e opportunit da cogliere grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie. Fiere Occhiali Una buona vista sugli affari: ritorna Mido I l mondo del-locchialeria si mette in mostra a Milano. Le ante - prime delle ultime tendenze, propo - ste da oltre 1.100 espositori, sfi - leranno a Mido, la Mostra inter - nazionale di ottica, optometria e oftalmologia. La rassegna, pre - sieduta da Cirillo Marcolin (nella foto), si svolger dall1 al 3 mar - zo a Fieramilano Rho Pero. Pro - tagoniste soprattutto la tecnolo - gia con Mido Tech, e lo stile con Mido Design Lab. 1 Il peso Fonte: stime R. ETE. Imprese Italia su dati Istat ImpreseTOTALE Italia Incidenza Occupati Dipendenti 4.384 24.227 17.417 94 59 52 Dati in migliaia Incidenza del tessuto produttivo di R. ETE. Imprese Italia Pparra I l fiato da corto diventatocortissimo. Artigiani, com-mercianti e piccoli impren-ditori sono tra coloro che hanno subito in maniera pi mas - siccia londa durto di una crisi che questanno entra nellanno nume - ro sette. La manifestazione di marted scorso ha portato in piaz - za la rabbia e la fatica di una cate - goria che snocciola numeri deter - minanti per il sistema economico Nel 2013 le imprese che hanno chiuso i battenti sono state quasi 372 mila, praticamente pi di mil - le al giorno. Di queste, ben tre chiusure su quattro hanno ri - guardato le imprese individuali. Un saldo anagrafico di fine anno, tra iscrizioni e cessazioni, che di - venta particolarmente negativo per lartigianato, con un calo com - plessivo che ha sfiorato le 28 mila unit (-1,9). Il commercio al dettaglio e le attivit turistiche a loro volta hanno registrato una diminuzione di 31 mila imprese. Il reddito individuale da lavoro in - dipendente ha registrato una di - minuzione di circa il 10 in un bi - ennio, risentendo maggiormente della crisi economica. Nel primo semestre 2013, rispetto allo stesso periodo del 2012, i fallimenti e i concordati sono aumentati di ol - tre il 12. evidente che un simile qua - dro rischia di condurre un intero sistema produttivo al collasso. Non bisogna dimenticare che noi rappresentiamo una parte lar - gamente maggioritaria delleco - nomia italiana sottolinea Da - niele Vaccarino, presidente di Cna . La ripresa del paese passa ne - cessariamente dal ritorno alla competitivit delle nostre impre - se. E per farlo bisogna far riparti - re il mercato interno. Lexport una grande risorsa ma da sola non basta. Le cause Il primo imputato per le picco - le e medie imprese la pressione fiscale che ha toccato livelli re - cord: quella apparente ha rag - giunto il 44,3 del Pil (e rester sopra il 44 per molto tempo) mentre la pressione fiscale lega - le si aggira intorno al 54. Lincidenza della tassazione sui profitti raggiunge il 66, venti punti in pi rispetto alla media europea ricorda il presidente di Cna . Il 70 delle Pmi paga una tripla tassazione sui luoghi in cui lavora. Le nostre imprese fan - no fatica a fronteggiare la pressio - ne fiscale e molte di loro per farlo rinunciano a investire su ricerca, sviluppo e innovazione, le uniche leve che possono sostenere il ri - lancio. Non un caso se otto im - prese su dieci sono convinte che la riforma della tassazione locale si trasformer in un ulteriore ag - gravio di costi. Solo per la nuova tassa rifiuti (Tari) prevediamo aumenti medi del 280. Senza considerare che pi del 60 del totale dei costi per lenergia elet - trica sostenuti dalle Pmi di ori - gine fiscale e parafiscale. Le soluzioni In un quadro di dissesti finan - ziari pubblici per, intervenire per qualsiasi governo non sar unimpresa facile. Nessuno di noi si illude n alimenta il populi - smo ribadisce il leader degli artigiani . Non chiediamo certo di dimezzare la tassazione. Non siamo irresponsabili. Ma alcuni interventi sono possibili e non pi rinviabili. Non si pu dimen - ticare, per esempio, che la spesa corrente, nazionale e locale, in 7 anni, aumentata del 10 per cen - to. Cos come la spesa pubblica pesa per il 53 per cento della ric - chezza prodotta dal Paese, ed superiore agli 800 miliardi. Allo stesso tempo esiste una burocra - zia che ci costa e ci soffoca. Tutti questi sono interventi concreti e non pi rinviabili. Farebbero ri - partire la nostra economia e non chiedono sacrifici alla macchina dello Stato. Adesso per voglia - mo un governo che non apra ta - voli per vendere fumo. Non c pi tempo. LItalia dei piccoli muore e il paese non pu permet - terselo. RIPRODUZIONE RISERVATA La storia/Prodotti per la casa Si cresce di pi se si sugli scaffali Il caso Deco industrie: dolci e detersivi per la grande distribuzione A nche un atto di puro mece-natismo pu far nascereuna piccola e media im - presa. stato cos per la Deco In - dustrie, cooperativa romagnola che produce detergenti per la ca - sa e prodotti da forno. Tutto cominciato nel 1951, quando il precedente proprietario (si dice su consiglio dellautista) decise di regalare ai dipendenti una piccola attivit di produzione di detersivi racconta lammini - stratore delegato Giorgio Dal Pra - to . Di strada ne abbiamo fatta tanta da allora, a partire dallin - troduzione dei prodotti da forno negli anni 90. Oggi la Deco In - dustrie pu contare su una strut - tura che comprende quattro cen - tri produttivi, circa 350 dipenden - ti di cui 180 anche soci della coo - perativa, e su un fatturato di 120 milioni di euro. Risultati che, tra - dotti in vendite, equivalgono a 120 milioni di azioni di acquisto di prodotti Deco Industrie ogni an - no, ossia circa 400 mila al giorno. Il nostro core business la produzione di detersivi e di ali - menti con il marchio della grande distribuzione spiega Dal Prato . Questo canale vale il 60 del fatturato, contro il 30 che realiz - ziamo grazie alle nostre firme: Scala per la detergenza, Loriana per le piadine e Pineta per i dol - ciumi. Infine, il restante 10 di ri - cavi deriva da produzioni su com - messa. A differenza di molte aziende italiane, la crescita della Deco In - dustrie non ha subito n arresti n rallentamenti dovuti alla crisi. Anzi, le difficolt ci hanno aiuta - to continua Dal Prato . Negli ultimi anni i consumatori sono di - ventati molto attenti nel fare la spesa e scelgono i prodotti con il miglior rapporto qualit-prezzo. Un meccanismo che per noi ha si - gnificato un vantaggio competiti - vo nei confronti delle multinazio - nali che operano nel nostro stesso campo. Un successo, quello del - le private label, confermato anche dai dati Censis secondo cui nel 2013 le vendite di prodotti con il marchio dellinsegna sono au - mentate del 2,7 sullanno prece - dente. Sia pure favorita dal trend po - sitivo, Deco Industrie non lesina sugli investimenti interni. Ogni anno circa il 6 del fatturato de - stinato alla ricerca e sviluppo e al - limplementazione di nuove tec - nologie. Con sempre un occhio di riguardo allambiente. Recente - mente abbiamo rivisto i nostri packaging con lobiettivo di otti - mizzare la logistica e limitare i trasporti su gomma. Un rispar - mio economico e di CO2. Anche nel settore del riciclo la Deco In - dustrie allavanguardia tanto da aver ridotto dell83 i rifiuti di plastica. Il segreto di tanto dina - mismo Lesperienza chiosa Dal Prato . E i giovani che, se in - coraggiati e fidelizzati, sono indi - spensabili in tutte le aree strategi - che dellazienda. ALICE CAPIAGHI RIPRODUZIONE RISERVATA La storia/Meccanica Nuovi soci e il business si riscalda Thermokey stava per chiudere. Ora fattura il 50 allestero I l destino della Thermokey, cheproduce scambiatori di calore, sembrava segnato. A causa del - la stretta creditizia, che negli ultimi anni ha colpito Rth il gruppo che controllava limpresa del comparto termoelettrodinamico , il patri - monio umano e produttivo della so - ciet udinese rischiava di perdersi. Larrivo di un amministratore de - legato e di nuovi investitori, per, a fine novembre, ha cambiato le sorti dellazienda friulana. Da impresa avviata alla chiusura, con disoccu - pazione attesa per 160 dipendenti, Thermokey si presenta, infatti, oggi sul mercato internazionale con lambizioso obiettivo di raddoppia - re entro cinque anni il giro daffari, che nel 2013 stato di 30 milioni. Quali interventi hanno consenti - to allazienda di rilanciarsi Il pri - mo obiettivo dice Giorgio Visen - tini, ex Danieli e Lima, amministra - tore delegato di Thermokey stato impegnarsi nel risanamento. Grazie alla revisione del piano di ri - strutturazione presentato alle ban - che, stato possibile eliminare il pe - ricolo che limpresa morisse per asfissia finanziaria. Inoltre, assieme a nuovi soci, ho costituito una socie - t, la Investo Uno, che ha rilevato la maggioranza e ottenuto la gover - nance, immettendo cinque milioni di euro e portando cos il capitale da due a sette milioni. Un intervento, questultimo, che ha permesso al - lazienda friulana di sanare tutti i debiti verso i fornitori, dicono i ver - tici, salvaguardare i posti di lavoro e aprire prospettive di sviluppo. Il nostro fatturato spiega Vi - sentini viene per la met dallIta - lia e per il resto soprattutto dal - lexport in Austria, Svizzera e Rus - sia. Esportazioni destinate a incre - mentarsi notevolmente in futuro: sia per la presenza di consociate in Germania, Turchia e Brasile, sia perch guardiamo con particolare interesse anche a Est Europa e Su - damerica, aree con interessanti tas - si di crescita. Per essere competitivi sui merca - ti di respiro internazionale, per, necessario anche puntare sullinno - vazione. Investire in ricerca e sviluppo indispensabile continua Visenti - ni . Solo cos in futuro potremo offrire sul mercato produzioni esclusive. Come lo scambiatore di calore realizzato interamente in al - luminio, valido aiuto per garantire il risparmio energetico. Ma gli investimenti futuri di Thermokey riguarderanno anche la comunicazione, considerata uno strumento strategico per far volare fatturato e utili. Dobbiamo valorizzare di pi i nostri prodotti rispetto al passato conclude Visentini . Non basta impegnarsi in una produzione di qualit, realizzata grazie allelevato know-how. anche necessario farla conoscere con mezzi efficaci. MICHELE AVITABILE RIPRODUZIONE RISERVATA 120 Il giro daffari in milioni di euro di Deco Industrie. Il 60 deriva da prodotti a marchio della grande distribuzione. Il gruppo ha 350 dipendenti, 180 sono anche soci 30 Il fatturato in milioni di euro di Thermokey, azienda che produce scambiatori di calore. Il 50 deriva dallexport in Austria, Svizzera e Russia. Ora il gruppo punta su est Europa e Sudamerica Romagna Giorgio Dal Prato, alla guida di Deco Industrie, nata da un atto di mecenatismo Calore Giorgio Visentini, alla guida di Thermokey, azienda friulana Cna Il presidente degli arti - giani Danie - le Vaccarino: non voglia - mo la luna Concorsi Roma premia le imprese in rosa L a Camera di commercio diRoma ha dato il via alledizione 2014 del Premio idea innovativa, la nuova imprenditorialit al femminile. Possono partecipare aziende individuali, societ di persone o imprese cooperative con una presenza di donne pari almeno al 60. Le adesioni si ricevono entro il 15 marzo. Incontri Informatica: vantaggi (e rischi) dellopen source L attivit delle start up sar alc e n t r o d e l l i n c o n t r o promosso a Milano dallo studio legale Blb che avr luogo marted 27 febbraio in viale Monte Nero 6. L iniziativa affronter in particolare il tema dei vantaggi d e l l u t i l i z z o d e l l e r i s o r s e informatiche open source. Rete imprese Italia Il presiden - te Marco Venturi CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 19 MERCATI PROFESSIONI Storie, temie personaggi Idee Il primo esperimento interdisciplinare di aggiornamento Professioni Rischi penali: meglio affrontarli in quattro Avvocati, commercialisti, notai e consulenti del lavoro: un progetto di formazione contro le trappole giuridiche DI ISIDORO TROVATO F ormazione e cultura perripartire. Insieme. Daiprofessionisti dellareagiuridica-economica par - te un messaggio innovativo che poggia su progetti condivisi e si - nergici. E stata appena avviata, infatti, una stretta collaborazione tra le strutture scientifiche degli Ordini di avvocati, commerciali - sti, consulenti del lavoro e notai. Il protocollo dintesa ha lo scopo di favorire la collaborazione nello svolgimento e nellorganiz - zazione di attivit scientifiche e culturali dinteresse comune, nonch negli approfondimenti attinenti alletica, alla deontolo - gia, alla cultura professionale e al ruolo sociale. E il primo atto di questa siner - gia arrivato con un momento di riflessione sul tema Professioni e societ: il rischio penale nelle professioni liberali, organizzato nei giorni scorsi a Roma. Per la prima volta nellambito degli obblighi di formazione a cura de - gli ordini professionali quat - tro professioni della stessa area decidono di cooperare per forni - re ai propri iscritti una formazio - ne e un aggiornamento interdi - sciplinare, nellottica di uno scambio di conoscenze ed espe - rienze tra le diverse categorie. Il progetto Dalle nostre Fondazioni par - te un grande segnale che tutti do - vrebbero cogliere commenta Marina Calderone, presidente del Cup, il coordinamento degli Ordini. Da sottolineare in que - sto particolare momento storico la voglia di unit tra i professioni - sti, ha commentato il presidente del Consiglio nazionale e della Fondazione italiana del Notaria - to, Maurizio DErrico. La collaborazione sar mirata a valorizzare leccellenza delle quattro professioni attraverso: la promozione di studi e ricerche in materia di formazione per lac - cesso e di aggiornamento profes - sionale degli iscritti ai rispettivi albi o registri lorganizzazione di attivit formative, di orientamen - to, di perfezionamento e di spe - cializzazione professionale la promozione di iniziative di ap - profondimento giuridico e di cul - tura professionale mediante ri - cerche, incontri, seminari, scam - bi culturali, forum telematici e pubblicazioni. Una componente importante dellaccordo riguarda la formazione spiega il segreta - rio generale dellIstituto di ricer - ca dei dottori commercialisti, Gianpaolo Valente. I partner Per la realizzazione delle pro - prie finalit, le professioni po - tranno collaborare con organi - smi omologhi di Stati membri dellUnione Europea e di altri Pa - esi esteri per lo studio, lo scam - bio di esperienze e per iniziative comuni. Lobiettivo dellaccordo quello di diffondere la consape - volezza dei doveri e delle respon - sabilit che per gli appartenenti a queste categorie giocano un ruo - lo chiave in questo momento dif - ficile per il Paese, dice Alarico Mariani Marini, vice presidente della Scuola nazionale dellavvo - catura. Sul valore sussidiario del - le attivit dei liberi professionisti si soffermato il presidente della Fondazione studi consulenti del lavoro, Rosario De Luca. Faccia - mo giornalmente fronte alle inef - ficienze della pubblica ammini - strazione e senza alcun compen - so. Eppure, si ripetono sempre pi spesso i casi in cui i professio - nisti vengono coinvolti in concor - so di reato con gli imprenditori. E nella maggior parte dei casi ne viene poi riconosciuta lestranei - t. Ma quali e quanti danni crea quel coinvolgimento nella sfera professionale, sociale e familia - re E di risarcimenti neanche a parlarne. RIPRODUZIONE RISERVATA I tre leader Guido Alpa (avvocati), Marina Calderone (consulenti del lavoro), Maurizio DErrico (notai) 1 Incontri Sanit: aspettando lOrdine A nche il mondo delleprofessioni sanitarie pensa alla formazione e al - lagognato riconoscimento giuridico. In attesa di capire come proceder il percorso per listituzione degli Ordini delle professioni sanitarie, il Coordinamento nazionale intende fare il punto su al - cuni temi chiave per il futuro del settore, che coinvolge oltre 600 mila operatori ed esercita un forte impatto sulla vita dei cittadini: defi - nire meglio il ruolo e lattivi - t dei futuri Ordini, ma an - che in loro assenza affron - tare i temi della formazione e della certificazione, gli strumenti e loperativit nel processo di certificazione. Proprio per dibattere questi temi, il Conaps ha or - ganizzato per il 28 febbraio un convegno dal titolo Il governo delleducazione continua in medicina al quale interverranno, tra gli altri, Tiziana Rossetto, pre - sidente Fli Antonio Bortone, presidente Conaps Luigi Conte, segretario Fnomceo Achille Iachino, segretario Cnfc Armando Zingales, presidente del Consiglio na - zionale dei chimici. I. TRO. RIPRODUZIONE RISERVATA Offshore a cura di Ivo Caizziicaizzicorriere. it La caccia al Tesoro nelle banche della Sharia Piace il modello non speculativo I l sistema bancario isla-mico, che applica i prin-cipi religiosi della Sha - ria invece dei metodi specu - lativi occidentali, stimato in crescita verso un valore di ben 4 mila miliardi di dollari nel 2020. Per questo la City di Lon - dra sta cercando di antici - pare le altre piazze del - lUnione europea nella cor - sa a partecipare a questa particolare attivit, definita in inglese Sharia-com - pliant finance. La settima - na scorsa il Lord Major di Londra Catherine Fiona Woolf, si recata a Dubai, negli Emirati arabi uniti (Uae), per garantire la di - sponibilit della piazza lon - dinese a fornire servizi per lespansione internazionale del banking islamico. Il Regno Unito gi il primo Paese non musulma - no ad aver ospitato nel 2013 il World Islamic Economic Forum, appuntamento glo - bale per i business nel mon - do islamico. In pi la City sarebbe sul punto di diven - tare la prima piazza occi - dentale a emettere i titoli islamici sukuk, che non ob - bligano a ripagare un pre - stito, ma offrono una parte - cipazione agli utili di un progetto, un investimento o un affare. Gli Emirati arabi uniti sono un epicentro della fi - nanza islamica insieme al - lIran e alla Malesia. Linte - resse della compagnia ae - rea Emirates per lAlitalia ha fatto intuire lattivismo degli sceicchi degli Uae. Laccelerazione negli af - fari e nella finanza attri - buita al presidente Khalifa bin Zayed Al Nahayan di Abu Dhabi e al primo mi - nistro Mohammad Bin Rashid Al Maktoum di Du - bai, entrambi multimiliar - dari. Ma la crisi bancaria mondiale ha da tempo atti - rato lattenzione interna - zionale sulla Sharia-com - pliant finance non solo per lingente liquidit sca - turita dalle estrazioni di petrolio nei Paesi arabi. Il modo di fare banca islamico, ispirato da prin - cipi morali e molto pi vi - cino agli interessi dei clien - ti, viene considerato un possibile modello da se - guire per evitare di ripete - re il disastro mondiale provocato dalla finanza speculativa di Wall Street e della City dal 2008 in poi. Il Vaticano ha aperta - mente esortato a seguire lesempio del banking isla - mico. I principi della Sharia generano interpretazioni a volte contrastanti. Le ban - che islamiche in genere si dotano di uno specifico consiglio di supervisione proprio per controllarne la corretta attuazione. La ba - se che la religione mu - sulmana vieta di fare pro - fitti prestando denaro a chi ne ha bisogno. Preten - dere un tasso fisso o varia - bile per un finanziamento viene considerato usura. Il banchiere islamico deve invece aiutare il clien - te a risolvere i problemi e a raggiungere gli obiettivi, evitando di scaricare su di lui tutti gli oneri e i rischi. In pratica la Sharia invita a condividere vantaggi e svantaggi delliniziativa fi - nanziata. Se unimpresa ottiene ottimi profitti, il ri - torno per la banca aumen - ta, se lesito meno bril - lante, si riduce. Per aiutare i musulmani ad acquistare una casa esistono delle formule che trasferiscono temporaneamente la pro - priet alla banca e riduco - no la pressione sul debito - re, impegnato per un certo periodo come un inquilino in affitto. In caso di ritardi nei pa - gamenti non prevista pe - nalizzazione perch la Sharia-compliant finan - ce deve aiutare, e non strozzare, chi vi ricorre. RIPRODUZIONE RISERVATA Sceicco Khalifa bin Zayed Al Nahayan 20 CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 Trend Le prime stime, aspettando la stagione delle assemblee e lo stacco delle cedole Dividendi In Piazza Affari un tesoretto da 12 miliardi I titoli che rendono fino al 6 Il Cane a sei zampe guida la classifica con il 6,4, seguito da Terna e Snam Il ritorno di Banca Intesa e UnipolSai. E in media il listino offre il 3 DI ADRIANO BARRI P iazza Affari pronta a unostacco da oltre 12 miliardi dieuro. Ed Eni, la prima adannunciare la cedola di pri - mavera, sar la signora con lo yield pi elevato (6,4, stime ai prezzi at - tuali), seguita da Snam e Terna, tut - te sopra il 5. Lammontare cumu - lato delle cedole che saranno distri - buite nel corso della prossima pri - mavera dalle 40 blue chip della Borsa di Milano ai propri azionisti una cifra destinata a crescere, sep - pure di poco, se si considerano an - che i dividendi in arrivo da tutti gli altri titoli quotati. Un coupon che vale circa il 3 della capitalizzazione del listino e che non sfigura rispetto al rendi - mento dei titoli di stato italiani che si muovono tra lo 0,6 e il 3,5 a se - conda delle scadenze. Anche se il paragone vale solo a titolo esempli - ficativo: il profilo di rischio dei Btp e delle azioni ben diverso. Numeri A certificare il discreto stato di salute delle societ quotate anche il fatto che in molti casi il dividendo (stimato, lo ripetiamo) cresce ri - spetto allanno precedente. Un gua - dagno per gli azionisti, che si va ad aggiungere al rialzo del 28 messo a segno dallindice da un anno a questa parte. Risorse fresche che per finiranno solo in parte nelle ta - sche degli investitori chiamati a mettere mano al portafoglio con le tante operazioni straordinarie in corso o in divenire. Dallinizio del - lanno le nuove quotazioni in Europa hanno assorbito liquidit per oltre 2 miliardi di euro a cui andranno ag - giunti ulteriori 6 miliardi nel caso in cui tutte le operazioni in corso vada - no in porto. Si tratta del volume pi elevato dal 2007. Ed ora veniamo alle regine italia - ne. Eni stata tra le prime blue chi - braio alla vigilia del Cda che ha deli - berato la cedola ha tagliato il prezzo obiettivo sul titolo a 16 euro da 18 euro, mantenendo per il giudizio Hold (mantenere in portafoglio ndr). Gli analisti della banca daffari francese hanno mantenuto Eni nella lista dei meno preferiti tra quelli del settore petrolifero e rivisto le stime sulla produzione di idrocarburi ora attesa in calo del 2,7 per il 2014 contro il 4 precedentemente sti - mato per gli anni 2013-2014. Podio Eni guida comunque la classifica del rendimento con uno yield del 6,4 seguita da Snam e Terna, che, ai prezzi correnti, promettono oltre il 5. Ma sono quasi 20 le blue chip che offrono rendimenti superiori al 2 come si pu leggere nella tabella a fianco. Se poi si estende lanalisi a tutte le societ del listino, con una capitalizzazione almeno superiore a un miliardo di euro, il rendimento medio dei top 20 sale a oltre il 3. Piazza Affari si conferma quindi sempre generosa con i propri soci anche nei periodi pi difficili. Cor - rierEconomia ha infatti messo in rassegna anche le cedole dalle prin - cipali blue chip a partire dal 2008 (vedi tabella). Sono state davvero poche le societ, tra quelle selezio - nate, a non distribuire in modo co - stante una cedola in denaro nel cor - so degli ultimi 5 anni. Si tratta dei ti - toli finanziari, come UnipolSai e Banca Intesa che per, sulla base delle stime degli analisti, non man - cheranno allappuntamento della primavera prossima. Il gruppo frut - to della fusione per incorporazione di Unipol, Milano Assicurazioni e Premafin in UnipolSai che ha de - buttato in Borsa lo scorso 6 gennaio, dopo un 2013 inteso sul piano degli assetti societari dovrebbe distribui - re un dividendo di 0,07 euro, pari a un rendimento del 3 circa. Cedole storicamente stabili sono invece quelle offerte dalle societ operanti in mercati regolati come Snam, Terna e Atlantia. Ma se nei primi due casi il dividendo su base annua dovrebbe restare inalterato, nel caso di Atlantia invece le aspet - tative sono per un leggero rialzo, da 0,75 a 0,77 euro per azione compren - sivo dellacconto di 0,355 euro distri - buito lo scorso 23 dicembre. Quanto basta per fare superare la soglia del 4 di rendimento. Ma non stata solo lelevata redditivit della cedola a spingere Bofa a confermare recen - temente la raccomandazione positi - va e il target price di 20 euro. Secon - do gli analisti americani :il gruppo genera circa l86 dellEbitda in Ita - lia e potrebbe essere tra le societ in grado di beneficiare di pi di un re - cupero del traffico autostradale. RIPRODUZIONE RISERVATA 2013 1,10 0,25 0,20 0,30 0,77 0,03 0,24 0,13 0,73 0,07 2,80 0,33 0,43 0,18 0,20 0,43 0,54 0,17 0,05 2012 1,08 0,25 0,20 0,30 0,75 0,03 0,18 0,15 0,73 0,00 2,70 0,32 0,20 0,00 0,00 0,42 0,10 0,16 0,05 2011 1,04 0,24 0,21 0,31 0,71 0,01 0,11 0,26 0,71 0,00 2,50 0,27 0,20 0,05 0,00 0,21 0,10 0,16 0,00 2010 1,00 0,23 0,21 0,29 0,68 0,06 0,16 0,29 0,00 0,00 2,00 0,17 0,45 0,17 0,00 0,17 0,10 0,16 0,07 2009 1,00 0,20 0,19 0,22 0,64 0,07 0,15 0,25 0,73 0,59 1,50 0,16 0,35 0,17 0,00 0,38 0,05 0,17 0,07 2008 1,30 0,23 0,16 0,08 0,61 0,10 0,15 0,44 0,67 1,04 1,25 0,00 0,15 0,00 0,00 0,42 0,10 0,15 0,00 La mappa I dividendi futuri e passati delle blue chip che offrono pi del 2. Dati in euro aggiornati al 17/2/2014 Eni Snam Iniziative Autostradali e Servizi Terna Iren Hera Acea STMicroelectronics I. M.A. Cattolica Assicurazioni Atlantia Banca Generali A2A ERG Mediolanum Enel Beni Stabili Societ Prezzo 17,25 4,08 7,80 3,69 1,12 1,85 8,83 6,25 31,28 18,56 18,20 23,75 0,83 10,25 6,70 3,67 0,60 6,40 6,13 6,06 5,39 5,22 4,90 4,85 4,70 4,64 4,31 4,23 4,11 4,08 3,90 3,62 3,57 3,42 Capitalizzazione (milioni di euro) 62.493 13.776 1.775 7.421 1.427 2.608 1.877 5.566 1.152 1.043 15.029 2.732 2.581 1.464 4.928 34.492 1.155 La classifica generale miliardi di euro la stima del monte dividendi della prossima stagione 12,5 Eni Snam Terna S. p.A. STMicroelectronics Atlantia A2A Mediolanum Enel GTECH UnipolSai TODS Pirelli C. Assicurazioni Generali Mediobanca CNH Industrial Prysmian Azimut Holding Ansaldo STS Intesa Sanpaolo Societ Prezzo (corrente) 17,25 4,08 3,69 6,25 18,20 0,83 6,70 3,67 23,13 2,34 101,90 12,44 16,73 7,36 8,15 19,06 23,95 8,01 2,19 yield 2013 6,4 6,1 5,4 4,7 4,2 4,1 3,6 3,6 3,2 3,0 2,8 2,6 2,6 2,5 2,5 2,3 2,3 2,1 2,1 Capitalizzazione (milioni di euro) 62.493 13.776 7.421 5.566 15.029 2.581 4.928 34.492 4.024 6.158 3.119 6.061 25.773 6.208 14.864 4.032 3.165 1.442 35.974 Una selezione dei dividendi dei titoli appartenenti allindice All Share con una capitalizzazione maggiore di 1 miliardo di euro e uno yield superiore al 3. Dati aggiornati al 17/2/2014 Il confronto yield 2013 S. F ra nc hi no 3 1,46 Btp 3 anni 2,3 Btp 5 anni 3,64 Btp 10 anni Rendimento medio di Piazza Affari ponderato per la capitalizzazione () Dati stimati o annunciati, in distribuzione nel 2014 () Societ nata dalla scissione di Fiat. Non esiste uno storico di dividendi precedente a quello di competenza 2013 I rendimenti sono al lordo delle imposte PoliticaMercato Le grandi banche internazionali, da Goldman Sachs a Morgan Stanley al Credit Suisse ragionano sulle prospettive dellItalia Lavoro e fisco: cos il Pil potrebbe salire dell1,5 Riformare le regole istituzionali, il mercato delloccupazione e le tasse pu valere una crescita apprezzabile L a politica riconquista il palco-scenico in Italia. E Piazza Affa-ri, insieme agli economisti e agli strategist di portafoglio non si lascia sfuggire alcuna battuta di uno spettacolo da cui dipendono, in lar - ga misura, le prospettive dellecono - mia del Paese e le performance dei mercati. Ecco dunque che da Morgan Stanley al Credit Suisse fino a Gold - man Sachs tutto un fiorire di com - menti e osservazioni sulle prospetti - ve di risanamento di quella che ri - mane una delle economie pi com - promesse in Europa, e sugli effetti che potrebbe avere la svolta che ha portato alla caduta del governo Let - ta e alla nascita del nuovo dicastero guidato da Matteo Renzi. Intanto i primi due mesi (scarsi) del 2014 segnalano un incremento della fiducia degli investitori, con il listino milanese cresciuto di circa il 7,5 dallinizio di gennaio e il diffe - renziale tra Bund eBtp a dieci anni sceso al di sotto della soglia dei 200 punti, con un guadagno di circa l1,5 dellindice dei titoli di Stato italiani. La domanda che tutti si pongono una sola. Questo trend continue - r Dalla politica gli investitori de - vono attendersi sorprese positive oppure nuovi rischi I fattori politici come la sta - bilit di governo, la rapidit di attua - zione delle scelte dellesecutivo, la certezza del diritto sono quelli che penalizzano di pi la crescita dellItalia e possono essere corretti con un basso impatto sociale. Unul - teriore riforma del mercato del lavo - ro e la riduzione della tassazione ri - chiedono invece modifiche nel livel - lo e nella composizione della spesa pubblica per poter essere sostenibi - li, e quindi comportano difficili scel - te distributive, afferma Francesco Garzarelli, co-head del gruppo di ri - cerca macroeconomica per lEuropa di Goldman Sachs. Una recentissi - ma ricerca condotta da Garzarelli sui fattori che favoriscono la crescita economica (growth environment scores, Ges), mette in luce che lIta - lia, al 55esimo posto nella graduato - ria mondiale, ha un punteggio lar - gamente inferiore rispetto alla me - dia europea (e talvolta anche rispet - to ai paesi periferici di area euro) rispetto a numerose macro-varia - bili che vanno dalle condizioni di stabilit politica, alla corruzione, al - la certezza del diritto. Ma anche in variabili micro, come la diffusio - ne di computer e server, la penetra - zione di Internet e i livelli di ricerca e sviluppo il Paese largamente pe - nalizzato. Raggiungere la media europea in queste aree comporte - rebbe una crescita aggiuntiva del Pil stimabile fra lo 0,5 e l1,5 in pi con un notevole vantaggio di lungo periodo per i mercati azionari e del reddito fisso, conclude Garzarelli. Anche gli economisti di Morgan Stanley sottolineano la stretta rela - zione tra efficienza del sistema poli - tico e risultati dell economia. Lanalisi statistica evidenzia che fin dal 1970 le crisi politiche insieme al - lincapacit o allavversione per la realizzazione di riforme strutturali hanno avuto pesanti implicazioni sulle performance dei mercati fi - nanziari, scrive leconomista Da - niele Antonucci in un report appena pubblicato. Per il momento, secon - do gli economisti di Morgan Stanley, gli investitori riconoscono la forte determinazione della Bce a difende - re la zona euro e questo ha effettivi positivi anche sullItalia. Di conse - guenza gli investitori continuano a preferire la ricerca di rendimenti pi elevati rispetto a quelli offerti dalle attivit a rischio-zero e questo favo - risce sia la borsa che i titoli di Stato italiani. Tuttavia qualsiasi evento che possa minacciare questa fiducia di base faticosamente riconquistata, da un peggioramento del quadro politico alla crisi dei paesi emergen - ti possono rovesciare questo scena - rio favorevole. Nella sostanza concludono gli economisti del Credit Suisse in una nota il cambiamento politico in atto ha creato condizioni favore - voli di breve periodo per i mercati, sia azionari che obbligazionari. Ma ci aspettiamo che nei prossimi mesi vi saranno nuove esplosioni di vola - tilit e di incertezza sia a livello poli - tico che di mercato. MARCO SABELLA RIPRODUZIONE RISERVATA ps ad annunciare la cedola di prima - vera in occasione della presentazio - ne dei risultati del quarto trimestre 2013 e il preconsuntivo dellanno: 1,10 euro, in crescita rispetto a quel - lo dellanno precedente che era stato pari a 1,08 euro. Va sottolineato per che lo stacco previsto nel mese di maggio sar di 0,55 euro dal mo - mento che Eni ha anticipato una ce - dola di pari importo lo scorso 23 settembre. Il rialzo della cedola non per bastato a convincere gli analisti di Morgan Stanley che dopo la pubbli - cazione dei dati di fine 2013 hanno limato il prezzo obiettivo sul titolo a 17,4 euro da 17,8 mantenendo il giu - dizio equalweight (non sovrappesa - re il titolo in portafoglio ndr). Una posizione in linea con quella di So - cit Gnrale che lo scorso 10 feb - feb 2013 gen 2014 feb 2014 apr mag giu diclug ago set ott nov 21.000 20.000 19.000 18.000 17.000 16.000 16.517 16.517 Cos un anno in Piazza Affari Ftse/Mib Fonte: elaborazione CorrierEconomia RP Eni Paolo Scaroni Snam Carlo Malacarne Terna Flavio Cattaneo Stm Microelectronics Carlo Bozotti PATRIMONI FINANZACome investiree risparmiare CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 21 2013 1,10 0,25 0,20 0,30 0,77 0,03 0,24 0,13 0,73 0,07 2,80 0,33 0,43 0,18 0,20 0,43 0,54 0,17 0,05 2012 1,08 0,25 0,20 0,30 0,75 0,03 0,18 0,15 0,73 0,00 2,70 0,32 0,20 0,00 0,00 0,42 0,10 0,16 0,05 2011 1,04 0,24 0,21 0,31 0,71 0,01 0,11 0,26 0,71 0,00 2,50 0,27 0,20 0,05 0,00 0,21 0,10 0,16 0,00 2010 1,00 0,23 0,21 0,29 0,68 0,06 0,16 0,29 0,00 0,00 2,00 0,17 0,45 0,17 0,00 0,17 0,10 0,16 0,07 2009 1,00 0,20 0,19 0,22 0,64 0,07 0,15 0,25 0,73 0,59 1,50 0,16 0,35 0,17 0,00 0,38 0,05 0,17 0,07 2008 1,30 0,23 0,16 0,08 0,61 0,10 0,15 0,44 0,67 1,04 1,25 0,00 0,15 0,00 0,00 0,42 0,10 0,15 0,00 La mappa I dividendi futuri e passati delle blue chip che offrono pi del 2. Dati in euro aggiornati al 17/2/2014 Eni Snam Iniziative Autostradali e Servizi Terna Iren Hera Acea STMicroelectronics I. M.A. Cattolica Assicurazioni Atlantia Banca Generali A2A ERG Mediolanum Enel Beni Stabili Societ Prezzo 17,25 4,08 7,80 3,69 1,12 1,85 8,83 6,25 31,28 18,56 18,20 23,75 0,83 10,25 6,70 3,67 0,60 6,40 6,13 6,06 5,39 5,22 4,90 4,85 4,70 4,64 4,31 4,23 4,11 4,08 3,90 3,62 3,57 3,42 Capitalizzazione (milioni di euro) 62.493 13.776 1.775 7.421 1.427 2.608 1.877 5.566 1.152 1.043 15.029 2.732 2.581 1.464 4.928 34.492 1.155 La classifica generale miliardi di euro la stima del monte dividendi della prossima stagione 12,5 Eni Snam Terna S. p.A. STMicroelectronics Atlantia A2A Mediolanum Enel GTECH UnipolSai TODS Pirelli C. Assicurazioni Generali Mediobanca CNH Industrial Prysmian Azimut Holding Ansaldo STS Intesa Sanpaolo Societ Prezzo (corrente) 17,25 4,08 3,69 6,25 18,20 0,83 6,70 3,67 23,13 2,34 101,90 12,44 16,73 7,36 8,15 19,06 23,95 8,01 2,19 yield 2013 6,4 6,1 5,4 4,7 4,2 4,1 3,6 3,6 3,2 3,0 2,8 2,6 2,6 2,5 2,5 2,3 2,3 2,1 2,1 Capitalizzazione (milioni di euro) 62.493 13.776 7.421 5.566 15.029 2.581 4.928 34.492 4.024 6.158 3.119 6.061 25.773 6.208 14.864 4.032 3.165 1.442 35.974 Una selezione dei dividendi dei titoli appartenenti allindice All Share con una capitalizzazione maggiore di 1 miliardo di euro e uno yield superiore al 3. Dati aggiornati al 17/2/2014 Il confronto yield 2013 S. F ra nc hi no 3 1,46 Btp 3 anni 2,3 Btp 5 anni 3,64 Btp 10 anni Rendimento medio di Piazza Affari ponderato per la capitalizzazione () Dati stimati o annunciati, in distribuzione nel 2014 () Societ nata dalla scissione di Fiat. Non esiste uno storico di dividendi precedente a quello di competenza 2013 I rendimenti sono al lordo delle imposte Storie Nel 2014 festeggia dieci anni in Piazza Affari, dopo lo shopping in Turchia e Brasile Scenari Senza riforme serie i miglioramenti non dureranno Giuliani (Azimut): se non facciamo nulla il cattivo tempo sui mercati torner Ma le societ italiane di valore non mancano. E nei Paesi Emergenti. DI GIUDITTA MARVELLI Azimut Pietro Giuliani, fondatore e presidente del gruppo di asset management quotato in Piazza Affari La sfida adesso riuscire a trasformare in un sistema la somma degli sforzi individuali di chi fa bene e non si arrende Imiglioramenti del Prodot-to interno lordo e dellospread Non sono farinadel nostro sacco. La crisi dei Paesi Emergenti Passegge - ra e, in un certo senso, foriera di opportunit. Piazza Affari e il mercato italiano Un posto do - ve pu valere la pena di stare. Soprattutto se, prima o poi, gli sforzi dei molti che si adopera - no per creare valore diventasse - ro finalmente un sistema, smet - tendo di essere semplicemente una somma di eroismi. Pietro Giuliani, fondatore e presidente di Azimut, gruppo di asset management quotato in Piazza Affari dal 7 luglio 2004 non vede per ora motivi di ap - plaudire, ma disposto a conce - dere ancora credito al Paese. Perch il Pil che non crolla pi e lo spread in discesa non sono da considerare dei mi - glioramenti degni di nota Perch non sono merito no - stro. Non vedo piani seri di snel - limento burocratico, di autono - mia energetica, di taglio della spesa pubblica che possano far dire: s, qualcosa cambiato. Il rendimento dei Btp calato per - ch la situazione europea me - no drammatica in generale. Non andiamo meglio noi, va meglio il contesto. Cos gli inve - stitori stufi di comprare i bund tedeschi che saranno anche blindati come una cassaforte ma rendono zero spaccato dicono: ma s dai. Rischiamo un po, compriamo i Btp. Riconoscer che, comun - que la si metta, un calo del differenziale un aiuto im - portante per lItalia. Certamente. Ma siccome non farina del nostro sacco e non dipende, per ora, dallaver messo mano alle riforme di cui il Paese ha bisogno dico anche che, cos come arrivato, il cli - ma pi sereno potrebbe finire allimprovviso. In Piazza Affari, per, sono quotate molte imprese, come la sua, che si danno da fare in casa e allestero. E tra le ma - tricole in arrivo c anche un vostro concorrente, lasset manager Anima. Che ne dice Ne dico bene. Nonostante la moria di imprese, il numero di chi riesce a rimboccarsi le ma - niche e a fare cose ben fatte, sa - pendo che non avr nessun aiu - to e che, anzi, forse trover qual - che ostacolo in pi di quelli che aveva preventivato, sempre in - credibilmente alto. Se solo si riuscisse a fare sistema, resto convinto che il potenziale degli imprenditori italiani sia sempre molto elevato. Quanto a noi dal - la quotazione a oggi sono pas - sati quasi dieci anni, il titolo ha guadagnato pi del 500. Ma gli investitori italiani, istituzio - nali e privati, che ne hanno be - neficiato sono pochissimi. Qua - si tutti il nostro flottante, da sempre e con mio grande ram - marico, in mano a fondi este - ri. Che cosa si dovrebbe fare per arginare il disagio delle imprese quotate e non Le richieste di snellimento burocratico e fiscale avanzate da grandi e piccoli sono sacro - sante. Ma credo che sia dovero - so anche cercare di aprire altre strade, tutte le opzioni possibili per sbloccare la situazione. Il nostro progetto di sostegno alle piccole aziende e ai giovani im - prenditori che spazia dalla con - sulenza per i passaggi genera - zionali in azienda a iniziative di private equity, va in questa dire - zione. Avremmo potuto decide - re di farlo in giro per il mondo, invece lo facciamo qui. Perch ottimista sulle possibilit del mercato italia - no Se non lo fossi non farei li - bera impresa. In due sensi: non porterei avanti il progetto di cui ho appena detto e che abbiamo chiamato cos e non continuerei a fare limprenditore nel nostro Paese. Qualche giorno fa avete an - nunciato il perfezionamento della joint venture con un as - set manager brasiliano, che arriva dopo un analogo impe - gno in Turchia. Il momento per non sembra particolar - mente felice per chi fa busi - ness nei Paesi Emergenti. Vi siete gi pentiti La svalutazione delle mone - te di queste Paesi ha creato nu - merosi problemi. Ma per chi sa che cosa comprare pu essere unopportunit: una stagione di saldi non prevista che permette di acquistare a prezzi stracciati asset che si riveleranno strategi - ci tra qualche anno. Le Nuove economie sono un investimento di lungo termine che non delu - der, ne sono convinto. Certo patiranno, come giusto che sia e come sta succedendo appunto in queste settimane, landirivie - ni degli investimenti speculati - vi, che lasciano il campo quan - do le cose si mettono male. Adesso la vera scommessa per quasi tutte le classi dirigenti dei Paesi pi dinamici sono i consu - mi interni. L85 del Pil della Cina viene generato sulle coste del Pacifico. Non sar cos per sempre. E per le aziende occi - dentali che vogliono cogliere lopportunit bisogna pianifica - re la presenza. Prima che sia troppo tardi. RIPRODUZIONE RISERVATA 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 600 500 400 300 200 100 0 563 Azimut Ftse/Mib RP 1 Il decennio Salone del Risparmio: la previdenza sotto i riflettori La kermesse dedicata alla cultura finanziaria organizzata da Assogestioni si terr il 26-27 e 28 marzo L a prima settimana della stagione pri-maverile torna a sovrapporsi con il Sa-lone del risparmio. Il 26, il 27 e il 28 marzo prossimo si terr infatti ledizione 2014 dellevento organizzato da Assogestio - ni, lassociazione di categoria delle societ di gestione del risparmio, dedicato interamen - te allindustria del risparmio gestito, alla formazione e alla divulgazione dei temi con - nessi allinvestimento e alla finanza perso - nale. Come tradizione da qualche anno a questa parte levento si terr nel modernissi - mo edificio del Centro Congressi dellUni - versit Bocconi in via Roentgen 1 a Milano. Il tema delledizione 2014 guarda lonta - no. Investire nel lungo termine. Risparmio gestito, un ponte per il futuro infatti lar - gomento prescelto dagli organizzatori per mettere in risalto la convergenza di interessi tra lo sviluppo del sistema economico nazio - nale e le scelte di risparmio individuale, che devono mettere sempre di pi al centro del - lattenzione le esigenze di accumulazione le - gate ai fabbisogni previdenziali futuri. Il tema verr sviscerato in tutti i suoi aspetti nella tre giorni milanese in cui le da - te del 26 e del 27 marzo saranno riservate agli operatori professionali, mentre la terza giornata, il 28, si aprir come di consueto al grande pubblico dei risparmiatori, giovani e meno giovani, interessati allevento. Qualit del risparmio, previdenza, edu - cazione finanziaria e pianificazione consa - pevole saranno i temi declinati nelle decine di incontri che si svolgeranno nella tre gior - ni milanese. Le novit del Salone del rispar - mio saranno molte, a partire dalla costruzio - ne di percorsi tematici per aiutare i visitatori ad orientarsi e scegliere le conferenze e i se - minari di proprio interesse. Investimenti eti - ci, formazione, lavoro, investimenti immobi - liari e e previdenza sono solo alcuni dei per - corsi costruiti per gli ospiti del Salone. Il Corriere della Sera, che media part - ner dellevento, dedicher spazi di discussio - ne appositi nella giornata di venerd 28 mar - zo proprio ai temi del lavoro, della previden - za e della casa. Alla sola previdenza comple - mentare saranno dedicati cinque incontri, tra cui un seminario di formazione rivolto ai professionisti del settore che approfondir opportunit e novit introdotte con la nor - mativa del Decreto Ministeriale 703, mentre nella conferenza plenaria di chiusura verr affrontata lambiziosa discussione su come porre le basi per rilanciare la previdenza complementare in Italia. Per arricchire il dibattito con le proposte provenienti dai cittadini e dagli operatori Assogestioni, in collaborazione con Italia - Camp, lassociazione legata al mondo uni - versitario che sostiene linnovazione sociale e lo sviluppo di nuove risposte a domande e bisogni della collettivit, promuove una Call4Ideas. Di che cosa si tratta Lobiettivo della Call4Ideas dichiara Fa - bio Galli direttore generale di Assogestioni quello di individuare proposte, idee, progetti e visioni per dare un nuovo slancio alla previdenza integrativa in Italia, soprat - tutto in questo momento di forte dibattito sia a livello nazionale che europeo, sullar - monizzazione dei prodotti pensionistici in - dividuali e il lancio di fondi di investimento per il lungo termine che portino nuova linfa allo sviluppo delle nostre aziende. Le pro - poste, che potranno provenire da universit, imprese, liberi professionisti, sindacati, as - sociazioni, fondazioni e cittadini, saranno presentate e discusse durante i lavori. Il re - golamento pubblicato sul portale salonedelrisparmio. italiacamp. I parte - cipanti potranno caricare i propri progetti entro il 14 marzo 2014 e le migliori idee sa - ranno presentate durante la conferenza ple - naria di chiusura del Salone del Risparmio. Ai circa 1.500 studenti provenienti da tut - ta Italia che parteciperanno ai lavori nella terza giornata saranno dedicati specifici momenti di approfondimento. Prima, du - rante e dopo le conferenze su risparmio, previdenza, investimento e imprenditoria i ragazzi dovranno dare prova della personale preparazione rispondendo a un test. I mi - gliori potranno vincere un premio in denaro da investire in un fondo previdenziale o per gli studi. A margine delle attivit didattiche, la terza edizione del concorso fotografico Scatta il Risparmio, che vedr impegnati gli studenti delle classi III, IV e V superiori nella realizzazione di una foto sul tema Im - para a risparmiare oggi per costruire il tuo futuro domani. Per partecipare al Salone del risparmio necessaria liscrizione online sul sito salonedelrisparmio M. SAB. RIPRODUZIONE RISERVATA Assogestioni Fabio Galli, direttore generale della Confindustria dei fondi 1 Eventi PATRIMONI FINANZA Lintervista Come investire e risparmiare 22 CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 Credito Commissioni Limpatto delle regole comunitarie Risparmio Banche I conti dopo il congelamento del prelievo fiscale del 20. Oltre 26 euro per ricevere un versamento. La delusione Sepa Bonifici La cavalcata dei costi: 50 euro per un pagamento allestero il caso della Turchia. E per la Svizzera si superano i 20. Penalizzati i bassi importi DI ALESSANDRA PUATO 1 Finnz Il trading sbarca su Facebook I l trading online va alla con-quista di Facebook con una competizione che, per la sua semplicit, promette di avvici - nare ancora di pi le persone al mondo delle negoziazioni via Internet su valute (Forex) e prodotti anche complessi (Cdf). A lanciare la sfida ActivTrades (activetrades), bro - ker attivo nel trading online dal 2 0 0 1. c h e a l l i n d i r i z z o facebook/ActivTra - des. Italia propone Facebook contest. La gara consiste nel - lindicare il prezzo di chiusura del cambio euro/dollaro: la previsione pi vicina al prezzo di chiusura del venerd del cambio delle due valute si assi - cura il premio. Ogni settimana in palio un buono acquisto da 50 euro da spendere su Ama - zon. it, il colosso delle-com - merce che offre un catalogo online con migliaia di prodotti. Per partecipare basta seguire le istruzioni disponibili sulla pa - gina Facebook di ActivTrades, dove gli internauti trovano i grafici aggiornati sullanda - mento delle due valute. Ancora per gli appassionati di trading via web, Webank (webank. it). banca diret - ta del gruppo milanese Bpm, oggi presieduto da Giuseppe Castagna (nella foto) aggiorna le pagine del suo sito dedicate alla formazione e ai segreti delloperativit sui mercati. Il calendario dei corsi, che si pos - sono seguire in streaming, pre - vede sessioni sullutilizzo delle medie mobili, sulla gestione di indicatori e probacktest, sulla teoria di Elliott relativa al Ftse - Mib e sulle strategie di investi - mento sui futures, per citarne solo alcuni. Liscrizione si ese - gue online e tutte le informa - zioni dettagliate si trovano alla pagina Eventi e corsi. SILVIA SINDACO lamiafinanza. it RIPRODUZIONE RISERVATA P agare per ricevere deisoldi. il paradossodei correntisti, che suibonifici allestero ver - sano alle banche somme spes - so elevate non solo in uscita, ma persino in entrata. Ci vo - gliono fino a 50,25 euro per fa - re un bonifico di 500 euro (allo sportello e per contanti) verso un Paese non Ue come la Tur - chia (il 10, caso Mps) fino a 20,5 euro se lo stesso paga - mento verso la Svizzera (il 4, caso Unicredit), bench questo Paese sia compreso nel - larea europea dei pagamenti (Sepa) e quasi 8 euro verso la Francia (7,75 euro, Unicredit). Quanto ai bonifici in entra - t a. s i d ev e ss e re pronti a sborsare anche pi di 26 euro per ricevere un pa - gamento, se arriva dalla Turchia o altri Paesi non Ue (26,25 euro al Montepa - schi, segue Bpm con 14,45 euro) e quasi 15 euro se viene dal - la Svizzera (14,85 euro Unicredit, se - gue Poste a 9 euro). Lindagine Lo dice la nostra indagine fra i conti correnti per famiglie delle sei maggiori banche, pi le Poste (vedi tabella), che por - ta a due conclusioni. Primo, la Sepa, Single euro payments area, che deve armonizzare gli standard tecnologici di bonifi - ci e Rid (gli addebiti diretti per le bollette) in tutta Europa, non sta facendo calare i prezzi, anzi. Secondo, sui bonifici con - tinuano a concentrarsi le com - missioni pi elevate delle ban - che alla clientela privata. La scorsa settimana stata congelata dal ministero del - lEconomia, dopo le proteste di consumatori e Commissione Ue, la trattenuta fiscale del 20 sui bonifici dallestero. Anche senza quella, per, il conto salato e la Sepa, al di l della comodit per le banche (stessi codici per i pagamenti domestici, che spariranno, ed europei), rischia di rivelarsi una delusione per i clienti. Lobiettivo finale era a favore dei consumatori, con stessi co - sti e stessi tempi dice un operatore tecnico . Ma le banche hanno dovuto cambia - re completamente i loro proto - colli di colloqui, mettendo ma - no ai sistemi informatici. Secondo lAbi, lassociazio - ne bancaria che ha appena ri - confermato alla presidenza Antonio Patuelli, leffetto sui costi verr col tempo. Ora no, per, per le spese sostenute dalle banche per ladeguamen - to. Siamo favorevoli alla Se - pa, aumenter la concorrenza dice Paolo Martinello, pre - sidente di Altroconsumo , ma verosimile che le banche stiano spostando sul cliente gli investimenti fatti per adeguar - si ai nuovi standard europei. Il problema che, inserito un co - sto, difficilmente si torna in - dietro. Si rischia che il costo dei bonifici resti pi altro che in passato malgrado Sepa. Larea Sepa comprende i 28 Paesi Ue pi Svizzera, Norve - gia, San Marino, Principato di Monaco, Islanda, Liechten - stein. La migrazione completa dei pagamenti domestici dove - va partire il primo febbraio, ma appena stata fatta slittare di sei mesi dal Parlamento Ue, per i ritardi di banche e impre - se. Eppure dal 2008 che gli istituti di credito possono ade - guarsi. Alcuni lhanno fatto, al - tri no. Secondo la Bce, in Italia a fine 2013 erano migrati alla Sepa solo il 38,7 dei bonifici contro il 69 della Francia e il 65 della Spagna. E secondo le stime dellUniversit Bocco - ni (vedi Corriere Economia del 27 gennaio), nellultimo anno il costo dei bonifici allo sportello salito del 12,5-14. I tre casi Perci siamo andati a vede - re quanto costa un bonifico estero in tre casi: un Paese eu - ropeo, la Francia un Paese non europeo in area Sepa, la Sviz - zera un Paese extra-Sepa, la Turchia. Ipotesi: un bonifico di 500 euro pagato in due modi, in contanti allo sportello oppu - re online. Ecco i risultati. di 20,5 euro il costo medio di questo bonifico verso la Turchia (il 4 dellimporto versato), di 8,41 euro verso la Svizzera, di 5,45 euro verso la Francia o altri Paesi Ue. Con lonline i costi si dimezzano verso la Turchia (12,2 euro in media) e si riducono a un terzo per la Svizzera (3,3 euro). poi di 13,5 euro la spesa media per ricevere un bonifico (in eu - ro) da un Paese non europeo come la Turchia di 3,41 euro dalla Svizzera. a costo zero, in compenso, la ricezione dalla Francia e da altri Paesi Ue: in questo caso, la Sepa funziona e i costi sono allineati. Spesso la Svizzera trattata come un Paese che con la Sepa centra nulla: qui la migrazione non avvenuta per Poste, per esempio, che considera la Con - federazione alla stregua della Turchia nei bonifici in entrata e online (9 euro) n per Uni - credit (14,85 per pagamenti da Zurigo, 15 da Istanbul). La palma della convenienza va a Bnl per i bonifici in entra - ta dai Paesi extra Ue (5 euro), a Poste per quelli verso lEuropa (3,5 euro), a Intesa e Ubi per quelli allo sportello verso la Svizzera (entrambi 5 euro). Il picco dei 50,25 euro di Mps per i pagamenti verso la Turchia composto da tre voci: 21 euro per spese pratica, 16,50 per trasferimento ordini e 0,18 per commissioni di servizio, che per hanno una soglia minima: 12,75 euro. Il tetto minimo comune a di - versi istituti e penalizza i boni - fici di basso importo. RIPRODUZIONE RISERVATA 1 Italia in coda Quota di bonifici migrati al sistema europeo Sepa su totale nazione, quarto trimestre 2013 Belgio Germania IrlandaGrecia Spagna Francia ItaliaOlanda AustriaPortogallo Fonte: Bce 27 80 6569 39 71 52 80 78 33 Abi Antonio Patuelli, confer - mato presidente fino al 2016 1 Quanto si spende per una spesa oltreconfine Costi per la clientela privata, pagamenti su filiali di altre banche. Dati in euro al 20/2/2014 Ph ot oc re di t: Co rb is Im ag es Eseguito in contanti Bpm (Flexiconto) Unicredit (Genius Smart) Bnl (InNovo Conto Pratico) Intesa Sanpaolo (Conto Facile) Ubi (Conto ordinario) Mps (Conto Italiano per Noi) Poste Italiane (BancoPosta) Media Francia (Sepa Ue) Turchia (Non Sepa) Svizzera (Sepa non Ue) 5,16 7,75 5,5 5 5 6,25 3,5 5,5 5,16 20,5 5,5 5 5 6,25 11,5 8,4 19,61 20,5 11 24 18 50,25 nd 20,5 Eseguito online Bpm (Flexiconto) Unicredit (Genius Smart) Bnl (InNovo Conto Pratico) Intesa Sanpaolo (Conto Facile) Ubi (Conto ordinario) Mps (Conto Italiano per Noi) Poste Italiane (BancoPosta) Media 0,75 1,5 1 1 1 1 1 1,0 0,75 9,35 1 1 1 1 9 3,3 13,73 14 nd 12 nd nd 9 12,2 In entrata da Bpm (Flexiconto) Unicredit (Genius Smart) Bnl (InNovo Conto Pratico) Intesa Sanpaolo (Conto Facile) Ubi (Conto ordinario) Mps (Conto Italiano per Noi) Poste Italiane (BancoPosta) Media 0 0 0 0 0 0 0 0 0 14,85 0 0 0 0 9 3,4 14,45 15 5 12 13 26,25 9 13,5 Fonte: elaborazione CorrierEconomia su dati delle aziende e fogli informativi 1 La Sepa Si chiama Sepa, Single Euro Payments Area, laerea unica europea dei pagamenti. Nata con lobiettivo di far diventare lEuropa un mercato domestico, voluta da Bce e Commissione Ue, prevede che siano unificati i protocolli di colloquio (i codici di transazione) fra le banche per bonifici, Rid (gli addebiti diretti, come le bollette) e pagamenti con le carte prepagate. Con il solo Iban devessere cos possibile pagare un bonifico o una bolletta dalla propria banca a un istituto straniero, con stessi costi e stessi tempi. La migrazione alla Sepa, possibile dal 2008, doveva diventare obbligatoria il primo febbraio scorso, ma slittata ad agosto. Carte di credito, big e consumatori contro il piano Ue Per il 77 degli europei la direttiva in arrivo favorisce i commercianti e far salire le spese U na nuova normativa eu-ropea in via di approva-zione, che riguarda le commissioni interbancarie, modificher in peggio so - stengono i colossi internazio - nali dei circuiti e le associazioni di difesa dei consumatori, in meglio sostiene Bruxelles i costi e la libert di utilizzo delle carte di debito e di credito. An - che ai diretti interessati, cio i consumatori, la nuova regola - mentazione che impone tetti di commissioni uguali in tutta Europa per le compensazioni tra la banca del negoziante e quella del consumatore (lo 0,2 per transazioni con carte di debito, lo 0,3 per quelle con carte di credito, rispetto ai livelli attuali che arrivano al - l1,5 e in Europa hanno una media dello 0,9) non piace. Secondo, unindagine con - dotta lo scorso gennaio da Ip - sos in 13 Paesi per conto di Ma - stercard, i consumatori euro - pei, compresi gli italiani, credo - n o c h e l a b o z z a d e l l a legislazione europea renda i pagamenti con carta pi costo - si e pi complicati. Il 59 degli italiani ritiene che la proposta di limitare le commissioni interbancarie render meno favorevole luso delle carte e il 73 prevede che gli esercenti aumenteranno i propri profitti senza trasferire alcun risparmio ai consumato - ri. Attualmente spiega Pie - ro Crivellaro, responsabile del public policy di MasterCard per il Sud Europa le com - missioni sono stabilite dai cir - cuiti come Mastercard e Visa, che non ci guadagnano nulla e le fissano in modo trasparente in modo che siano adatte al mercato, che nel Regno Unito diverso rispetto allItalia o alla Grecia, e per fare in modo che ci sia un bilanciamento degli interessi. Sulleffettiva con - correnza e trasparenza del set - tore lUnione europea ha avuto qualche dubbio. Per fare chiarezza sul fun - zionamento dei grandi circuiti e dei sistemi di pagamento lAntitrust europeo nel 2007 ha aperto una procedura, che tuttora in corso. La Commis - sione europea ha scelto di adottare una normativa per in - tervenire sulle commissioni spiega ancora Crivellaro ma, cos come stata pensata, favorir i grandi commercianti, che hanno fatto lobby per ve - dersi ridurre il costo del servi - zio di pagamento. Con il calo delle commissioni ricevute, la banca del consumatore scari - cher sul cliente gli effetti delle minori entrate, aumentando i costi per la fornitura della carta o i costi di altri servizi. Per i consumatori lievite - ranno i costi dei canoni annui delle carte di credito ha di - chiarato il presidente di Movi - mento Difesa del Cittadino An - tonio Longo . Non siamo noi a dirlo, ma le esperienze di Spagna, Australia e Stati Uniti. Il risultato stato uno sbilan - ciamento dei costi a danno dei cittadini che hanno dovuto spendere il 50 in pi, come accaduto in Spagna tra il 2006 e il 2010. Quale controproposta ha Mastercard per abbassare i co - sti per i consumatori Dare unattuazione graduale alla normativa, perch i Paesi sono molto diversi dice Crivellaro . Ognuno dovrebbe poter scegliere la propria interchan - ge fee e nellarco di qualche an - no avvicinarla al livello di rife - rimento. Altro elemento che avr un effetto negativo la modifica della cosiddetta ho - nor hold card rule. Bruxelles vuole dare la possibilit al commerciante di decidere qua - li tipologie di carte accettare anche allinterno dello stesso circuito, con leffetto di discri - minare il consumatore in base alla carta che ha spiega Cri - vellaro . La norma dar pi libert ai commercianti ma ri - durr quella dei consumatori. Pi di 7 intervistati su 10 in Ita - lia (e il 77 in Europa) la pen - sano cos. FAUSTA CHIESA RIPRODUZIONE RISERVATA Mastercard Italia Paolo Battiston 1 Strane alleanze LAbi: leffetto positivo dellarea unica europea verr con il tempo CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 23 Prestiti casa La ricerca Investimenti Sondaggi I voti dellIstituto Tedesco Qualit Finanza Mutui Non solo tassi: chi pi vicino ai clienti Credem, Deutsche, Unicredit e Webank sono gli istituti con i migliori servizi di assistenza DI GINO PAGLIUCA C r e d e m. D e u t s c h eBank e Unicredit sonole banche tradizionalisulle quali i clienti che hanno in corso un mutuo esprimono il migliore giudi - zio. Bene anche Bnl e Banco popolare. Tra gli istituti on li - ne la palma della vittoria va a WeBank, seguita da Ing Di - rect. Effetto surroga il risultato del sondaggio qualitativo promosso dallIsti - tuto Tedesco Qualit Finanza a completamento dellindagi - ne sulla convenienza delle of - ferte che CorrierEconomia del 10 febbraio ha ampiamente il - lustrato. La gara dei tassi aveva visto la vittoria di Cariparma (gruppo Crdit Agricole) tra le banche fisiche insieme a Deutsche Bank e Bnl. E di Hel - lo Bank (gruppo Bnl-Bnp Pari - bas) tra gli istituti operativi sul web. Perch effettuare una valu - tazione della customer sati - sfaction per un prodotto in apparenza tutto basato sul prezzo come il mutuo Perch anche per le banche vale la re - gola basilare del commercio: il cliente va attratto, ma poi va anche tenuto garantendogli un servizio efficiente. Fino a quando non cera la possibilit di surrogare le ipoteche e i contratti potevano prevedere penali di anticipata estinzione, il gioco per le banche era faci - le, perch il cliente era legato a vita allistituto erogante. Oggi non pi cos Per venire alla metodologia del sondaggio, realizzato in collaborazione con lIstituto di ricerca Service value, si trat - ta di unindagine condotta online su 943 clienti, campio - nati in modo da risultare rap - presentativi della popolazione italiana, che hanno espresso 1.067 giudizi su 13 banche, presso le quali i partecipanti hanno acceso un mutuo nei 24 mesi precedenti lo scorso gen - naio. Le materie desame La classifica finale stata stipulata tenendo in conto il piazzamento ottenuto dalle banche in quattro graduatorie parziali (cinque solo per le banche online). Per il primo confronto si considerata lofferta di prodot - to: al cliente si chiesto di va - lutare le spese accessorie lega - te alla spesa del mutuo. In questo ambito rientrano an - che le voci che non contribui - scono al calcolo del Taeg come ad esempio i costi di tenuta del conto corrente di appoggio del mutuo, che in pratica tutte le banche richiedono, e il prezzo delle assicurazioni. Nelloffer - ta di prodotto sono risultati vincitori ex aequo Bnl, Cre - dem e Unicredit per lonline il primo posto andato a We - bank. La seconda graduatoria ha riguardato la comunicazione, ovvero ladeguatezza e la com - prensibilit delle informazio - ni, la facilit di utilizzo del sito web, la possibilit di mettersi facilmente in contatto con il personale e i tempi occorrenti per essere contattati dopo la compilazione dei formulari via web. La terna vincente tra le banche fisiche composta da Banco Popolare, Credem e Unicredit per lonline primo posto a Ing Direct Terzo aspetto lassistenza e la relazione con i clienti: il son - daggio ha analizzato leffettiva applicazione delle facilitazioni promesse prima dellistrutto - ria (ad esempio i tassi agevola - ti per le giovani coppie), la ca - pacit dellistituto di fornire unassistenza non solo buro - cratica in caso di problemi, la cortesia nelle relazioni e la competenza tecnica. Tra le banche tradizionali si registra una vittoria a pari merito per tre istituti: Banco Popolare, Credem e Unicredit, mentre nellonline a primeggiare Webank. La quarta partita aveva co - me oggetto il rapporto qualit/ prezzo con domande incentra - te soprattutto sulla trasparen - za delle condizioni. Deutsche Bank e Unicredit risultano vincitori tra gli istituti tradi - zionali, Ing Direct nellonline. La quinta graduatoria, ri - servata alle sole banche onli - ne, stata stilata sulla base delle opinioni date dai clienti sulla facilit di interagire con listituto erogante via Internet e sui tempi di risposta a que - stionari e richieste stilate via web: unaltra vittoria parziale per Ing Direct. RIPRODUZIONE RISERVATA 1 Scudetti Gli istituti tradizionali che offrono la migliore assistenza ai propri clienti Gli istituti online che offrono la migliore assistenza ai propri clienti Rapporto qualit/prezzo Ottima Ottima Molto corretta Molto corretta Deutsche Bank Unicredit Banca Pop. Milano Bnl Assistenza clienti Ottima Ottima Ottima Molto corretta Molto corretta Banco Popolare Credem Unicredit Deutsche Bank Intesa SanPaolo Comunicazione con i clienti Ottima Ottima Ottima Molto corretta Molto corretta Molto corretta Banco Popolare Credem Unicredit Bnl Deutsche Bank Intesa SanPaolo Offerta prodotti Banca Valutazione Ottima Ottima Ottima Molto corretta Molto corretta Bnl Credem Unicredit Deutsche Bank Intesa SanPaolo Superclassifica Banca Valutazione Ottima Ottima Ottima Molto corretta Molto corretta Credem Deutsche Bank Unicredit Bnl Banco Popolare Interazione Ottima Molto corretta Corretta Corretta Ing Direct WeBank Che Banca Iw Bank Rapporto qualit/prezzo Ottima Molto corretta Corretta Corretta Ing Direct WeBank Che Banca Iw Bank Assistenza clienti Ottima Molto corretta Corretta Corretta Webank Ing Direct Che Banca Iw Bank Comunicazione con i clienti Ottima Molto corretta Corretta Corretta Ing Direct WeBank Che Banca Iw Bank Offerta prodotti Banca Valutazione Ottima Molto corretta Corretta Corretta Webank Ing Direct Che Banca Iw Bank Superclassifica Banca Valutazione Ottima Molto corretta Corretta Corretta Webank Ing Direct Che Banca Iw Bank Fonte: Elaborazione istituto tedesco Qualit e Finanza su dati SeviceValue. Indagine svolta a gennaio 2014. Ordine alfabetico allinterno delle diverse categorie di valutazione (Ottima Molto Corretta) RP 1 La classifica I migliori allo sportello I migliori online OTTIMA Webank Credem Deutsche Bank Unicredit Webank Bnl Credem Unicredit Ing Direct Ing Direct Deutsche Bank Unicredit Webank Banco Popolare Credem Unicredit Ing Direct Banco Popolare Credem Unicredit Dalla trasparenza al rapporto qualit e prezzo: tutti i promossi 24 CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 I titoli azionari nellungo periodosono il miglior in-vestimento possi - bile. Ventanni dopo la pub - blicazione dellomonimo be - stseller Stocks for the long run lautore Jeremy Siegel ribadisce con ancor pi forza la sua teoria. incredibile che il rendimento storico reale delle azioni americane, calco - lato dal 1802 a oggi tenendo conto dei dividendi e dellin - flazione, sia il 6,7 annuo: esattamente lo stesso che ave - vo riportato nel 1994, nono - stante da allora Wall Street ab - bia sofferto due gravi periodi di ribasso, dice a CorrierEco - nomia Siegel dal suo studio al - la Wharton Business School, la prestigiosa scuola della Uni - versity of Pennsylvania dove insegna Finanza. Laggiornamento dei suoi calcoli e delle sue analisi con - tenuto nella nuova edizione, appena uscita negli Stati Uniti, della Bibbia dei Tori cio degli eterni ottimisti sul futuro della Borsa. Ma il suo un ottimi - smo ben documentato. An - che se consideriamo solo gli ultimi 20 anni, scopriamo che il rendimento reale delle azio - ni stato in linea con quello storico spiega Siegel il 9,2 annuo con i dividendi, meno il 2,4 di inflazione ov - vero il 6,8 reale. Quindi chi rimasto in Borsa anche in que - sto periodo estremamente vo - latile ha fatto un buon affare. Dal 94 molte cose sono cambiate in meglio per i ri - sparmiatori, sottolinea il pro - fessore: Oggi ci sono molti pi prodotti disponibili per in - vestire, come gli Etf (Exchan - ge traded fund) e sono anche molto pi numerosi i fondi in - dicizzati, mentre i costi per gli investitori sono parecchio di - minuiti. Non cambiato inve - ce il fatto che non facile gua - dagnare scommettendo su una singola azione. Choc Certo lo choc della crisi fi - nanziaria del 2008 stato enorme. Eppure Wall Street si ripresa ed arrivata a nuo - vi massimi, confermando la forza del mercato, osserva Siegel. Secondo leconomista la responsabilit principale di quella crisi della Federal Re - serve (Banca centrale Usa), ma non per aver tenuto troppo a lungo bassi i tassi di interes - se. La Fed sostiene Siegel avrebbe dovuto accorgersi per tempo, guardando i loro bilanci, del livello esagerato di indebitamento che importanti istituzioni finanziarie come Lehman Brothers e Bear Ste - arns avevano raggiunto per scommettere su titoli immobi - liari rischiosi, ma ingiusta - mente promossi a pieni voti dalle agenzie di rating. I tassi di interesse ai minimi e la massiccia iniezione di li - quidit sul mercato (quantita - tive easing, QE) operata dalla Fed di Ben Bernanke non sono nemmeno le cause principali del pi recente boom di Borsa, secondo Siegel. Uno dei pi grandi miti del rialzo di Wall Street nel 2013 che fosse do - vuto solo al QE dice il pro - fessore . Invece il motivo so - no stati gli ottimi profitti delle aziende quotate. Gli attuali livelli degli indici Dow Jones e SP500 non fan - no temere una nuova Bolla, so - stiene convinto Siegel, da sem - pre impegnato nel confronto a distanza con il teorico delle Bolle finanziarie: il neo vinci - tore del Nobel per lEconomia Robert Shiller, suo amico per - sonale e autore di un altro be - stseller, Euforia irrazionale, che pu essere letto come anti - doto alleccesso di ottimismo dei Tori. Shiller usa il cycli - cally adjusted price-earnings ratio (CAPE, prezzo delle azio - ni diviso per la media degli ul - timi dieci anni dei profitti aziendali) per valutare la Bor - sa e su quella base le quotazio - ni sembrano oggi nettamente pi care della media storica spiega Siegel . Ma il Cape sta dando segnali sbagliati perch sono intervenuti cam - biamenti nel modo di contabi - lizzare gli utili. Non a caso da cinque anni circolano previ - sioni di unimminente fase Or - so basata sul Cape, che non si sono mai realizzate. Prezzi Invece oggi Wall Street sottovalutata del 10 circa se - condo Siegel: Con i tassi di interesse cos bassi sostiene le azioni sono ancor pi at - traenti e quindi dovrebbero costare di pi. Sono convinto che il Dow Jones arriver a 18.000 entro la fine di que - stanno. C infatti ancora ab - bastanza liquidit sul mercato, a prescindere dalla banca cen - trale, per alimentare il rialzo azionario. Non ha paura insomma di confermarsi come il guru dei Tori. E dalla sua ha laver (qua - si) azzeccato precedenti previ - sioni rosee. Nella primavera del 2012 aveva per esempio detto che il Dow sarebbe arri - vato a 17.000 entro il 2013, un obbiettivo mancato di poco: lanno ha chiuso con lindice a 16.588 punti, nuovo massimo storico. RIPRODUZIONE RISERVATA Strategie Parla leconomista nemico-amico del premio Nobel Shiller: le mie previsioni sono pi corrette Wall Street Torna il guru della Lunga Corsa Siegel dopo 20 anni ha aggiornato il best seller Stocks for the Long Run, la Bibbia dei Tori Dal 1802 ad oggi le azioni Usa hanno reso il 6,7 lanno. Comprese le ultime grandi crisi DI MARIA TERESA COMETTO Reddito fisso (Vontobel) I bond C valore in finanza e industria P erformance positive con un rendimentomedio del 3,5 per un portafoglio obbli-gazionario ben diversificato sono uno scenario realistico e perfino prudente per chi decide di puntare ancora sul reddito fisso nel 2014. Sintetizza cos il suo pensiero Mondher Bettaieb Loriot, il gestore franco-tunisino spe - cializzato sui mercati obbligazionari del grup - po elvetico di asset management Vontobel, con sede a Zurigo. Gli ultimi dati sullinflazione in Europa confermano che non ci sono tensioni sui prez - zi, nonostante una parziale ripresa del ciclo economico, e che di conseguenza i tassi di inte - resse rimarranno stabili ancora a lungo con il Bund tedesco a dieci anni presumibilmente fermo su un rendimento dell 1,75 a fine an - no, afferma il gestore. Uno scenario di tassi stabili, per quanto molto bassi, costituisce un ambiente favorevole per linvestimento obbli - gazionario. Possiamo affermare che non ci sono pi rischi sistemici per la stabilit delleu - ro e che casomai, a questo punto, si profila un rischio di deflazione che sarebbe tuttavia con - trastato dalla Bce con una politica di quantita - tive easing, riacqui - sto di emissioni go - vernative e non da parte dellistituto centrale, analoga a quella adottata in questi anni dalla Fed, sottolinea. La sfida per i ge - stori del reddito fis - so si concentra quin - di sulla ricerca delle migliori occasioni in termini di profilo ri - schio rendimento dei titoli. Le emissioni su cui c pi valore in questo momento sono quelle dei corporate bond a rating un po pi basso, compreso fra la tripla B e la singola A, afferma Bettaieb Loriot. Convinto che i settori che offrono le migliori opportunit siano in questo momento il finanziario e lindustria. Vale la pena citare il bond subordinato emes - so dalle Assicurazioni Generali, un rating dop - pia A, che per il solo fatto che la societ ha se - de in Italia offre un rendimento di 480 punti base al di sopra del tasso governativo, preci - sa. Ma casi di rendimenti generosi nel mondo delle emissioni bancarie subordinate un segmento adatto unicamente agli investitori professionali e che pu essere raggiunto dai privati attraverso i fondi obbligazionari spe - cializzati non sono uneccezione. Come di - mostra il titolo perpetuo emesso dalla Banque Populaire de France il cui rendimento di 450 punti base superiore a quello dei titoli di Stato transalpini. Il segmento dei bond emessi dalle aziende industriali offre spread di rendimento di circa un punto un punto e mezzo percentua - le al di sopra dei governativi. E in questo caso alcune delle emissioni pi interessanti in Eu - ropa sono quelle di Gas National, Valeo, Kpn. M. SAB. RIPRODUZIONE RISERVATA I record americani Il personaggio Investimenti Gestore Mondher Bettaieb Toro storico Stocks for the Long Run, di Jeremy Siegel Similitudini inquietanti Ma un grafico evoca il grande crac E cco il grafico di Borsa pipopolare oggi a Wall Stre-et. Gira da ufficio a ufficio, facendo venire i brividi ad anali - sti e trader. Un parallelo da pa - ura: questo il titolo del grafico pubblicato sul McClellan market report e basato sul lavoro del - lanalista tecnico Tom DeMark. Mette a confronto landamento del Dow Jones industrial average (DJIA) dal luglio 2012 a oggi con lo stesso indice nel 1928-29. La curva pressoch identica e, se il parallelo continua, significa che fra la fine di febbraio e linizio di marzo c da aspettarsi un crollo di Wall Street simile a quello del - la Grande Depressione. Per allontanare il fantasma c chi osserva che le proporzioni del rialzo del Dow Jones sono molto diverse nei due periodi: lanno scorso i guadagni sono stati del 30 circa mentre nel 1928-1929 lindice era raddop - piato. Ma lautore del grafico ri - batte che limportante il lasso temporale, identico per le due curve. Unaltra obiezione al ri - petersi della storia che la Fed oggi sta seguendo una politica opposta alla stretta monetaria della Fed di allora, considerata la vera causa della grande Depres - sione. Ad aumentare il nervosi - smo a Wall Street la notizia che George Soros alla fine del 2013 quando quel grafico ha co - minciato a circolare ha rad - doppiato la sua scommessa su un prossimo scivolone delle azioni americane: oltre l11 del suo portafoglio investito in un derivato che gli far guadagnare soldi se la Borsa perde quota. M. T. C. RIPRODUZIONE RISERVATA 2 lug 2012 1 ott 2 lug 1 ott31 dic 3 apr 2013 31 dic 2 apr 2014 400 350 300 250 200 18.000 17.200 16.400 15.600 14.800 14.000 13.200 Dow Jones periodo corrente Andamenti quasi paralleli Dow Jones 1928-1929 RP 1 E se oggi fosse come il 1929 Ottimista Jeremy Siegel. 20 anni dopo ha aggiornato il suo volume sulla supremazia delle azioni sui bond Lanalisi Dalle carte alle scommesse in Borsa: fatevi guidare dalla saggezza delle emozioni P rendete parte alseguente giocodinvestimento. Lobiettivo guadagnare il pi possibile. Dovete scegliere delle carte da quattro mazzi posti di fronte a voi. I mazzi non sono tutti uguali, ma voi non lo sapete e dovete scoprirlo strada facendo, girando cio le carte una a una. Due mazzi sono composti da carte che danno buone vincite e da carte che fanno per - dere piccole somme. So - no i mazzi buoni cio linvestimento giusto. Gli altri due contengono carte che pagano molto, ma da altre che vi faran - no perdere molto di pi. Sono i mazzi cattivi cio linvestimento sba - gliato. Scopo del gioco riuscire a pescare dai mazzi migliori, ovvero scegliere linvestimento pi remunerativo. Se siete come la mag - gior parte delle persone, di solito dopo 40-50 carte avrete individuato i mazzi buoni e conti - nuerete con questi salvo qualche puntatina sui mazzi cattivi per ten - tare la sorte, peraltro sempre meno frequente verso la fine del gioco (termina dopo circa cen - to turni). I giocatori non hanno modo di tenere a mente con precisione quanto stanno guadagnando e perdendo durante il gio - co, e la loro conoscenza basata sia sugli stimoli oggettivi che provengo - n o d a l l a s i t u a z i o n e esterna (il valore delle carte), sia sugli stimoli soggettivi interni che provengono dallorgani - smo, per esempio la no - stra personal issima emozione per il rischio. Poco alla volta si fa strada nellinvestitore l intuizione che certi mazzi sono pi svantag - giosi di altri. E qui arriva laspetto davvero inte - ressante, perch ci av - viene grazie a un pro - cesso inconscio che pre - cede la previsione con - sapevole dellesito di ogni mossa. Quando linvestitore pesca dai mazzi cattivi mostra in - fatti segni di stress misurati rigorosamente tramite strumenti di conduttanza cutanea gi dopo una decina di turni: ancora prima cio di sapere che quei mazzi lo porteranno effettiva - mente alla rovina. Lesperimento im - portante perch mostra che le emozioni agisco - no come un segnale au - tomatico, efficiente e ra - pido di allarme ancora prima di avere consape - volezza del pericolo. Contrariamente al la convinzione diffusa per cui le emozioni impacce - rebbero il processo deci - sionale, in questo speci - fico caso gli stati emotivi, per lo pi inconsci, con - tribuiscono a orientarci velocemente verso le scelte vantaggiose e a proteggerci da corsi dazione fallimentari. Il che trova riscontro, non solo tra le pareti dei laboratori, ma anche tra i trader. Attraverso il mo - nitoraggio dei parametri fisiologici (battito cardi - aco, pressione. tempe - ratura e conduttanza cutanea) di un gruppo di trader impegnati in un migliaio di decisioni fi - nanziarie per una qua - rantina di milioni di dol - lari, si rilevato come tali decisioni siano associate a emozioni intense. E ci non a scapito della loro accuratezza. Anzi le peggiori decisioni risul - tarono quelle in cui le emozioni erano o com - pletamente mute o tra - volgenti. Linvestimento giusto evidentemente una questione di equili - brio, e richiede che si sappia prestare ascolto alla saggezza delle emozioni. Perch a loro capita di sapere cosa meglio ancora prima di quando lo sappiamo. RIPRODUZIONE RISERVATA di MATTEO MOTTERLINI CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 25 arrivato il momento di guardarsi intorno alla ricerca di sicurezza, solidit e qualit del servizio Pubblicit l rapporto banca-cliente na - sce per la maggior parte dei casi con lapertura del pri - mo conto corrente e spesso dura tutta una vita solo perch non si ha il tempo di cercarne uno mi - gliore e pi adatto alle nostre aspettative o, peggio, perch non si ha voglia di addentrarsi in te - mi che sembrano troppo tecnici e poco accessibili. Ma se fino a qualche anno fa vi - gevano le opinioni comuni che tutte le banche sono uguali tan - to vale dunque scegliere quella sotto casa, e che mettere i sol - di in banca sinonimo di sicu - rezza e garanzia, oggi le cose sono sostanzialmente cambiate. Le cronache degli ultimi anni e il perdurare della crisi finanziaria hanno portato alla luce un aspet - to fondamentale: la banca un attore troppo importante nella nostra vita per essere scelta con criteri approssimativi e allo stes - so tempo il mercato ricco di so - luzioni valide e solide verso cui indirizzare i propri risparmi. Va - le dunque la pena ritagliarsi del tempo per verificare se la banca cui stiamo affidando i nostri sol - di sia solida e in salute. Come farlo Controllando deter - minati criteri che nel complesso indicano lo stato di salute della banca stessa: innanzitutto la sua solidit patrimoniale (espressa dal Core Tier1) e il conto econo - mico, che permette di verificare se la banca in utile e dunque pi sicura e in grado di ridistribuire i suoi guadagni ai clienti sotto for - ma di convenienza dei propri prodotti. inoltre importante analizzare la qualit dellesposi - zione creditizia della banca e in - fine il modello di business vero e proprio che ci che si traduce nella capacit di ascoltare e sod - disfare i bisogni del cliente. Unanalisi di questo tipo, con - dotta periodicamente, consente dunque di poter fare la scelta giu - sta. bene inoltre ricordare che in base agli accordi raggiunti lo scorso anno dallEcofin, in caso di fallimento di una banca a in - tervenire sarebbero in parte an - che i privati, di conseguenza gli stessi correntisti (per depositi ol - tre i 100mila euro): un motivo in pi dunque per verificare con maggiore attenzione a chi stiamo affidando i nostri soldi. Quale lezione dobbiamo trarne Dovrebbe essere chiaro a tutti a questo punto che la scelta della Banca cui affidare i propri rispar - mi richiede unanalisi attenta spiega Massimo Doris, ad di Banca Mediolanum. Una banca moderna ed efficiente chiede ai propri clienti di essere misurata, verificata, comparata ed pro - prio sulla base di questi presup - posti logici e razionali che dob - biamo porci la domanda: pro - prio vero che tutte le banche so - no uguali Sul mercato le alter - native valide e sicure sono nume - rose bene dunque iniziare a guardarsi intorno. Come sceglie - re allora la propria banca Quali criteri bene valutare Per una valutazione oculata fondamentale verificare quattro aspetti, prosegue Massimo Do - ris: la rischiosit dei crediti della banca la solidit patrimoniale, in quanto una banca particolarmen - te patrimonializzata in grado pi di altre di assorbire eventuali perdite il conto economico, per - ch una banca in utile pi sicu - ra ed in grado di ridistribuire i suoi guadagni ai clienti sotto for - ma di convenienza dei propri prodotti. Infine il modello orga - nizzativo, vale a dire la capacit di ascoltare e soddisfare i bisogni del cliente prosegue Doris. Negli ultimi anni, considerata lattuale situazione di stretta cre - ditizia, per far fronte allo stato di crisi, si talvolta reso necessario spostare sui propri clienti parte dei costi. E questo si tradotto in un aumento generalizzato delle commissioni bancarie: dal pre - lievo dei contanti allo sportello alle commissioni sui bonifici. Nel caso di Banca Mediola - num spiega Massimo Doris la scelta di focalizzarsi sulla gestio - ne del risparmio delle famiglie ha garantito una qualit del cre - dito che lha messa al riparo dal - le difficolt che stanno vivendo molti altri istituti. Il fatto di es - sere una vera e propria banca re - tail ha consentito a Banca Me - diolanum di poter offrire condi - zioni estremamente vantaggiose per i propri clienti: tassi sulla raccolta (depositi e conti corren - ti) tra i pi elevati del mercato (ricordiamo il 2,5 annuo lordo sulle somme vincolate a 12 mesi, il 2 annuo lordo sul conto Free - dom Pi con giacenze superiori a 15 mila euro) e contemporanea - mente condizioni sui finanzia - menti vantaggiose. Il tutto unito a una qualit ele - vata del servizio, prerogativa al giorno doggi fondamentale, e a unattenzione a 360 gradi nei confronti dei propri clienti gra - zie alla relazione di fiducia con un professionista di riferimen - to, il Family Banker. Le alter - native solide sul mercato dun - que non mancano: ora di guardarsi intorno con attenzio - ne e perch no, decidere di cambiare, di rottamare il vec - chio conto corrente. Banche, come fare la scelta giusta I Quanto costato il conto cor - rente nellultimo anno Questo il periodo in cui rice - viamo dalla nostra banca lestratto conto dellanno appe - na trascorso. Alla voce riepilo - go spese, troveremo il costo complessivo annuo che abbia - mo sostenuto per il nostro conto corrente. Leggendo il riepilogo spese fi - nale, quindi, facile verificare i costi effettivi e totali del conto corrente nel corso dei 12 mesi. Un costo che pu essere anche molto salato. Ecco perch vale la pena esaminare con attenzio - ne lestratto conto e valutare la convenienza e i numerosi van - taggi dei conti correnti di Banca Mediolanum. E per questo, pro - prio in questo periodo, Banca Mediolanum offre anche un vantaggio in pi a chi apre un nuovo conto corrente della fa - miglia Freedom (Mediolanum Freedom One o Mediolanum Freedom Pi): dal 10 febbraio al 14 marzo 2014, con laccredito dello stipendio entro tre mesi dallapertura del conto, e pre - sentando il riepilogo spese an - nuo del conto corrente della banca precedente, possibile ottenere un premio sulla base dei costi sostenuti, del valore massimo di 150 euro. Una bella opportunit che permette di ab - bandonare il vecchio conto, ma - gari anche molto costoso e ben poco conveniente, e al tempo stesso di recuperarne il costo annuo attraverso unampia gamma di ricchi premi. Il valo - re del rimborso pu essere con - vertito in punti di Mediolanum Freedom Rewarding, il pro - gramma a premi per i clienti di Banca Mediolanum che com - prende, anche nel rinnovato ca - talogo 2014, moltissime offerte e vantaggi, articoli di pregio e tanti prodotti di marchi presti - giosi. E il costo sostenuto per il vecchio conto corrente pu es - sere convertito anche in buoni carburante. Soluzioni pratiche e sempre vantaggiose per il clien - te. Valutando con attenzione servizi bancari, costi e condizio - ni, importante rilevare che le banche non sono tutte uguali co - s come i conti correnti non so - no tutti uguali. Anche se a volte tra clienti e risparmiatori il ri - schio pu essere quello di con - siderare, con molta approssima - zione e un po di superficialit, la vasta offerta del mercato ban - cario come se fosse tutta pi o meno simile, tutta pi o meno equivalente. Come se fosse tut - ta pi o meno la stessa cosa. E invece le differenze ci sono, ec - come. importante che ogni cliente e risparmiatore dedichi attenzione e tempo adeguato a confrontare proposte e offerte, a valutarne condizioni e differen - ze, spesso sostanziali, a sceglie - re quelle pi con - venienti e vantag - giose per lui. La differenza im - portante non cir - coscritta a 100 o 200 euro di conve - nienza tra unoffer - ta e laltra, ma si estende allintero servizio e alla sua qualit: alla qualit del rapporto tra banca e cliente. Per questo importan - te scegliere la ban - ca giusta. Che non pi la banca pi vicina a casa come lo era un tempo. Ora che le tecnologie di rete rendono a portata di mano tutte le opera - zioni e i servizi pi semplici e quotidiani. In ogni momento, in modo veloce e da qualsiasi luo - go. Ma la banca giusta oggi innanzitutto la banca pi adatta al cliente e alle sue esigenze. E i clienti cercano e si aspettano un servizio eccellente, condi - zioni vantaggiose, unassistenza adeguata per ogni necessit, so - prattutto per quanto riguarda le scelte, le operazioni e le deci - sioni pi importanti e delicate. Nella valutazione e nella scelta della banca pi adeguata, alla luce dei cambiamenti e delle trasformazioni in atto, oggi per ogni cliente e risparmiatore conta dunque sempre pi la qua - lit della relazione con la pro - pria banca. E, non a caso, Banca Mediolanum mette la relazione con il cliente al centro del servi - zio e di tutto il sistema: i Family Banker coltivano con ogni clien - te un rapporto personale, diretto, approfondito, che continua nel tempo. Allo stesso modo, importante scegliere il conto corrente giu - sto. Perch anche qui le diffe - renze ci sono, possono essere importanti, e a conti fatti si fan - no sentire nelle tasche dei rispar - miatori. Liniziativa Riparti da zero con Mediolanum per pas - sare dal vecchio al nuovo conto corrente, unopportunit e un vantaggio in pi per entrare nel mondo di Banca Mediolanum. Conto Mediolanum Freedom One La scelta che premia Questa una pagina di informazione aziendale con finalit promozionali. Il suo contenuto non rappresenta una forma di consulenza n un suggerimento per investimenti. Messaggio pubblicitario con finalit promozionale. Con il conto Freedom One canone zero se accrediti lo stipendio o la pensione. Condizioni economiche e contrattuali nei Fogli Informativi disponibili nella sezione trasparenza di bancamediolanum. it e presso i Family Banker. Operazione a premi Mediolanum Freedom Rewarding Speciale Rottamazione valida sino al 14/03/2014 con perfezionamento del contratto di c/c entro tale data. Regolamento completo depositato presso Testoni Testoni Promotion S. r.l. Via Martiri di Belfiore, 3 - 20090 Opera (MI), consultabile nella sezione Promozioni e manifestazioni a premio del sito bancamediolanum. it. Sulla base dei costi documentati dal Riepilogo Spese e sostenuti per lanno 2013 per la tenuta del conto corrente di altra banca verranno erogati punti fino a un massimo di 42.000 punti da spendere sul catalogo premi dedicato alliniziativa di Banca Mediolanum. Il premio sar consegnato entro 180 giorni dalla data di richiesta. Nella vasta offerta del mercato, qualit del servizio, costi e condizioni per la clientela fanno la differenza Massimo Doris, ad di Banca Mediolanum Radio, carta stampa-ta e affissioni imezzi su cui stata costruita la campagna per la nuova iniziativa Ripar - ti da zero con Mediola - num partita il 10 febbra - io. Una campagna promo - zionale che parla al pub - blico con semplicit e chiarezza. Le stesse sem - plicit e chiarezza dellini - zitiva che suggerisce il passaggio da una banca al - laltra, dalla vecchia banca a Banca Mediola - num, attraverso la chiusu - ra del vecchio conto e lapertura di un nuovo conto Freedom One a co - sto zero. Con un premio, da scegliere fra quelli che saranno proposti, nel caso in cui al momento in cui si apre il conto in Banca Mediolanum si presenti anche lestratto del vecchio conto con il riepilogo delle spese relative. Ai 500 spot da trenta secondi pianificati sulle principali emittenti radiofoniche nazionali, sono affiancati annunci in formato pagina su quotidiani e periodici. Inoltre, a copertura del - lintero territorio, non manca il piano delle af - fissioni locali. Una pubblicit chiara e semplice Come semplice e chiaro deve essere il rapporto tra la Banca e il cliente Seguici su: La copertina del catalogo di Mediolanum Freedom Rewarding 26 CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 I n un mondo a bassa cre-scita le migliori oppor-tunit di performance siincontrano tra le societ medie e medio-piccole, pi agili e dinamiche e di conse - guenza caratterizzate da tas - si di sviluppo di utili e profit - ti pi elevati della media. So - ciet che in Italia rispondono a nomi come Ima, nella pro - duzione di macchinari auto - matizzati, Brembo, nella componentistica auto, Yoox e Moncler, tra le aziende che operano nel comparto del lusso. Mentre in Europa cor - rispondono allidentikit di gruppi come Thomas Cook e Dixons, in Gran Bretagna, nei beni di consumo discre - zionali, Eurofins Scientifi - que, in Francia, nel segmento dei test per lindustria farma - ceutica, TKH, in Olanda, nel comparto dei macchinari per la produzione di pneumatici. Il mantra di una crescita di utili e fatturato a doppia cifra guida le scelte di inve - stimento di Francesco Conte, Strategie Conte (JPMorgan Am): dal 2003 per le piccole i due terzi di profitti in pi Listini Quando il risultato una questione di taglia Small e mid cap meglio delle blue chip. Da noi Yoox, Moncler, Ima e Brembo. In Europa la britannica Thomas Cook o lolandese TKH DI MARCO SABELLA ex banchiere daffari (ha por - tato in borsa numerose so - ciet dellindice Star), oggi portfolio manager European Equities di J. P. Morgan Asset Management. Conte spe - cializzato nella selezione di titoli ad alto potenziale di sviluppo che appartengono alluniverso small mid-cap. Risultati Le aziende medie e me - dio piccole, con una capita - lizzazione che va dai 300- 400 milioni di euro ai 3 mi - liardi, negli ultimi 10 anni hanno registrato in Borsa una performance almeno doppia rispetto a quella delle blue chip. Un risultato in gran parte attribuibile alla velocit di crescita degli utili per azione (Eps, earnings per share, ndr), che nel de - cennio hanno galoppato a una media del 23 annuo, contro il 15 delle aziende di maggiore dimensione, spiega il gestore. In pratica, dal 2003 a oggi i profitti delle societ minori sono cresciuti due terzi in pi rispetto agli utili delle blue chip, un risultato che ha guidato la performance del - lintero segmento. Naturalmente i rendimen - ti e il premio pi elevato per linvestitore sono, in par - te, una conseguenza della maggiore rischiosit di que - sto tipo di aziende. Quando il mercato corregge, a cau - sa della loro minore liquidi - t, le piccole societ tendono a registrare perdite superiori rispetto ai grandi gruppi, sottolinea Conte. Tuttavia, per le aziende che hanno una capitalizzazione dagli 1,5 mi - liardi di euro in su, questa sensibilit ai cicli di Borsa tende a smorzarsi. E sul lun - go periodo la crescita supe - riore degli utili viene pre - miata da un andamento mi - gliore delle quotazioni. Leffetto tassi Pensiamo che nel prossi - mo biennio continuer a ma - nifestarsi un ambiente favo - revole allinvestimento azio - nario, sia nelle piccole che nelle grandi capitalizzazioni, perch il rapporto prezzo/ utili medio dei titoli quotati rimane contenuto, circa 12,7 volte, e perch i tassi sono molto bassi e cresceranno lentamente, solo a partire dal 2015, afferma Conte. Che Fonte: Ubs Thomson Datastream. Dati al Settembre 2013 Fonte: JP Morgan am SP, Hsbc Mercati opportunit Le societ pi grandi coprono la fetta maggiore del valore di mercato. Societ small cap Societ small cap Societ large cap Societ large cap. ma le small cap offrono maggiori opportunit di diversificazione di investimento 20 35480 1.690 1 anno 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 5 anni 10 anni Small cap Mid cap Large cap Basso rischio e forte crescita Indice di Sharpe per segmento di mercato 600 450 300 150 1993 1996 1999 2001 2004 2007 2010 2013 Indice small cap europee (in euro) Indice Msci Europa La lunga corsa Le performance a 20 anni delle small cap a confronto con i listini europei Fonte: Thomson Datastream. Dati al dicembre 2013 RP 1 Eventi Missione crescita arriva a Firenze L ppuntamento a Firenze, domani 25 febbraio alle 18, nello Uoll Loft vicino alla Stazione Rifredi. Un panel di esperti affronter largomento cruciale della crescita. Lincon - tro si inserisce nella serie di ta - vole rotonde (le prime due so - no state fatte a Brescia e a Bo - logna) che ha per filo condut - tore Missione crescita, quali visioni per il 2014. Un road show organizzato dal gruppo americano di asset manage - ment JPMorgan Am (per mag - giori approfondimenti si veda anche, allinterno del canale Economia di Corriere. it il riqua - dro dedicato in grigio). Lincontro fiorentino che avr un carattere divulgativo e operativo anche in termini di idee per scelte di portafoglio si avvale della partecipazione di Giuliano Noci, pro rettore del Politecnico di Milano, Toni Scervino, amministratore unico di Ermanno Scervino, Lucia Aleotti, presidente del gruppo Menarini, Maria Paola Toschi, market strategist di JPMorgan asset management, Massimo Fracaro e Maria Silvia Sacchi (CorrierEconomia). Le prossime tappe a Roma e a Verona. Lingresso gratuito. Ci si pu prenotare telefonando allo 02/20400331 o inviare email a missionecrescitacorriere. it. RIPRODUZIONE RISERVATA Lintervento di RUGGERO BERTELLI Perch gli investimenti non diventino una fabbrica di occasioni perdute U n articolo dellEco-nomist del gennaio2004, dedicato al contributo di Daniel Kah - neman, premio Nobel per leconomia, al risk mana - gement, sottotitolava che lintuizione umana una pessima guida quando ab - biamo a che fare con il ri - schio. Eravamo proprio allinizio di un periodo di crescita che culminer nel 2007. Allora biso - gnava rischiare. In linguaggio bancario-finanziario si direbbe oggi che dobbiamo definire ex ante (prima di sapere come vanno le cose) il nostro appetito per il rischio: quanto siamo disposi a rischiare per ottenere un ritorno atteso. Tolleranza al ri - schio: quanto siamo disposti a perdere prima di rinunciare alliniziativa, realizzando la perdita ma chiudendo il rischio. Dobbiamo, per, farlo senza seguire il nostro istinto perch sbaglia. Crescere significa per definizione guardare avanti. Ed affrontare un meraviglioso viaggio nel futuro, dove alcune cose sono note e altre so - no incognite. Se diamo pi peso alle incognite, ci fermiamo se diamo pi peso agli elementi noti, ci muoviamo. Gestire il rischio non significa chiudere gli occhi, n voltarsi da unaltra parte. Significa dare un peso (non istintivo) ai diversi scenari possibili. Poi, per, serve il coraggio: il coraggio di sce - gliere. Il rischio spesso valutato ex post. ri - schio (solo) quello che di negativo (ci) acca - duto. Se lo spread Btp-Bund arrivato a 500 punti abbiamo la prova che esiste il rischio di default. evidente che il rischio cera prima che si manifestasse levento dopo vediamo e regi - striamo levento, non il rischio. Ma questo even - to (accaduto) diventa il rischio futuro che ac - cada di nuovo. Quindi a 200 punti i Btp forse non li compriamo. Perch rischioso. Natu - ralmente li abbiamo comprati a piene mani e tranquillamente quando lo spread era a zero Il Vix lindicatore di rischio del mercato azionario. La volatilit implicita delle opzioni. Un indicatore che guarda avanti. Era a 48 nel marzo del 2009 (alla fine del periodo di crisi se - gnalava forte rischio) ma ha toccato i suoi mini - mi (poco pi di 10) ad inizio 2007, proprio quan - do si stava aprendo una stagione difficilissima. Oggi intorno a 15. Tutto tranquillo dunque. O no La verit che questo indicatore, che sem - bra guardare avanti, pu essere stimato osser - vando il recente passato. Un indicatore di mer - cato contiene tutti i nostri limiti umani. Riflette la paura, il terrore, alle volte, e lesuberanza ir - razionale, in altre occasioni. Insomma, se chie - diamo a noi stessi se c rischio o no, la risposta che diamo molto probabilmente sbagliata. Oggi gli indicatori di tendenza macroecono - mica ci dicono che il peggio passato, che lEu - ropa e lItalia stanno migliorando. LOcse indica un improving economic outlook e attribuisce allItalia un positive change in momentum. Paolo Sottocorona, noto per le sue appassio - nate (e scanzonate) previsioni del tempo su La7, il 30 ottobre 2013 ha fatto unaffermazione che mi rimasta impressa: la previsione una pre - visione, il tempo poi fa un po quello che vuole. Questa la vita, insomma. Ci crediamo poco, dunque. Eppure i dati ma - croeconomici ci suggeriscono di muoverci, di prepararci per il viaggio, di lasciare asciugare gli ombrelli e poi di uscire senza. Ma abbiamo pau - ra. Quale ci sembra allora la strada corretta diciamo razionale, saggia per affrontare que - sta incertezza Aspettare. Aspettare di avere la conferma che le condizioni economiche sono ef - fettivamente migliorate. Peccato che allora esse non miglioreranno. Perch Perch ci manca il coraggio di scegliere. E una cosa certa. La tentazione di procrastina - re fortissima. Soprattutto quando le scelte so - no quelle importanti. Quelle poco significative le prendiamo subito: prenotiamo una vacanza in montagna a settembre (incrociando le dita, senza conoscere laltezza della neve in gennaio) ma facciamo fatica a sottoscrivere una polizza assicurativa sulle grandi malattie (lincrocio delle dita deve funzionare davvero). Non scegliere, rinviare, aspettare in realt una scelta precisa, che ha conseguenze prevedi - bili: People Never Miss an Opportunity to Miss an Opportunity. La gente non perde lopportu - nit di perdere unopportunit. Universit di Siena RIPRODUZIONE RISERVATA poi la crescita economica delleurozona, tornata final - mente positiva dopo un 2013 di recessione, possa dare una mano diventa un ulteriore motivo di interesse. A noi piace inserire nei nostri portafogli societ ad alto tasso di sviluppo che sia - no al contempo leader allin - terno delle proprie nicchie di mercato, conclude Conte. Il settore industriale e quello dei beni di consumo discre - zionale sono i pi interessan - ti, e per il fatto di appartene - re a comparti molto ciclici delleconomia, potrebbero essere tra quelli che si avvan - taggeranno di pi della ri - presa. In Italia le societ lea - der di nicchia, o in piena espansione sono numerose. La bolognese Ima un lea - der globale nella produzione di macchinari per il packa - ging dei farmaci e per la pro - duzione di bustine per il th. Brembo produce freni per marchi del lusso globale au - tomobilistico come Merce - des e Bmw. Buzzi Unicem, un titolo del cemento, forte in paesi a forte crescita come Usa, Messico e Russia. RIPRODUZIONE RISERVATA Le prospettive per il 2014 Le strategie di stagione Investimenti Sviluppo Francesco Conte, JP Morgan am Negli ultimi 10 anni le societ pi piccole hanno reso il doppio delle blue chip CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 27 Beni rifugio Il bilancio, gli appuntamenti Investimenti Incanti Christies e Sothebys hanno incassato nella City 1,15 miliardi di dollari Aste Dopo i record di Londra sboccia la primavera italiana Chiusa ieri Modena, tocca a Parma E poi la tre giorni di Genova e Roma DI PAOLO MANAZZA 1 Calendario Luned 24 Dorotheum Vienna. Gioielli Dorotheum Vienna. Mobili e tappeti Marted 25 Bonhams Londra. Design Dorotheum Vienna. Dipinti Dorotheum Vienna. Tappeti orientali, tessuti, arazzi Mercoled 26 Artcurial Parigi (Htel Drouot) Alta moda Bonhams Edimburgo. Whisky da collezione Christies New York. Arte americana Christies Londra. Stampe darte dallarchivio della Stamperia dArte 2RC Dorotheum Vienna. Rotary Arte moderna e contemporanea (Charity) Sothebys Londra. Vini Tajan Parigi. Vini e liquori Gioved 27 Bloomsbury Londra. La biblioteca di un gentiluomo Cambi Genova. Mobili ed elementi darredo (asta solo online fino al 13 marzo) Dorotheum Vienna. Arte moderna e contemporanea Venerd 28 Bloomsbury Londra. Fotografie Cambi Genova. Tappeti antichi e moderni (asta solo online fino al 14 marzo) Christies (Online). Vini (fino al 10 marzo) Dorotheum Vienna. Gioielli Sabato 1 marzo Dorotheum Vienna. Armi da caccia, competizione e collezionismo Domenica 2 Meeting Art Vercelli. Asta benefica di opere dellarte contemporanea in favore dei Poveri di Vercelli (il ricavato sar devoluto alla Caritas di Vercelli) RIPRODUZIONE RISERVATA 1 Numismatica P er compiacere Vittorio Emanuele III, il re numismatico, laZecca non esit a sfornare in pochi esemplari coni monetati destinati ad impreziosire la raccolta del sovrano e di una ristretta cerchia di fortunati. Talvolta, in fatto di varianti, lOfficina mone - taria largheggi fin quasi alleccesso. Come nel caso delle 20 lire del 1927. Alla moneta destinata a prendere il posto fino ad allora occupato dal biglietto a corso forzoso che presentava analogo valore facciale, il regime attribu una significativa importanza. Apparentemente opulenta, la moneta nascondeva a malape - na le reali difficolt economiche. Certo il diametro volutamente grande 35,5 millimetri tendeva a farla apparire importante. A ridimensionarla, in un certo qual modo, provvidero alcuni ele - menti non secondari, come il modesto spessore e, pi ancora il titolo dellargento abbassato da 835 a 800 millesimi. Non solo. Largento necessario per la produzione (15 grammi per ogni esemplari) venne attinto dalle riserve ottenute dalla demoneta - zione di precedenti tagli. Al di l di questi aspetti, la moneta risulta decisamente ben riuscita. Merito di Giuseppe Romagnoli il quale, pur tenendo conto del grande diametro previsto e al tempo stesso del piccolo spessore, modell al diritto il profilo del re a testa nuda e al rove - scio uno splendido Littore con fascio che saluta alla romana lItalia seduta con fiaccola nella destra e braccio sinistro appog - giato su scudo sabaudo. Probabilmente per sincerarsi sulla sua fattibilit industriale, il nuovo conio venne sottoposto a tutta una serie di varianti e di prove. La collezione Renato Rocca, una delle pi importanti fra quelle messe insieme nella seconda me - t del secolo scorso, ne comprendeva sette, salite a otto se si prende in considerazione la prova millesimata 1928, che ha il pregio di documentare dei piccoli interventi apportati alleffigie del sovrano. Anche tra le vere e proprie monete da 20 lire, non mancano esemplari che presentano quotazioni rilevanti. Come i pochi esemplari si parla di 100 che, pur portando inciso il millesi - mo 1927, recano lanno V dellera fascista, mentre in tutti i re - stanti lanno il VI. Nei frequenti passaggi in vendita pubblica il Littore dellanno V, spunta prezzi che si aggirano intorno ai 10/11 mila euro. Negli anni che vanno dal 1929 al 1934, il Litto - re da 20 lire torn ad essere battuto, per la gioia dei numismatici, in pochissimi esemplari. La denominazione di monete per i nu - mismatici sentenzi Vittorio Emanuele III servir soltanto per noi contemporanei che conosciamo le ragioni che hanno deter - minato lemissione. I posteri, anche di una sola generazione, considereranno queste monete privilegiate alla stessa stregua delle altre e non faranno la distinzione che noi facciamo, apriori - sticamente ed erroneamente. Le cose sono andate diversamente. Infatti la distinzione per - mane, mentre la loro preziosit andata via via aumentando. Con quotazioni che vanno da 6 mila euro in su. Anche il taglio da 20 lire del 1928 con il quale la monarchia, attraverso il profilo di Vittorio Emanuele III, decise di onorare il decennale della Grande guerra, fu preceduto da un certo numero di prove. La moneta, che registr un ulteriore impoverimento dellargento (600 mille - simi) completata dalla frase: Meglio vivere un giorno da leone che cento anni da pecora, attribuita a un fante del Piave, ebbe anche una rarissima prova in oro, pesante 32,25 grammi. Nel 2011, asta Nomisma, pass sotto il martello del banditore a quota 132 mila euro. Diritti esclusi. UMBERTO REANO RIPRODUZIONE RISERVATA D opo lindigestione miliona-ria delle aste londinesi (inquindici giorni Christies eSothebys hanno incassato 690,8 milioni di sterline, pari a 1 mi - liardo e 152 milioni di dollari) linte - resse si sposta su alcuni avvenimenti del mercato italiano. Ben diverso ov - viamente dalle big auction darte mo - derna e contemporanea della City. Ripresina A Modena la ven - tottesima edizione di Unica Fine Art, la fiera dantiquariato per interni, giardini e pittura italiana, si chiusa ieri sera. Le voci raccolte da alcuni gal - leristi riferiscono di un clima in leggera ripre - sa. Forte interesse soprattutto su di - pinti e sculture antichi. Anche la pit - tura europea dellOttocento sta tor - nando in auge. Daltro canto i prezzi in Italia erano scesi troppo negli ultimi mesi. Sabato prossimo apre a Parma il Mercanteinfiera che durer sino a domenica 9 marzo. Tradizionale ap - puntamento per chi alla ricerca di scoperte od oggetti decorativi di gu - sto. Sul fronte delle aste, da venerd 28 febbraio sino a luned 3 marzo, Babui - no apre a Roma lesposizione dei lotti che andranno allincanto in tre sessio - ni il 4, 5 e 6. Sono proposti dipinti e ar - redi antichi e del XIX secolo e oggetti da collezione. Sfogliando il catalogo online (astebabuino. it) possi - bile cercare qualche opera interessan - te. Tra i dipinti antichi si segnala una grande tela a soggetto sacro (Lincon - tro di Esa e Giacobbe) attribuita al pittore bolognese Francesco Monti (1685-1768), stimata 30-35 mila euro. E un classico Capriccio architettonico con figure e statua di Achille del pia - centino Gian Paolo Pannini (1691- 1765), offerto a 20-25 mila. Tra gli ar - redi, bella la coppia di commode set - tecentesca e napoletana, stimata 20- 30 mila e un tavolo romano in legno laccato, del Seicento, con piano in marmo giallo di Verona (4-5 mila). Sempre venerd 28 febbraio, ma a Ge - nova, apre lesposizione di Wannenes (wannenesgroup), per tre sessioni da non perdere. Parte il 4 marzo sera la dispersione della collezione dellantiquario roma - no Gennaro Berger che in trentanni di attivit ha raccolto oggetti eclettici e affascinanti dalla pittura alla scultura, dallarcheologia alloggetto da wunde - rkammer. Offerte In catalogo anche la col - l e z i o n e d i Claudio Za - nettin, anti - quario e raffi - nato interior design. con base a Corti - na. La secon - da sessione si s vo l ge r i l g i o r n o s e - guente insie - m e a l l a d i - spersione di una collezio - ne padovana di argenti e icone. In to - tale solo questo catalogo propone cir - ca mille lotti. Molti dei quali interes - santi e con stime di partenza appetibi - li. Il 6 marzo sar la volta dei dipinti antichi. Anche questasta da seguire con attenzione. Certo, necessario un occhio espertissimo per fare la scelta giusta. Uno dei primi lotti presenta un San Sebastiano del tedesco Johann Rottenhammer (1564-1625) stimato 4-6 mila. Una Madonna con Bambino attribuita a Domenico Puligo (1492- 1527), ma presentata come opere di Pittore fiorentino del XVI secolo, sti - ma 18-22 mila. Una tela di Francesco Solimena (1657-1747), Nascita della Vergine, offerta a 15-18 mila. Mentre un bozzetto, Madonna con Bambino e Santi, di Carlo Innocenzo Carloni (1687-1775) proveniente da una colle - zione milanese stima 2.400-2.800 eu - ro. Un altro bel bozzetto, Scena mito - logica, questa volta di un maestro bo - lognese vicino alla famiglia artistica dei Gandolfi ha una stima di 6-8 mila. Due tempere cinquecentesche con Episodi della leggenda del Crocefis - so di Berytus stimano 15-20 mila ca - dauna. Un Apollo di sapore caravag - gesco di un anonimo del XVII secolo offerto a 8-12 mila. Vedremo se lo sprint del mercato internazionale ali - menter la piccola ripresa in corso sul mercato italiano. RIPRODUZIONE RISERVATA 1 Le stampe darte di 2RC B uono di stampa. Iniziain italiano il titolo di unasta curiosa in arrivo a Londra. Il seguito Prints from the Archive of Stam - peria dArte 2RC. Mercole - d prossimo, nella sede di South Kensington, Chri - sties propone un interes - sante catalogo con 112 la - vori provenienti dalla sto - rica Stamperia dArte 2RC, fondata a Roma nel 1959 da Valter ed Eleonora Ros - si insieme a Franco Cioppi. mio Dna. Sono cresciuto nel laboratorio di famiglia, osservando le stampanti e i tipografi al lavoro nella raccolta di lettere di legno dal pavimento della fab - brica. A tredici anni du - rante una gita scolastica a Parigi ho comprato la mia prima stampa: era di Mi - r. Un altro pezzo di sto - ria dellarte italiana che espatria nella City. P. MAN. RIPRODUZIONE RISERVATA Genova A destra, un particolare de La nascita della vergi - ne, olio su tela di 103 x 108 centi - metri, realiz - zato da Francesco Solimena e in asta a Genova, da Wannenes, gioved 6 marzo. Lopera, del - lautore atti - vo tra la me - t del 1600 e la met del 1700 parte da una stima compresa tra 15 mila e 18 mila euro Al polso Jaeger-LeCoultre Sottilmente si arriva al vertice dellalta qualit E sistono due categorie diorologi ultrasottili: quelli da record, estremi, e gli altri. Non una distinzione di po - co conto perch in quella manciata di millimetri vanno conteggiate differenze di af - fidabilit importanti. Pi di - minuisce lo spessore e pi delicato lorologio. Del re - sto ovvio: nessuno an - drebbe a fare del fuoristrada con una Formula 1. Anche per garantire comunque una buona affidabilit il progres - so ha bisogno di molti anni: oggi, grazie alluso di ottimi programmi per computer, si riesce a mettere in cantiere un nuovo movimento in circa tre anni messo in commer - cio lorologio si attendono altri 4 o 5 anni per avere in - dicazioni utili sugli eventuali difetti, dopodich si ricomin - cia con il progetto di un oro - logio ancor pi sottile e cos via. Jaeger-LeCoultre ha scelto una strada non estre - ma: r idurre lo spessore quanto pi sia possibile sen - za incidere in maniera signi - ficativa sullaffidabilit. Al diavolo gli orologi da sera (la tendenza questa) e via con orologi di grande eleganza per chi crede che lo stile sia una vocazione quotidiana. In occasione del recente Salon International de la Haute Hor - logerie Jaeger ha rinnovato la propria collezione di ultra - sottili con alcuni modelli. In particolare il pi costoso (oro bianco con quadrante in smalto Grand Feu) e il pi conveniente, ossia il modello con movimento meccanico a carica automatica e piccoli secondi al sei. Monta un mo - vimento di manifattura, ov - viamente prodotto dalla stessa Jaeger: ben 223 com - ponenti, che per un sempli - ce solo tempo a carica au - tomatica sono tanti e dimo - strano che a nulla si rinun - ciato per offrire la massima qualit. Il Calibro 896 (carica automatica, montato su 32 rubini, 21.800 alternanze/ ora, 43 ore circa dautono - mia complessiva) montato in una cassa dallo spessore molto contenuto (7,58 milli - metri), ma comunque a buo - na tenuta stagna: 5 atmo - sfere, cosa molto rara per un ultrasottile. La cassa doro rosa: eleganza sopraffina. Ma il bello che Jaeger ha pensato anche alla versione con cassa dacciaio: eleganza sopraffina per molti. AUGUSTO VERONI. MARCA: Jaeger-LeCoultre MODELLO: Master Ultra Thin Orologio con cassa doro rosa e movimento meccanico a carica automatica di spesso - re molto contenuto (3,98 mm. di spessore). Il diametro di 38,5 mm e lo spessore complessivo di 7,58 mm. PREZZO: 12.700 euro (6.800 in acciaio). RIPRODUZIONE RISERVATA Parma e Roma Il Vaso biansato in maiolica di Gio Ponti per Richard Ginori a Mercanteinfiera. I com - modes in noce e radica, in asta da Babuino, stimano 20-30 mila euro Scuola dei Gandolfi Di un anonimo bolognese questa Scena mitologica, in asta da Wannenes, da 6 mila euro Savoia Littore da 20 lire del 1927, anno V dellera fascista Queste stampe uniche rac - contano la storia dellinti - ma fiducia di collaborazio - ne tra lo stampatore e i va - ri artisti. In catalogo spic - cano nomi di italiani e di stra - nieri. Di Alberto Burri si segnala Cretti. H. del 1971, offerto a 8- 12 mila sterline. Di Sam Francis Le Stagioni: la pioggia doro, del 1984, stima 5-7 mila sterline (nella foto un par - ticolare). Tra gli altri Pier - re Alechinsky, Arnaldo Po - modoro, Afro Basaldella, Henry Moore e Victor Pasmore. Con un pizzico d i e m o z i o n e Valter Rossi. fondatore della storica stampe - ria, racconta: Credo che lin - cisione sia nel Quelle venti lire reali e preziose 28 CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 Osservatorio Private banking Idee Zanaboni (Aipb): le sfide dei banker Ora un salto di qualit sulla vera consulenza La protezione del denaro non basta N egli ultimi anni, il private banking ha certamente svoltobrillantemente la sua missione originaria, riuscendo atraghettare indenni i grandi patrimoni attraverso le diffi - cili fasi della crisi. I portafogli sono stati gestiti al meglio, ren - dendoli pi efficienti e proteggendoli adeguatamente dai caval - loni dei mercati finanziari, tanto da generare performance posi - tive anche quando i listini scivolavano in terreno negativo. Lo afferma, dallalto del suo osservatorio privilegiato, Bruno Zana - boni, segretario generale di Aipb (Asso - ciazione italiana del private banking), che aggiunge: Con il buon lavoro fatto sui portafogli, i private banker si sono conquistati la fiducia degli investitori private. Il lavoro si tradotto dal 2007 in un costante incremento di clienti sod - disfatti del servizio e del proprio consu - lente. E con un buon risultato sullanda - mento del settore. Nellultimo anno, in - fatti, la quota di mercato del private banking rimasta stabile Quali sono le sfide, adesso Con il mondo finanziario che, nellultimo periodo, ha subto una profonda trasformazione e con linvecchiamento della pri - ma generazione dimprenditori, che rappresentano una quota importante della clientela private, ormai alla vigilia di un cam - bio generazionale, un rinnovamento simpone anche per la mis - sione e il ruolo del private banking, a cui nel futuro si richieder, non solo di continuare a proteggere il valore dei portafogli, ma di offrire anche unassistenza qualificata nellanalisi dei loro biso - gni e nella pianificazione, diventando, cos, referenti privilegiati per la gestione dellintero patrimonio. Qual il percorso per tagliare questo traguardo Per attirare nuovi portafogli, in una fase in cui la produzione di nuova ricchezza si contratta, si dovr lavorare, da un lato sul - la qualit dellofferta e del servizio e dallaltra occorrer puntare sempre pi sulla fidelizzazione della clientela, cercando di con - quistare anche le nuove generazioni. Con quali mezzi Per raggiungere i nuovi obiettivi e vincere la sfida, tutti gli operatori dichiarano di puntare soprattutto sui contenuti del servizio, pi che sul prodotto. Poich i principali fattori critici di successo sono la qualit dei servizi dinvestimento e unelevata professionalit dei banker, i player sono concentrati sul miglio - ramento e ampliamento delle competenze dei professionisti, ri - ducendo lenfasi sulla distribuzione dei prodotti. P. PU. RIPRODUZIONE RISERVATA 2012 2013 Assistenza clienti Referente per gli investimenti Adeguatezza della consulenza Informazioni fornite dalla banca/societ Qualit dei servizi Gestione degli investimenti Rapporto costi benefici Prodotti di investimento (gamma offerta, adeguatezza, rendimenti) Valutazione complessiva 66 74 70 73 73 65 59 68 73 64 77 74 77 76 69 67 57 76 Lidentikit Le cifre del business Il termometro 859 859882 900 936 399 428 410 438 451 48,248,848,5 46,5 2009 2010 20132011 2012 48,7 Mercato potenziale Ricchezza finanziaria detenuta da famiglie con pi di 500.000 euro Mercato servito Ricchezza finanziaria gestita da istituti di Private Banking Quote Private Banking Servito/potenziale Dato al 30/9/2013 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 59 59 64 63 72 73 76 Percentuale di clienti che hanno espresso un giudizio di eccellenza per il proprio istituto di riferimento. Dati percentuali Chi sono i clienti 2 3 21 26 30 18 Fino a 34 anni 36-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 65-74 anni 75 anni e oltre Divisione per fascia det I voti al servizio La soddisfazione nel dettaglio dei clienti serviti dal private banking Fonte: AIPB, Analisi del mercato servito dal Private Banking in Italia L e private bank italia-ne non vogliono ce-dere il passo. Neiprimi 9 mesi dellan - no, le masse gestite hanno superato i 451 miliardi di eu - ro, in leggero progresso ri - spetto al saldo di dicembre 2012 di 438 miliardi. Merito di una raccolta netta sostan - zialmente stabile, pi 0,9 e di un marginale effetto mer - cato pari al 2. Difficile fare di meglio sotto i colpi della lunga recessione appena ar - chiviata. Ma per le strutture bancarie dedicate ai clienti di fascia alta, si sta per aprire una ghiotta opportunit: mettere le mani sui capitali regolarizzati per effetto del decreto legge n 4 del 2014, che disciplina la cosiddetta voluntary disclosure che deve essere convertito in leg - ge entro fine marzo. Numeri Si tratta della procedura che consentir ai contri - buenti di regolarizzare tra - mite un meccanismo di au - to-denuncia, i capitali non dichiarati detenuti allestero. Sul piatto c un bottino po - tenziale tra i 150 e i 200 mi - liardi. Difficile, per, defini - re con esattezza i numeri delloperazione. Soprattutto perch, a differenza del pre - cedente scudo fiscale, le con - dizioni per la sanatoria sono molto pi onerose: non c anonimato, le imposte dovu - te dovranno essere pagate per intero ed previsto sol - tanto uno sconto sulle san - zioni amministrative per lomessa o errata compila - zione del quadro RW della dichiarazione dei redditi, ri - dotte alla met del minimo (se il contribuente decide di rimpatriare i capitali o man - tenerli in Paesi white list, che consentono lo scambio di informazioni con lItalia, altrimenti il bonus ridotto a un quarto del minimo). Senza dimenticare i rilievi di natura penale. La norma - tiva, infatti, esclude la puni - bilit per infedele e omessa dichiarazione e prevede una riduzione di pena fino alla met per dichiarazione frau - dolenta (mediante fatture false) ma non contempla al - cun salvacondotto per altri eventuali reati di natura tri - butaria o connessi allevasio - ne. Vale la pena ricordare, inoltre, che la voluntary di - sclosure sar attivabile a condizione che non sia gi partito laccertamento da parte dellAgenzia delle En - trate, dovr riguardare la to - talit dei capitali detenuti al - lestero e garantire la piena collaborazione da parte del contribuente. Ragionamenti Il costo osciller a secon - da del periodo in cui sono state costituite le attivit al - lestero, spiega Francesco Fanti, responsabile Area Private della Banca Monte dei Paschi di Siena. Ci sono casi in cui ladesione alla vo - luntary disclosure pratica - mente scontata. Un tipico esempio quello dellerede che vuole regolarizzare un lascito prodotto da redditi evasi in passato. Saranno i primi ad aderire, perch il costo sar relativamente contenuto, attorno al 10, stima Stefano Grassi, diret - tore finanziario di Banca Ge - nerali, che aggiunge: Ben diversa lipotesi di capitali costituiti da un imprendito - re a seguito di evasione fi - scale in periodi ancora ac - certabili: tra aliquota Irpef, addizionali, Iva, interessi e sanzioni, si arriver a pagare quasi il 100 del capitale oc - cultato. Ma, una volta chiusa la fi - nestra per ladesione alla vo - luntary disclosure, il 30 set - tembre 2015, il conto potreb - be essere ben pi salato. Nel caso di omessa compi - lazione del quadro RW, po - trebbero arrivare fino al 30 dellimporto non di - chiarato se lattivit dete - nuta in paesi Black List. Le sanzioni per omessa ed infe - dele dichiarazione potrebbe - ro arrivare fino al 240 del - limposta omessa, avverte Fanti. Daltra parte, a seguito degli accordi promossi in se - de internazionale da Stati Uniti e Ocse sullo scambio automatico di informazioni tra Paesi, il contesto norma - tivo in materia di monitorag - gio fiscale cambiato radi - calmente. La voluntary di - sclosure sar lultima grande occasione che il contribuen - te ha per regolarizzare le proprie posizioni con il fi - sco, chiosa il responsabile private banking di Mps. E secondo Grassi, proprio lAc - cordo bilaterale con la Sviz - zera, in fase di gestazione, potrebbe accelerare ladesio - ne alla voluntary disclosure da parte dei contribuenti. Servizi Dato il profilo dei contri - buenti che saranno coinvolti nella procedura di autode - nuncia, le private bank ita - liane sono candidate natura - li ad accogliere i capitali rim - patriati. Si parla di circa 40- 50 miliardi di euro. Ma come si stanno muo - vendo Abbiamo predi - sposto un team dedicato di 10 persone a livello centrale e 35 specialisti sul territorio, a supporto di Private banker, reti di filiali e centri Pmi, racconta Fanti, secondo cui gli strumenti principe che andranno a catturare i flussi di ritorno saranno, ai fini dellottimizzazione fiscale, gestioni patrimoniali, pro - dotti assicurativi e servizi fi - duciari. Banca Generali sta valorizzando in particolare proprio i servizi fiduciari: saranno la soluzione privi - legiata per centralizzare la gestione di un coacervo di attivit mobiliari detenute presso pi istituti, oltre a im - mobili, partecipazioni, credi - ti e opere darte, conclude Grassi. RIPRODUZIONE RISERVATA Il numero 451 miliardi Il valore delle masse gestite dalle strutture di private banking, in crescita rispetto ai 438 di fine 2012. Il patrimonio complessivo dei potenziale clienti ammonta a 936 miliardi Scelte Nessun colpo di spugna come con lo scudo, ma le maglie si stanno stringendo Strategie Rientro capitali esteri: prove tecniche di accoglienza Nelle casse delle banche potrebbero arrivare dai 40 ai 50 miliardi di euro A chi conviene e a chi no. La costituzione di fiduciarie tra le soluzioni praticabili DI PIER EMILIO GADDA Il costo pu arrivare al 100, ma se si viene scoperti la pena sale fino al 240 Polizze e gestioni patrimoniali ad hoc per curare i capitali regolarizzati Aipb B. Zanaboni 1984-2014 8,2rendimentomedio annuo composto dalla nascita al 31/01/2014 Data di avvio 27 agosto 1984. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. Prima delladesione leggere la documentazione dofferta disponibile sul sito ersel. it Fondersel il fondo italiano che vanta 30 anni di storia e 30 anni di successi CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 29 Osservatorio Private banking 2012 2013 Assistenza clienti Referente per gli investimenti Adeguatezza della consulenza Informazioni fornite dalla banca/societ Qualit dei servizi Gestione degli investimenti Rapporto costi benefici Prodotti di investimento (gamma offerta, adeguatezza, rendimenti) Valutazione complessiva 66 74 70 73 73 65 59 68 73 64 77 74 77 76 69 67 57 76 Lidentikit Le cifre del business Il termometro 859 859882 900 936 399 428 410 438 451 48,248,848,5 46,5 2009 2010 20132011 2012 48,7 Mercato potenziale Ricchezza finanziaria detenuta da famiglie con pi di 500.000 euro Mercato servito Ricchezza finanziaria gestita da istituti di Private Banking Quote Private Banking Servito/potenziale Dato al 30/9/2013 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 59 59 64 63 72 73 76 Percentuale di clienti che hanno espresso un giudizio di eccellenza per il proprio istituto di riferimento. Dati percentuali Chi sono i clienti 2 3 21 26 30 18 Fino a 34 anni 36-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 65-74 anni 75 anni e oltre Divisione per fascia det I voti al servizio La soddisfazione nel dettaglio dei clienti serviti dal private banking Fonte: AIPB, Analisi del mercato servito dal Private Banking in Italia Lintervento di ALESSANDRO DRAGONETTI La grande caccia del Fisco cominciata E questa potrebbe essere lultima chance L o scambio di informazioni rendela voluntary disclosure, il prov-vedimento varato dal governo per favorire il rientro dei capitali illeci - tamente tenuti allestero, una scelta obbligata. Alla luce del sempre pi in - cisivo impegno delle istituzioni inter - nazionali, nel giro di pochi anni (o me - si in alcuni casi) la maggior parte delle autorit tributarie dei vari Paesi si tra - smetteranno a vicenda e in auto - matico le informazioni sui rapporti finanziari detenuti dai contribuenti (inclusi i saldi dei conti correnti). A collaborare saranno anche alcuni Stati noti in passato per la rigorosit del proprio segreto bancario. Collaborazione Tale trend di contrasto allevasione internazionale e ai paradisi fiscali, av - viato con il G-20 di Londra 2009 e poi sviluppato dallUe, dallOcse e dal Ga - fi, ormai irreversibile. Proprio lOcse ha presentato lo scorso 13 febbraio un nuovo modello per lo scambio auto - matico di informazioni in materia fi - scale, che sar ufficialmente illustrato nella prossima riunione dei ministri delle finanze dellUnione europea. Questo scenario implica, per chi ha costituito o alimentato capitali alleste - ro senza dichiararli al Fisco italiano, una presa di coscienza circa limpossi - bilit nel mantenere tali asset al riparo da future contestazioni mosse dagli organi dellamministrazione finanzia - ria. In questo quadro il governo ha deci - so di introdurre nellordinamento il programma di voluntary disclosu - re, disciplinato dal decreto-legge 4/2014 (in attesa di conversione). Listituto della collaborazione volonta - ria consente ai soggetti che detengono attivit e beni allestero e hanno omesso di dichiararli di sanare la propria posizione tributaria, pagando in ununica soluzione imposte e san - zioni (queste ultime in misura signifi - cativamente ridotta). La disclosure prevede agevolazioni anche sotto il profilo penale, dato che viene esclusa la punibilit per alcuni reati fiscali (di - chiarazione omessa o infedele) e per altri le pene vengono dimezzate. La procedura, attivabile fino al 30 settem - bre 2015, non pu essere utilizzata se la richiesta presentata dal contri - buente dopo che lautore delle viola - zioni ha avuto conoscenza dellinizio di attivit di accertamento fiscale o di procedimenti penali nei suoi confron - ti. Pro e contro Rispetto ad altre occasioni di rego - larizzazione proposte in passato (con - doni e scudi fiscali), lattuale legisla - zione non contempla pi la possibilit di mantenere lanonimato, n quella di pagare le imposte in maniera forfeta - ria. La necessit di versare integral - mente quanto teoricamente dovuto al Fisco negli anni pregressi, sommando gli interessi e le sanzioni (pur ridotte), fa s che lintera procedura possa in al - cuni casi rivelarsi piuttosto onerosa. Tuttavia, nel valutare i costi e le op - portunit della voluntary disclosure fondamentale fare un esame critico della situazione personale, analizzan - do le potenziali ripercussioni (soprat - tutto in caso di possibile passaggio ge - nerazionale) della mancata regolariz - zazione. Si tratta di stimare le conse - guenze economiche ( imposte. sanzioni ed interessi), finanziarie (im - possibilit di utilizzare i fondi detenuti allestero) e penali (nessuna copertura e applicazione delle pene in misura piena) che si determinerebbero in ca - so di eventuali contestazioni. Lesito della valutazione potrebbe rivelarsi particolarmente preoccupante. Efficacia Lefficace implementazione dello scambio di informazioni cos immi - nente che il 20 febbraio il ministero dellEconomia ha deciso di sospendere lapplicazione della nuova ritenuta al - lingresso del 20 sui flussi finanziari provenienti dallestero, proprio perch le informazioni sui redditi stranieri di pertinenza di residenti italiani saran - no disponibili con lo scambio multila - terale di dati. Avvalersi dellopportunit oggi of - ferta significa poter rimediare a errori passati, in taluni casi senza costi ecces - sivi oltre al pagamento delle imposte dovute, potendo contare su esimenti o attenuanti penali che in futuro non ci saranno. Non aderire significa conti - nuare ad esporsi al rischio di contesta - zioni potenzialmente capaci di erodere per intero il patrimonio costituito al - lestero, cui vanno aggiunte le possibili conseguenze penali. Partner Head of Tax di Bernoni Grant Thornton RIPRODUZIONE RISERVATA Albert LA PROTEZIONE LA CONSERVAZIONE LA PROTEZIONE Pe r m ag gi or ii nf or m az io ni co nt at ta re il nu m er o 02 43 35 84 71 Patrimoni da proteggere, patrimoni da amministrare, patrimoni da tramandare. I professionisti di Banca Aletti con i migliori consu - lenti in materia legale e fiscale, al servizio dei vostri valori personali e aziendali. Banca Aletti Private Banking. Servizi Fiduciari e Trust, la continuit tra presente e futuro. LA CONSERVAZIONE 30 CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 questione di professione Distribuzione clientela con i patrimoni pi consistenti per professione 15 23 22 28 12 Imprenditori Liberi professionisti Commercianti, artigiani/altro Lavoratori autonomi 62 7,8 3,2 4 Dirigenti Funzionari/ quadri Impiegati insegnanti Lavoratori dipendenti 18,8 4,2 Pensionati Altre posizioni Posizioni non professionali Il fattore successione Pensi alla sua situazione familiare, ritiene che lei potrebbe trovarsi a dover affrontare un passaggio generazionale S, avr questo problema e non ho ancora provveduto S, avr questo problema e ho gi provveduto Non avr questo problema 35 Imprenditori 28 37 S, avr questo problema e non ho ancora provveduto S, avr questo problema e ho gi provveduto Non avr questo problema 26 26 48 Clienti di strutture private RPFonte: AIPB, Analisi del mercato servito dal Private Banking in Italia Sinergie Quando oltre alla cura del patrimonio c anche una societ creata in famiglia a cui pensare Aziende Dai trust ai servizi fiduciari: le strategie della staffetta fra generazioni Il 35 degli imprenditori italiani non ha ancora pensato al futuro dellattivit Ecco come si possono dirimere le questioni ereditarie nel mondo globale DI PATRIZIA PULIAFITO C on la crisi e i nuovi assetti fa-miliari, la gestione e il passag-gio generazionale dei grandicapitali si fanno pi comples - si. Cos, i banker, chiamati a nuovi ruoli, devono studiare per essere al - laltezza del compito e rispondere adeguatamente alle nuove esigenze. Per le famiglie facoltose preservare e, possibilmente, valorizzare il patrimo - nio, sono, da sempre, preoccupazioni forti. Soprattutto, quando c di mez - zo anche unattivit imprenditoriale. Oggi, gli assilli sono aggravati da un contesto economico difficile che met - te a rischio tutto, in particolare il futu - ro delle aziende. La concorrenza straniera, lalto costo del lavoro, la pressione fiscale e la perdita di competitivit spiega Andrea Jesi Ferrari responsabile Di - rezione private banking di Cassa Lombarda fanno temere per la continuit aziendale. Ma non solo. A preoccupare la vecchia generazione, ci sono anche i mutati stili di vita dei giovani che si allontanano dallazien - da e, non sempre, ci tornano per suc - cedere a padri e nonni sulla tolda del - la nave. Cos, in alcuni casi, il vecchio imprenditore si convince a vendere, quando non possibile affidare il ti - mone a un manager esterno. Quan - do si arriva alla cessione, uno dei nuo - vi ruoli del private banker, quello di aiutare limprenditore a valorizzare al massimo lasset azienda. Percorsi Se, invece, limpresa entra nellas - se ereditario spiega Paolo Molesi - ni, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo private banking tra gli aspetti pi complessi da gestire nel processo successorio, ci sono le pro - blematiche di family governance. In questo caso, il compito del private banker deve essere quello di ottimiz - zare linterscambio tra patrimonio aziendale e familiare, oltre allaspetto fiscale. Al private banker si richiedono, dunque, una serie di altre specializza - zioni. Le diverse aree di intervento, nel passaggio generazionale, pro - segue Molesini vanno dallassi - stenza nelle materie del diritto di fa - miglia, al diritto societario per la pia - nificazione di strutture patrimoniali e assetti societari, dai servizi fiduciari, ai trust e fondazioni, fino allassisten - za in tema di pianificazione fiscale nazionale e internazionale. In prati - ca, il private banker deve riuscire a imporsi come referente privilegiato ed essere in grado di creare sinergie con tutti gli attori coinvolti nellopera - zione: professionisti e componenti della famiglia. Prima di tutto aggiunge Jesi Ferrari fondamentale stabilire relazioni solide con i giovani, per una continuit di servizio, oltre ad appro - fondire la conoscenza del patrimonio familiare nel suo complesso, mobilia - re, immobiliare e aziendale, per dare consigli adeguati. In particolare, og - gi, con il 35 degli imprenditori High Net Worth, che dichiarano di dover ancora affrontare il delicato processo della transizione, la sfida si fa dura. Bisogna affrettarsi a studiare e attrez - zarsi per acchiappare la sostanziosa fetta di clientela. La sfida confer - ma Riccardo Ardig, responsabile prodotti e servizi di Ubs Wealth Ma - nagement riuscire a interpretare al meglio le nuove abitudini e modali - t di interazione delle giovani genera - zioni, sviluppando modalit di dialo - go pi adeguate ai tempi, come nuovi canali di comunicazione online, por - tali Internet e piattaforme, per instau - rare un rapporto costante, diretto e interattivo. Modelli Ubs, in questo senso ha gi fatto dei passi, come un grosso investimen - to nella piattaforma tecnologica inter - na, per trasferire, in modo efficace la propria view sui mercati, per cogliere le opportunit e tradurle in idee di in - vestimento. Le banche private che hanno come obiettivo quello di gesti - re i grandi patrimoni, non possono, oggi, non disporre di strutture specia - lizzate e dedicate al tema del passag - gio generazionale dice Andrea Ra - gaini amministratore delegato di Banca Cesare Ponti . Uno dei com - piti principali del banker quello di accompagnare il cliente nelle diffe - renti fasi della pianificazione succes - soria, che parte dalla consapevolezza di affrontarla per tempo e passa attra - verso lanalisi delle differenti soluzio - ni possibili, per concludersi con la fa - se finale di esecuzione delle scelte ef - fettuate. E se il cliente non ci arriva da solo, compito del banker fargli na - scere lesigenza di affrontare il tema, sempre usando la massima sensibili - t. RIPRODUZIONE RISERVATA Portafogli Borsa e high yield: ecco gli asset dove dare la caccia al rendimento L alternanza degli sce-nari economici, finan-ziari, normativi e fi - scali, nellultimo periodo, ha messo sotto pressione anche i ricchi portafogli delle fami - glie facoltose. Che, non poten - do pi contare sulla spiaggia sicura del reddito fisso, sono state obbligate a ripensare al - la struttura del proprio patri - monio, non solo finanziario. La sfida, oggi, individua - re soluzioni reattive al cam - biamento e f lessibili agli eventuali futuri imprevisti. Non si tratta di una sfida da poco commenta Franco Dentella, vice direttore gene - rale di Banca Aletti (gruppo Banco Popolare) . Perch, nellattuale contesto, con ren - dimenti in progressiva ridu - zione, diventa sempre pi dif - ficile ottenere un flusso fi - nanziario positivo e adeguato alle proprie esigenze che da sempre uno dei principali obiettivi dei clienti private e un risultato a cui sono sem - pre stati abituati. E Andrea Rotti, direttore investimenti gestioni patrimoniali Ersel, aggiunge: Con la compres - sione dei rendimenti per con - seguire maggiore redditivit, oggi, inevitabile assumersi un po di rischio in pi. Sareb - be opportuno inserire in por - tafoglio una percentuale, an - che minima, di azioni. Ma quali titoli Dal se - condo semestre 2013 pro - segue Rotti si guarda mag - giormente allEuropa per il potenziale di ripresa degli uti - li aziendali e le valutazioni ancora ragionevoli. Siamo, in - vece, meno convinti sui Paesi emergenti, non tanto per le valutazioni, quanto per i flus - si dinvestimento ancora in - certi, a causa di criticit pre - senti in alcune aree, come la Turchia. Per ottenere una maggiore diversificazione e contenere il rischio, Ersel, privilegia i fon - di azionari e per proteggere gli investimenti fa ricorso agli strumenti monetari, con oriz - zonte temporale di uno/due anni, mentre per i portafogli superiori a 2,5 milioni di eu - ro, si utilizzano anche fondi alternativi single manager e strategie Ucits alternative. In particolare long/short equity e prodotti total return e market neutral. Che, per i pi facoltosi, sia arrivato il momento di pren - dere il coraggio di assumere un rischio maggiore, rispetto agli anni passati, daccordo anche Paolo Moia, responsa - bile area asset management Banca Profilo che consiglia unesposizione pi rilevante su corporate bond, titoli hi yield, obbligazioni subordi - nate bancarie e naturalmente azioni. E dice: Il portafoglio medio dovrebbe essere com - posto da circa un terzo di azioni, la met di titoli obbli - gazionari a media scadenza, con diverso merito di credito e una piccola percentuale di materie prime. Secondo Dentella per un cliente di profilo medio, unal - locazione finanziaria ideale, potrebbe essere cos compo - sta: 30 di obbligazioni go - vernative area Euro (compre - so i periferici), con lobiettivo di stabilizzare i rendimenti, mentre per generare perfor - mance, nel portafoglio do - vrebbe entrare un 30 di ob - bligazioni corporate, invest - ment grade e high yield (pri - vilegiando le emissioni in euro e con un attento monito - raggio delle valute) e una per - centuale variabile, da concor - dare con il cliente, di titoli azionari legati alla ripresa economica globale. P. PU. RIPRODUZIONE RISERVATA 25 I lavoratori autonomi, clienti private, che sono interessati ad una consulenza per il passaggio generazionale I numeri 73 La percentuale di clienti che si definisce soddisfatta del servizio e che utilizza strutture dedicate di private banking. La percentuale di soddisfatti tra chi invece non utilizza il private banking scende al 69 69 La quota di clienti che si dichiarano interessati a trovare anche un servizio completo di protezione della salute propria e del nucleo familiare nel pacchetto di sostegno finanziario/patrimoniale offerto dalle strutture private Osservatorio Private Banking P I VA LORE A L VA LORE. CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 31 32 CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 Trend Verso un mercato dove ogni prestazione dovr avere un prezzo e una ragion dessere Consulenza Tariffe tutto compreso Che cosa c nei menu dei banker Ai patrimoni medio alti consigli personalizzati con prezzi annuali fino al 2 DI PIEREMILIO GADDA L a consulenza si pagas e m p r e. A n c h equando i costi delservizio sono nasco - sti tra le pieghe delle com - missioni di gestione di un prodotto, pronti a essere re - trocessi ai canali distributivi che lhanno collocato. Tra le strutture di private banking, per, sta prendendo piede un modello alternativo di consulenza: il servizio di advisory viene remunerato a parcella, in modo esplicito, attraverso una tariffa flat che comprende anche i costi di transazione ed esecuzione degli ordini. Un fenomeno in crescita, se vero che, dice lAipb, il peso della consu - lenza a pagamento sui mar - gini delle strutture di private banking raddoppiato tra il 2009 e il 2012, passando da un minuscolo 2 ad un 4,1, ancora marginale ma destinato, pare, a un forte sviluppo, in vista della diret - tiva Mifid II. Esempi A parcella funziona, ad esempio, il servizio Advice di Fineco, lanciato nel 2008 e dedicato a patrimoni supe - riori a 250 mila euro: il clien - te sceglie tra otto portafogli modello costruiti attingendo a una piattaforma multi-as - set (fondi, etf, obbligazioni, pct ecc.) e riconducibili a tre macro obiettivi di rischio - rendimento: conservazione, stabilit e rivalutazione del capitale, con commissioni massime rispettivamente dello 0,55, 1,6 e 2,2. Seimila clienti hanno gi scelto questo servizio. Par - liamo di masse gestite per 1,8 miliardi di euro, il 12 del patrimonio riferibile alla clientela private, spiega Carlo Giausa, direttore ser - vizi dinvestimento e wealth management di Fineco. Il re - stante 88 preferisce invece optare per il servizio tradi - zionale gratuito, meno sofi - sticato in termini di diagnosi del portafoglio, monitorag - gio e reportistica e costruito prevalentemente su prodotti del risparmio gestito. I clienti private italiani, del resto, sono abituati a ri - cevere il supporto gratuito del proprio banker, senza mai interrogarsi con troppa pervicacia, per, sulla quali - t dei consigli che ricevono. Il sistema della flat fee quello utilizzato anche da Unicredit private banking con il servizio My Globe. La commissione (massimo 1 del patrimonio gestito) comprende i servizi bancari tradizionali, costi di nego - ziazione e fee di ingresso dei fondi, pi la consulenza. Il 30 dei clienti private ha scelto questa opzione calcola Eugenio Lamedica, responsabile investment e wealth advisory di Unicredit private banking . Ai patri - moni sopra i 10 milioni di euro offriamo anche, in ag - giunta, una consulenza spe - cialistica di tipo aziendale su micro-operazioni di MA, su temi fiscali e legali, com - pravendite immobiliari e passaggi generazionali. Un pacchetto di opzioni che Banca Fideuram offre ai clienti con asset sopra i 2,5 milioni, nellambito del ser - vizio Sei: Rispetto a quella di base, il cui costo incor - porato nel prezzo dei pro - dotti, questa consulenza pi evoluta parte dallanalisi dei bisogni del cliente in sei aree: tutela, previdenza, li - quidit, riserve, investimenti ed extra-rendimento, spie - ga Antonello Piancastelli, amministratore delegato di Fideuram Vita e coordinato - re servizio private banking di Banca Fideuram. Lha scelta il 35 dei clienti pri - vate e costa dallo 0,1 all1 in base allentit del patri - monio in gestione. Anche Banca Euromobi - liare dispone di un servizio di consulenza a pagamento, Advisory Suite, con tariffa compresa tra l1 e l1,60, che comprende indicazioni di asset allocation, proposte di portafogli modelli, repor - tistica evoluta e selezione degli strumenti finanziari. Su un totale di 20.000 fami - glie private, 13.204 hanno gi optato per questo tipo di servizio. Gli altri sugge - risce Roberto Maugeri, re - sponsabile marketing e bu - siness development di Ban - ca Euromobiliare hanno solo la gestione patrimonia - le e non necessitano di un servizio pi completo. Duplicazione La consulenza a paga - mento pone per una que - stione di duplicazione dei costi: gi presenti in forma implicita sotto forma di commissioni di distribuzio - ne (per esempio nei fondi comuni) e replicati, quindi, dalla parcella. Non sempre cos. Se nel portafoglio del cliente sono presenti stru - menti con commissioni im - plicite, ad esempio fondi e sicav, la banca applica uno sconto sulla parcella di con - sulenza corrispondente alla retrocessione riconosciuta dalle societ emittenti, ri - corda Giausa di Fineco. Nel caso di Banca Euromobilia - re, invece, la commissione Flat si applica nella misura del 100 sulle somme am - ministrate, al 50 per i fondi comuni e al 30 sui prodotti assicurativi. RIPRODUZIONE RISERVATA In pista per consulenze formato 2.0 N on ancora laddio aipalazzi austeri e lucidi che ospitano gli uffici dei banker. E forse quel momento non arriver mai. Ma anche le private bank devono cambia - re. Entrare in modalit 2.0 per incontrare una clientela sem - pre pi avvezza alluso delle nuove tecnologie. Secondo unindagine del - lAipb, lassociazione di cate - goria, oggi il 91 dei clienti private usa il personal com - puter e di questo l87 per svolgere attivit che ruotano attorno alla finanza. Su 100 intervistati, 59 hanno uno smartphone, 39 un tablet e circa i due terzi di coloro che utilizzano un dispositivo mo - bile se ne serve per accedere a servizi finanziari di vario ge - nere. Ci non significa che il canale fisico stia diventan - do marginale. In media, infat - ti, i clienti hanno un contatto diretto con il proprio referente 14 volte lanno e nell84 dei casi lo incontrano presso gli uffici della banca, solo sal - tuariamente in ufficio (17) e al proprio domicilio (10). Sempre pi spesso, tutta - via, il tecno-cliente cerca di sviluppare la relazione con il banker attraverso un mix di strumenti e occasioni diffe - renti. Come rispondono le pri - vate bank italiane al crescen - te bisogno di high tech La maggior parte degli operatori dispone ancora di piattafor - me basilari per lInternet banking, con funzioni preva - lentemente informative. Dal - lindagine dellAipb si evince, per, che gi oggi 15 opera - tori hanno arricchito il proprio home banking con servizi di reportistica avanzata per il portafoglio e funzioni dispo - sitive di trading online tradi - zionale. Le previsioni indicano che nel 2015 solo unesigua mi - noranza continuer ad usare lInternet banking per le sole funzioni di carattere informa - tivo, mentre la maggioranza avr abbracciato un modello pi evoluto: il web sar utiliz - zato non solo per laccesso a reportistica di tipo avanzato, ma anche per la sottoscrizio - ne delle proposte di consu - lenza formulate al cliente, eventualmente da effettuare mediante firma elettronica in un momento successivo al - lincontro con il banker. In te - ma di nuovi canali di eroga - zione del servizio, il 60 de - gli operatori dichiara linten - zione di potenziare il contatto a distanza nei prossimi anni, ad esempio attraverso sistemi di web-conference. Il 12 delle private bank intende rafforzare solo il team di spe - cialisti, mentre il 24 non prevede alcun cambiamento nelle modalit di contatto tra clienti e consulenti. P. E. G. RIPRODUZIONE RISERVATA Osservatorio Private banking Ladvisory a pagamento vale il 4 dei margini delle banche Aipb Il presidente Maurizio Zancanaro 1 La sfida Vince la sicurezza 31/12/2009 30/9/2013 9,26,7 Prodotti assicurativi 16,816,1 Gestioni patrimoniali 16,712 Fondi comuni di investimento 0,5 0,60,3 Etf 10,313,7 Azioni 1314,6 Titoli di Stato 12,116,2 Altre obbligazioni 7,59,8 Obbligazioni bancarie proprie 2,4Altri 11,410,1 Liquidit Fonte: AIPB, Analisi del mercato servito dal Private Banking in Italia. Dati al settembre 2013 RPirola 1 Levoluzione dei portafogli L oro volubile, non un asset risk free (senza rischio)e non stacca frutti periodici, come le cedole dei titoli di Stato o i dividendi azionari, non proprio comodo da cu - stodire, ma tenerlo in portafoglio aiuta a difendersi nei momenti critici, soprattutto nelle fasi di grande tensione sui mercati finanziari, anche per motivi di politica interna - zionale. Se. in questi giorni si guarda il grafico delloro, balza subito allocchio, la pesante perdita di quasi il 31 per cento (valorizzata in euro) dai massimi storici di settembre 2012, toccati dopo una lunga corsa. Il perch lo spiega Paolo Manuelli responsabile del dipartimento di Wealth Management di Banca Etruria che, nelloro ha una lunga tradizione per il legame con il distretto orafo aretino. Listi - tuto toscano ha sviluppato una linea di prodotti dedicati ai risparmiatori, come il Conto in Oro Finanziario e il Deposito in Oro Fisico. Il motivo della flessione nelle quotazioni spiega Manuelli va ricercato nella natura estremamente volatile del metallo giallo, le cui quotazioni salgono di fron - te alle crisi macroeconomiche e geopolitiche e scendono, anche vertiginosamente, quando il clima si rasserena. Negli ultimi diciotto mesi, lintervento di Draghi a difesa delleuro, i dati positivi sulleconomia americana e la percezione sulle prospettive di quella globale, hanno fatto perdere valore alloro. In compenso, le quotazioni del metallo giallo sono schizzate alle stelle ( 79 per cento), da gennaio 2010 a settembre 2012, periodo in cui il debito sovrano europeo andato sotto pressione dei mercati finanziari e la bufera imperversava sui mercati azionari. In questo caso prosegue Manuelli, loro ha ridotto le perdite del porta - foglio, svolgendo il suo ruolo di stabilizzatore della perfor - mance. Per questo motivo, ai clienti private, consigliamo di tenerne sempre in portafoglio una percentuale minima del 3 per cento. P. PU. RIPRODUZIONE RISERVATA In portafoglio serve un po doro CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 33 LA POSTA DETRAZIONE 50 Tinteggiatura senza sconti Devo sostenere spese per tinteggiare alcune pareti e cambiare la tappezzeria. Posso beneficiare dellali - quota Iva ridotta al 10 e della detrazione fiscale del 50 della spesa da suddi - videre in 10 anni Lettera firmata - via email Le spese relative alla tinteg - giatura, e alla posa della tap - pezzeria, rientrano tra le manutenzioni ordinarie e quindi non fanno parte di quelle che possono benefi - ciare della detrazione del 50 sulle ristrutturazioni edilizie. invece possibile usufruire dellaliquota age - volata del 10 per le presta - zioni di servizi relative agli interventi di ristrutturazio - ne ordinaria realizzati sugli immobili a prevalente desti - nazione abitativa. DICHIARAZIONE REDDITI Le spese sanitarie nelle case di cura Mia madre, ricoverata in una casa di cura, morta ai primi di gennaio 2014. Volevo sapere se possibi - le scalare la retta che sta - ta pagata da mia madre nel 2013, suddividendola al 50 tra me e mio fratel - lo (non esistono altri ere - di). La casa di cura ci ha comunicato che far una dichiarazione unica a no - me di mia madre. Lettera firmata - via email Tutti gli oneri detraibili se - guono il principio di cassa. La spesa per la casa di cura sostenuta nel 2013, solo per la parte relativa alle spese mediche e paramediche di assistenza specifica, dovr essere inserita quindi nella dichiarazione dei redditi re - lativa al 2013 e ancora di competenza della mamma. CONDOMINIO La vendita di beni comuni Il condominio vuole ven - dere lappartamento del portinaio. Quale maggio - ranza serve Alcuni con - domini sostengono che ora bastano 667 millesimi e non pi richiesta luna - nimit. E proprio cos Lettera firmata - via email La vendita o la permuta di una parte comune delledifi - cio, come la portineria, nulla senza il consenso di tutti i condomini (Cassazio - ne 26/11/1998, n. 11986). E invece possibile cambiarne la destinazione con il voto favorevole dei 4/5 dei parte - cipanti al condominio e i 4/5 del valore delledificio (arti - colo 1117-ter del Codice civi - le). RENDITE FINANZIARIE Cos il bollo sui depositi Ho ricevuto la comunica - zione di addebito dellim - posta di bollo per il 2013. A parte la sorpresa di scopri - re che anche un conto li - quidit paga l1,5 per mil - le, ho notato che laliquota stata applicata sul saldo al 31/12/2013. corretto fare riferimento al saldo fi - nale anzich alla giacenza media dellanno Lettera firmata - via email Dopo le modifiche apportate dal decreto legge n. 16 del 2012, limposta si applica su tutti i depositi a risparmio, compresi i conti deposito o i conti liquidit. Per calcolare limposta si deve tenere conto del valore dei prodotti finan - ziari al termine del periodo rendicontato. In pratica, in caso di rendiconto trimestra - le si applicheranno tre dodi - cesimi dellimposta sul saldo del trimestre. Se il rendicon - to annuale, lintera imposta si applica tenendo conto del saldo di fine anno. Dal 2014 laliquota sa - lita al 2 per mille. SUCCESSIONI Come soddisfare la legittima Se si lascia in eredit un appartamento a un figlio, questi pu soddisfare con denaro proprio la quota di legittima dei due fratelli, nel caso in cui la liquidit contenuta nel patrimonio caduto in successione non fosse sufficiente Lettera firmata via email In linea di diritto la risposta negativa: la legittima deve essere soddisfatta con beni compresi nellasse eredita - rio. Sul tema la giurispru - denza di Cassazione prati - camente unanime. Ma c spazio per lautonomia pri - vata: a fronte di un testa - mento con il quale il padre lascia lunico appartamento a un figlio, con obbligo, a ca - rico di questultimo, di sod - disfare la legittima dei fra - telli con denaro proprio, i fratelli potrebbero certa - mente ottenere dal giudice di essere cointestati sullap - partamento. Tuttavia nulla vieta che, con laccordo di tutti i coeredi, la volont te - stamentaria venga eseguita. Happy euro a cura di Elfo Felix Petruska Per segnalare casi e disavventure o chiedere chiarimenti scrivete a: Corriere Economia, via Solferino 28, 20121 Milano E-mail: corsoldircs. it. Fax: 02-62827604 w w w. c or ri er e. it Risponde Massimo Fracaro 28 venerd Modello Cud Entro oggi i sostituti dimposta devono ri - lasciare le certificazioni delle ritenute ope - rate nel corso del 2013, come il modello unificato di certificazione (Cud). Comunicazione Iva Scade il termine di presentazione della co - municazione annuale dei dati. Iva Registrazioni di fine mese. Fondi rustici Va presentata la denuncia per i contratti stipulati non in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata e per quelli rinnovati nel corso dello scorso anno e va versata la relativa imposta, nella misura dello 0,5 con il minimo di 67 euro (codice 108T - fondi rustici). Inps Occorre trasmettere allInps via Internet la denuncia per i pagamenti effettuati nel mese precedente a dipendenti e collabora - tori parasubordinati. Studi di settore I contribuenti soggetti agli studi possono comunicare le cause che giustificano le anomalie o gli scostamenti relativi alla di - chiarazione Unico 2013, tramite il pro - gramma scaricabile dal sito dellAgenzia delle Entrate. Revisione auto e moto Vanno sottoposte a controllo le auto im - matricolate nel 2010 con data della carta di circolazione compresa tra il primo e il 28 febbraio. Da sottoporre a revisione anche le auto gi revisionate, sempre in febbraio, nel 2012. Stesse regole per le moto imma - tricolate e i ciclomotori. 2 domenica (Scadenze prorogate a luned 3) Contratti di locazione Se non si optato per la cedolare secca, deve essere versata limposta annuale di Registro del 2 sui contratti di affitto di durata superiore a 30 giorni, sottoscritti al - linizio del mese di febbraio, se nuovi e re - datti in forma scritta, con inizio dalla stessa data se verbali e per quelli rinnovati. Il ver - samento si effettua in banca, in posta o dal concessionario con i modelli F23 o il nuovo modulo F24 con elementi identificativi (ELIDE). Questi i codici per il modello F23: 115T prima annualit 112T annualit successive 107T intero periodo 114T pro - roghe. Per il modello F24: 1500 locazione iniziale, 1501 annualit successive,1503 risoluzione,1504 proroghe. Per gli stessi contratti entro oggi pu essere esercitata lopzione per la cedolare secca. Chi intende avvalersi del regime della cedolare secca pu esercitare lopzione in sede di registra - zione del contratto compilando il nuovo modello RLI che sostituisce dal 2 feb - braio il modello Siria e il modello 69 (fino al 31 marzo si possono usare ancora i vecchi moduli). Irap Scade il termine per lopzione (o la revoca) da parte delle imprese individuali e delle societ di persone per lapplicazione del - lImposta con le modalit previste per le societ di capitali, da effettuare in via tele - matica. Ravvedimento sprint Entro oggi possono essere sanati i versa - menti scaduti il 17 febbraio, con la sanzio - ne dello 0,2 per ogni giorno di ritardo, ol - tre agli interessi dell1 annuo. Canone tv Ultimo giorno per sanare il canone scaduto il 31 gennaio (sanzione par a 4,41 euro, da versare sul c/c postale 104109, intestato ad Agenzia entrate, dir. prov. I uff. territoria - le Torino 1). PAOLO DUBINI RIPRODUZIONE RISERVATA Le scadenze della settimana L M M G V S D 24 25 26 27 28 1 2 AZIENDE INFORMANO A cura di RCS MediaGroup Pubblicitgraficocreativo Leader nel settore dellenergia solare, Yingli Green Energy Holding Company Limited commercializza i suoi prodotti con il marchio Yingli Solar . Di recente ha realizzato - insieme a SolarAid - un piccolo impian - to fotovoltaico per una scuola in Zambia, costruita grazie allUNHCR (lAlto Commissaria - to delle Nazioni Unite per i Rifu - giati), con il supporto prezioso dei partner Atama Solar Energy, Kingspan Energy e Solar Roof Systems. Nel 2013 Yingli ha raccolto assie - me ai partner oltre 24.000 euro, donati a SolarAid per consentire di utilizzare lenergia fotovoltai - ca, grazie al programma Lighter Learning, con lobiettivo di au - mentare laccesso alleducazio - ne per i bambini delle comunit povere in Zambia, illuminando con piccoli sistemi fotovoltaici 12 scuole nel Paese africano. LUNHCR ha iniziato a costruire la scuola nel settembre 2008 per accogliere i molti bambini rifu - giati dellarea: Mayukwayukwa uno dei campi profughi, a 300 km da Lusaka. Ospita attual - mente circa 15.000 rifugiati. La scuola di Mayukwayukwa A pochi mesi dal lancio di Dreher Lemon Radler, un son - daggio effettuato da Heineken in partnership con la Direzio - ne Pubblicit di RCS rivela la conoscenza e lapprezzamento degli italiani per la nuova bevanda di Heineken. Il 57 degli intervistati dichiara di conoscere Dreher Lemon Radler: tra questi, il 44 lha provata e il 7 la beve regolarmente. Il 67 del campione sa che va consumata a una temperatura compresa tra i 3 e i 5 gradi e a uno su due noto che Heineken la produce intera - mente in Italia. 1.635 le interviste effettuate, con lin - tento di indagare il livello di conoscenza degli italiani sulla nuova bevanda a base di birra (40) e succo di limone, appartenente alla cate - goria Radler, gi apprezzata da tempo in altri Paesi europei, come Francia, Germania e In - ghilterra. Secondo i dati, il 28 degli italiani sa cosa una Radler e tra chi lha assaggiata il 59 descrive correttamente il gusto come armonico, fresco ed equi - librato e pi della met (51) sa che ha una gradazione alcoli - ca compresa tra 1 e 3 gradi. Il 60 dei partecipanti al son - daggio, inoltre, sa che la Radler una bevanda particolarmente diffusa al nord e il 27 conosce lorigine del nome. Il 46 degli intervistati dichiara che la Radler perfetta quando si ha molta sete e il 24 vede lape - ritivo come il momento ideale per berne una. Dallindagine emerge chiaramente, quindi, che Dreher Lemon Radler ha fatto da traino a que - sta tipologia di bevanda sul mercato italiano, riscontrando succes - so e facendo appas - sionare gli italiani. Un ottimo risultato, se si pensa che il nuovo prodotto stato lanciato in Ita - lia soltanto nella pri - mavera dello scorso anno. Il merito sicura - mente attribuibi - le sia alla qualit dellultima nata in casa Hei - neken - che aggiunge al piacere di una delle migliori birre lager italiane, la Dreher, il gusto fre - sco del succo di limone, con un ridotto contenuto di alcol (2) e un gusto naturale ed equili - brato -, sia alla spiritosa cam - pagna di comunicazione, con il claim tempo di Limonare, riproposto a tutte le et, coin - volgendo in modo innovativo tutti i mezzi di comunicazione, dalla Tv alla radio, dal web alla carta stampata. DreherPremio Excellent LenovoYingli Elisabetta Franchi stata appena inaugurata in Belgio, ad Anversa, capitale in - discussa dellavanguardia e del design, la prima boutique mo - nomarca di Elisabetta Franchi: 100 mq in Schuttershofstraat, nota via del lusso nel centro cittadino. Nel negozio passa - to e presente si fondono con rafnata eleganza, riettendo i codici dello stile secondo Elisabetta Franchi: uno stile reso attraverso linee pulite ed essenziali, armonizzate con gli elementi storici dello spa - zio (la facciata e le pareti di mattoni). La perfetta armonia tra collezioni e arredamento ne fanno il luogo ideale per incontrare la creativit di Elisa - betta Franchi Complementi darredo e mate - riali si vestono dei valori pro - pri del marchio: specchi fum alternati a superci trasparenti, tessuti, metallo e luci soffuse si mescolano come in una danza, a creare unatmosfera emozio - nale e femminile che amplica il prodotto, in un gioco di pieni e vuoti, studiato per far risal - tare le differenti caratteristiche dei capi della Maison, grazie anche alla cura dei dettagli e allutilizzo di eleganti tendaggi in tessuto. Gli abiti e gli accessori di Eli - sabetta Franchi si amalgano agli arredi in una sinergia che riesce a trasmettere latmosfera di una boutique seducente e al tempo stesso intima. Questa ennesima tappa nel percorso di crescita di Elisa - betta Franchi conferma lim - portanza strategica dei mercati esteri, nonch la sua volont di affermarsi anche al di fuori del nostro Paese attraverso una - pertura capillare di boutique monomarca, forte di una di - stribuzione internazionale che conta 1095 boutique multi - marca e 62 monomarca (26 in Italia e 36 allestero), collocate nelle arterie strategiche dello shopping cittadino delle princi - pali metropoli del mondo. Promossa da Communication Agency, la diciannovesima edi - zione del Premio Excellent ha tributato anche questanno - nel corso di una serata di gala con - dotta da Tessa Gelisio allHotel Principe di Savoia di Milano - speciali riconoscimenti ai pro - tagonisti dellindustria turistico - alberghiera italiana, nonch a personalit di spicco della cul - tura, della ricerca e dello sport, impegnate nella valorizzazione del made in Italy. Lautorevole Giuria presieduta da Ombretta Fumagalli Carulli ha premiato lo scienziato Antonino Zichichi, il direttore della Gazzet - ta dello Sport Andrea Monti, il pilota dellAF Corse Federico Leo e lastronauta Luca Parmitano. Tra i premiati del settore turistico: Stefano Biscioni, Presidente ESI, Executive Search International Gianluca Capone, Direttore Ge - nerale Radisson Blu Es. Rome Patrick Recasens Managing Director Pullman Leisure Tha - lasso Division Italy e Direttore Generale Pullman Timi Ama Sar - degna Isabella e Sebastiano De Luca, titolari Gruppo Gais Hotel Elisabetta Fabri, Presidente CEO Starhotels Marino Finozzi, Assessore al Turismo Regione Ve - neto Lidia Fiorentino, CEO e Pre - sidente Grand Hotel Excelsior Vit - toria Christopher Cowdray, CEO Dorchester Collection Famiglia Zacchera, titolari Gruppo Zacche - ra Hotels. Un riconoscimento alla memoria per Antonello Passera. Info: mastermeeting. it Numero uno al mondo nel mercato dei PC, Lenovo ha re - centemente nominato Aymar de Lencquesaing Presidente della Regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), men - tre Gianfranco Lanci stato promosso a COO (Chief Ope - rating Ofcer) ed Executive Vice-President dellAzienda. Lanci sar anche il responsabi - le a livello globale dellappena formato PC Group (una delle nuove 4 macro-divisioni della societ), restando responsabile della regione EMEA, cui si ag - giungono i mercati pi svilup - pati della regione Asia-Pacico (Giappone e Australia/Nuova Zelanda). Siamo oggi nella fase pi en - tusiasmante della nostra storia come Lenovo - ha commentato Yang Yuanqing, CEO e Chai - rman di Lenovo -: con un tasso di crescita che sorpassa il resto del mercato, trimestre dopo tri - mestre, continuiamo a crescere nel nostro core business, quello del PC e al contempo ci stiamo posizionando come player im - portante nei mercati della mo - bility e dellIT enterprise. Oggi esistono ancora grandi opportunit di crescita - ha concluso Aymar de Lencque - saing - per portare Lenovo al primo posto in EMEA, anche ol - tre i PC, verso larea denita del PC, con riferimento ai cd. Le nuove nomine saranno effet - tive in Lenovo dal 1 aprile 2014. Info: lenovo/it Premi Excellent per il Turismo a Milano Yingli Green Energy per scuola in Zambia Lenovo: leadership nellarea EMEA Nuova Dreher Lemon Radler Alto gradimento anche in Italia Debutto in Belgio per Elisabetta Franchi Prima boutique monomarca ad Anversa Dreher Lemon Radler Due scorci della boutique di Anversa 34 CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 li ingredienti entrano in azienda freschi ogni mattina per tra - sformarsi in oltre 80 tipi diversi di pasta secondo un sistema di produzione rigo - rosamente artigianale. Perch a Pasta Company fare la pasta fresca non solo un lavoro ma un modo di vivere. E vero - spiega Paola Nardo, una dei titolari - A muoverci innanzitutto la passione e il nostro inve - stimento pi grande sulla bont, perch siamo convin - ti che sia un fattore sempre vincente. E che sia vincente lo conferma il fatto che que - stavventura, nata nel 1997 dallintuizione di tre fratelli e relative consorti, rappresen - ti oggi una realt importante e, pur mantenendo inaltera - te le caratteristiche di arti - gianalit e genuinit, continui a crescere e adesso bussi con forza ai mercati europei e ad un ampliamento di quel - lo interno. Abbiamo una presenza consolidata in Piemonte, Lombardia e in Francia - dice Paola Nardo - ma abbiamo gi mosso i primi passi in Germania e vogliamo espanderci fino ai paesi del Nord Europa. Del tutto particolare la forma di distribuzione adot - tata dallazienda di Rivalta. Noi da sempre puntiamo sui mercati cittadini - spiega Nardo - in primo luogo per - ch rappresentano un segno della tradizione ma anche unoccasione di contatto umano: alle famiglie noi offriamo soluzioni sane e veloci per la dieta giornaliera capace di risvegliare lappe - tito di grandi e piccini. Una pasta ripiena con un condi - mento leggero, ad esempio, una soluzione ideale per mangiare sano e appetitoso senza dannarsi in cucina. Un messaggio, questo, che ha riscosso pieno successo sotto forma di una richiesta in costante crescita anche nei momenti della crisi. In questo senso la diversifi - cazione dei prodotti ma anche nella distribuzione stata risolutiva: abbiamo sperimentato i punti di risto - ro soprattutto in Francia, che hanno riscosso grande successo. Puntiamo sullo street food di qualit e vogliamo allargarci anche in Italia: la nostra ricetta rima - ne quella della seriet, pro - ponendo un rapporto quali - t-prezzo ottimale per un prodotto che nonostante i numeri in crescita vuole rimanere artigianale e genuino. un impegno importante, ma lo affrontia - mo con infinita passione. ome per fare un gorgonzola di qualit serve un ottimo latte, cos per creare unazienda che detiene il 40 del merca - to servono passione, coraggio e innovazione. Nel 1996 - spiega il Ceo di Igor, Fabio Leonardi - detenevamo il 5 della quota di mercato e iniziavamo a muovere i primi passi nei mercati internazionali. In meno di ventanni siamo riu - sciti a far crescere non solo la nostra azienda, ma lintero settore e soprattutto a raggiunge - re il 50 di fatturato allestero, di cui il 15 extra U. E.. Un risultato ottenuto con una stra - tegia orientata alla qualit delle materie prime (il latte viene acquistato esclusivamente nelle zone indicate dalla DOP), allinnovazione e al coraggio di rischiare. Ci siamo mossi su tre diret - trici: migliorando le caratte - ristiche organolettiche del prodotto, garantendo para - metri igienico-sanitari molto alti e innovando le confezioni. Oggi abbiamo 22 linee di confezionamento, progettate in esclusiva per la nostra azienda. Igor non ha mai diversifica - to la propria produzione, concentrandosi esclu - sivamente sul gorgonzola dolce e piccante. Lavoriamo nella zona tipica di produzione di questo formaggio e abbiamo saputo utilizzare e integrare tutte le particolarit del nostro ter - ritorio, al quale siamo saldamente legati. Fabio Leonardi, del resto, stato nominato ECCELLENZE DEL PIEMONTE nnovare per affrontare la crisi, ma anche per crescere e migliorare il proprio modello di business. Nord Ovest, azienda piemontese specializzata nella logistica, ha spostato il baricentro della strategia azienda - le verso la personalizzazione dei servizi cuci - ti ad hoc per ogni singolo cliente. Ci siamo specializzati - spiega il revisore legale, Giovanni Mellano - in alcuni tipi di ser - vizi dove si concentrano le competenze e le attivit che realizzano il miglior vantaggio competitivo anche in termini di costo. Un passaggio che prevede investimenti soprattutto per quanto riguarda linnovazione. Nella nostra azienda la capacit di gestire i processi di management attraverso ladozio - ne di modelli gestionali sostenuta da una for - mazione continua. Nord Ovest gestisce tutti gli aspetti della filiera della logistica: dalla spedizione vera e propria alle operazioni accessorie come la gestione degli aspetti doganali, la consulenza nella materia fiscale fino alla contrattualistica internazionale. Dal 1975, anno in cui nata la societ abbiamo avuto una vocazione allin - ternazionalizzazione - spiega Mellano -.In que - sto momento in cui la domanda interna molto debole e le aziende di produzione e/o commerciali hanno come unico sbocco il mer - cato internazionale, siamo in grado di presen - tarci sul mercato con un offerta globale di lbatron nasce come studio di progettazione e consulenza per poi orientare la propria mission anche verso la produzione di dispositivi elettronici. Nel corso dei diciotto anni di attivit - spiega Roberto Ferretti - abbiamo pure modi - ficato il modo di progettare orientandolo al soddisfacimen - to soprattutto delle esigenze delle piccole aziende per le quali il prodotto elettronico svi - luppato rappresenta un ele - mento spesso decisivo nella realizzazione di mac - chinari pi moderni ed efficienti, ma che non potrebbero permet - tersi la gestione di un reparto di produzio - ne elettronica. Un altro cambiamen - to la realizzazione di un magazzino interno allazienda. Questa - continua Ferretti - stata una scelta quasi obbliga - ta: con la crisi, che per noi non stata eccessivamente onero - sa, sono aumentate le difficol - t nell approvvigionamento della componentistica elettro - nica. Abbiamo, quindi, investito nellacquisto delle materie prime in modo da coprire le esigenze di produzione su tempi pi lunghi per garantire ai nostri clienti la fornitura dei prodotti. Immutata, invece, la scelta strategica di non appe - santire la struttura con un reparto produttivo preferendo appoggiarsi a terzisti specializ - zati. Siamo riusciti a mantene - re flessibilit e rapidit dazio - ne - continua Ferretti - per adeguare i prodotti gi maturi alle nuove tecnologie e contem - poraneamente permettere una rapida implementazione a quel - li nuovi. In questottica, per il prossimo biennio, prevista unulteriore crescita dellorga - nico per migliorare lassistenza ai clienti e lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche su cui lazienda sta investendo direttamente. Stiamo anche valutando la rea - lizzazione di prodotti proprietari per i quali sar necessaria la for - mazione di una ade - guata struttura com - merciale. Impegni che diventa possibile realizzare grazie anche ai segnali positivi che stanno arrivando dal mercato. Il 2014 si sta aprendo in modo sensibilmente pi positi - vo di quanto avvenuto negli ulti - mi anni e la sensazione che si possa tornare a pianificare in modo pi tranquillo lattivit sul medio termine. n pastificio nato come laboratorio artigianale che diventa il simbolo della pasta italiana allestero. Rey Pastificio esporta il 95 della propria produzione, esclusivamente pasta secca, in Europa ma anche in Medio Oriente, Russia e Cina. La nostra forza - spiega lammini - stratore unico Domenico Toso - la filiera corta e quindi la qualit della nostra produ - zione la materia prima italiana, la maci - natura del grano avviene in un molino a Ferrara e lintera lavorazione nel nostro sta - bilimento di San Damiano dAsti. Nel 2011 la famiglia Toso ha infatti costitui - to la societ Molino del Po Srl con lobiet - tivo di completare il ciclo della filiera corta. Oltre alla qualit delle materie prime la pasta Rey si distingue anche per linnovazio - ne: da un anno il laboratorio di ricerca e svi - luppo ha ideato una pasta trafilata in bron - zo che rappresenta un prodotto artigianale su scala industriale. Il laboratorio interno - spiega lamministratore - il punto centra - le della nostra lavorazione, qui si realizzano costantemente test per creare nuovi pro - dotti tenendo conto delle esigenze dei nostri clienti. In questottica stato ad esempio concepito un nuovo formato di pasta leggermente pi corto rispetto agli standard normali per permettere ai bambi - ni di mangiare da soli. Importante anche la confezione dei prodotti, studiata per esalta - re le caratteristiche della pasta. Trovata la giusta ricetta - continua Toso - bisogna vestire il prodotto cos inizia un altra fase di studio sul packaging. Il pastificio Rey produce ogni anno 40 mila tonnellate di pasta. Il nostro obiettivo per il 2014 - spiega Toso - di crescere ancora soprattutto allestero cercando di capire e interpretare le esigenze dei nostri clienti. Abbiamo ancora molti margini di manovra. U ARey Pastificio, la pasta italiana nel mondo G Artigianalit e genuinit i punti di forza dellazienda di Rivalta che adesso bussa ai mercati europei Pasta Company, investimento in bont a deciso che unimpresa non vive senza unani - ma. E lanima sta in una persona. Cos Daniele Cairo, gio - vane startupper alessan - drino ha creato una nuova formula. Quale Quella semplice, semplice di lavorare per favorire anche le impre - se altrui. E un gioco di parole, cosa significa Provare a consi - derare gli altri imprenditori come alleati potenziali e non come concorrenti. Bella frase, ma in pratica Si pu fare azienda vendendo un prodotto - risponde sorridendo - o fornendo un servizio. Cio facendo affa - ri senza preoccuparsi che anche linterlocutore lo fac - cia. Oppure mettendo a disposizione del mio settore, e quindi anche dei miei concorrenti, spazi per lesposizione dei loro pro - dotti, che cos diventano anche un po miei e allargano il mio orizzonte. Cos nasce la Casa delle idee dove stanno gli operatori del settore tec - nologico della domotica, dellarredo bagno e del contract, delle fonti rin - novabili e dellilluminazione a led - che poi il core business di Cairo - ma anche i servizi alla persona come la formazione professionale, il cen - tro di assistenza fiscale, il Movimento che si occupa da oltre quarantanni di solidariet sociale. E il mix pron - to: conoscenza, tecnologia e persona. Tutte cose che si ritrovano, dice lui: in un loop continuo e che non fini - sce. Quindi non si lasciano, rimangono avvinghiate. Ha ristrutturato in pochi mesi un vecchio negozio del centro di Alessandria, non si sa se per farlo dimenti - care in fretta o per farlo ricordare. L si vendevano dischi e strumenti musicali. Ne ho mantenuto la voca - zione, perch anche la conoscenza di nuove tecnologie pu essere intrattenimento ci dice con la voce gros - sa, sicuro di essere inteso e guardando leffetto che fa la nuovissima illuminazione a led installata nel locale. Quattro piani, quasi 1000 mq. pronti ad ospitare anche eventi. E non detto che non siano cultura tante idee di giovani e di meno giovani che si occupano di comunicare anche solo sensazioni. Ma che impresa Alla fine produce e vende come le altre. Solo che non tutte sono in grado di farlo cos. Una volta dice di aver sentito che nella societ globa - lizzata solo lidentit locale elemen - to di differenziazione e di successo. E Daniele Cairo si messo in moto per riscoprirla e per applicarla al suo modo di fare. Senza nemmeno tirare in ballo la fortuna. Cairo:la mia azienda sceglie il sociale per farsi moderna H CMentre molti chiudono i battenti, uno startupper sceglie di collo-care la propria impresa nel centro della citt e non pensa solo aiprodotti, ma anche alle persone che li usano. Ecco come fa. Novarese dellanno 2014 per il suo impegno nel sociale (la Igor sponsorizza la squadra di volley femminile che mili - ta in A1, il Novara Calcio e tante altre associazioni sporti - ve) e in campo economico. Nella nostra azienda gli obiet - tivi e i risultati sono condivisi ai vari livel - li: la collaborazione e la capacit dei nostri dipendenti sono parte integrante del successo aziendale. Un successo che sempre pi proietta - to verso linternazionalizzazione. Il prossimo mercato che approcceremo sar quello statunitense, Paese difficile vista la grande diffusione di prodotti venduti come italiani, ma realizzati negli U. S.A. La sfida che abbiamo davanti di convincere i buyer che il nostro il prodotto originale, un prodotto di alta qualit, che porta in s la vera ricetta novarese. Faremo il massimo per raggiungere lobiettivo, infatti a primavera inizieranno i lavori per ampliare lo sta - bilimento e incrementare la capacit produttiva. Del resto il mercato del gorgonzola, nonostante la crisi, ha sempre registrato una costante crescita. Albatron, il 2014 si apre con segnali positivi D A N IE L E C A IR O Igor: passione, coraggio e innovazione FABIO LEONARDI DOMENICO TOSO ROBERTO FERRETTI Nord Ovest un nuovo modello di business servizi di logistica frutto di una lunga competenza e presenza nel settore. Lazienda quindi per il prossimo biennio prevede di aprire nuovi filia - li in Cina e negli Stati Uniti e con - temporaneamente di ottimizzare e diminuire i costi di trasporto dei container da e verso il porto, con - tinuando anche a sviluppare lICT attraverso una costante ricerca verso il controllo di gestione e dei servizi di consultazione. In questi ultimi anni - sottolinea Mellano - il trend del nostro fattu - rato stato positivo, nonostante la crisi, e questo dato incoraggiante si ripeter anche per il 2014.I DIRIGENZANORD OVEST LE informazione pubblicitaria na sinergia vincente che da un lato ottimizza le risorse delle aziende e dallaltro offre un servizio puntuale ed efficiente allutenza. Si tratta della col - laborazione tra tre aziende leader nel tra - sporto pubblico, STN, Comazzi e Baranzelli Natur, che facendo rete coprono oggi con grande efficacia il trasporto pubblico e il noleggio nelle province di Novara, Verbano, Cusio, Ossola e Vercelli. STN, acronimo di Societ Trasporti Novaresi, con sede a Novara, dispone complessivamente di 45 autobus che effettuano ogni anno oltre 2 milioni di chi - lometri di percorrenze di servizio. Oltre la met del parco veicoli stata rinnovata negli ultimi anni. In particolare i mezzi impiegati per i servizi di noleggio di rimessa rinnovati risultano dotati di tutti gli accessori idonei a rende - re piacevole e confortevole il viaggio. Autoservizi Comazzi pu contare su un parco veicoli di 78 moderni autobus e uno staff di circa 60 dipendenti. Due sono le principali aree di intervento di Autoservizi Comazzi: lattivit di trasporto pubblico locale che abbraccia gran parte delle Province di Novara e del Verbano, Cusio, Ossola e quella di noleggio ampia - mente sviluppata nelle zone di cui sopra. Oltre alla sede di Domodossola, Autoservizi Comazzi dispone delle sedi di Verbania, di Omegna e di Borgomanero per garantire una piu ampia ramificazione ed efficienza del servizio. Baranzelli Natur, azienda con sede a Romagnano Sesia e filiali nelle zone di Borgosesia e Biella, vanta una tradizione familiare di grande spessore. Oggi conta tre milioni di chilometri allanno servendo migliaia di clienti, mettendo a loro dispo - sizione un parco veicoli di alto livello e costantemente rinnovato, come lultimo modello Van Hool di 84 posti a due piani e dotato di ogni genere di comfort. Le aree servite dalle autolinee Baranzelli sono principalmente il Novarese e il Vercellese. Queste aziende, sebbene tre realt distinte, rappresentano oggi una realt in grado di offrire i migliori servizi possibili allutenza. Una scelta vincente, quella di creare sinergia, resa pi facile dalle compartecipazioni personali (i Sig. ri Galli e Baranzelli hanno rilevato il 50 ciascuno della STN) ma soprattutto dalla lungimiranza degli imprenditori che hanno fortemente creduto nella collaborazione come a una strategia ottimale per lazien - da e per la clientela. U STN, Comazzi e Baranzelli: lunione fa la forza nel trasporto pubblico e nel noleggio CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014 35 nnovazione di prodotto e di proces - so, ampliamento della gamma pro - duttiva e controllo completo della filiera. Zucchetti, leader nella produzio - ne di rubinetteria, affronta con una strategia robusta la crisi che ormai sta diventando cronica. Una scelta strategica - spiega il presi - dente Carlo Zucchetti - che abbiamo pensato e messo in atto ormai da diversi anni e che, in momenti di diffi - colt, risultata corretta. Il nostro obiettivo resta la qualit ed il posiziona - mento su una fascia medio alta preva - lentemente nei mercati stranieri. Linternazionalizzazione, infatti, laltra scelta vincente adottata dallazienda. Sono state sovvertite le quote dell export raggiungendo il 60 del fattura - to, realizzato in oltre 80 Paesi con una filiale in Polonia, una negli Stati Uniti ed un ufficio commerciale a Shanghai, mentre la produzione resta completa - mente italiana. La propriet da 85 anni della famiglia Zucchetti anche se oggi c una gestione intermedia tra un modello manageriale e quello a condu - zione familiare. Abbiamo unito gli aspetti positivi di entrambi per dare vita ad una struttu - ra in grado di controllare lintera produ - zione e realizzare alti standard qualita - tivi. Nella strategia di Zucchetti sono fondamentali il design e linnovazione di prodotto basata su valori green, ma anche la diversificazione che ha portato all acquisizione nel 2007 di Kos, mar - chio leader nella produzione di vasche, box doccia e complementi bagno di alto livello, per la proposta di un bagno completo, fino alla pi recente realizza - zione di un inedito programma di pro - dotti per loutdoor. Con il prossimo piano industriale - spiega Zucchetti - presenteremo nuovi prodotti e anche qualche novit legata alla strategia commerciale, intanto guardiamo con cauto ottimismo al 2014: raccogliere - mo i frutti di un paziente lavoro sui mercati internazionali. Purtroppo gli stessi risultati non si otterranno in Italia dove per in atto un forte cam - biamento legato alla grande distribuzio - ne che potrebbe avvantaggiarci. LE ECCELLENZE DEL PIEMONTE informazione pubblicitaria akeda, leader nel settore farmaceutico, collabora con gli operatori sanitari e le istituzioni per consentire laccesso a farmaci innovativi ed la pi grande azienda farma - ceutica giapponese con oltre 30.000 dipendenti a livello mondiale. Il Gruppo presente in 70 Paesi tra cui lItalia con Takeda Italia S. p.A. Una tra le prime 20 aziende far - maceutiche italiane con un por - tafoglio prodotti ricco e artico - lato e un moderno stabilimento di produzione a Cerano (Novara), acquisito alla fine del 1997, per produrre delle spe - cialit farmaceutiche commer - cializzate inizialmente nella sola Italia. Dal 2005 lo stabilimento di Cerano il polo europeo di produzione oltre che struttura di eccellenza sui temi della qua - lit e della logistica per lassi - stenza e il supporto alle filiali e alla casa madre. Con una superficie costruita di oltre 10.000 mq, inseriti su una pro - priet complessiva di 53.000 mq, attrezzato con impianti e macchinari allavanguardia. Qui - spiega Pierfelice Ferrari direttore dello stabilimento - lavorano 130 persone altamen - te qualificate, l80 laureato o diplomato, e vengono realizza - te le attivit di fabbricazione, controllo e confezionamento di molte delle pi importanti spe - cialit medicinali commercializ - zate dal Gruppo Takeda in Europa e nel mondo. Nellultimo anno il volume pro - duttivo ha superato i 27 milioni di pezzi di prodotto finito, pi del 50 esportato nei paesi Europei, in Asia ed in America latina. Il sito di Cerano a pieno titolo integrato nel network produttivo dei 20 stabilimenti di Takeda International - spiega il direttore dello stabilimento - e si distingue per un elevato livel - lo di qualit coniugato con fles - sibilit e competitivit nei costi. Unattenzione particolare rivolta allambiente ed al territo - rio. Dal 2005 attivo un piano pluriennale di contenimento dei consumi energetici e di abbatti - mento delle emissioni di gas serra. Nel 2012 il sito ha otte - nuto la certificazione del siste - ma di gestione dellambiente secondo la norma ISO 14001. Tra le tante iniziative linstalla - zione di un impianto fotovoltaico in grado di garantire una produ - zione di energia superiore ai 143.000 Kw/h anno, con una riduzione delle emissioni di ani - dride carbonica di 68 tonnellate anno. iccardo Coffa, presidente di Trafime azienda metal - meccanica di alta preci - sione nata a Catania che negli anni settanta e ottanta ha pro - dotto gettoni telefonici per la SIP, fornendo tutta lItalia Contemporaneamente ha svilup - pato la tecnologia della trancia - tura fine con macchine svizzere e tedesche realizzando anche i tondelli per la monetazione per la Zecca Italiana, successiva - mente si specializzata nel set - tore automotive fornendo le pi grosse case automobilistiche europee, come: MERCEDES, BMW, WOLKSWAGEN, AUDI, TOYOTA, FORD, GENERAL MOTORS, ecc. Riccardo Coffa opera da oltre quarantanni nel settore dell automotive, un capitano dim - presa: la parola imprenditore in sua presenza assolutamente bandita, decisamente fuori dagli schemi. Quattro anni fa ha deci - so di investire nel Nord Italia, a Carmagnola, pur ampliando lo stabilimento siciliano. Un investimento di 40 milioni di euro e un impianto di produzione allavanguardia, non solo per i macchinari, ma anche per lar - chitettura caratterizzata da reparti talmente luminosi che le piante restano verdi tutto lanno. Una scelta - spiega Coffa - det - tata soprattutto da motivi logi - stici: lavoriamo con le pi impor - tanti case automobilistiche del mondo e la location resta un punto strategico. Questa scelta stata fatta per essere vicini ai nostri clienti europei Inoltre sono riuscito a realizzare uno stabilimento nuovo, allavanguar - dia, utilizzando le maestranze na crescita esponenziale sia in termini di gamma di servizi offerti che di mercati. Questa la strategia di Csp Spa, nata a Torino nel 1977 erogando servizi di consulenza nella progettazione e sviluppo di software appli - cativo e oggi in grado di offrire una partnership alle impre - se per accompagnarle nella gestione di tutti i pi importan - ti processi aziendali. Negli ultimi 15 mesi la nostra socie - t ha conosciuto una forte crescita dimensionale e dei ser - vizi - spiega la presidente di Csp Spa, Claudia Pasqui - con nuove aree di intervento. Inoltre il raggio di azione dellazien - da si allargato verso il centro Italia: recente lapertura di 3 nuove sedi, a Roma, Terni e Napoli, che porta a 7 il nume - ro delle sedi Csp sul territorio nazionale. La sede romana vuole intercettare, incrementandola, la quota di mercato della pubblica amministrazione, mentre quella di Napoli rivolta a progetti di ricerca e sviluppo finanziati dal ministero. Pi in generale vogliamo orientarci su nuovi mercati affiancando alla tradizionale linea dofferta alla produzione di scambia - tori di calore per uso civile a quelli destinati allindu - stria, al navale, allenergia, ma sempre concentrandosi sulla pro - gettazione e la costruzione custo - mizzata. Faco in cinquantanni di presenza sul mercato ha sviluppa - to la propria strategia produttiva mantenendo sempre alti gli stan - dard qualitativi e gli investimenti per la ricerca e linnovazione. Seguendo le richieste del mercato - spiega Mario Manfredi, Direttore Tecnico-Commerciale - abbiamo affinato la ricerca termodinamica e la tecnologia produttiva, ma anche le qualit dei mate - riale impiegati. Ad esem - pio, stiamo realizzando, per scambiatori destina - ti ad applica - zioni critiche nellambito di centrali nucleari, dei nuovi accoppiamenti di materiali per garantire presta - zioni termodinamiche, meccaniche e di resistenza alla corrosione ade - guate alla sensibilit dellapplica - zione. Una ricerca costante che ha portato negli ultimi anni Faco, forte dellesperienza negli scambiatori di calore, a realizzare macchine per la condensazione ad aria di gas di processo e per il raffreddamento di grandi motori termici, anche que - ste altamente customizzate. Implementando linnovazione - continua Manfredi - abbiamo anche ampliato i settori in cui siamo pre - senti, con una parti - colare attenzione verso il petrolchi - mico e le applica - zioni legate allenergia, senza trascurare lalimen - tare e lindustria pesante. Un altro fronte di svilup - po, complementare, quello dellingegneria, dove sono stati effettua - ti importanti investimenti in know-how e capacit di calcolo a elementi finiti, di fluidodinamica computa - zionale e di analisi del rumore. Oltre ad ottenere importanti certificazioni di prodot - to valide sul mercato Americano e Russo, Faco opera con un sistema di gestione certificato ISO 9001. La progettazione termodinamica svolta con lausilio di un software sviluppato internamente, basato su dati rilevati sperimentalmente nel laboratorio interno di prove ter - modinamiche costruito in accordo agli standard ASHRAE Faco detie - ne la certificazione AHRI delle pre - stazioni degli scambiatori HVAC. Con queste premesse - spiega Manfredi - guardiamo al prossimo biennio con due obiettivi specifici: lincremento della presenza nei settori ad alto contenuto tecnologi - co e il consolidamento delle nostre posizioni nel settore HVAC con una strategia di difesa, con le armi della qualit e del servizio, verso i competitor extra UE che giocano sul ribasso del prezzo. Gavi, il bianco made in Italy che conquista il mondo n bianco piemontese alla conquista dei merca - ti mondiali. Un successo esponenziale che parte proprio dal nome, Gavi, che rappresen - ta un territorio variegato che si frappone tra la pianu - ra padana e il vicino mar ligure, ma anche un termi - ne facile da pronunciare in qualunque lingua del mondo. E ormai sono molti i Paesi in cui questo vino, che proprio questanno vede ricorrere quarantanni dalla denominazione Doc (il Docg arrivato nel 1998) viene apprezzato e consumato ribadendo le caratteri - stiche di qualit e passione tipiche del made in Italy. In questi 40 anni - spiega il direttore del Consorzio Tutela del Gavi, Francesco Bergaglio - abbiamo regi - strato una crescita significativa: dai 100 ettari inizia - li ne contiamo ormai circa 1500, abbiamo ormai superato gli 82mila ettolitri per oltre 12 milioni di bottiglie di produzione, conquistando mercati impor - tanti come Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna, Giappone e, pi recentemente entrando in modo importante anche in Russia e in Cina, Paesi che hanno ini - ziato ormai da tempo ad apprezza - re il made in Italy. Il tutto puntando sul vitigno autoctono, il Cortese, di cui si ha notizia della sua col - tura in loco da oltre mille anni. Una scelta - dice Bergaglio - che nel voler ottenere il Docg ha voluto preservare tradizione e territorio come binomio inscindibile, valorizzando un vitigno tutto nostro e assolutamente unico. Una scelta con - fortata da una progressione costante e significativa che negli ultimi 10 anni ha incrementato fortemente i margini. Ma il Consorzio per la Tutela del Gavi, nato nel 1993 e che oggi rappresenta 200 produttori, accanto alle celebrazioni per i quarantanni del Doc e i 16 del Docg, continua a porsi nuovi prestigiosi obiettivi da raggiungere. A livello di mercati - spiega Bergaglio - nel 2014 vogliamo puntare a consolidarci in Russia, partecipando alla fiera che si tiene in feb - braio a Mosca quindi puntare sul Brasile, che sar sotto i riflettori nei prossimi anni in quanto Paese ospitante i mondiali di calcio e le prossime Olimpiadi. In aprile parteciperemo infatti allesposizione di San Paolo. A livello di produzione vorremmo inoltre abbat - tere il muro dei 13 milioni di bottiglie prodotte. catanesi. Lefficienza produttiva importata dalla Sicilia: gli investimenti tecnologici hanno soprattutto permes - so di realizzare impianti dove la tolle - ranza di errore prossima allo zero, grazie all utilizzo di macchinari dedica - ti, inoltre stata creata una rete di imprese che collaborano con Trafime, utilizzando anche macchinari in como - dato duso. Gli investimenti fatti ci per - mettono oggi di esprimere alta qualit nei particolari che produciamo dando ai nostri clienti un servizio degno di que - sto nome. E il mercato che promuove o boccia le aziende. E infatti Toyota, che ha recentemente firmato un contratto per una grossa commessa, ha elogiato le scelte di Coffa, come del resto ZF, unazienda automotive, fra le prime 15 pi presti - giose e potenti al mondo. Questi successi - prosegue Coffa - ci incoraggiano a proseguire sulla strada degli investimenti indipendentemente dalle risposte delle banche e dello Stato italiano che tutto fanno tranne che aiu - tare le imprese che pagano le tasse e mantengono le loro inefficienze. Vogliamo continuare a lavorare e crea - re occupazione in Italia: volli fortissima - mente volli. Per questo non ho mai accettato di spostarmi nei Paesi low cost innescando un pericoloso meccani - smo che, di fatto, consegnerebbe gra - tuitamente le nostre tecnologie in mano alla concorrenza ed inoltre impoverireb - be il nostro paese creando ulteriore disoccupazione R I U D T Trafime, lefficienza produttiva da Catania a Carmagnola FACO, cinquantanni di scambiatori di calore prodotti, soluzioni e servizi principalmente legati al mondo della Business Intelligence, Gestione dei consumi energetici, Sicurezza, Gestione Documentale, Help Desk e Contact Center, Mobile. Una crescita in un settore cos delicato e caratterizzato da un alto livello di professionalit non un processo semplice. Presuppone un forte impegno - dice Claudia Pasqui - Il processo si sviluppa su due direttri - ci: la crescita interna e quella tramite acquisi - zioni di societ esterne. Nel primo caso gi da anni svolgiamo un importante lavoro di forma - zione, con corsi per neolaureati in materie informatiche nei quali vengono introdotti a tec - nologie specifiche. Una formula ben collaudata che vede poi questi professionisti svolgere un lavoro di consulenza allinterno delle stesse aziende clienti. Le acquisizioni invece ci per - mettono di beneficiare da subito di strutture gi consolidate e con un proprio portafoglio clienti e relative commesse, sulle quali ovvia - mente operiamo un efficientamento con nuove offerte di servizi. Attualmente Csp ha oltre 300 dipendenti, un fatturato che supera i 20 milioni di euro, con un portafoglio di circa 90 clienti per il 63 del settore banche e assicu - razioni, per il 22 dellindustria e servizi e per il 15 della pubblica amministrazione. Csp, partner per progettare il futuro UQuestanno celebra i 40 anni di Doc e punta a nuovimercati: dopo Cina e Russia sbarca in Brasile Zucchetti, il design italiano della rubinetteria Takeda Italia la struttura di eccellenza del Gruppo per la qualit e la logistica CARLO ZUCCHETTI R IC C A R D O C O FF A CLAUDIA PASQUI 36 CORRIERECONOMIA LUNED 24 FEBBRAIO 2014
No comments:
Post a Comment